mircoelektra Inserito: 7 settembre 2005 Segnala Inserito: 7 settembre 2005 Oggi ho ricevuto una pubblicità di questo apparecchio. Tempo fa ricevetti questa altra pubblicità (apparecchio analogo).In pratica (almeno da quello che ho capito) questi oggetti sezionano una linea elettrica quando da questa non viene assorbita corrente, in modo tale da porla fuori tensione.Lo scopo di questa operazione è quello di "eliminare totalmente la presenza di inquinamento elettromagnetico dell’ ambiente" (testuali parole tratte dal sito).Mi chiedo, da un punto di vista fisico, il campo elettromagnetico è generato da una corrente (non da una tensione). Se sulla linea non circola corrente (anche se è in tensione), che campo elettromagnetico potrà mai emettere?E' vero che una corrente elettrica può avere origine in un materiale conduttore immerso in un campo elettrico. Se il campo elettrico è variabile la corrente generata sarà variabile, e questa potrà generare a sua volta un campo elettromagnetico.Ma, il campo elettrico generato dai conduttori in tensione (posati sottotraccia nel muro di un' abitazione) potrà mai essere sufficiente a generare una corrente a sua volta in grado di originare un campo elettromagnetico apprezzabile (e dannoso)?Tale campo elettrico da solo (quindi non elettromagnetico) può indurre correnti pericolose nel corpo umano?In conclusione ... io sono abbastanza scettico sull' effettiva utilità di questi apparecchi. Voi cosa ne pensate? Ho tralasciato qualcosa nei ragionamenti "teorici" fatti sopra?Ed infine chiedo agli installatori: ne avete mai installati?
Alessandroni Matteo Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Sono pienamente d'accordo con te mircoelektra. Il campo elettromagnetico è sviluppato dalla corrente e non dalla tensione e per me questi apparechi sono totalmente inutili.Vi è poi una considerazione da fare. Questi apparecchi, come dicevi giustamente, disconnettono la linea quando non vi è assorbimento. La mancanza di assorbimento in una camera da letto (ambiente in cui sono consigliati di installare) è praticamente impossibile da avere in quanto la televisione su stand-by, la radiosveglia ecc..... hanno sempre un minimo consumo.
FANT Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Sono alquanto scettico, si si disconnette la rete elettrica, ma come la mettiamo con le stesse persone che tengono il cellulare sul comodino ?Inoltre l'ambiente è comunque impregnato da parte di tutti i trasmettitori ( TV, radio, CB, cellulari, ecc ) dei vicini.Comunque, dato che il Cliente ha sempre ragione, se me lo chiedono lo installo.Mandi
Luca Bettinelli Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Questi apparecchi servono solo a far spendere soldi alla gente, la loro utilità pratica è nulla, in quanto come detto prima il campo elettromagnetico viene generato dal passaggio di corrente non dalla presenza di una diffenza di potenziale fra due conduttori .
ema_72 Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 (modificato) ora che si parla sempre + di "ecologia" , pseudo sistemi che renderebbero la nostra vita + sana, c'è sempre chi si sveglia alle 4:00 del mattino per piazzare delle sole alla gente ignorante in materia. Modificato: 7 settembre 2005 da ema_72
bellcar Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Attenzione, qualche purista potrebbe accusarvi di confondere le leggi dell' elettromagnetismo, in bassa frequenza la corrente crea un campo magnetico, la tensione un campo elettrico .Pertanto un circuito in tensione crea un campo elettrico che il disgiuntore "elimina", peccato che:il campo elettrico prodotto dalla BT e' praticamente confinato all' interno dell' isolante del cavo,( in caso contrario potremmo prendere la scossa toccando l' isolante), o in caso di tratti non isolati (viti di morsetti ecc.) il campo elettrico praticamente si annulla entro pochi millimetri; per cui all' esterno del muro per rilevarne la presenza occorrono strumenti sofisticati.Se guardate la tv o avete un monitor crt, il campo elettrico emesso e' parecchi ordini di grandezza superiore.Il disgiuntore inietta comunque nel circuito una corrente per poter notare la richiesta di inserzione dei carichi, tale corrente e la relativa tensione saranno certamente di basso valore ma non sono zero, e allora?!.Comunque se c'e' qualcuno che e' felice nel farsi sfilare i soldi dal portafoglio, chi sono io per togliergli questo piacere?.Un paio di anni fa ho tentato di seguire un corso sulla bioedilizia, ma quando hanno parlato di impianti elettrici sono fuggito a meta' serata, il "professore universitario" mescolava campi elettromagnetici con effetti esoterici,il colpo di grazia e' stato quando ha parlato dei campi elettrici prodotti dai codici a barre, in particolare quelli potentissimi dei codici sulle bottiglie di acqua levissima .Pertanto il mio punto di vista e' di stare si attenti ai campi em, ma in situazioni ove i valori siano elevati, ovvero preferisco non dormire abbracciato a un trasformatore da 1000 kVA e non voglio costruire asili sotto i tralicci AT, ma non voglio neppure preoccuparmi dei campi prodotti da due cordine in tensione.Saluti bellcar
Cristina Fantoni Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Un paio di anni fa ho tentato di seguire un corso sulla bioedilizia, ma quando hanno parlato di impianti elettrici sono fuggito a meta' serata, il "professore universitario" mescolava campi elettromagnetici con effetti esoterici,il colpo di grazia e' stato quando ha parlato dei campi elettrici prodotti dai codici a barre, in particolare quelli potentissimi dei codici sulle bottiglie di acqua levissima . azz.... o che questa "scoperta" fa parte delle "nuove frontiere dell'elettrotecnica"... oppure quando lo hanno spiegato (qualche mesetto fa...) io ero assente... E' capitato anche a me di seguire corsi, presentazioni, ecc... in cui il relatore aveva idee molto futuriste.... ma questa le batte tutte!!!Mi domando se un tal famoso paragnosta c'entri qualcosa con questi fenomeni....Meglio cercare di riderci su... altrimenti....
mircoelektra Inserita: 7 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2005 (modificato) Il disgiuntore inietta comunque nel circuito una corrente per poter notare la richiesta di inserzione dei carichi, tale corrente e la relativa tensione saranno certamente di basso valore ma non sono zero, e allora?!. Non ti preoccupare, nella locandina del disgiuntore si assicura:Tramite un circuito di controllo a 5V in corrente continua, e quindi senza generare campi elettromagnetici, riconosce la richiesta di accensione di una lampada [...] La corrente utilizzata è continua, e quindi crea solo campi magnetici, niente a che vedere con i pericolosissimi campi elettromagnetici generati dalla corrente alternata a 50 Hz che normalmente circola negli impianti civili !!! quando ha parlato dei campi elettrici prodotti dai codici a barre, in particolare quelli potentissimi dei codici sulle bottiglie di acqua levissima Modificato: 7 settembre 2005 da mircoelektra
marco.riefolo Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Confermo che la tensione genera il campo elettrico e la corrente il campo magnetico ed assieme abbiamo il... vediamo chi indovina... campo elettromagnetico.Vorrei vedere tra l'altro, la comodità nel togliere tensione agli apparecchi... ad esempio ogni mattina dovremmo reimpostare l'orologio della sveglia digitale . Ma dai...Un paio di anni fa ho tentato di seguire un corso sulla bioedilizia, ma quando hanno parlato di impianti elettrici sono fuggito a meta' serata, il "professore universitario" mescolava campi elettromagnetici con effetti esoterici,il colpo di grazia e' stato quando ha parlato dei campi elettrici prodotti dai codici a barre, in particolare quelli potentissimi dei codici sulle bottiglie di acqua levissimaPurtroppo non hai idea di quante persone siano imbesuite (?) di queste stupide teorie... Pensa che su una nota rivista che parla di tutto ciò che ha a che fare con la costruzione, manutenzione ed arredamento di case, quando si parla di impianti elettrici si leggono delle cose allucinanti... Ad esempio:1. Ovviamente i suddetti disgiuntori sono indispensabii;2. Per evitare le fulminazioni degli edifici bisogna collegare a terra tutto, comprese le ringhiere dei balconi e comunque ogni parte metallica più grande di 1 m^2 Il ciabattino deve fare le scarpe e non ficcare il naso nei mestieri degli altri di cui non sa nulla
ivano65 Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 (modificato) secondo me' pensano che questi apparecchi ed altre cialtronerie del genere siano il nuovo mercato.tempo fa' un tizio voleva vendermi una specie di coccinella che secondo lui assorbiva il campo elettromagnetico del cellulare alla modica cifra di lire 70000.ovvia la mia risposta.FINO a quando la gente , e bisogna dirlo , istruita da taluni programmi giornalistici , credera' in cose simili i mercanti di tali oggetti si arricchiranno.comunque se avete tempo provate a cercare l'argomento su internet e scoprirete un mondo nuovo.ivano65 Modificato: 7 settembre 2005 da ivano65
Alessandroni Matteo Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Ma il bello Ivano non è che è solo la gente comune a credere a queste "vanna marcate!!!!! " ma ci sono anche a maggioranza degli architetti!!!!! che convincono, ovviamente, il loro clienti con ste cavolate!!!!!!!
ivano65 Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 e magari poi l'elettricista che sconsiglia queste cavolate ( nb: essendo apparecchi elettronici alimentati dalla rete possono essere fonte di guasti)passa lui per incompetente e non istruito alla tecnica moderna.ivano65
ClA Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Vedo che molti la pensano come me, non scrivo ciò che è già stato scritto...Purtroppo, per questi apparecchi, esiste una piccola richiesta da parte del mercato, quindi.....
ivano65 Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 un ultima cosafortunatamente hanno avuto l'intelligenza di rendere obbligatorio il differenziale, altrimenti si rischiava di vedere piu' biopparecchi inutili che differenziali la cui utilita' non puo' nemmeno essere messa in discussioneivano65
oigio Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Mi chiedo, da un punto di vista fisico, il campo elettromagnetico è generato da una corrente (non da una tensione). Se sulla linea non circola corrente (anche se è in tensione), che campo elettromagnetico potrà mai emettere?In linea del tutto generale le equazioni di Maxwell sull'elettromagnetismo prevedono che sia una tensione sia una corrente generano un campo elettromagnetico. Ovviamente, poichè siamo alle bassissime frequenze, quindi in regime quasi stazionario, come ha gia fatto notare bellcar, le componenti del campo elettrico e quelle del campo magnetico possono considerarsi separatamente. Codesti campi a basse frequenze e a valori in modulo relativamente bassi non provocano effetti deleteri sul corpo umano, più precisamente, ionizzazione ed effetti termici. Al massimo possono creare problemi ai portatori di peacemaker, ma questa è un'altra questione. Quello che ultimamente la ricerca sta facendo è ricercare dei possibili effetti non immediati sul corpo umano (per es. tumori) ma ancora oggi nessuno è riuscito a dare risposte definitive e tanto meno concordanti.Questo trend della ricerca scientifica sta influenzando non solo lo stesso ambiente universitario (ho visto ultimamente l'introduzione, almeno nella mia vecchia facoltà, di un corso dal nome 'compatibilità elettromagnetica' prima inesistente nel mio corso di studi) ma anche la realtà industriale che ha fiutato l'affare: come al solito si specula su ciò che gli altri non conoscono. La stessa WHO (world health organization, http://www.who.int/peh-emf/en/) non ha ancora chiari gli effetti che possono avere i campi elettromagnetici sul corpo umano, ma parlandosene sempre più, si sta attirando l'attenzione su questo tipo di problemi. Riguardo a questo dispositivo in particolare, come molti altri hanno fatto gia notare, credo che sia del tutto inutile, sia perchè campi e.m. ce ne saranno comunque, dovuti o ad altre linee o ad altre sorgenti estranee a quella della fornitura elettrica, sia perchè creerebbe disfunzioni nei vari dispositivi alimentati da quella linea (per es. la sveglia come gia detto). Concludo ricordando che un professore universitario mi propose una tesi da sviluppare in un ipotetico dottorato su la generazione di particolari campi magnetici ed elettrici che dovevano annullare quelli esistenti in maniera tale da avere risultante nulla... proposito egregio ma fino a che punto applicabile in pratica? Ai posteri l'ardua sentenza!
ClA Inserita: 7 settembre 2005 Segnala Inserita: 7 settembre 2005 Sì, bisognerebbe fare due conticini e vedere il valore dei campi generati da un cavo in tensione (senza corrente) dai quali ci difenderebbe 'sto coso, e confrontarlo con i campi prodotti, che so, dal televisiore, dal pc, dalle linee ad alta tensione....Troveremmo delle differenze enormi....Va bene parlare di compatibilità elettromagnetica e di effetti biologici dei campi elettromagnetici, ma innanzitutto bisogna fare un distinguo fra i campi di valore irrisorio e quelli che in effetti potrebbero dare dei problemi, e con i quali comunque conviviamo senza fraci troppi problemi.
oigio Inserita: 8 settembre 2005 Segnala Inserita: 8 settembre 2005 Per quello che ne so i limiti di esposizione al campo elettrico e magnetico per la frequenza di 50Hz sono indicati dal ICNIRP, e sono 50KV/m e 500uT per i lavoratori e 5KV/m e 100uT per la popolazione.
morenos Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Buongiorno a tutti. sono un'architetto nuovo iscritto e riesumo questo topic che, a mio parere è interessante vista l'evoluzione dell'argomento.Sempre più spesso le richieste bio del cliente diventano predomianti su altre ben più importanti per cui, per poter rispondere con un minimo di attendibilità volevo farvi due domande; sono state eseguite misurazioni accurate sui dei livelli di campo prodotti da linee con corrente/tensione/disguinte? Vi risulta che se a valle del disgiuntore sono installati solo apparecchi con trasformatori 12V, detto disgiuntore non riesce a leggere la richiesta di carico?
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2007 Segnala Inserita: 13 agosto 2007 Vi risulta che se a valle del disgiuntore sono installati solo apparecchi con trasformatori 12V, detto disgiuntore non riesce a leggere la richiesta di carico?Per riconoscere l'assenza di carico l'apparecchio in questione dovrà avere un valore di corrente limite, al di sotto del quale apre i circuiti, quindi dovrebbe essere indipendente dal tipo di utenza: se diretta o se tramite trasformatore 230v-12vUso il condizionale perchè, concordando con quanto è già stato scritto, sono molto scettico su questi apparecchi "miracolosi". Sono convinto che sono inutili, inoltre sono spesso causa di guasti e malfunzionamenti e, in definitiva, sono una specie di truffa.
ivano65 Inserita: 18 agosto 2007 Segnala Inserita: 18 agosto 2007 una domanda : cosa sarebbero le richieste BIO del cliente?ivano65
mzara Inserita: 18 agosto 2007 Segnala Inserita: 18 agosto 2007 Un mio cliente, mi ha fatto isolare la presa telefonica vicino al letto perchè da quando aveva richiesto l'ADSL, soffriva molto spesso di mal di testa al risveglio; FATE VOBIS!
del_user_56966 Inserita: 18 agosto 2007 Segnala Inserita: 18 agosto 2007 Al massimo possono creare problemi ai portatori di peacemaker, ma questa è un'altra questione. Quello che ultimamente la ricerca sta facendo è ricercare dei possibili effetti non immediati sul corpo umano (per es. tumori) ma ancora oggi nessuno è riuscito a dare risposte definitive e tanto meno concordanti.Bene visto che non ci sono risposte al quesito, facciamo una proposta inversa, e se invece i campi magnetici al contrario facessero anche bene, nella giusta dose !!Sareste stupiti, di ciò ??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora