Vai al contenuto
PLC Forum


impianto elettrico luci gradini scale in abitazione


Messaggi consigliati

Inserito:

chiedo consigli su come svolgere o apportare migliorie in un impianto luci intagrato nei gradini a sbalzo di un abitazione. In pratica ho demolito le vecchie scale di casa , quelle classiche con armatura . Ora ho progettato e realizzato 17 gradini a sbalzo , cioe gradini che escono dal muro indipendenti senza essere comunicanti tra di loro. la loro lunghezza e di 80 e altezza di 18,2. , la struttura del gradino e in acciaio rinforzato , attualmente vuoto dentro , per poi essere riempiti una volta e murati al muro e poi successivamente rivestire .l’idea era di mettere sotto ogni gradino un profilo led in alluminio lungo quanto il gradino , dove al suo interno alloggera la strip led . pensavo di fare un entra esci e quindi portare in ogni gradino N2 corrugati del diametro 16 , dove in uno ci sará l entrata e dall altro corrugato parte poi io cavo che alimenta il successivo gradino. in modo tale mi risparmio di portare 17 corrugati in una scatola e di fare quindi delle tagliole ridotte. chiedo se magari e preferibile dotare una scatola magari una pt5 nascosta dove alloggiare il trasformatore, o e partire poi da li con il cablaggio, chiedo poi se quello che ho pensaro fin ora e giusto, o ci sono altri modi , e che tipologia di led usare per avere una buona qualità. 

grazie.


Inserita: (modificato)

Puoi fare entra e esci con la linea, e usare strisce da 24 volt, in genere di qualità più alta, alimentando ogni gradino da una parte sola, senza che ci sia alcuna caduta di tensione, essendo ogni tratto di striscia di appena 80 cm.

L'alimentazione può arrivare ad un qualsiasi gradino centrale, o a scelta ad uno degli estremi.

Per il tipo di striscia non credo occorra una potenza elevata, visto che sarebbe un segnapasso e non una illuminazione primaria.

L'unica controindicazione all'uso di strisce poco potenti (da 7 a 14 W al metro) è che i puntini sarebbero visibili, mentre con le stripled ad alta densità no.

Il problema è minimo se si illumina il gradino inferiore dall'alto (nel gocciolatoio del gradino, per intenderci)

category_146.jpg

Usare stripled ad alta densità, per non vedere i punti, richiederebbe però un dimmer per la riduzione della luminosità, o almeno un alimentatore regolabile fino a circa 17 o 18 volt, per la striscia da 24.

Naturalmente, una volta fatto il cablaggio entra-esci, l'accensione sarà unica, e non potrai fare giochi di luce con i gradini, per i quali occorre un sistema totalmente diverso.

Modificato: da patatino59
Inserita:
45 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Puoi fare entra e esci con la linea, e usare strisce da 24 volt, in genere di qualità più alta, alimentando ogni gradino da una parte sola, senza che ci sia alcuna caduta di tensione, essendo ogni tratto di striscia di appena 80 cm.

L'alimentazione può arrivare ad un qualsiasi gradino centrale, o a scelta ad uno degli estremi.

Per il tipo di striscia non credo occorra una potenza elevata, visto che sarebbe un segnapasso e non una illuminazione primaria.

L'unica controindicazione all'uso di strisce poco potenti (da 7 a 14 W al metro) è che i puntini sarebbero visibili, mentre con le stripled ad alta densità no.

Il problema è minimo se si illumina il gradino inferiore dall'alto (nel gocciolatoio del gradino, per intenderci)

category_146.jpg

Usare stripled ad alta densità, per non vedere i punti, richiederebbe però un dimmer per la riduzione della luminosità, o almeno un alimentatore regolabile fino a circa 17 o 18 volt, per la striscia da 24.

Naturalmente, una volta fatto il cablaggio entra-esci, l'accensione sarà unica, e non potrai fare giochi di luce con i gradini, per i quali occorre un sistema totalmente diverso.

 

49 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Puoi fare entra e esci con la linea, e usare strisce da 24 volt, in genere di qualità più alta, alimentando ogni gradino da una parte sola, senza che ci sia alcuna caduta di tensione, essendo ogni tratto di striscia di appena 80 cm.

L'alimentazione può arrivare ad un qualsiasi gradino centrale, o a scelta ad uno degli estremi.

Per il tipo di striscia non credo occorra una potenza elevata, visto che sarebbe un segnapasso e non una illuminazione primaria.

L'unica controindicazione all'uso di strisce poco potenti (da 7 a 14 W al metro) è che i puntini sarebbero visibili, mentre con le stripled ad alta densità no.

Il problema è minimo se si illumina il gradino inferiore dall'alto (nel gocciolatoio del gradino, per intenderci)

category_146.jpg

Usare stripled ad alta densità, per non vedere i punti, richiederebbe però un dimmer per la riduzione della luminosità, o almeno un alimentatore regolabile fino a circa 17 o 18 volt, per la striscia da 24.

Naturalmente, una volta fatto il cablaggio entra-esci, l'accensione sarà unica, e non potrai fare giochi di luce con i gradini, per i quali occorre un sistema totalmente diverso.

grazie per le info, se no che alternativa mi consigli relativa quindi ai giochi di luce e quindi relativo cablaggio e posa corrugati?

ho visto su internet quelle che con una scheda si accendono sequenzialmente una dopo l’altra. il disegno da te postato e esattamente come voglio fare . io pensavo ad una cosa semplice con strip led rgb che si accendevano con un sensore di movimento da inserire in una 503 , 30/40 cm prima del primo gradino in salita, ed un altro sensore sempre in 503 prima 30/40 cm in discesa. oltre alle comuni luci da parete con accensione da pulsante per illumminare la zona delle scale . pero sto pensando alla migliore soluzione e che dia la miglior resa estetica 

 

 

Inserita: (modificato)
11 minuti fa, Chupakapras ha scritto:

pensavo ad una cosa semplice con strip led rgb che si accendevano con un sensore di movimento

Non mi sembra affatto una soluzione semplice.

Oltre alla linea formata da 4 fili invece di due, avresti i due sensori, che dovrebbero comandare un timer per luci scale, o in alternativa avere l'uscita temporizzata da porre in parallelo tra loro, e inoltre avresti il problema di chi sceglie il colore e con cosa.

Scegli da subito cosa vuoi fare.

Se intendi usare stripled indirizzabili puoi fare tutto con 4 cavi, ma per i particolari realizzativi attendiamo il parere di qualcuno che legge, e che ha già realizzato qualcosa.

Credo serva un Raspberry o qualcosa di simile, del quale non ho pratica.

La linea che unisce i gradini alla scatola con l'alimentatore può essere costituita da 4 fili da 1,5 mmq (assolutamente NO Cat 5/6/eccetera !!!) 

Modificato: da patatino59
Inserita:
18 ore fa, patatino59 ha scritto:

Non mi sembra affatto una soluzione semplice.

Oltre alla linea formata da 4 fili invece di due, avresti i due sensori, che dovrebbero comandare un timer per luci scale, o in alternativa avere l'uscita temporizzata da porre in parallelo tra loro, e inoltre avresti il problema di chi sceglie il colore e con cosa.

Scegli da subito cosa vuoi fare.

Se intendi usare stripled indirizzabili puoi fare tutto con 4 cavi, ma per i particolari realizzativi attendiamo il parere di qualcuno che legge, e che ha già realizzato qualcosa.

Credo serva un Raspberry o qualcosa di simile, del quale non ho pratica.

La linea che unisce i gradini alla scatola con l'alimentatore può essere costituita da 4 fili da 1,5 mmq (assolutamente NO Cat 5/6/eccetera !!!) 

4 fili da 1,5 mmq dici che passano bene in un corrugato del 16? li vedo un po stretti ma penso passino per tragitti cosi brevi . tu intendi l ingresso che va dal trasformatore al primo gradino ? poi dalla seconda strip cioe secondo gradino, tenendo in cosiderazione che i gradini sono 17 , dici che cavi di 0,75 mmq siano sottodimenaionati ? ho ordinato tutti i materiali e questo fine settimana parto con il primo gradino . strip led a 24 volt smd 5050 la vedi un po di scarsa qualità? ho preso profili in alluminio con copertura opaca , non voglio che si vedano i puntini dei led effetto pixel . 

Inserita: (modificato)

Puoi usare anche il 0,75 per i tre colori, e un 1,5 per il comune (Positivo!) considerando che alimenterai le 17 strisce solo dal lato del muro portante.

Inoltre le sezioni della striscia RGB assorbono al massimo 5 w a colore.

Almeno le prime linee, dall'alimentatore ai primi gradini, cerca di passarle da 1,5 mmq

Modificato: da patatino59
Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Puoi usare anche il 0,75 per i tre colori, e un 1,5 per il comune (Positivo!) considerando che alimenterai le 17 strisce solo dal lato del muro portante.

Inoltre le sezioni della striscia RGB assorbono al massimo 5 w a colore.

Almeno le prime linee, dall'alimentatore ai primi gradini, cerca di passarle da 1,5 mmq

dici che non dovrei avere cadute di tensione alimentandole solo da un lato e sanza l uso di amplificatori ? non vorrei che le ultime strisce ne risentano, diversamente dovrei trovare un posto dove poszionare un amolificatore, magari a metà linea , non so se ne abbiano bisogno , o possano andare bene lo stesso .

Inserita:

se hai tempo da perderci potresti cablare tutto in aria e provare

Inserita: (modificato)

NON serve nessun amplificatore.

Non ci sono linee lunghe ma una sola linea RGB con circa 80 Watt a colore, che a 24 volt sono "appena" 3,2 Ampere

Se non trovi un dimmer RGB, da almeno 4 Ampere a canale, puoi sempre utilizzarne 3 singoli da 8 ampere, più comuni, uno per colore.

In alternativa puoi dividere la scala in due sezioni, dimezzando la corrente massima di ogni sezione.

Modificato: da patatino59
Inserita:
Il 4/8/2021 alle 11:35 , patatino59 ha scritto:

NON serve nessun amplificatore.

Non ci sono linee lunghe ma una sola linea RGB con circa 80 Watt a colore, che a 24 volt sono "appena" 3,2 Ampere

Se non trovi un dimmer RGB, da almeno 4 Ampere a canale, puoi sempre utilizzarne 3 singoli da 8 ampere, più comuni, uno per colore.

In alternativa puoi dividere la scala in due sezioni, dimezzando la corrente massima di ogni sezione.

ho visto delle nuove strisce led in rete, COB LED , cosa pensi, come resa sono migliori delle classiche 5050 smd e e le altre . ?

Inserita:
1 ora fa, Chupakapras ha scritto:

nuove strisce led in rete, COB LED

Personalmente penso che una stripled classica si possa riparare più facilmente, se necessario, e che le COB siano destinate ad impieghi particolari.

Per i gradini non le trovo indispensabili, inoltre penso costino di più.

Inserita:
Il 7/8/2021 alle 16:51 , patatino59 ha scritto:

Personalmente penso che una stripled classica si possa riparare più facilmente, se necessario, e che le COB siano destinate ad impieghi particolari.

Per i gradini non le trovo indispensabili, inoltre penso costino di più.

per motivi di spazio le strisce led rgb a 4 pin e corretta alimentarle tutte in unico lato con un entra ed esci. cioe parto parto dalla scatola dove avrò il trasformatore con 4 fili ed arrivo alla prima striscia lunga 80 cm in cui nell estremita mi trovo con 4 fili in entrata e a sua volta altri 4 fili in uscita per andare ad alimentare la seconda striscia sempre solo in un unico lato e cosi via per tutte le striscie per un totale di 20 metri . o come soluzione e preferibile fare entra ed esci da un lato ed uscire dall altro lato della striscia , cosi per tutte le striscie . qual è  la soluzione migliore ? 

Inserita:
2 ore fa, Chupakapras ha scritto:

come soluzione e preferibile fare entra ed esci da un lato ed uscire dall altro lato della striscia

Avevo capito che i gradini sono ancorati al muro da un solo lato.

Per quale motivo dovresti uscire dal lato aperto del gradino e portare il cavo alla prossima striscia ?

Fai una linea di 4 cavi dal lato del muro, e collegaci le varie strisce.

Così la caduta di tensione non ci sarà per  colpa della corrente sulle strisce.

Hai presente quella specie di tende di Led, con la linea in alto e i fili di Led penzolanti ?

Fai lo stesso.

Inserita:
6 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Avevo capito che i gradini sono ancorati al muro da un solo lato.

Per quale motivo dovresti uscire dal lato aperto del gradino e portare il cavo alla prossima striscia ?

Fai una linea di 4 cavi dal lato del muro, e collegaci le varie strisce.

Così la caduta di tensione non ci sarà per  colpa della corrente sulle strisce.

Hai presente quella specie di tende di Led, con la linea in alto e i fili di Led penzolanti ?

Fai lo stesso.

allora mi ritroverò con 8 fili in ogni estremita delle striscie . era per un discorso di spazio , siccome i fili entrano dentro un profilo di alluminio largo 1,5 cm e dentro quel buco devo far giungere due corrugati del 16 mm ,uno che porta li linea e laltro in cui esce per il gradino successivo, stavo pensando quale fosse la migliore soluzione. per fare un buon lavoro dal punto di vista estetico e funzionale . saldo due fili direttamente sulla striscia sul positivo e sui tre colori da ritrovarmi con 8 fili stagnati, o meglio usare un morsetto magari da nascondere sopra o a lato della barra d alluminio ? grazie 🙏 dei consigli. no non ho presente le tende che dici 

Inserita:
2 minuti fa, Chupakapras ha scritto:

allora mi ritroverò con 8 fili in ogni estremita delle striscie . era per un discorso di spazio , siccome i fili entrano dentro un profilo di alluminio largo 1,5 cm e dentro quel buco devo far giungere due corrugati del 16 mm ,uno che porta li linea e laltro in cui esce per il gradino successivo, stavo pensando quale fosse la migliore soluzione. per fare un buon lavoro dal punto di vista estetico e funzionale . saldo due fili direttamente sulla striscia sul positivo e sui tre colori da ritrovarmi con 8 fili stagnati, o meglio usare un morsetto magari da nascondere sopra o a lato della barra d alluminio ? grazie 🙏 dei consigli. no non ho presente le tende che dici 

questo e io mio gradino e per comodita e per non indebolire a struttura mi e stato piu comodo entrare dentro ai tubolari che sostengono il gradino ed uscire dagli stessi e quindi alimentare le strisce da un solo lato, in questo caso il lato piu esterno . poi l’altro corrugato entra nell altro tubolare entra nel muro per pochi centimetri e riesce di nuovo nel tubolare successivo del successivo gradino e cosi via . 

794D1B4F-0E74-4BF7-8438-0C2B490077F4.jpeg

8F876496-0DA2-42B4-8C6F-1DB1FC3F785A.jpeg

778E4978-9685-438D-9180-261B49396C7C.jpeg

Inserita:

Ok, allora, lasciando da parte l'idea dell'entra e esci delle Stripled, concentrati sull' entra e esci dei corrugati, portando 4 fili a tutti i gradini, e lasciando un'ansa in ogni gradino, alla quale collegherai la Stripled.

Devi fare in modo di poter lasciare l'ansa libera di rientrare nel gradino, in quanto la giunta collegherà tra loro ben 12 fili (4 entra, 4 esci, 4 Led), da saldare e proteggere con termorestringente.

Alla striscia devi saldare solo 4 fili sottili, lunghi circa 10 cm, come puoi vedere saldati all'estremità della bobina.

Puoi usare 4 fili presi da uno spezzone di cavetto per allarme

Se provi a saldare i fili della linea sulla stripled si strappano le piste.

Inserita:
39 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Ok, allora, lasciando da parte l'idea dell'entra e esci delle Stripled, concentrati sull' entra e esci dei corrugati, portando 4 fili a tutti i gradini, e lasciando un'ansa in ogni gradino, alla quale collegherai la Stripled.

Devi fare in modo di poter lasciare l'ansa libera di rientrare nel gradino, in quanto la giunta collegherà tra loro ben 12 fili (4 entra, 4 esci, 4 Led), da saldare e proteggere con termorestringente.

Alla striscia devi saldare solo 4 fili sottili, lunghi circa 10 cm, come puoi vedere saldati all'estremità della bobina.

Puoi usare 4 fili presi da uno spezzone di cavetto per allarme

Se provi a saldare i fili della linea sulla stripled si strappano le piste.

quindi se ho capito bene solo nel primo gradino avrò 12 fili ( 4 che vengono dalla scatola di derivazione collegati al coltroller/alimentarore,che arrivano a un morsetto o cui le estremità salderò ad altri 4 che collegheranno il primo gradino ed altri 4 che andranno nel secondo gradino. dal secondo fradino all ultimo gradino avrò soltanto 8 cavi che entrano ed escono? dico bene ? 

Inserita:

Fatti uno schizzo sui collegamenti, partendo dalla 220 e arrivando all'ultimo gradino, dovrebbe essere così: (non conosco il controller che userai, né la posizione delle scatole di derivazione presenti)

Tra 220v e alimentatore: 3 fili (AC + terra)

Tra alimentatore e controller: 2 fili DC 24 volt (piu eventuale comando filare)

Tra controller e primo gradino: 4 fili da 1,5 mmq

Tra secondo e penultimo gradino: 4+4 fili, entra ed esci

Ultimo gradino 4 fili terminali.

  • 3 weeks later...
Inserita:
Il 12/8/2021 alle 16:49 , patatino59 ha scritto:

Fatti uno schizzo sui collegamenti, partendo dalla 220 e arrivando all'ultimo gradino, dovrebbe essere così: (non conosco il controller che userai, né la posizione delle scatole di derivazione presenti)

Tra 220v e alimentatore: 3 fili (AC + terra)

Tra alimentatore e controller: 2 fili DC 24 volt (piu eventuale comando filare)

Tra controller e primo gradino: 4 fili da 1,5 mmq

Tra secondo e penultimo gradino: 4+4 fili, entra ed esci

Ultimo gradino 4 fili terminali.

ho ultimato tutti i gradini , ho fatto nell estremità del gradino una piccola nicchia dove fare poi i collegamenti entra ed esci. verra gettata e non sarà accessibile da sopra, na sotto rimarrà il foro dove passano i cavi per il collegamento della striscia led . ho acquistato Cob led rgb a 24 volt , preferito come prestazioni e luminosita alle classiche SMD. chiedo per fare le saldature e preferibile portare uno 0,75 oppure va bene anche l 1,5 mmq? le striscie hanno come assorbimento 15w/m e la lunghezza totale e di 15 metri. quindi l assorbimento totale e di 220w . alimentatore pensavo ad uno sui 250w come output . sensori di movimento da montare ad inizio ed uno a fine scala ,e preferibile prendere qualcosa a 24 volt che agisca sulla striscia, oppure due sensori pir a 220 che stacchino ed attacchino direttamente il trasformatore che alimenta a sua volta le strisce? domani inizio con i cablaggi con le guaine termorestringenti . c’è qualche accortezza che dovrei tenere in generale ? 

6137551B-234D-4774-A1B9-29420F04BB0B.jpeg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...