DaddoDoc Inserito: 3 agosto 2021 Segnala Inserito: 3 agosto 2021 Ciao a tutti ragazzi, stò realizzando il nuovo impianto elettrico nell'appartamento che ho acquistato qualche settimana fà, dopo aver fatto tracce e nuove derivazioni, per comodità stò portando ad ogni scatola di derivazione un singolo cavo di terra da 4mm proveniente dal quadro elettrico dove poi con morsetti vari verrà collegato a tutti i circuiti Serrande/F.M Varie/CDZ/ etc Il conduttore di fase e Neutro sono tutti uguali o minori a quello della terra che stiamo passando, mi confermate che così sono tranquillo per quanto riguarda la normativa? Tutti i conduttori montanti FASE/NEUTRO in arrivo alle scatole di derivazione sono 2.5mm Fatta eccezione per F.M. Cucina, Luci Generale e Lavatrice. Ho messo un Quadro da 36 moduli suddivisi in: Generale 25A MTD Luci Generale MTD CDZ 16A MTD Cucina 20A MTD F.M. Salotto 16A MTD F.M. Camera Matrimoniale 16A MTD F.M. Studio 16A MTD F.M. Cameretta 16A MTD F.M. Bagno 16A MTD Lavatrice/Asciugatrice 16A MTD Caldaia 6A MTD Serrande 10A MTD Illuminazione Esterna 10A MTD RACK 10A In questo modo dovrebbero essere liberi circa 8 Moduli. Ho cercato di dividere il piu possibile camere e linee, ho diviso Lavatrice dal bagno in quanto al momento è in bagno ma prossimamente verrà trasferita esternamente.
reka Inserita: 3 agosto 2021 Segnala Inserita: 3 agosto 2021 DA quadro a derivazione io avrei messo il 4mmq se protetto da C16 e 2,5mmq se protetto da C10 , poi avrei diramato rispettivamente con 2,5 e 1,5 in proporzione vale per altre linee...
DaddoDoc Inserita: 3 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2021 (modificato) 25 minuti fa, reka ha scritto: DA quadro a derivazione io avrei messo il 4mmq se protetto da C16 e 2,5mmq se protetto da C10 , poi avrei diramato rispettivamente con 2,5 e 1,5 in proporzione vale per altre linee... oddio per tratte sotto i 25 metri dovrebbe riuscire a sopportare una corrente di 16A il 2.5mmq o no? Fermo restando che dove possono esserci questo tipo di assorbimenti ho portato il 4mm, protetti, tranne che per la cucina che è un 20A, tutti da 16A. Per quento riguarda la terra sarebbe in regola con la normativa? Modificato: 3 agosto 2021 da DaddoDoc
reka Inserita: 3 agosto 2021 Segnala Inserita: 3 agosto 2021 certo, ma è una questione di equilibrio di sfruttamento diciamo.... in quella tratta ci passa il 100% della corrente che usi , nelle diramazioni può capitare che non ci passi mai o cumunque per un tempo infinitamente minore..
reka Inserita: 3 agosto 2021 Segnala Inserita: 3 agosto 2021 poi parli di normativa ma facendoti il lavoro da solo non la rispetterai mai al 100% mentre la regola dello stato dell'arte la puoi rispettare ed è come ti ho detto io 😊
DaddoDoc Inserita: 4 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2021 16 ore fa, reka ha scritto: poi parli di normativa ma facendoti il lavoro da solo non la rispetterai mai al 100% mentre la regola dello stato dell'arte la puoi rispettare ed è come ti ho detto io 😊 Si ho capito quello che intendi, ti ringrazio per il consiglio, se possibile lo metteró in pratica. Per la terra invece secondo voi va bene come sto facendo? Non per risparmiare in quanto i conduttori da 2.5mmq li ho gia, ma per risparmiare posto nei corrugati.
reka Inserita: 4 agosto 2021 Segnala Inserita: 4 agosto 2021 il discorso è lo stesso, io nella derivazione in cui c'è come derivazione massima un 4mmq arriverei con un 6. però anche arrivare con un 1,5 dove c'è al massimo un 1,5 va bene.. è questione di finezze
DaddoDoc Inserita: 4 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2021 4 ore fa, reka ha scritto: il discorso è lo stesso, io nella derivazione in cui c'è come derivazione massima un 4mmq arriverei con un 6. però anche arrivare con un 1,5 dove c'è al massimo un 1,5 va bene.. è questione di finezze Ok, peró il discorso di arrivare con un unico conduttore di terra per tutte le linee? In modo da passare da quadro a scatole solo un conduttore di terra e tutti gli altri solo fase/neutro cosa ne dici?
DaddoDoc Inserita: 4 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2021 2 ore fa, reka ha scritto: certo, fanno tutti così col gialloverde Ed è ammesso dalla normativa?
Maurizio Colombi Inserita: 4 agosto 2021 Segnala Inserita: 4 agosto 2021 1 ora fa, DaddoDoc ha scritto: Ed è ammesso dalla normativa? Non vedo la necessità di posare un conduttore di terra per ogni singola linea.
DaddoDoc Inserita: 4 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2021 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Non vedo la necessità di posare un conduttore di terra per ogni singola linea. Perfetto, quindi posso continuare cosi, l’elettricista che è venuto a vedere come stavo facendo i lavori “un amico” ha detto che così non sarei stato a norma, anche se non capivo per quale motivo, la terra è quella, che siano 10 o 50 conduttori. Grazie mille.
reka Inserita: 5 agosto 2021 Segnala Inserita: 5 agosto 2021 magari non ho inteso bene cosa stai facendo... l'amico come avrebbe fatto? comunque online si trovano tanti schemi per l'impianto di terra, basta darci un' occhiata
DaddoDoc Inserita: 5 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2021 12 ore fa, reka ha scritto: magari non ho inteso bene cosa stai facendo... l'amico come avrebbe fatto? comunque online si trovano tanti schemi per l'impianto di terra, basta darci un' occhiata L’amico avrebbe passato per ogni linea dal quadro alle scatole di derivazione 3 conduttori, terra fase e neutro, mentre io ho portato una terra grande, e poi solamente fase/neutro per ogni linea, questo in tutte le scatole di derivazione principali.
rubio2002it Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Ciao se non ricordo male le norme CEI prevedono il conduttore di terra della stessa sezione della linea o in alternativa minimo il 6 mmq quindi volendo fare i pignoli……
reka Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 ah ok, allora è come dicevo io, va benissimo un unico gialloverde ..
rubio2002it Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 2 ore fa, reka ha scritto: ah ok, allora è come dicevo io, va benissimo un unico gialloverde .. Si da 6 mmq e non da 4 mmq
DaddoDoc Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 1 ora fa, rubio2002it ha scritto: Si da 6 mmq e non da 4 mmq Se la linea piu grande è 4mm comunque è da passare il 6mm? Non è un unico conduttore che fa tutte le scatole, dal quandro per ogni scatola parte un 4mm giallo gerde, le scatole in totale sono 8 quindi al quadro arriva un gialloverde da 6mm dal locale contatori, e poi partono 8 conduttori uno per ogni scatola.
Maurizio Colombi Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Ma stiamo scherzando?? Sezione di terra uguale a sezione di fase in ogni caso. Una sola terra della sezione della fase più "grossa" va benissimo. Se volessimo fare i pignoli, vuol dire che abbiamo tempo e denari da buttare.
DaddoDoc Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 3 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Ma stiamo scherzando?? Sezione di terra uguale a sezione di fase in ogni caso. Una sola terra della sezione della fase più "grossa" va benissimo. Se volessimo fare i pignoli, vuol dire che abbiamo tempo e denari da buttare. Piu che altro, ne ho da vendere di 4mm ma dovrei comprarne il 6 mm, non ho fatto nulla di sottodimensionato, appositamente per fare le cose fatte bene, nel quadro metteró un morsetto di quelli da din, con tutti i 4mm collegati poi al 6mm principale, mi sembra coerente come cosa no?
reka Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 n o va bene il 4, io avrei messo il 6 per il discorso già fatto. secondo me Rubio si confonde, le sezioni minime per l'iimpianto di terra ci sono per quello che c'è prima del polo equipotenziale del centralino, da li in poi vale la regola di pareggiare il conduttore di linea più grosso.
rubio2002it Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 Ciao sulla 64/8 ho trovato questo 547.1 Sezioni minime 547.1.1 Conduttori equipotenziali principali I conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione non inferiore a metà di quella del conduttore di protezione di sezione più elevata dell’impianto, con un minimo di 6 mm2. Non è richiesto, tuttavia, che la sezione superi 25 mm2, se il conduttore equipotenziale è di rame, o una sezione di conduttanza equivalente, se il conduttore è di materiale diverso. quindi per me se installo un filo equipotenziale che gira in ogni stanza non in cavo debbo rispettare la norma di cui sopra
reka Inserita: 8 agosto 2021 Segnala Inserita: 8 agosto 2021 (modificato) ma quello che gira per casa non è un "conduttore equipotenziale principale" non è nemmeno un conduttore equipotenziale. Modificato: 8 agosto 2021 da reka
Maurizio Colombi Inserita: 8 agosto 2021 Segnala Inserita: 8 agosto 2021 5 minuti fa, reka ha scritto: ma quello che gira per casa non è un "conduttore equipotenziale principale" non è nemmeno un conduttore equipotenziale. E ritorniamo al punto di partenza...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora