newmodelarmy Inserito: 6 agosto 2021 Segnala Inserito: 6 agosto 2021 (modificato) Salve a tutti, spero mi possiate dare una mano, sono mesi che scatta la mattina e solo la mattina ma non sempre il differenziale salvavita del contatore, solo in salvavita del quadro contatore non il magnetotermico e mai quello di casa e solo dalle 6.45 alle 7.45, chiamato un elettricista che ha incolpato un condizionatore inverter che ho, ha rifatto l'impianto inserendo un magnetotermico su entrambe le macchine, ha cambiato il differenziale di casa con un Btcino in classe D meno sensibile agli sbalzi di tensione che un inverter può dare (perdonate le inesattezze se ne dico, non sono un tecnico e scrivo quel che ricordo mi ha detto). Pareva funzionare tutto poi dopo qualche settimana..... Richiamo l'elettricista, verifica l'impianto, verifica le prese ed è tutto ok, mi separa la linea esterna del giardino inserendo un altro quadro con un differenziale e una magnetotermico perchè a suo dire forse l'umidità esterna nei lampioni può far saltare la corrente... Pareva funzionare tutto qualche settimana ma stamattina.... La cosa da ignorante che non capisco è perchè salti il differenziale del contatore ma mai quello di casa, la corrente salta la mattina in quella fascia oraria indipendentemente che il climatizzatore sia acceso o meno, salta sempre e solo in quella fascia oraria, ho anche sentito dire che potrebbe essere il cantiere vicino, vicino a casa stanno costruendo un grosso centro commerciale.... Mi ha messo un sacco di dispositivi nel quadro di casa, per carità utili, uno mi avverte se è scattata la corrente ovunque io sia ma mi serve a poco, scatta sempre dalle 6.45 alle 7.45 ....voi cosa fareste?non so più che fare... grazie. image0.jpeg Modificato: 6 agosto 2021 da newmodelarmy
Adelino Rossi Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Se hai i differenziali dentro casa, elimina il differenziale del contatore e montaci solo un magnetotermico. Se in casa hai linee separate con vari differenziali dovresti capire da dove viene il problema, (se dentro casa). E' anche probabile c he il cantiere a quell'ora metta in moto le macchine.
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 11 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto: Se hai i differenziali dentro casa, elimina il differenziale del contatore e montaci solo un magnetotermico. Se in casa hai linee separate con vari differenziali dovresti capire da dove viene il problema, (se dentro casa). E' anche probabile c he il cantiere a quell'ora metta in moto le macchine. grazie, quindi se chiamo l'elettricista riesce a togliere il differenziale dell'enel sul contatore? ma se il contatore è dell'enel, scusa la domanda ignorante, non rischio una multa? forse dovrei chiamare loro? In casa ho linee separate ma non scatta niente in casa, nessun differenziale o magnetotermico scatta dentro a casa, ho anche cliccato sul pulsante Test e funzioano tutti, scatta solo il differenziale del contatore Enel....ma è normale??? significa che il problema non è dentro casa secondo lei? grazie.
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 (modificato) non mi lascia caricare le foto, mi ha messo un sacco di aggeggi ma non ha risolto il problema, devo mettere il link alla foto https://ibb.co/F06jP5c Modificato: 6 agosto 2021 da newmodelarmy
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 (modificato) 41 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto: Se hai i differenziali dentro casa, elimina il differenziale del contatore e montaci solo un magnetotermico. Se in casa hai linee separate con vari differenziali dovresti capire da dove viene il problema, (se dentro casa). E' anche probabile c he il cantiere a quell'ora metta in moto le macchine. mi correggo, forse ho detto un inesattezza, non so, il cotatore enel fuori nella cassettina dei garage è connesso con un magnetotermico e un salvavita, mi salta quel salvavita, ma non so se sia di proprietà enel o mia? se mia mi basta chiamare l'elettricista corretto? che me lo cambia? quindi forse è quello troppo sensibile? se gliene facessi mettere uno in classe D ? ne posso prendere uno btcino come ho in casa o servono apposta da esterni? chiedo perchè mi sembra diverso da quello che ho in casa, inanzi tutto non ha nessun pulsante test....forse è solo molto vecchio o di un altra marca, dopo faccio delle foto intanto grazie. Modificato: 6 agosto 2021 da newmodelarmy
reka Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 tutto quello dopo i morsetti del contatore è tuo! classe D? i differenziali (impropriamente detti salvavita) sono AC, A, F, B, gli A esistono anche specifici contro le perturbazioni o scatti intempestivi (ogni azienda li chiama diversamente).. io andrei direttamente su un F. ma non ho capito bene cosa hai attaccato al contatore e quello della foto che tipo è
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 1 ora fa, reka ha scritto: tutto quello dopo i morsetti del contatore è tuo! classe D? i differenziali (impropriamente detti salvavita) sono AC, A, F, B, gli A esistono anche specifici contro le perturbazioni o scatti intempestivi (ogni azienda li chiama diversamente).. io andrei direttamente su un F. ma non ho capito bene cosa hai attaccato al contatore e quello della foto che tipo è si scusa, come ho allegato in foto, mi ha messo un classe F ma ha cambiato solo quelli di casa non quelli dal quadro fuori....ecco dove sta il problema.... ora ho 2 domande se cambio il differenziale con un BTICINO GC723F25 classe F 25a che è quello che ho anche in casa va bene? o è meglio optare per un 32a nel caso aumentassi un giorno i Kw? 1 ora fa, reka ha scritto: tutto quello dopo i morsetti del contatore è tuo! classe D? i differenziali (impropriamente detti salvavita) sono AC, A, F, B, gli A esistono anche specifici contro le perturbazioni o scatti intempestivi (ogni azienda li chiama diversamente).. io andrei direttamente su un F. ma non ho capito bene cosa hai attaccato al contatore e quello della foto che tipo è allora in casa ho un BTICINO GC723F25 al contatore dopo ci faccio una foto, non si capisce non c'è scritto nulla deve essere una cosa molto vecchia....dopo faccio un foto intanto grazie.
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 (modificato) ecco cosa ho nel quadro fuori connesso direttamente al contatore enel, questo salvavita è quello che mi salta non riesco ad inserire le foto in questo forum scusate... Modificato: 6 agosto 2021 da newmodelarmy
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 questo quello che ho in casa (qua non salta niente)
reka Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 se saltava questo perchè ti ha cambiato quello in casa? se vuoi essere sicuro che salti quello in casa questo deve essere selettivo..
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 (modificato) 9 minuti fa, reka ha scritto: se saltava questo perchè ti ha cambiato quello in casa? se vuoi essere sicuro che salti quello in casa questo deve essere selettivo.. è una bella domanda....penso che dovrei cambiare elettricista....comunque cambiare un differenziale e magnetotermico lo so fare da me sono perito elettrotecnico, va bene se se prendo un differenziale 25a 0.03 come quello che ho in casa btcino? non voglio sia selettivo, ho capito il problema, questa roba deve avere 30 anni ad occhio... prendo lo stesso magnetotermico che ho in casa da 25A e un differenziale semore da 25 in classe F ? Modificato: 6 agosto 2021 da newmodelarmy
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 ma scusate l'ignoranza, ok hai una sicurezza in più ma è normale avere 2 salvavita e 2 magnetotermici come ho io? cioè ok ha senso perchè mettiamo che un salvavita non funzionasse ne hai 2 stessa cosa magnetotermico da 25 chiedevo se in tutte le abitazioni è cosi...
reka Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 i MT proteggono la linea da sovraccarichi o cortocircuiti e vanno messi all'inizio di ogni linea dimensionati in base alla sezione di quest'ultima. i differenziali invece intervengono in caso di differenza di corrente circolante tra i due conduttori F-N perchè vorrebbe dire che un po' ddi corrente non si sa dove sta andando quindi meglio spegnere. una volta se ne metteva uno nel centralino e si usava come generale... adesso la norma dice di metterne almeno due per suddividere le linee.. ma si intende due in parallelo. due in serie come li hai tu servono se dal contatore al quadro in casa la linea non si può considerare in doppio isolamento e incontra nel tragitto le cosidette "masse estranee".. se nel condominio lo hanno tutti quello al contatore direi che è da lasciare ma mettendolo coordinato a quello in casa
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 13 minuti fa, reka ha scritto: i MT proteggono la linea da sovraccarichi o cortocircuiti e vanno messi all'inizio di ogni linea dimensionati in base alla sezione di quest'ultima. i differenziali invece intervengono in caso di differenza di corrente circolante tra i due conduttori F-N perchè vorrebbe dire che un po' ddi corrente non si sa dove sta andando quindi meglio spegnere. una volta se ne metteva uno nel centralino e si usava come generale... adesso la norma dice di metterne almeno due per suddividere le linee.. ma si intende due in parallelo. due in serie come li hai tu servono se dal contatore al quadro in casa la linea non si può considerare in doppio isolamento e incontra nel tragitto le cosidette "masse estranee".. se nel condominio lo hanno tutti quello al contatore direi che è da lasciare ma mettendolo coordinato a quello in casa Grazie, va bene quindi se sostituisco il vecchio differenziale Btcino D723A/25 con un Btcino GC723F25 tipo F 25a e il magnetotermico vecchio Btcino E82A20 con un Btcino FC820C25 ?
newmodelarmy Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 (modificato) 27 minuti fa, reka ha scritto: i MT proteggono la linea da sovraccarichi o cortocircuiti e vanno messi all'inizio di ogni linea dimensionati in base alla sezione di quest'ultima. i differenziali invece intervengono in caso di differenza di corrente circolante tra i due conduttori F-N perchè vorrebbe dire che un po' ddi corrente non si sa dove sta andando quindi meglio spegnere. una volta se ne metteva uno nel centralino e si usava come generale... adesso la norma dice di metterne almeno due per suddividere le linee.. ma si intende due in parallelo. due in serie come li hai tu servono se dal contatore al quadro in casa la linea non si può considerare in doppio isolamento e incontra nel tragitto le cosidette "masse estranee".. se nel condominio lo hanno tutti quello al contatore direi che è da lasciare ma mettendolo coordinato a quello in casa è una risposta molto molto utile, l'impianto vetusto è sotto nei garage a circa 10 metri dalla mia abitazione, quindi ho individuato il problema o meglio possono essere solo 2 a questo punto: - il salvavita che ha 30 e passa anni e non funziona più molto bene, oppure dato che non è in classe F scatta per colpa degli inverter - in quei 10 metri garage/abitazione sulla dorsale comune del condominio vi è un problema tra neutro e fase nei miei cavi direi che le soluzione più ovvia sia inanzi tutto cambiare quel vetusto salvavita, e tanto che ci sono anche il magnetotermico, nel caso scattasse ancora chiamo l'elettricista, stavola un altro che controllerà quei 10 metri.... corretta la mia valutazione? Modificato: 6 agosto 2021 da newmodelarmy
Adelino Rossi Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Quote Se hai i differenziali dentro casa, elimina il differenziale del contatore e montaci solo un magnetotermico. Rimango della mia prima opinione e cambia elettricista. I differenziali al supero della soglia di corrente lavorano sul tempo, tempo che non puoi cambiare. Due differenziali in serie, stessa corrente differenziale, stesso tempo di intervento, creano solo confusione e incertezza negli interventi.
Roberto Garoscio Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Non sarà che il differenziale protegge anche cantina e box, mentre il magnetico solo la linea di casa?
reka Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 dalla foto c'è un solo MT, di solito ne mettono uno separato per box/cantine
Roberto Garoscio Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 (modificato) 1 ora fa, reka ha scritto: dalla foto c'è un solo MT, di solito ne mettono uno separato per box/cantine Potrebbe essere che dal differenziale siano andati ad un altro magnetotermico in altro quadretto oppure allegramente diretti. Di solito non è sicuramente...😉 E comunque la mia è solo una supposizione, non vedendo i cablaggi. Modificato: 7 agosto 2021 da Roberto Garoscio
newmodelarmy Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 22 ore fa, Adelino Rossi ha scritto: Rimango della mia prima opinione e cambia elettricista. I differenziali al supero della soglia di corrente lavorano sul tempo, tempo che non puoi cambiare. Due differenziali in serie, stessa corrente differenziale, stesso tempo di intervento, creano solo confusione e incertezza negli interventi. non sono un esperto ma tutti i quadri sono cosi per tutti i condomini, quindi lo lascio cosi e cambio il differenziale con uno in classe F e tanto che ci sono anche il magnetotermico....vediamo, se scatta ancora suppongo che il problema sia nel tratto dal garage all'abitazione ma ho individuato il problema infatti la mia pompa di calore inverter ha un magnetotermico per spegnerla, se la sconnetto magicamente la corrente non salta mai infatti in inverno che non la uso non salta mai la corrente, voi direte che allora se ho trovato il problema mi basta cambiare il clima ( è nuovo e ho fatto rifare le connessioni credendo ci fosse un contatto ma nulla), ma, correggetemi se sbaglio siccome non salta il differenziale in casa perchè nuovo e in classe F montandone uno uguale a valle del contatore direi che a meno appunto di un contatto nel tratto tra quadro esterno nei garage e abitazione ho risolto...poi non penso che ci sia un problema nel tratto dato che come scritto sopra quando escludo la pompa di calore con l'interuttore magnetotermico non salta. suppongo che dopo 30 anni quel differenziale sia da cambiare
newmodelarmy Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 4 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Potrebbe essere che dal differenziale siano andati ad un altro magnetotermico in altro quadretto oppure allegramente diretti. Di solito non è sicuramente...😉 E comunque la mia è solo una supposizione, non vedendo i cablaggi. no in garage ho un altro magnetotermico + differenziale a parte, stessa cosa per il giardino, in giardino avevo avuto un problema su un lampioncino e saltava solo quello infatti. sono messi in serie....si anche secondo me la cosa non ha senso ma tutti i condomini l'hanno cosi l'impianto quindi non vado a togliere il differenziale a valle lo cambio.
Livio Orsini Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 2 ore fa, newmodelarmy ha scritto: infatti la mia pompa di calore inverter ha un magnetotermico per spegnerla, Se ci sono linee che alimentano inverter bisogna usare un differenziale tipo F. Oramai praticamente tutti gli elettrodomestici hanno inverter a bordo. Possono essere inverter percomando motori come, ad esempio, quelli delle lavatrici e dei climatizzatori, oppure alimentatori switching (SMPS) presenti in tutti gli elettrodomestici; anche uno SMPS è un inverter.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora