Vai al contenuto
PLC Forum


frigorifero Samsung modello RT43K6330EF rumore ventola


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve. Ho un frigorifero Samsung modello RT43K6330EF acquistato circa 4 anni fa. Nel periodo di garanzia ho chiesto intervento di tecnico samsung perchè il frigorifero perdeva acqua dalla luce. Il tecnico mi ha spiegato che è un difetto di questi frigoriferi in quanto si crea del ghiaccio. Quindi ho dovuto staccare il frigo fino a farlo sciogliere. Oggi il frigo non è più in garanzia ma è sorto un problema simile: quando si chiude la porta del frigo e si attiva la ventola, inizia un rumore come un compressore acceso ma meno forte ovviamente. Un tecnico mi ha spiegato che si sarà formato del ghiaccio e mi consiglia di staccare il frigo per farlo sciogliere, Oltretutto mi ha detto che con la ventola bloccata si può bruciare il motore. Chiedo pertanto conferma di tale problema e mi chiedo se sia possibile che questo frigorifero abbia continuamente questi problemi legati al ghiaccio; Contattando la Samsung a loro non risulta il difetto e la loro risposta è stata questa:

Se nel frigo si forma del ghiaccio, va verificato che lo sportello si chiuda bene e che non ci siano infiltrazioni d'aria calda, che i cibi siano ben posizionati e conservati, che le bocchette d'areazione siano libere, che il prodotto abbia sufficiente spazio ai lati e dietro e che non sia sottoposto a fonti di calore dirette.

grazie a tutti

.


Alessio Menditto
Inserita:
2 ore fa, stylo ha scritto:

Se nel frigo si forma del ghiaccio, va verificato che lo sportello si chiuda bene e che non ci siano infiltrazioni d'aria calda, che i cibi siano ben posizionati e conservati, che le bocchette d'areazione siano libere, che il prodotto abbia sufficiente spazio ai lati e dietro e che non sia sottoposto a fonti di calore dirette

La loro risposta non poteva che essere questa, ma lo sai tu se queste cose succedono nel tuo frigorifero, ovvero c’è molto caldo umido in casa tua?

Tieni aperto il minimo possibili lo sportello?

La merce è posizionata bene e non ostruisce il flusso di aria?

Ponendo (ma devi essere sicurissimo) che tutte queste cose vanno bene, allora dovrai aprire una chiamata.

Stefano Dalmo
Inserita:

Purtroppo questo è un guasto molto frequente nei frigo no frost .

 Se  risuccede nei primi 4 / 5 giorni ,  molto probabilmente ci sarà un guasto elettrico / elettronico ,   se lo fa dopo mesi  , ci sarà qualche causa  occasionale che  crea  queste ostruzioni di ghiaccio .

Fai uno stòp del frigo per 48 ore  , con porte aperte  e se puoi regola i piedini del frigo in modo che penda  leggermente verso dietro .

 Poi accedi nel vano motore e pulisci bene il terminale di scarico , sia dentro che esternamente .

Buona fortuna .

Inserita: (modificato)

Salve. Infatti proverò a fermarlo. Per quanto riguarda la pulizia del terminale di scarico cosa si intende? è semplice? grazie mille

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato quote
Inserita:

per lo scolo dell'acqua basta o una spazzolina per bottiglie molto lunga e sottile oppure con un piccolo fil di ferro (con punta rigirata all'indietro così da non rigare niente) si inserisce piano piano e ruotandola con cura si va avanti e indietro, poi con una brocca si vede se l'acqua fluisce bene dietro sulla vaschetta posta sopra il compressore. 

Stefano Dalmo
Inserita:

Dipende dal tipo di terminale .   Non c'è nulla di particolare da fare , devi  semplicemente pulire il terminale  ,  se  ha un gommino   ristretto sul terminale  basta  allargarlo  con le dita  e pulirlo da residui ,  insomma   prova a guardare   ,ma non usare  ferro ,  magari una fascetta a strappo , ma se hai difficoltà nel capire come agire , posta una foto del terminale .

Inserita:
1 ora fa, perryfranz18 ha scritto:

per lo scolo dell'acqua basta o una spazzolina per bottiglie molto lunga e sottile oppure con un piccolo fil di ferro (con punta rigirata all'indietro così da non rigare niente) si inserisce piano piano e ruotandola con cura si va avanti e indietro, poi con una brocca si vede se l'acqua fluisce bene dietro sulla vaschetta posta sopra il compressore. 

 

1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Dipende dal tipo di terminale .   Non c'è nulla di particolare da fare , devi  semplicemente pulire il terminale  ,  se  ha un gommino   ristretto sul terminale  basta  allargarlo  con le dita  e pulirlo da residui ,  insomma   prova a guardare   ,ma non usare  ferro ,  magari una fascetta a strappo , ma se hai difficoltà nel capire come agire , posta una foto del terminale .

Ma che tipologia di sporco dovrebbe trovarsi in quella parte? non ci dovrebbe essere solo acqua? grazie a tutti, provvederò...

  • 1 year later...
Inserita:

Buonasera riprendo questo post in quanto il frigorifero sembra non raffreddare più infatti gli alimenti stanno andando male, il congelatore funziona, mi chiedevo se devo provare a sbrinarlo o se è un problema diverso e quindi mi conviene direttamente chiamare il tecnico, Grazie per l'aiuto

Stefano Dalmo
Inserita:

È sempre la solita storia .

Bisogna controllare il sistema di sbrinamento  ,   resistenza , termostato di sbrinamento e termofusibile compreso il terminale di scarico. 

Se tutto ok  , scheda con problemi.

Inserita: (modificato)

Salve. Ho staccato il frigo da 18 ore. Invio la foto della vaschetta e l'altra foto in cui ci sono due fori suppongo siano terminali di scarico?da ieri ho notato che il livello nella vaschetta non è cambiato....come devo procedere, aspetto solamente per 3 giorni e poi provo a ricollegarlo?grazie

20220826_193222.jpg

20220826_193231.jpg

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato quote
Inserita:
Il 11/8/2021 alle 14:19 , Stefano Dalmo ha scritto:

Se puoi regola i piedini del frigo in modo che penda  leggermente verso dietro .

OT (forse): perché questo? l'Hotpoint dei miei dice che deve essere perfettamente in piano...

Inserita:

Se non crea però noie tecniche, ci fa comodo avere la chiusura automatica delle porte. 😅

Anche perché a volte in passato, non chiudendo bene, dopo un paio di minuti partiva il cicalino che avvertiva della porta del frigo lasciata aperta...

Stefano Dalmo
Inserita:
Il 11/8/2021 alle 14:19 , Stefano Dalmo ha scritto:

Fai uno stòp del frigo per 48 ore  , con porte aperte  e se puoi regola i piedini del frigo in modo che penda  leggermente verso dietro .

È la risposta in questo contesto per fare defluire in modo definitivo l'eventuale acqua di condensa finita ne  condotto di areazione orizzontale  che collega  evaporatore posteriore  con  griglia anteriore.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa ,ma mi sta venendo un dubbio vedendo le caratteristiche di questo frigo .

Ma  ha una ventola nel vano frigo e una nel congelatore ?

 Il mio dubbio è che non ci sia collegamento di  ricircolo tra frigo e congelatore .

Ma ci sia un evaporatore schiumato nel vano frigo .  Potresti verificare per piacere?

C'è qualche valvola collegata con i capillari nel vano motore?

 

Inserita: (modificato)

Come dovrei fare a controllare?a suo tempo quando venne il tecnico ricordo che smontó solo il pannello all'interno del congelatore per intervenire sul ghiaccio...

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato quote
Inserita:

Potresti allora anche tu smontare quel pannello e vedere se c'è ancora ghiaccio.

Io sul frigo dei miei non aspettavo le 24 ore, ma col phon in 10 minuti, senza pannello, scioglievo tutto. 😎

Ovviamente stando attento a non scaldare il termofusibile e la sonda di sbrinamento, fissati sul pacco lamellare.

Inserita:

Se comunque il congelatore funziona, non escluderei che sia bloccato o guasto il damper (se c'è), che è una paratia mobile che apre e chiude il passaggio dell'aria verso il vano frigorifero.

Inserita: (modificato)

Mi chiedevo come mai dopo tutte queste ore nella vaschetta non c'è acqua rispetto a quando l ho staccato,oppure questa tipologia di frigo sono così? 

Modificato: da Alessio Menditto
Eliminato quote
Stefano Dalmo
Inserita:

E allora perché ti sto dicendo di controllare se c'è passaggio di aria tra sotto e sopra.?

E riguardo alla valvola nel vano motore ? Non hai risposto.

 C'è un carter nella parte  posteriore tra cielo e parete frontale del frigo?

 Forse non è chiara una cosa ,. Possiamo conoscere i sistemi ,  ma se non vediamo  come facciamo a sapere  centinaia di modelli come sono costruiti.

Ci vogliono foto e  mani . altrimenti si gira sempre intorno !!!

 

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

E allora perché ti sto dicendo di controllare se c'è passaggio di aria tra sotto e sopra.?

E riguardo alla valvola nel vano motore ? Non hai risposto.

 C'è un carter nella parte  posteriore tra cielo e parete frontale del frigo?

 Forse non è chiara una cosa ,. Possiamo conoscere i sistemi ,  ma se non vediamo  come facciamo a sapere  centinaia di modelli come sono costruiti.

Ci vogliono foto e  mani . altrimenti si gira sempre intorno !!!

 

Ha ragione,ma io non so nemmeno accedere al vano motore,non ho mai smontato un frigo. So smontare il pannello del congelatore ed è  quello che farò unitamente ad altre foto che posterò grazie intanto per la pazienza 

Alessio Menditto
Inserita:
41 minuti fa, stylo ha scritto:

grazie intanto per la pazienza 

Prego però per favore non quotare tutto ogni volta, non serve.

Inserita: (modificato)

Dunque invio foto del freezer in cui ho smontato il pannello, e della scheda posta sul retro del frigo in alto. Ghiaccio comunque non presente.

20220827_211353.jpg

20220827_205812.jpg

20220827_212133.jpg

Modificato: da stylo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...