Vai al contenuto
PLC Forum


Vecchia lavatrice indesit


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,  sto provando a utilizzare qs vecchia lavatrice indesit, ho dei problemi con le temperature, se seleziono il lavaggio cotone a 60 gradi o quello a 90 gradi e provo a modificare le temperature con il relativo selettore resta sempre caldissima.purtroppo é senza manopola della temperatura e io presuppongo che il valore minimo di temperatura sia con il perno tutto ruotato in senso antiorario e il valore  massimo di temperatura  verso il massimo in senso orario e le relative temperature intermedie ovviamente lungo escursione rotatoria . Variando però non cambia nulla. Se invece uso il programma 4 cotone delicato a 40 gradi   la temperatura resta a 40 o almeno non bolle il vetro oblo' solo che è un ciclo di lavaggio corto ... I programmi bypassano la selezione temperatura, sbaglio io a interpretare il perno senza maniglia oppure ci sono problemi di termostato? Vi allego foto e grazie a chi mi chiarirà idee... Tolto qs problemi la lavatrice, abituato a quelle nuove avute prima  fa risciaqui degni di tale nome, ciao! 

IMG_20210811_182749.jpg

IMG_20210811_182742.jpg

IMG_20210811_182732.jpg

IMG_20210811_182550.jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

Se imposti una temperatura minima con quel termostato e non la tiene  , vorrà dire che il termostato è andato e va sostituito .

 Controlla se portandolo verso freddo  fa uno scatto internamente  , ma se rimane muto è andato .  

Inserita:

Ieri il perno girando faceva tac oggi no, avevo pensato anche io a termostato, perché però nel programma 4 cotone a 40 gradi oblò non arriva a temperature elevate? Sembra proprio a 40 gradi con quel programma

Stefano Dalmo
Inserita:

Perchè quel programma non va oltre i 40 gradi  anche se il termostato sta al massimo .

Concentrati sul funzionamento del termostato .

Imposta un programma  con acqua calda , se   dopo una quindicina di minuti porti la manopola del termostato a  freddo  e  durante la rotazione  non senti sessuno  tic  e la resistenza viene ancora alimentata  ,  apri il top  , arriva al termostato e  sgancia il cavo dal contatto  che alimenta la resistenza , se  non viene più alimentata , devi sostituire il termostato , il cui bulbo sta inserito nella parte posteriore della vasca .

Inserita:

Grazie Stefano per i tuoi consigli, sai dove posso comprare il ricambio? Ho trovato solo un termostato per qs modello di indesit ma usato e nno più disponibile, 

Saluti 

Stefano Dalmo
Inserita:

Il bulbo  terminale che sagoma ha  , a sigaretta o a pasticca?

Inserita:

C'è solo da capire se questo mulo indistruttibile (ha pure la vasca inox!) ha la sonda "a supposta" (tipicamente Indesit fino a quel periodo) oppure una più convenzionale "a bottone/pastiglia".

Nel primo caso, bisogna sfilare anche la guarnizione che fa tenuta sulla vasca e procurarsene una adatta insieme al termostato intero se si dovesse adattare un modello a pastiglia. Userai il Bostik Superchiaro o del silicone nero o rosso per incollare e sigillare la guarnizione al fondello della vasca, riempiendone la gola della guarnizione che s'incastra, mentre per la pastiglia dovrebbe essere sufficiente incastrarcela nella gola interna una volta asciugato il mastice/silicone esterno.

Importante che il bloco termostatico abbia a cruscotto due soli cavi (come credo) e lo stesso interasse delle due viti, e al limite ridisegnerai sul cruscotto la nuova scansione delle temperature (che potrebbe arrivare a 270° di corsa mentre ruoti il pomello dal minimo ai 90°).

 

Giusto per dirti quanto stimo questi modelli, che oggettivamente rendono il bucato bianco, eccoti gli estremi in 10 anni del percorso della mia sorellina quasi identica: di fatto cambia solo il diametro dell'oblò e il fatto che la vasca è smaltata. Se vuoi divertirti, guarda come negli anni l'ho gradualmente stravolta!!!

 

Inserita: (modificato)

Cavoli ma voi siete dei pro.... Io non ho queste competenze tecniche... Pensavo bastasse cambiare il perno di regolazione a manopola ma giustamente mi parlate di bulbo sulla vasca... Quindi quello che effettivamente legge la temperatura acqua è quindi nella vasca un po' tipo nel sistema della temperatura automobili ... Mi piacerebbe essere in grado di cambiare tutto e modificare eventualmente ma é off limits per me... O la faccio riparare da tecnico o la uso così con il programma da cotone 40 gradi... Ma ho visto che pure il programma lana scalda e va sui 40 gradi... Infeltrisco tutto... Medito nuovo acquisto molto a malincuore non per pigrizia ma per imperizia....secondo voi in tecnico lavatrici quanto mi chiede? 

Modificato: da Tyler78
Inserita:


Niente, perché lo farai tu, col nostro supporto. 😉

Stacchi la spina, levi il coperchio e il pannello posteriore, sviti le due viti che tengono il blocco sul cruscotto, stacchi i due cavetti (Ovviamente fai in modo che non scappino lontano) e pian piano segui il terzo cavetto che esce dal fianco dello scatolotto fino alla vasca in basso, e capisci di che tipo è la sonda.

Se vuoi, ci fai delle foto.

Poi procedi a sfilare la sonda e procediamo...

Inserita:

Eccomi seguito istruzioni e sono arrivato al bulbo che è protetto da guarnizione rotonda, devo tirarla in fuori? 

IMG_20210812_003617.jpg

IMG_20210812_003953.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Mantieni il gommino e con delle pinze fai girare il bulbo un po da un lato e un po dall’altro  , vedi che si libera  e cosi facendo lo tiri fuori .

fai una foto ai fili sul termostato prima di sfilarli , cosi lo rimonti senza problemi.

ho visto sul web  su Eb.. e ce ne sono .

ma pure da qualche ricambista di zona lo trovi

Inserita: (modificato)

Se ho ben capito salvo la guarnizione, estraggo supposta e trovo pezzo compatibile, inserisco supposta nuova nella guarnizione e collego alimentazione scatolo e terra e lo monto corretto? Lascio mail per suggerimento sito di acquisto xxxxxxxx(chiocciola)libero.it se puoi consigliarmi ricambio, grazie davvero 

Modificato: da Stefano Dalmo
Eliminato indirizzo mail
Stefano Dalmo
Inserita:

È vietato dal regolamento  inserire indirizzi  di posta e numeri privati .

 Puoi messaggiare in privato tramite la nostra messaggistica.

1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ho visto sul web  su Eb.. e ce ne sono

Ti ho dato pure l'indicazione abbreviata di dove cercare .

Inserita: (modificato)

Ops scusate.... Su sito noto eb... s-l400.jpg.54f10b3e9fb2785763b9beb08eff3321.jpgtrovato questa, é lei? La posizione dei morsetti è diversa ma non dovrebbe essere problema... Il ricambista di zona mi ha preso a pesci in faccia e mi ha detto di rottamarla parlando di costi stratosferici ed irreperibilità x sostituzione.... Lavora produci consuma e crepa.. 

Modificato: da Tyler78
Errore testo
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Vedi nel messaggio privato che ti ho inviato .

È uguale al  tuo , altrimenti devi trovare il gommino  adatto al tipo di  bulbo .

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Letto ora da browser smartphone non lo vedevo! 

Grazie a Stefano e a Ciccio per la cortesia e la voglia di aiutare e divulgare, ieri sera stavo per comprare lavatrice nuova on line e organizzare il ritiro di questa... E mi avete insegnato qualcosa. Qs è il web che mi piace :)

Vi aggiorno quando arriva il ricambio e lo monto :)

Ciao 

Buon ferragosto! 

Inserita:

Erano fatte per essere semplici e facilmente riparabili: se un domani ti partono cuscinetti o crocera, sfili tutto il blocco da dietro senza acrobazie.

Semmai, se la nuova sonda perde, puoi mettere intorno al gommino un anello armonico o una fascetta idraulica.

Visto che ci sei, ferma quella ruggine che intravedo intorno al gommino, spolverando e spennellando di antiruggine.

Ti può campare altri 20 anni!!!

Inserita:

Andiamo con calma ! se succede altro scrivo qua ! per ora mi sembra già una conquista aver smontato tutto da solo :)

La ruggine credo fosse dovuta alla guarnizione tutta smangiata dal lato interno vasca infatti è solo li sotto la guarnizione ; ci metto un pò di ferox dopo carteggiata .

insieme blocco sonda e scatola cè anche la sua guarnizione nuova.

Dei miei conoscenti avevano scritto e prodotto qs film , dovevano conoscere voi...

https://www.youtube.com/watch?v=6TT2YQ5-69c

Inserita:

Dev'essere bellino!

 

Aspettiamo aggiornamenti!

Inserita:

a proposito .... dov'è il filtro da pulire nella indesit? non c'è?

Inserita:

Eccetto le antiche L6 e forse le prime derivate, per definizione Indesit monta pompe autopulenti.

Se in basso a sinistra non c'è lo sportellino per l'ispezione della pompa, che serve anche a trattenere oggetti "pesanti" come spille, monete, bottoni eccetera, allora non c'è nemmeno quello da conrollare.

Inserita:

grazie Ciccio , ancora una curiosità , come fa il termostato a interrompere il lavoro della resistenza che scalda acqua e a farla partire? dallo scatolotto a manopola vedo solo quattro fili uscire : quello della sonda , la terra , e i due dell' alimentazione ( uno dei due è bianco e si sdoppia). Dove parte il segnale elettrico che dialoga con la resistenza?

Inserita:

Dal timer, che in alcune posizioni alimenterebbe di continuo la resistenza stessa.

Il termostato è frammezzo tra timer e resistenza, e taglia l'alimentazione a quest'ultima quando la sonda, facendo dilatare un liquido al suo interno e in base alla regolazione del pomello, fa aprire un contatto elettrico.

Inserita:

mannaggia alla malasorte ; quello consigliatomi qua per acquisto dal sito non partiva dopo 6 giorni da pagamento ; ho scritto e si sono accorti ora che non è più disponibile ....se non scrivevo aspetta e spera ! 

su altro store ho trovato questo e sembra compatibile ma chiaramente usato , avete altro da consigliarmi? ho bisogno di sistemarla perchè i panni da lavare crescono !

5746 -- 000 (5732)-1024x768.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Tu potresti usare qualsiasi termostato regolabile  , anche  con altri tipi di sonde terminali , il problema è il gommino   , in quanto  va sostituito pure quello , in base al bulbo terminale .

 Ma  il problema è  sapere  se gli altri gommini   hanno lo stesso diametro esterno  per l'incastro  nel foro della lamiera .

 Sarebbe  molto più facile reperire  il tutto in un centro ricambi , portando il vecchio gommino , da cui  prendere la misura nella gola   e confrontandola con gli altri gommini.

Di fatti sul web  si trovano altri tipi di termostato  con i gommini , ma  non sappiamo se il foro ospitante ha lo stesso diametro .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...