Vai al contenuto
PLC Forum


Pioneer XR-A100 codice errore 1


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un impianto HiFi della Pioneer, modello nel titolo, mente cambiavo le cinghie al mangiacassette ma smesso completamente di funzionare e sul display viene scritto E. 1 senza rispondere ad altri comandi. Ho cercato su internet a cosa corrisponde questo errore e  sembra che le cause possano essere cortocircuiti (che non ho trovato), dispersioni verso terra (che non ci sono) e più comune poteva essere la rottura di un "fusibile  a forma di resistenza" che però non sono riuscito a trovare sul circuito... 🤔

Qualcuno può aiutarmi?

IMG_20210813_140812.jpg


Inserita:

Considerato che l'hai smontato completamente, controlla che i cavi multipolari piatti siano ben connessi (a volte capita che nelle giunzioni sul circuito stampato si rompa uno o più cavi o si rompa una o più saldature compromettendo la continuità elettrica).

Inserita:

Aggiungo ai saggi consigli di Redcat2 che spesso l'assenza di contatto delle due parti dello chassis interrompe il collegamento di terra. Prova a collegarli in modo provvisorio con uno spezzone di cavo.

Inserita:

Credo di aver trovato il connettore incriminato, ma non riesco ad attaccarlo per bene

162904770830260837203780357880.jpg

Inserita:

Ci vuole pazienza, va inserito il cavo cercando di tenere in posizione la parte spellata del cavo multipolare nei contatti del connettore e inserirlo nel connettore e poi agganciare il fermo del connettore.

Inserita:

Quando lo provo ad attaccare da un lato salta dall'altro, e quando lo attacco da tutti e due i lati salta al centro... Non si vuole proprio attaccare

Inserita:

Ci vuole un pò di santa pazienza. Se proprio non ci riesci, e sei attrezzato di saldatore e succhia stagno (o meglio di una stazione per dissaldare), potresti dissaldare il connettore, verificare che i fori nel circuito stampato siano puliti, inserire la parte spelata del cavo piatto multipolare nei fori del circuito stampato verificando che tutti i cavi siano inseriti nei fori e poi saldare tutti i cavi alle relative piazzole del circuito stampato facendo attenzione a non fare cortocircuiti tra le piazzole con lo stagno.

Un'alternativa più spartana, se non hai il dissaldatore e il cavo multipolare può arrivare sulla zona del circuito stampato lato rame dove è saldato il connettore dove dovrebbe essere inserito potresti accorciare la parte spellata del cavo multipolare e saldare la parte spellata direttamente sulle saldature del suo connettore. Attenzione a saldare il cavo multipolare con la giusta sequenza (il cavo con la riga rossa deve essere saldato sulla piazzola corrispondente al contatto del connettore dove sarebbe inserito e cosi via per gli altri cavi).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...