Vai al contenuto
PLC Forum


Persiane Comandate Dal Quadro Elettrico!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, devo comandare la chiusura di una decina di persiane elettriche dal quadro elettrico tramite un solo pulsante.Come posso fare?qualcuno ha uno schema?


Inserita: (modificato)

Ho avuto già la stessa esigenza... nello studio di un commercialista, io ho risolto il problema con 2 pulsanti generali sù/giù che comandavano dei relè, i quali contatti sono direttamente in parallelo ai contatti dei pulsanti di comando in locale (su ogni tapparella), è comunque opportuno prevedere un interblocco elettrico per evitare che qualcuno comandi ad es. il sù da comando generale e altra persona il giù da comando locale...

Saluti Cava

Modificato: da cavaand
Inserita:

E' ancoraa più importante, anzi indispensabile, prevedere per ogni avvolgibile, un interruttore di sicurezza per evitare che, abbassando la serranda, si "gigliottini" un'eventuale individuo che si trova affacciato alla finestra. A meno che i dispositivi siano montati in modo che non possano intercettare nessuna persoan.

Alessandroni Matteo
Inserita:

La questione era già stata trattata in maniera molto dettagliata in questo thread:

Link Thread

Inserita:

Personalmente ti SCONSIGLIO VIVAMENTE DI FARLO , non per impossibilita' tecnica , ma per il semplice fatto che tali serrande possono FACILMENTE GRIPPARSI e in quel caso rischi di scassare tutto.

So che e' una rottura di scatole , ma e' molto piu' sicuro mettere un pulsante per ogni finestra , con la persona che guarda quello che fa.

Ciao :)

Alessandroni Matteo
Inserita: (modificato)

Beh nella vita si può grippare il motore della machina come il motore della serranda.

Personalmente negli ultimi tre anni abbiamo fatto 8 alberghi nella riviera romagnola tutti con gestione centralizzata delle serrande (solo in chiusura) per proteggere le camere eventualmente rimaste con le finestre aperte dall'ingresso di acqua piovana durante gli improvisi temporali estivi frequenti nella nostra zona.

Su circa 600 motori installati mai nessun problema (a parte due guasti imputabili ad una errata installazione).

Senza considerare poi tutte le automazioni di serrande fatte nelle ville ed appartamenti anche con serrande di notevoli dimensioni. problemi zero.-

Modificato: da Alessandroni Matteo
Inserita: (modificato)
.. ma per il semplice fatto che tali serrande possono FACILMENTE GRIPPARSI e in quel caso rischi di scassare tutto.

Per evitare l'inconveniente si montano dei relè di corrente; sono relè che commutano quando la corrente che li attraversa supera una soglia prefissata, si montano in serie ai motori, si usano anche per effetture posizionamenti in battuta.

Il medesimo dispositivo effettua anche la sicurezza per evitare schiacciamenti; è simile alle sicurezze degli alzacristalli automatici delle autovetture, solo che lavora in c.a. invece che in c.c.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)
Per evitare l'inconveniente si montano dei relè di corrente

Hai perfettamente ragione , ma se tale impianto viene fatto con semplici rele' in parallelo alle varie tapparelle senza mettere dei sensori di corrente BEN CALIBRATI , si rischia di fare dei bei danni.

Ti faccio un esempio : mi dite che non si grippano mai : ma o sono io che sono sfigato ad avere la moglie che lascia lo spazzettone sotto la tapparella e la sera con poca luce e le tende spesso non viene visto e si rischia di spaccare tutto (premendo a pulsante) , e se si considera che ho delle tapparelle elettriche da 5m , il danno puo' essere notevole.

Faccio inoltre notare che tali tapparelle hanno internamente un sensore a pastiglia , ma prima che intervenga ....

Ciao :)

Modificato: da ifachsoftware
Inserita:

Ciao

Ero io che avevo aperto il thread ed ho realizzato il sistema con i relè.

Tutto funzionante splendidamente, ho anche temporizzato l'evento multiplo e così il cliente quando va via con la semplice pressione di un tasto abbassa tutte le tapparelle.

Non capisco il problema di un ostacolo posto sotto la tapparella.

Se lo incontra comnque lei continua a scendere fino a che in ogni caso entra il fine corsa...così sono i motori elettrici (non elettronici).

forse ho capito male?

Saluti

Inserita:

Che tipo di relè devo usare! A me serve solo per la chiusura, qualcuno ha uno schema?

Alessandroni Matteo
Inserita: (modificato)

Se guardi bene nelle risposte c'e' un link ad un post (mio) dove c'e' uno schema del lavoro che vuoi fare. da li capisci che rele devi installare.

Modificato: da Alessandroni Matteo
Alessandroni Matteo
Inserita:

E' una domanda o una affermazione?

Inserita:

Scusate se mi intrometto ....

A questo riguardo, in relazione anche all'altro thread menzionato da Blu Elettrico nel quale avevo posto anch'io una possibile soluzione, parlandone con un amico che aveva una simile necessita' mi ha poi posto il dubbio sul fatto che con i motori che partono tutti insieme potrei avere problemi con la massima corrente del MT a monte dei motori e/o del generale: esiste questo problema, sopratutto allo spunto, o siamo ben lontani da 3 Kw civili per 5 o 6 tapparelle ?

Ciao e grazie.

Inserita:

Conosci la potenza richiesta dal servomotore? Se si basta un semplece calcolo, se no devi prima procurarti i dati elettrici del servomotore.

Inserita:

Ciao Livio,

no, non la conosco in quanto non si tratta di casa mia.

La mia domanda era infatti a livello generale, ovvero se per le potenze tipiche di questi motori ci si puo' trovare di fronte a questo tipo di problema in una abitazione nell'installare un azionamento contemporaneo di 5 o 6 motori (numero medio di porte e/o finestre di una abitazione).

Quando ti riferisci ai dati intendi comunque in specifico la corrente di spunto ?

Grazie !

Inserita:
Quando ti riferisci ai dati intendi comunque in specifico la corrente di spunto ?

Non necessariamente, conoscendo tipo e potenza del motore si ipotizzare in modo ragionevole la corrente di spunto.

Io comunque sono del parere di interporre sempre e comunque un relè amperometrico che ferma se si supera la soglia per un certo tempo. Si evitano danni ai motori, alle serrande e, sopra a tutto, alle persone

Inserita:

Grazie Livio delle puntualizzazioni.

Penso che nella soluzione alla quale io avevo pensato, che avevo proposto nell'altro Thread, che utilizza i rele' telecomandabili ad infrarossi a 2 canali BTicino (codice N4426 per Light o L4426 per Living), ovvero quelli gia' in possesso dell'amico, essi abbiano gia' insita la funzione di relè amperometrici.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...