Vai al contenuto
PLC Forum


Montaggio e Allinemento Cerniere Frigo Incasso


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno,

Ho un Vecchio Frigo da Incasso della Siemens da 122 cm. di altezza che monta 3 cerniere. Cerniere che ho sostituito 2/3 anni fa. Putroppo il frigo non chiude perfettamente ed ho visto che la porta nella parte alta è leggermente più a sinistra rispetto alla parte centrale-bassa indice che non è stata ben allineata e non riesco a capire come procedere per correggere il problema.

 

Premetto che feci il lavoro senza togliere il frigo dal suo vano e non so se questa cosa possa aver influenzato la buona riuscita del lavoro. Il Frigo inoltre, senza l'anta in Mdf della cucina messa sopra la porta del Frigo, chiude nettamente meglio rispetto a quando quest'ultima viene montata. Non ho messo nella cerniera in alto il distanziatore bianco di plastica che invece è stato montato sulle altre due cerniere centrale e bassa. Non so se questo possa avere influenzato la non perfetta allineatura della porta. Infatti la vite della cerniera in alto, fissata alla parte esterna della porta del frigo, come potete vedere dalla foto, non è centrata bene risultando posizionata più a destra rispetto a quelle sottostanti.

 

Inoltre la guarnizione del frigo in un punto, l'ho sostituita 4/5 anni fa, si è tagliata. Ho letto che la si può chiudere usando del silicone alimentare. Mi potete confermare la cosa?

 

Vi chiedo anche, qualora volessi o dovessi in futuro sostituirlo visto che lavora ormai da oltre 23 anni, per ora ancora in modo ottimale ma non potrà essere eterno, con un apparecchio combinato che ha frigo e congelatore in un unico blocco se le cerniere a slitta che vengono utilizzate adesso con i nuovi apparecchi sono facilmente installabili sulle ante in Mdf della cucina e se il piano in legno incollato, che separa i due vani frigo e congelatore, sia facilmente rimovibile per poter sfruttare tutto il vano per intero.

 

Vi allego foto per capire meglio situazione. Spero che qualcuno possa darmi qualche utile dritta per risolvere la questione.

 

Grazie mille e Buona giornata a tutti.

 

IMG_20210818_083040.jpg

IMG_20210818_083114.jpg

IMG_20210818_083117.jpg

IMG_20210818_083120.jpg

IMG_20210818_083155.jpg

IMG_20210818_083202.jpg

IMG_20210818_083205.jpg

IMG_20210818_083057.jpg

IMG_20210818_083107.jpg

IMG_20210818_083133.jpg

Modificato: da GIADAC

Inserita: (modificato)

Risposta non da tecnico.

Il distanziatore ci vorrebbe su tutte, oppure su nessuna, altrimenti è difficile che la chiusura possa essere pari. Aggiungi un listello di legno o plastica sotto la cerniera in cui manca. Per l'allineamento penso che sia sufficiente allentare leggermente le viti, poi chiudi lo sportello in modo che stia dritto sfruttando il piccolo gioco delle viti dentro le asole delle cerniere, e quando è dritto stringi le viti. Se non ti riesce di metterlo dritto con tre cerniere puoi anche metterne solo due, quella alta e quella bassa. E' più facile fare gli allineamenti con solo due cerniere. Io ho dovuto montarle in un armadio  e stavo impazzendo ad allinearne 3, perché se non sono allineate si sforzano l'una contro l'altra e alla fine una delle 3 si rompe anche. Sono arrivato alla conclusione che bisogna metterne solo 2, allinearle e stringere. La terza eventualmente si aggiunge alla fine, lasciandola con le viti un po' lente in modo che si adegui alle altre. Poi, se si adegua, bene, altrimenti non la si mette e basta.

 

La guarnizione oltre a chiuderla con qualche collante proverei a cucirla con un filo plastificato (puoi improvvisare qualcosa anche con un filo da pesca o filo interdentale se ce l'hai in casa). Questo per evitare che la spaccatura si allarghi. Inoltre esistono delle tecniche per ammorbidire un po' le vecchie guarnizioni, in modo da ridurre il rischio di ulteriori crepature. Il come si fa non lo ricordo bene e lo domando ad altre discussioni.

Modificato: da Pietro Pal

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...