manderli Inserito: 19 ottobre 2005 Segnala Inserito: 19 ottobre 2005 (modificato) Salve a tutti,scusatemi ma non sono pratico nè di forum, nè di impianti elettrici. Vorrei chiedervi come risolvere il problema che mi è sorto da quando ho sostituito il vecchio condizionatore collegato a 1 solo split, con uno più potente con 3 split. Da allora, un giorno sì e un giorno no, verso le 5 o le 6 di mattina, mi trovo senza luce in casa perchè il scatta l'interruttore nel sottoscala.L'installatore mi ha poi sostituito l'interruttore con un'altro dotato di magnetotermico, ma la situazione non è cambiata.Sono molto confuso, perchè durante il giorno e con altri elettrodomestici funzionanti, ho anche utilizzato il condizionatore per molte ore, la luce mi salta solo quando questo è in stand-by e non ho nient'altro acceso (solo la sveglia a 220V ).Ah, dimenticavo! Se lo spengo dall'interruttore, la luce non salta.Grazie!macs Modificato: 19 ottobre 2005 da manderli
Blu Elettrico Inserita: 19 ottobre 2005 Segnala Inserita: 19 ottobre 2005 ciaoL'installatore mi ha poi sostituito l'interruttore con un'altro dotato di magnetotermicoChe tipo di interruttore è?Leggi sopra e dicci quello che è scritto.Saluti
manderli Inserita: 20 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Buongiorno!L'interruttore nuovo è un GEWISS Interruttore automatico magnetotermico C16 230V 3000, mentre quello vecchio credo fosse un bipolare semplice e sottolineo che la luce mi è saltata indipendentemente dalla presenza di uno o dell'altro modello.Inoltre, la scatola dell'interruttore ha anche una presa di servizio da dove ho misurato con un tester digitale le tensioni, che sono 222 V tra fase e neutro e tra fase e terra (ma diventano 218 V quando si muove l'ascensore del condominio! ) e 1 o 2 V tra neutro e terra; queste non variano se accendo o spengo il condizionatore (nel caso potesse indicarvi qualcosa..).Non è per caso che sia conveniente cercare la causa proprio dove avviene il difetto? Cioè, può essere che l'interruttore generale che salta abbia un problema?Ricordo anche però che è iniziato tutto col passaggio dal condizionatore vecchio a quello nuovo.Può centrare anche la fornitura elettrica del mio appartamento (credo 3 KW...)?.CiaoMacs
sidrosidro Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Ma scatta l'interruttore generale? E' quello che hai cambiato?Se invece il generale è un'altro scrivi le caratteristiche di quello!
manderli Inserita: 20 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Forse ho creato un pò di confusione, dal momento che non so dare un nome all'interruttore del sottoscala, che è poi quello che salta di notte togliendo tensione al mio appartamento.Quello cambiato è solo quello che toglie alimentazione al condizionatore, ma che non ha impedito che mi tornasse a saltare la luce quando mantenuto in posizione 1 (se in 0, la luce non salta più).Purtroppo ora non ho la possibilità di fornirvi i dati del generale di casa (sottoscala ), se sono importanti, tornerò sul forum verso le 18.Ciao e grazie.
sidrosidro Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Quello che è molto strano (per quanto ne posso sapere) è che scatta anche quando il condizionatore è in stand by. comunque leggi cosa c'è scritto sull'interruttore generale.
Michele Cirasola Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 (modificato) Se l'interruttore che ti è stato cambiato a monte è un magnetotermico con differenziale a 30mA, può darsi che questo interviene perchè il condizionatore ha una dispersione verso terra (l'interruttore a monte magari è più sensibile alla corrente differenziale, rispetto a quello installato sullo stesso condizionatore), comunque credo sia meglio tu fornisca qualche dato in più tipo........se l'interruttore scatta solo a condizionatore in stand-by oppure con questo in funzionamento, in quest'ultimo caso la potenza assorbita dal condizionatore e quanti split sono accesi in quel momento.Ah, forse è meglio tu fornisca pure i dati di ambo gli interruttori (quello a monte e quello installato sul condizionatore)CiaoMichele Modificato: 20 ottobre 2005 da Michele Cirasola
manderli Inserita: 20 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 (modificato) Come dicevo, fino al tardo pomeriggio non sarò in grado di reperire ulteriori informazioni sul mio impianto, tuttavia cercherò di essere più chiaro in merito alle condizioni esistenti al momento del problema:- il condizionatore è sempre in stand-by (ovviamente con il suo interruttore, quello che era prima bipolare semplice, poi con magnetotermico, in posizione ON);- nessuna lavatrice o lavastoviglie in funzione;- sono quasi certo che il generale a monte dell'appartamento sia sempre scattato verso le 5 o le 6 di mattina;- dato che l'installazione del condizionatore risale a circa un mese fa, i primi giorni ho solamente acceso uno dei tre split, anche per tutta la notte, senza che in quei casi saltasse la luce;- mentre era ancora montato il vecchio interruttore, dopo i primi problemi l'ho spento e la luce non è più saltata per due settimane;- dopo la sua sostituzione, l'ho attivato (ma senza utilizzare il condizionatore) e verso le 6 della mattina seguente, la luce era saltata nuovamente.Mi sono dimenticato di ripetere che il generale dell'appartamento non è stato cambiato, ma solo quello del condizionatore.Ciaomacs Modificato: 20 ottobre 2005 da manderli
ClA Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Faccio qs ipotesi.Alla solita ora viene un disturbo dalla rete esterna (commutazione da parte dell'Enel).Questo disturbo causa lo scatto intempestivo dell'interruttore che dovrebbe essere un differenziale da 30mA.La presenza del condizionatore, che magari monta un filtro EMC, cambia le condizioni dell'impianto domestico favorendo questo scatto intempestivo.Soluzione possibili.Sostiture qs differenziale con un modello altamente resistente ai disturbi.semprechè sia veramente necessario avere lì un 30mA, altrimenti lo si sostituisce con un 300 selettivo.
Michele Cirasola Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Scusa CIA, cosa è un filtro EMC?Te lo chiedo perchè io a casa su due condizionatori installati, rilevo lo stesso problema......una tensione cioè costante verso terra appena accendo l'utenza (non ho mai avuto però interventi del differenziale).Sono riuscito a farmi inviare (per la sostituzione) la scheda inverter dal costruttore, in quanto ho pensato ad un problema sul filtro di entrata rete "Surge Absorber" che dovrebbe avere appunto la funzione di drenare verso terra eventuali sovratensioni di rete per proteggere l'apparecchiatura ma, se tu mi dici che potrebbe dipendere da un disturbo Enel allora forse anche con la sostituzione della scheda il problema persisterà??CiaoMichele
sidrosidro Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Giusta l'ipotesi di cia, se avviene sempre alla stessa ora potrebbe essere dovuto ad una manovra dell'ENEL oppure degli avviamenti di grosse utenza come delle fabbriche poste vicino all'appartamento.Il problema e quello che butta fuori strada è che lui dice di avere lo scatto del generale anche con il condizionatore in stand by e in questa condizione non dovrebbe assorbire e quindi disperdere correnti che potrebbero fare scatare il differenziale.
manderli Inserita: 20 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Confermo la presenza di alcune grosse aziende nelle vicinanze.Confermo anche che lo scatto avviene con il condizionatore in stand-by (non vorrei depistare ulteriormente, ma quando era acceso non è capitato!!).Non è da tener conto per caso che alla mattina presto qualcuno potrebbe prendere l'ascensore e disturbare la tensione di rete? (Durante il giorno si nota che ogniqualvolta l'ascensore si muove le luci di casa hanno un lieve calo d'intensità, inoltre come dicevo in precedenza, ho casualmente misurato in quel momento la 220 che mi è passata da 222 a 218 V).Ho anche letto in un altra discussione di un problema che si era risolto con l'inversione di una fase col neutro, ma forse non è utile sparare a 360°...Scusate la mia lungaggine ancora grazie.Mi sto appassionando...
sidrosidro Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 potrebbe essere sì dovuto a delle dispersioni provocate dall'ascensore che sommate a quelle del condizionatore fanno scattare il differenziale che probabilmente è un 30 mA a questo punto. Però come ti spieghi che scatta solo al mattino presto? Non penso che urilizzino l'ascensore solo in quell'orario.Io lo vedrei più come un problema di sovratensioni...!Qualcuno sa quanto potrebbe disperdere un condizionatore in stand by. Secondo me sono correnti trascurabili... Sempre che non sia danneggiato l'isolamento del condizionatore e magari questo disperde sempre.
manderli Inserita: 20 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Questo differenziale da 30mA sarebbe quello a monte dell'appartamento (sottoscala)?Si può sostituirlo con un altro che non scatti, senza compromettere la sicurezza?Cos'è un 300 selettivo?Dato che si parla di stand-by, come può essere cambiata la situazione cambiando il condizionatore?Cioè, con il vecchio, l'interruttore era sempre su ON; può un condizionatore più potente consumare di più di un altro anche se solo in stand-by? Altra parentesi, quando attacco l'interruttore del condizionatore si sente partire un lieve ronzio, che non mi sembra possa provenire da una semplice alimentazione di circuiti elettrici.
sidrosidro Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Il ronzio che senti quando attacchi il condizionatore non penso sia normale... non riesco a trovare nessuna soluzione fisica al ronzio associato allo stand by di un condizionatore.Adesso controlla il tuo impianto e indica quanti differenziali (quelli con il tastino con su "T") hai e con quale sensibilità (è riportato sull'etichetta) (sia nell'appartamento che nel sottoscala).Non pensare che il nuovo condizionatore consumi, in stand by, di più di quello vecchio in funzionamento. Potrebbe essere solo una questione di dispersioni e quindi di piccoli cedimenti dell'isolamento.
manderli Inserita: 20 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Ribadisco un altro indizio prima di andare a casa a controllare i differenziali.Non ho notato alcun peggioramento della situazione se il condizionatore aveva in funzione uno split, anzi, alla mattina era ancora tutto in funzione, mentre la luce mi è sempre saltata quando era in stand-by (con un'incidenza almeno di 2 volte su 3, ossia 1 volta su 3, alla mattina con il condizionatore in stand-by mi sono svegliato con ancora la corrente in casa).A più tardi magari.Ciaomacs
Michele Cirasola Inserita: 20 ottobre 2005 Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Il ronzio che senti quando attacchi l'interruttore che alimenta il condizionatore, potrebbe essere generato (qualche installatore mi corregga pure se dico c****te) dal riposizionamento dello swing (che si apre per poi richiudersi subito dopo), ma poi una volta che questo torna in posizione di chiusura non dovresti sentire più alcun ronzio ed il condizionatore dovrebbe rimanere in stand-by.Michele
manderli Inserita: 20 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2005 Ho controllato le caratteristiche dei differenziali, anzi solo di quello del sottoscala, che è poi quello che salta, perchè il differenziale in casa ha le scritte illeggibili, ed è come supponevate da 30 mA.Stanotte riproverò ad armare nuovamente il condizionatore per vedere se domattina sarà scattato ancora il differenziale, e cercherò di sentire se il ronzio è persistente o temporaneo.Per sicurezza imposterò la sveglia del telefonino... Grazie e buona serata a tutti!Macs
manderli Inserita: 21 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 Buongiorno,il differenziale è puntualente saltato.. (sicuramente tra le 4:00 e le 6:05... (cena pesante...)).Dopo aver ridato corrente ho anche acceso tutti e 3 gli split con anche molte lampadine accese, e così non salta nulla.Ora vorrei davvero fare qualcosa, e accetterei volentieri i vostri consigli.Dato che tutto è nato dopo la sostituzione dell'impianto di condizionamento, posso rivolgermi all'installatore e chiedere a lui di analizzare la situazione e fornirmi una soluzione?Saluti!macs
sidrosidro Inserita: 21 ottobre 2005 Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 Penso proprio che lo puoi fare. comunque il fatto che accada sempre allo stesso orario è quasi sicuramente dovuto ad un fatto esterno (sovratensione) al quale però viene sommato un disturbo interno del condizionatore. Dovresti misurare la dispersione del condizionatore in stand by. Siccome il differenziale da 30 mA può scattare anche a 15 mA potrebbe essere che la dispersione normale del tuo impianto (ipotizziamo 5mA (che è già tanto) sommata ad una corrente proveniente dall'esterno alle 6 di mattino (altri 8-9 mA) e sommata alla dispersione del tuo condizionatore nuovo (che però non penso faccia parte del suo funzionamento normale) faccia scattare il differenziale.
manderli Inserita: 21 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 [Dovresti misurare la dispersione del condizionatore in stand by/quote] Come posso fare per effettuare questa misura?Devo mettermi in serie alla linea e misurare la corrente alternata?Le uniche attrezzature che ho in casa sono un tester digitale, qualche filo da 1,5 e qualche mammut.(Spero di non aver fatto inorridire nessuno!)
Gianluca.B Inserita: 21 ottobre 2005 Segnala Inserita: 21 ottobre 2005 Scusate la mia domanda forse sciocca,ma non è che per caso sul condizzionatore è rimasta impostata una qualche funzione di timer che fà partire il condizz. ad una certa ora??Oppure il condiz. funziona anche come pompa di calore e il termostato lo fà partire quando la temperatura scende sotto un certo valore, ovvero intorno alle 4-5 di notte ??
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Oppure il condiz. funziona anche come pompa di calore e il termostato lo fà partire quando la temperatura scende sotto un certo valore, ovvero intorno alle 4-5 di notte ??Tutti i condizionatori per uso residenziale non contemplano la commutazione (inversione di ciclo) "intelligiente" tra caldo e freddo: quindi se una macchina è stata impostata per lavorare in freddo, permarrà questa condizione di funzionamento, fintantochè l'utilizzatore non commuterà attraverso il radiocomando o sulla macchina interna sull'opzione desiderata; l'arrivo delle basse temperature indurrà solo il non funzionamento della macchina.Rileggo anche in questa discussione l'affermazione circa la poossibilità che i condizionatori siano apparecchi che "scaricano correnti" verso qualcosa: confermo la falsità/ignoranza di tali affermazioni;una macchina elettrica, qualsiasi, che si trova nella condizione di "scaricare" una qualsiasi corrente attraverso il conduttore di protezione, si trova in una condizione di primo guasto: punto. La macchina và sottoposta alle cure del dottore!Ad "orecchio" leggendo i messaggi sembrerebbe che si tratti di qualcosa che dall'esterno influenza l'impianto del fabbricato.Oltretutto: Durante il giorno si nota che ogniqualvolta l'ascensore si muove le luci di casa hanno un lieve calo d'intensità!!! Parlane con il tuo amministratore!! perchè non è per niente normale!cordialitàAntonio
Mario Maggi Inserita: 23 ottobre 2005 Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Caro manderli, posso rivolgermi all'installatore e chiedere a lui di analizzare la situazione e fornirmi una soluzione?sconsigliabile, credo che l'operazione richieda molto tempo e quasi certamente non e' ne' colpa dell'installatore ne' del costruttore del condizionatore. Lo fai dormire a casa tua aspettando l'orario fatidico? Sono convonto che se segui il consiglio di CIA (che ritengo la massima autorita' in materia) risolverai il problema. In alternativa potresti aggiungere due piccole induttanze in serie al circuito dei condizionatori, ma non sono facili da calcolare in modo che funzionino certamente senza dare altri inconvenienti.Ciao Mario
manderli Inserita: 23 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2005 Penso di aver capito che l'origine del mio problema non abbia una sola causa, ma per iniziare, vorrei evitare di coinvolgere l'amministrazione ed il resto dei condòmini.Quindi tenterò la soluzione proposta da CIA, cioè quella di utilizzare un differenziale a monte del mio appartamento che sia "altamente resistente ai disturbi".Direi che tra qualche giorno avrò modo di montarlo e poi vi farò sapere.Grazie a tutti!Macs
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora