Vai al contenuto
PLC Forum


Cali Di Tensione


Messaggi consigliati

Inserito:

Nella casa di campagna di mio suocero abbiamo un problema costante di cali di tensione ogni volta che si accende l'autoclave (in fase di spunto). Il contatore è molto lontano dal quadro elettrico (si trova all'esterno ad una cinquantina di metri dall'abitazione).

Potrebbe essere un problema di sezione dei cavi dal contatore al quadro ? Se si quale sezione mi consigliate ?

Grazie


Del_user_23717
Inserita:

Allora dovresti spiegarti un pò meglio... per calo di tensione intendi dire che comunque non arriva a scattare nessuna protezione MT..Contatore....

seconda cosa.. che contratto di potenza è 3,3 - 4,5 - 6 kW??? e cosa ti fa presupporre che potrebbe essere un problema di sezione dei fili? Risposte sulla sezione ti può essere data solo se specifichi quali carichi di corrente sono in gioco....

Prova a descrivere meglio il problema... poi sei sicuro che quando l'autoclave si innseca (specie in fase di spunto) non ci sia già un'altra sommatoria di carichi attivi al limite con l'autolimitatore di potenza?

Alessandroni Matteo
Inserita: (modificato)

Un calo di tensione è un calo di tensione.......perchè dovrebbe scattare il contatore dell'ENEL?

L'autolimitatore di potenza che apparecchiatura è? Io conosco il contatore che è un limitatore di potenza.

Io penso propio che sia il classico caso di sezione dei cavi insufficiente ad alimentare la pompa o anche ad un guasto sul condensatore se ne è fornita l'autoclave (ma è molto meno probabile) che non smorzi le correnti di spunto della pompa.

In questo caso, anche se sei al limite dei carichi e parte la pompa e non interviene il contatore la linea è evidentemente sottodimensionata per la fornitura ENEL.

Per i carichi fortemente induttivi come un motore, un leggero calo di tensione è naturale. Se il disturbo, però è notevolmente evidente sarebbe opportuno intervenire.

Modificato: da Alessandroni Matteo
Inserita:

Il contratto è quello standard per utenza domestica da 3 KW.

I carichi sono quelli normali di un'abitazione: frigo + scaldabagno elettrico + lavatrice + lampadine varie + TV + autoclave.

Il problema è che anche quando tutto è spento tranne qualche lampadina appena si attacca l'autoclave c'è un calo di tensione evidente, senza che scatti il MT. E' vero che in zona la distribuzione ENEL non è proprio eccellente in termini qualitativi, ma io credo che magari con qualche accorgimento si possa quantomeno limitare il fenomeno, dannoso per gli apparati radiotelevisivi e per la durata delle lampadine....

Inserita: (modificato)
Potrebbe essere un problema di sezione dei cavi dal contatore al quadro ?
Certo che potrebbe essere. I cavi attuali di che sezione sono?

ma io credo che magari con qualche accorgimento si possa quantomeno limitare il fenomeno
L' unico "accorgimento" che vedo applicabile è la sostituzione dei cavi, se questi sono di sezione insufficiente.

Esistono anche altre soluzioni, ma sono sicuramente più costose: si tratta di valutare se vale la pena di adottarle.

Modificato: da mircoelektra
Inserita: (modificato)

Riesci ad avere un tester per provare la tensione al contatore e poi al carico?

Se sì dimmi che differenza c'è e poi vediamo se è un problema dei cavi, cosa molto ma molto probabile.

Per dirti che sezione utilizzare dimmi almeno la potenza nominale dell'autoclave. Comunque 4mm² dovrebbero essere + che sufficienti visto i 3kW di contatore.

Modificato: da thejonny.x
Inserita:
Comunque 4mm² dovrebbero essere + che sufficienti visto i 3kW di contatore.
Per portare 3 kW monofase a 50 m di distanza ... 4 mm2 mi sanno un po' pochi :blink: , soprattutto se ci sono problemi di tensione bassa e di abbassamenti allo spunto!
Inserita:

io con 50 metri di linea e una potenza impegnata di 4,5 Kw ho messo due corde fg7 da 16 mm quadri B)

e non ci sono problemi B)

Inserita:

Cosa significa Fg7 ? Penso comunque che i corrugati passino nel terreno. Ci può essere qualche problema dovuto all'umidità, per cui ci vuole qualche cavo speciale?

Comunque faccio le verifiche appena posso (sezione cavi esistenti, tensione al contatore e sul carico) e poi vi faccio sapere.

Alessandroni Matteo
Inserita:

Il cavo tipo FG7 è un cavo in EPR chiamato fra noi installatori al butile. E' adatto per posa interrata meglio se entro cavidotto.

Per posa interrata invece di usare il corrugato normale usa il cavidotto rosso meglio se doppia parete.

Inserita:
Per portare 3 kW monofase a 50 m di distanza ... 4 mm2 mi sanno un po' pochi , soprattutto se ci sono problemi di tensione bassa e di abbassamenti allo spunto!

Io intendevo come linea per l'autoclave 4mm² presupponendo una linea dal contatore al centralino sufficentemente dimensionata.

Quindi la caduta del 2,10% è piu che ammissibile, poi non penso proprio che l'autoclava assorba 3 KW altimenti col piffero che non gli scatti il contatore.

Scusa ma quanto dista l'autoclave dal centralino?

Inserita:

l'autoclave dista dal magnetotermico differenziale circa 3-4 metri, ma non c'è una linea separata (E' un impianto di 25 anni fa fatto da mani diverse....)

Inserita:

Ti conviene verificare la sezione del cavo dal centralino al contatore e intanto che ci sei misura la tensione di consegna Enel come gia' ti hanno spiegato, verifica il tipo di cavo (cordine, cavo N1VV-K di colore Blu, cavo Butile o FG7O-R di colore grigio ecc.) e guarda le caratteristiche e la lunghezza della linea dalla Cabina Enel al tuo contatore; con questi dati possiamo darti una risposta precisa ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...