del_user_174544 Inserito: 22 agosto 2021 Segnala Inserito: 22 agosto 2021 Ciao a tutti. Mi auguro vivamente che la mia richiesta non sia fuori luogo, quindi vengo all'argomento. Volendo climatizzare un appartamento di 70 metri quadrati con un 12000 btu penso un po a spanne che un condizionatore con pompa di calore da 12000 blu possa essere sufficiente a raffreddare in estate ma vorrei sapere se anche in inverno ce la faccia a riscaldare a 22 gradi pur con temperatura esterna inferiore allo zero diciamo -5 gradi. Inoltre sapere anche se sia conveniente economicamente in rapporto ad un impianto di riscaldamento a metano. Grazie
Alessio Menditto Inserita: 22 agosto 2021 Segnala Inserita: 22 agosto 2021 Tutti i clima scaldano, l’importante è non pensare che sarà come avere i termosifoni. Capito questo va benissimo.
click0 Inserita: 22 agosto 2021 Segnala Inserita: 22 agosto 2021 un clima da 12000 btu, equivale a circa 4kwt (termici), ma li ottiene (generalmente) ad una temperatura esterna di 7 gradi (50% umidita)... quindi, quando lavorerà con temperature esterne di -5 la potenza termica che erogherà sarà diversa. quasi sicuramente minore di quella che ottenevi a 7° ma non sapendo minimamente, quanta potenza termica richiede il tuo appartamento, e impossibile dire se il tuo clima scalderà gli ambienti o se farà solo da "ventilatore" discorso simile per quanto rigurda i "costi di gestione", potenza richiesta sconosciuta; impossibile dire quanto andrai a consumare in pratica, parliamo del più e del meno
del_user_174544 Inserita: 22 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2021 Io purtroppo non sono in grado di stabilire quanta potenza termica serva, se può essere utile posso precisare che l'appartamento di 70 mq è in classe F e quindi non proprio risparmioso. Magari qualcuno nel forum lo potrebbe calcolare. Grazie
Alessio Menditto Inserita: 23 agosto 2021 Segnala Inserita: 23 agosto 2021 (modificato) Nixie il calcolo preciso lo può fare solo un perito termotecnico dopo che ha a disposizione una lunga serie di dati, planimetrie, orientamento cardinale appartamento, superficie vetrate, a che piano è, che tipo di mattoni ha, con chi confina, numero presunto medio di abitanti ecc ecc ecc, questo è il calcolo preciso e ti da la potenza in watt necessaria, poi c’è il calcolo empirico, ossia quello che possiamo fare qui a spanne, oppure il commesso dell Obi appena uscito dalla pausa caffè con le scatole girate, che ci prende al 90% delle volte. Il problema, e anche molto ma molto grosso, è se rientri nel 10% dei casi sbagliati, e ti si potrá consigliare o un clima troppo piccolo che fatica a star dietro alle uscite di calore, e avrai freddo, o troppo potente, che da altri tipi di problemi. È solo una questione di fortuna. Modificato: 23 agosto 2021 da Alessio Menditto
del_user_174544 Inserita: 23 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2021 Capisco e posso condividere che a tastoni sia meglio non andare. Pensavo che se per lo stesso clima che in questo appartamento raffredda a 25 gradi con 32 esterni potesse già essere un indice di cosa potrebbe fare in caldo ma evidentemente non è indicazione sufficiente. Ok grazie
Alessio Menditto Inserita: 23 agosto 2021 Segnala Inserita: 23 agosto 2021 No ma aspetta pure suggerimenti, sempre tenendo a mente quello detto prima, qui scrivono tantissimi che hanno problemi proprio per dimensionamenti errati, importante essere consapevoli degli inconvenienti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora