Niko0070 Inserito: 24 agosto 2021 Segnala Inserito: 24 agosto 2021 (modificato) Salve colleghi, bel guaio, ho sotto mano un congelatore verticale con compressore 88watt 0,42 am, ma senza targa del costruttore, adesso essendo che devo ricaricarlo dopo controllo con azoto quindi niente perdite, quanto R600a ci metto? Ho pensato di caricare 100gr e di fare affidamento al manometro con temperatura e pressione, suggerimenti? Modificato: 24 agosto 2021 da Niko0070
Stefano Dalmo Inserita: 24 agosto 2021 Segnala Inserita: 24 agosto 2021 Non ho capito , era vuoto e non ha una perdita ?
Niko0070 Inserita: 25 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2021 Mi è stato riferito che durante trasloco si è piegato il tubo di servizio, in effetti ho visto che era lesionato perdendo il gas, ho fatto la prova di tenuta con azoto ok, solo che non ha la targa di referenze
Alessio Menditto Inserita: 25 agosto 2021 Segnala Inserita: 25 agosto 2021 Beh sicuramente (tralasciando il problema perdite che non ho capito), la temperatura di evaporazione deve per forza essere sempre minore di quella desiderata, tenendo conto del salto di temperatura, prova a portare a -26 gradi, ossia a - 0.45 bar a manometro. Ponendo ovviamente una temperatura di termostato attorno ai -21 gradi.
Niko0070 Inserita: 25 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2021 16 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Beh sicuramente (tralasciando il problema perdite che non ho capito), la temperatura di evaporazione deve per forza essere sempre minore di quella desiderata, tenendo conto del salto di temperatura, prova a portare a -26 gradi, ossia a - 0.45 bar a manometro. Ponendo ovviamente una temperatura di termostato attorno ai -21 gradi. No, il circuito non ha perdite, ho lasciato con azoto, niente perdite, hanno lesionato il tubo di servizio durante trasloco, perdendo il gas, la questione è che questo congelatore non ha la targa delle informazioni
Alessio Menditto Inserita: 25 agosto 2021 Segnala Inserita: 25 agosto 2021 Si hanno danneggiato e tu avrai riparato la perdita saldando o mettendo una valvolina di carica, altrimenti come fai a mettere il manometro? Se hai fatto la prova di azoto, fai il vuoto profondo poi metti in moto e aggiungi lentamente, molto lentamente, il gas portando a -0.45 bar, poi lo lasci andare e vedi che succede.
Stefano Dalmo Inserita: 25 agosto 2021 Segnala Inserita: 25 agosto 2021 Non mettere troppo gas inizialmente , e gestiscilo seguendo pure a vista il congelamento dell'evaporatore , così ti dai già una regolata sulla quantità di rabbocco, ed eviti di scaricarlo poi se si gela il ritorno. Tenendo presente che i dati di Alessio corrispondono al frigo a regime .
Niko0070 Inserita: 27 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2021 Sostituito il filtro, ho fatto il vuoto, portato la temperatura di evaporazione a - 22, schiacciato il tubo di servizio con brasatura, lavoro completato, grazie a tutti.
Niko0070 Inserita: 1 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2021 Buonasera a tutti, aggiornamento del congelatore in questione, fatto tutto come da prassi il congelatore funziona, arriva a - 21 gradi, solo che sto riscontrando il problema che quando arriva a - 21 ritorna a 5-6 gradi, tocco il condensatore freddo, mentre prima quando congela, sono molto caldi, condensatore laterale ermetico, e pure il compressore, dalla quale stacca il compressore, con spia rossa accesa, infatti con pinza amperometrica segna 0,quando poi raffredda riparte, torna a - 21 e così via, ho messo circa 57 gr di gas, può essere che sia poco? Ripeto, questo congelatore non ha targa
Stefano Dalmo Inserita: 1 settembre 2021 Segnala Inserita: 1 settembre 2021 Scusami , ma da quanto dici non mi sembri un frigorista ! Il 24/8/2021 alle 18:32 , Niko0070 ha scritto: alve colleghi, bel guaio, ho sotto mano un congelatore verticale con compressore 88watt 0,42 am, ma senza targa del costruttore O mi sono perso qualcosa ? Comunque detto questo . Mi sembra di aver capito che il congelatore arriva a - 21 e si ferma ,giusto ? Poi riparte di nuovo quando la temperatura risale a 5 / 6 gradi , o ? E quì Non ho capito perchè poi dici quando si fredda ed immagino che ti riferisci al compressore ,nel senso che il compressore ormai caldo , riparte al suo raffreddamento . Spieghi meglio la situazione .?
Niko0070 Inserita: 2 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2021 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusami , ma da quanto dici non mi sembri un frigorista ! O mi sono perso qualcosa ? Comunque detto questo . Mi sembra di aver capito che il congelatore arriva a - 21 e si ferma ,giusto ? Poi riparte di nuovo quando la temperatura risale a 5 / 6 gradi , o ? E quì Non ho capito perchè poi dici quando si fredda ed immagino che ti riferisci al compressore ,nel senso che il compressore ormai caldo , riparte al suo raffreddamento . Spieghi meglio la situazione .? Semplice, scoperta una perdita, quando carico raffredda bene a - 21, poi come si scarica riscalda il compressore, il bello e che quando ho fatto la prova con l'azoto non avevo notato perdite giorni fa, adesso è comparsa. Si sono frigorista, ma non perché ho il patentino fgas, ma perché lo faccio da 25 anni, ma purtroppo gli inghippi capitano sempre con l'evoluzione, e come il meccanico che nelle vecchie Giulie alfa romeo li riparava ad occhi chiusi, mentre nelle nuove alfa romeo di adesso trova difficoltà, in tutti i mestieri e così, siamo quasi arrivati alle auto volanti
Stefano Dalmo Inserita: 2 settembre 2021 Segnala Inserita: 2 settembre 2021 Bene , ma se lo sai che c'è una perdita , allora sai pure che non c'è niente da fare . Perchè chiedi se secondo noi il gas sia poco ?
Niko0070 Inserita: 2 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2021 11 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Bene , ma se lo sai che c'è una perdita , allora sai pure che non c'è niente da fare . Perchè chiedi se secondo noi il gas sia poco ? Perché non ha targa, dice solo made in prc, cinese, poi a manometro un paio d'ore con azoto ed è uscita la perdita
Alessio Menditto Inserita: 2 settembre 2021 Segnala Inserita: 2 settembre 2021 Ma Niko purtroppo siamo sempre al solito punto, o la perdita la si trova fisicamente e si ripara, o il gas esce, io ricordo una volta che non trovavo tempo per portare la macchina dal gommista che aveva una piccola perdita in una gomma, spesso gonfiavo e lei si risgonfiava, sono andato avanti mesi così. Detto questo, il compressore come sai si riscalda sempre di più man mano si scarica perché non è più raffreddato dal gas freddo di ritorno, ma o che ripari la perdita (a questo punto molto probabilmente è interna è irraggiungibile) provando a usare un turafalle, o non vedo che altro potresti fare, non c’entra che non sai quanto refrigerante devi mettere se poi esce…infatti ero rimasto a quando hai scritto Il 27/8/2021 alle 14:21 , Niko0070 ha scritto: lavoro completato, grazie a tutti. se si scarica non è colpa ne tua ne di quanto gas hai messo anche senza targhetta.
Niko0070 Inserita: 2 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2021 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma Niko purtroppo siamo sempre al solito punto, o la perdita la si trova fisicamente e si ripara, o il gas esce, io ricordo una volta che non trovavo tempo per portare la macchina dal gommista che aveva una piccola perdita in una gomma, spesso gonfiavo e lei si risgonfiava, sono andato avanti mesi così. Detto questo, il compressore come sai si riscalda sempre di più man mano si scarica perché non è più raffreddato dal gas freddo di ritorno, ma o che ripari la perdita (a questo punto molto probabilmente è interna è irraggiungibile) provando a usare un turafalle, o non vedo che altro potresti fare, non c’entra che non sai quanto refrigerante devi mettere se poi esce…infatti ero rimasto a quando hai scritto se si scarica non è colpa ne tua ne di quanto gas hai messo anche senza targhetta. Alessio, essendo senza targa, e mettendo gas ad occhio, ti viene il dubbio che magari è troppo poco, con il surriscaldamento del compressore, il bello è che giorni fa avevo lasciato sotto azoto per un paio d'ore, dove non avevo notato nessuna riduzione di pressione, una cosa è certa, che i sistemi di refrigerazione di anni fa con condensatori esterni, evaporatori con tubazioni a vista, antiestetici ma riparabili, adesso acquisti un frigo da 1500 euro che non sono pochi, stai tranquillo finché si è coperti da garanzia, se poi dopo garanzia si buca devi buttarlo, mettiamo in conto anche i materiali come rame alluminio che sono all'osso, sinceramente la politica adottata nella fabbricazione fa veramente paura, parliamo anche di elettrodomestici costosi, stesso discorso per le TV, spendi 2000 euro, dopo garanzia hai un problema nel pannello e devi buttarla
Alessio Menditto Inserita: 2 settembre 2021 Segnala Inserita: 2 settembre 2021 Il fatto è che si usa azoto al posto dell aria perché la sua molecola è più piccola, ma il refrigerante ha una molecola ancora più piccola dell’azoto, quindi la prova di azoto non è esclusiva al 100%, ma non è che lo dico io, lo testimoniano le decine di discussione di prove di azoto andate male seppur con esito negativo. Per quello che riguarda il costo del frigo, un post si e uno pure consiglio di comprare il frigo più economico e semplice perché tanto si guastano tutti, questa è l’utilità del forum. Se poi la gente al media world, alla Comet davanti ai mirabili elettrodomestici totalmente elettronici perde la testa e cede, vede il frigo Wi-Fi con schermo che vedi dentro senza aprire lo sportello che è collegato con le molecole del cibo che ti avvisa del numero dei batteri che si moltiplicano, con i raggi uva che disinfettano la salmonella delle uova, e poi una ridicola saldatura ferro/rame dentro la carcassa del frigo cede e i 1500 euro se ne vanno a puttane in un secondo e nessuno può farci niente. Più che avvisare del pericolo non si può fare, è il consumismo ragazzi, se gli elettrodomestici non si rompessero come 30 40 anni fa avremmo milioni di operai a spasso.
Alessio Menditto Inserita: 2 settembre 2021 Segnala Inserita: 2 settembre 2021 2 ore fa, Niko0070 ha scritto: essendo senza targa, e mettendo gas ad occhio, Veramente io e Stefano non abbiamo mai detto di mettere gas a occhio, abbiamo detto Il 25/8/2021 alle 13:15 , Alessio Menditto ha scritto: prova a portare a -26 gradi, ossia a - 0.45 bar a manometro. Il 25/8/2021 alle 13:50 , Stefano Dalmo ha scritto: Tenendo presente che i dati di Alessio corrispondono al frigo a regime .
Niko0070 Inserita: 2 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2021 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Veramente io e Stefano non abbiamo mai detto di mettere gas a occhio, abbiamo detto Alessio, io no ho detto che tu e Stefano avete detto di mettere il gas ad occhio, io intendevo dire che siccome non ha targa mi sono basato su temperature e pressioni, ma siccome notavo che dopo poco tempo scendeva la temperatura lato evaporatore con pressione a manometro a 0, allora ho capito l'inghippo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora