Vai al contenuto
PLC Forum


Capire quali conduttori hanno un carico…


Messaggi consigliati

Pietro Femmino
Inserito:

Buonasera a tutti,

ho un problema “grosso” (almeno per me…) e spero possiate aiutarmi.

 

In sostanza sto mettendo mani su un impianto elettrico esistente. Per ragioni a me sconosciute, sono stati usati due cavi gommati 4x1.5 per alimentare quattro circuiti di luci. 
Il problema è che non so quali conduttori dei singoli blocchi di luci, e quindi rischio di fare danno, alimentando conduttori a caso…)

 

esiste un modo (tipo: misurare la resistenza su coppie di cavi?) per capire quale coppia fa un circuito chiuso?

 

grazie mille

pietro


Inserita:

Ma questi cavi gommati hanno un inizio e una fine ? 

Che difficoltà trovi ad individuare dove vanno ?

In assenza di alimentazione puoi usare il tester, ma solo se hai un carico resistivo alla fine della linea.

Con le lampadine a Led non troverai una resistenza bassa.

In presenza di alimentazione, invece, puoi alimentare i singoli fili con un neutro diretto al comune, e una fase in serie ad un carico potente (per esempio un Phon)

In presenza di cortocircuito il Phon si accende senza danni, mentre in presenza di una lampadina il Phon la farà accendere lo stesso, trovandosi in serie.  

Pietro Femmino
Inserita:
11 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Ma questi cavi gommati hanno un inizio e una fine ? 

Che difficoltà trovi ad individuare dove vanno ?

In assenza di alimentazione puoi usare il tester, ma solo se hai un carico resistivo alla fine della linea.

Con le lampadine a Led non troverai una resistenza bassa.

In presenza di alimentazione, invece, puoi alimentare i singoli fili con un neutro diretto al comune, e una fase in serie ad un carico potente (per esempio un Phon)

In presenza di cortocircuito il Phon si accende senza danni, mentre in presenza di una lampadina il Phon la farà accendere lo stesso, trovandosi in serie.  

Il problema è che so da dove partono e so dove arrivano (quattro serie di tre lampade da giardino), ma non sono riuscito a trovare un pozzetto / scatola in cui si dividono verso le quattro serie di lampade…)

Le lampade attualmente presenti sono quelle a risparmio energetico, quindi non a led, non so se sia utile.

 

grazie mille…

Maurizio Colombi
Inserita:
16 minuti fa, Pietro Femmino ha scritto:

Le lampade attualmente presenti sono quelle a risparmio energetico,

Togli le lampade a risparmio, metti una lampada ad incandescenza e batti le coppie.

Inserita:
38 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

metti una lampada ad incandescenza

 

...o metti in corto il portalampade.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...