Vai al contenuto
PLC Forum


Philips spento dopo il botto 47pfl3605h


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno staff,

Mi trovo oggi nella  una scheda di alimentazione di un Philips 47 pollici plasma dopo uno scoppio all'interno ho smontato il pannello e ho notato sin da subito il fusibile bruciato e il componente IC 905 completamente saltato tny 277pn-tl la sigla l'ho ricavata da uno schema posto da voi su altri forum tutte i componenti intorno sono efficienti e misurano con il test i valori sono corretti  ma al connettore delle tensioni non arriva nulla nessuna tensione quale componente dovrei controllare o sostituire grazie


Inserita:

Buongiorno staff oggi ho controllato anche il trasformatore T904 non è facile capire se è in corto il primario visto che il valore resistivo è prossimo allo 0 se avete idea di cosa cambiare ve ne sarei grato grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

i plasma sono ostici per tutti,ti consiglio di cercare tutta la scheda usata in rete

Inserita:

Si purtroppo Riccardo ha ragione è un plasma. Intanto ho letto su guasti risolti che rifacendo delle saldature le tensioni si sono ripresentate. Ma io invece testando diodi resistenze e i condensatori ceramici "quelli blu" e quelli elettrolitici vanno bene. No. Solo ma la 380V arriva dalla parte primaria dei trasformatori, ma al secondario non c'è nulla. Forse manca l oscillazione?? Come se dalla parte della bassa tensione c'è qualcosa di aperto e non passa ne la 5 volta ne 12 volt ne la 24v.

Attendo qualche vostra idea prima di mollare l osso

 

 

Inserita:

puoi postare almeno la sigla della scheda in questione?

Inserita: (modificato)

Come pensavo LCD...

 

Ma se sei un tecnico come fai a non.distingueere plasma da LCD?...

 

Metti una foto della scheda dove indichi il IC905

Modificato: da Badciaps
carlovittorio
Inserita:
19 ore fa, patryx2 ha scritto:

Come se dalla parte della bassa tensione c'è qualcosa di aperto e non passa ne la 5 volta ne 12 volt ne la 24v.

Forse c'è un rubinetto chiuso.

 

17 ore fa, Badciaps ha scritto:

Ma se sei un tecnico come fai a non.distingueere plasma da LCD?..

Parafrasando un celebre scrittore "se questo è un tecnico "😁

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
18 ore fa, Badciaps ha scritto:

Ma se sei un tecnico come fai a non.distingueere plasma da LCD?...

se non altro dal peso...🤣

Inserita:
20 ore fa, patryx2 ha scritto:

Si purtroppo Riccardo ha ragione è un plasma. Intanto ho letto su guasti risolti che rifacendo delle saldature le tensioni si sono ripresentate. Ma io invece testando diodi resistenze e i condensatori ceramici "quelli blu" e quelli elettrolitici vanno bene. No. Solo ma la 380V arriva dalla parte primaria dei trasformatori, ma al secondario non c'è nulla. Forse manca l oscillazione?? Come se dalla parte della bassa tensione c'è qualcosa di aperto e non passa ne la 5 volta ne 12 volt ne la 24v.

Attendo qualche vostra idea prima di mollare l osso

 

 

I 5V st-by li hai? Se non hai quelli non puoi avere nient'altro. Controlla tutti i diodi del circuito di st-by, il trasformatorino se non e' aperto sul primario credo sia ok.

Qua' c'e' il service manual ma credo tu l'abbia gia' scaricato presumo.

 

https://www.manualslib.com/download/1217588/Philips-Tpm5-1e.html

Inserita: (modificato)

È vero che a volte certi vecchi lcd sono così pieni.di roba che sembrano plasma..

 

PS: mi sembrava di ricordare un caso tipico strano di un Philips dove si rompeva il piccolo trasfo dei 5v, infatti ho visto dalle vecchie discussioni che è così... che dirti? Supponendo che ad essere in corto è l'avvolgimento ausiliario IC905 non può essere alimentato, però qualche oscillazione iniziale dovrebbe farla, forse con oscilloscopio lo vedi, se fosse in corto il primario penso che IC 905 si guasta oppure non succede nulla, quindi forse l'unica è cambiare T904, visto che sarà introvabile, potresti forse provare a fregare un T. da un vecchio alimentatore per cellulari, quelli tipo switching di prima generazione, io ne avevo un bel pò buttati li in cantinaa, poi ho dovuto buttarli perché non li usavo, chi ha un laboratorio forse dovrebbe conservare qualche chincaglieria di queste.. è vero che le caratteristiche di un trasfo  dipendono mi sembra anche dalla frequenza di Lavoro, la corrente invece potrebbe essere simile se i dimensioni sono simili, ma con un po' di fortuna combaciano, se dovesse darti giusta tensione dovrai controllare che non scaldi troppo dopo una mezz'ora.. buon lavoro..

Modificato: da Badciaps
Inserita:

Buongiorno a tutti, 

Sono contento di aver aperto una discussione e che voi tecnici vi cimentare come sempre nel trovare la giusta soluzione ne sono molto onorato.

Il televisore è un plasma  47 pfl 3605 e il telaio in questione è la parte alimentazione, ora allego una foto del componente scoppiato che ho già sostituito ma senza risultato. Mi sono testato tutti idioti i condensatori elettrolitici e quelli poliestere che non sono in corto ma non ho oscillazioni ho solo la 380 v sul primario del piccolo trasformatore ma sul secondario non esce nessuna tensione. Come detto prima il trasformatore piccolino non mostra segni di bruciatura gli avvolgimenti del primario sono in comunicazione presumo o in corto difficile da misurare come resistenza il secondario qualche piccolo valore di resistenza non riesco ad ottenere.IMG-20210825-WA0009.thumb.jpeg.94c267e2f9bc0f441c0bb230f7a47a39.jpeg

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se fai una foto di tutto l'interno ti diciamo perchè è un lcd e non un plasma

a meno che Philips abbia usato lo stesso modello per entrambe le tecnologie (ne dubito)

Inserita:

Ce l'hai un banale generatore di onda quadra? Magari se lo metti sul secondario dei 5v ti ritrovi una certa tensione al primario...

Inserita:

Buongiorno a tutti, 

No purtroppo non ho un generatore di onda quadra rifornisco la foto di tutto il telaio ovviamente con l'integrato già sostituito

 

16303236149888606296732524218817.jpg

Inserita:

Ma sei un tecnico? Comunque ti ho consigliato di procurarti un trasfo o originale o no e tu cosa fai intanto?

Dumah Brazorf
Inserita:

Quando parte il mosfet sul primario (quel chip integra mosfet e suo driver) di solito parte sistematicamente roba a monte quindi ponte diodi e fusibile come minimo. 

Hai controllato lo stato delle resistenze da 1-2W? Dei diodi e degli zener?

Inserita:

Buongiorno 

Ho finito ora di ricontrollare i diodi le resistenze sia piccole che grandi, ovviamente i valori sono approssimativi del tipo 82k mi segna 84k ohm, ci può stare. Idem per i condensatori. Ho ridato alimentazione e mi arrivano a entrambi i primari dei trasformatori circa 320volt. In uscita secondaria non ho alimentazione. Ne 5 v 12v ne 24 v. Forse è un problema di oscillazione della tensione. Il tipo mi ha detto che la prima volta ha trovato il fusibile rotto e lo ha sostituito con uno meno sensibile ma come inseriva scattava. Dopo la sostituzione del Ic905 ovvero TNY 277 in quanto bruciato, dando alimentazione il fusibile regge ma senza alimentazione in uscita. Scusate ho voluto fare brevemente un riepilogo del fatto. Grazie

 

Inserita: (modificato)

Non mi ricordo se i driver con switch hanno resistenza di controllo esterna o interna, tieni conto che non ho quasi mai per le mani alimentatori fusi, ma come dice dumah vanno controllate , visto che non sono del tipo da 2w perché in foto non ne vedo potrebbero essere 4/5 smd in parallelo, controlla il pin di source se eusiste del tny, se esiste sono cennesse li, se non esiste allora sono interne e devi penso preoccuparti del trasfo, non puoi sapere se è in corto se non lo apri, anche se di solito si squagliano un po' penso... l'oscilloscopio lo hai?

Modificato: da Badciaps
Inserita:

Si ho l oscilloscopio, ti allego la parte posteriore della scheda e dove ho saldato il 277

 

16303353203344234587831581870836.jpg

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Perchè ci sono due saldature mancanti in basso a destra?

Anyway saldature orribili.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Ho ripristinato le saldature e anche quelle mancanti stavo testando i diodi staccando una polarità per essere più sicuro, tranquillo ho fatto ora un lavoro certosino ma comunque ancora non ho trovato nessun componente bruciato

 

Inserita: (modificato)

Dal mio cell non vedo bene la foto, senza che cerco scheda tecnica mi sembra che i 4 pin a destra sono tutti connessi al negativo per cui internamente c'è la resistenza e prima il source, a sx il pin da solo fa il drain piu ingresso corrente di start, quello sotto il Vcc e sotto fb.. cerca il trasfo va...

 

indicami qual'è secondo te l'avvolgimento primario.

Modificato: da Badciaps
Inserita:

Ti fornisco le foto con i riferimenti rosso primario blu secondario dei trasformatori.

Ho notato che quando stacco la 220v di alimentazione il condensatore grande da 450v 120uf si scarica subito, solitamente in altri alimentatori bisognava fare attenzione a non prendere la scossa. Questo è sinonimo di scarica o dispersione?

 

foto con riferimenti.jpg

Inserita:

La scarica è normale. Guarda se c'è qualche oscillazione sul ic905 tra il drain e massa, mentre inserisci la 220v..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...