kojak Inserito: 2 luglio 2009 Segnala Inserito: 2 luglio 2009 Buon giorno a tutti,vorrei sapere secondo l normativa vigente in che modo deve agirel'intervento del pulsante d'emergenza in un quadro in cui è presente un PLC.Mi spiego ;il contatto del pulsante dovrà tagliare le uscite oppure semplicemente disalimentare il PLC?Oppure entrambe le cose mediate un relè a più contatti?
Matteo Montanari Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 la funzione dei sistemi di emergenza è quella di bloccare le utenze della macchina (motori, valvole, attuatori) nello stato in cui si trovano o nella posizione di riposo per evitare il movimento in corso e quindi danneggiare la parte meccanica della macchina o nel caso più grave ferire se non addirritura uccidere il personale addetto (operatore o manutentore).per evitare che si verificano condizioni del genere viene inserito uno o più dispositivi di controllo sicurezze (emergenze, carter, ecc.) in base alla categoria o livello di sicurezza determinato macchina per macchina.in base a quanto detto sopra non c'è una vera e pripria regola di come a livello elettrico questo debba essere sviluppato mediante l'utilizzo del PLC, anche perchè esistono PLC che possono svolgere funzioni di sicurezza e quindi utilizzando determinate schede configurate e collegate come precisato nei relativi manuali si ottiene quanto richiesto.la tua domanda è molto vaga e può ottenere molte risposte tutte allo stesso tempo valide e corrette o meno.dovresti indicare molti più dati di quanto non hai già fatto, esempio la tipologia di macchina (una pressa a maglio ha sicuramente dispositivi di sicurezza diversi da un cancello automatico, come un mulino a martelli è molto più pericoloso di un nastro trasportatore)solitamente la configurazione base, quindi categoria più bassa prevede l'utilizzo di un fungo di emergenza con singolo canale (normalmente chiuso), un pulsante di riprisitino del modulo di sicurezza (se luminoso meglio), un modulo di sicurezza, un contattore di linea che toglie la forza motrice (volgarmente chiamata "potenza") dai motori elettrici, un contatto (nnormalmente aperto) (del contattore di linea o del modulo di sicurezza) che alimenta le uscite del plc dei movimenti (valvole ed attuatori) che devono essere "disalimentati" in caso di condizione di emergenza.il plc deve sempre essere alimentato e procedere con il suo ciclo di funzionamento, all'interno del suo programma ci saranno istruzioni (comando delle uscite principlamente) che saranno escluse nel caso esista una condizione di emergenza (in questo caso un ingresso con lo stato del modulo di sicurezza sarebbe più che gradito).spero di aver fatto chiarezza su alcuni punti.nel caso puoi consultare la documentazione presente in rete, eventaulmente direttamente nel sito del produttore del tuo modulo di sicurezza, molti integrano questa documentazione con esempi di collegamento anche dove è presente il PLC.
Livio Orsini Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Tieni presente che la normativa vigente impone che sia presente almeno un'arresto di tipo zero (fermata per inerzia dovuta al taglio dell'alimentazione)Inoltre l'analisi dei rischi della macchina dovrà stabilre se sia necessario anche un arresto di grado superiore, con frenatura dinamica e/o meccanica.Le sequenze di arresto possono essere effettuate esclusivamente con elementi elettromeccanici o con PLC certificati per l'uso in emergenza (Pilz, Siemens e altri)
kojak Inserita: 2 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Il sistema in questione e un semplice PLC che comanda tre elettrovalvole per il dosaggio della soda veicolata con acqua ed aria compressa in un impianto WWT.Attualmente l'intervento del fungo agisce via software per inibire le uscite,quindi credo che vada integrato/migliorato.Al suo ripristino si avvia un nuovo ciclo di dosaggio non richiestoNon è presente nessun modulo di sicurezza,data la semplicità del sistema.Sicuramente andrà modificato.Grazie per le risposte
Livio Orsini Inserita: 2 luglio 2009 Segnala Inserita: 2 luglio 2009 Attualmente l'intervento del fungo agisce via software ...Se è un comando di emergenza può essere effettuato via software se, e solo se:a - il PLC è certificato per sequenze di emergenzab - si usano lefunzioni software certificate.Non conosco quel tipo di impianti. Se l'analisi dei rischi prevede che ci sia un blocco di emergenza, questo deve sottostare alle regole previste per questi comandi.Se invece non ci sono rischi tali da necessitare di un arresto di emergenza allora puoi usare qualunque dispositivo, però non si può usare il comando di emergenza. (Fungo rosso in campo giallo)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora