konseland Inserito: 27 agosto 2021 Segnala Inserito: 27 agosto 2021 Salve a tutti, Ho sostuito il pacco batterie di un robot aspirapolvere (uno.di.quei.cosi tondi.che camminano per la casa.da soli)... il robot si accende ma da il segnale di batterie scariche. Il pacco batterie originale eta formato da 6/8 batterie che in serie davano 7,2 volt... le ho sostituite con 2 18360 da 3,7 volt (con portabatterie in serie)... Il pacco batterie originale era collegato con 4 cavi... due di alimentazione e due che, probabilmente, gestivano ricarica e controllo di carica. Ovviamente ho eliminato i due cavi che gestivano ricarica e controllo di carica... ma il robot - pur essendo acceso - fa il suono della batteria scarica e non opera Come posso fare per bypassare questo controllo? O meglio... come posso fare per fargli arrivare sempre il segnale di "batteria carica" a prescindere dalla effettiva carica delle batterie? Grazie a tutti, saluti!
konseland Inserita: 27 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2021 Salve a tutti, Ho sostuito il pacco batterie di un robot aspirapolvere (uno.di.quei.cosi tondi.che camminano per la casa.da soli)... il robot si accende ma da il segnale di batterie scariche. Il pacco batterie originale eta formato da 6/8 batterie che in serie davano 7,2 volt... le ho sostituite con 2 18360 da 3,7 volt (con portabatterie in serie)... Il pacco batterie originale era collegato con 4 cavi... due di alimentazione e due che, probabilmente, gestivano ricarica e controllo di carica. Ovviamente ho eliminato i due cavi che gestivano ricarica e controllo di carica... ma il robot - pur essendo acceso - fa il suono della batteria scarica e non opera Come posso fare per bypassare questo controllo? O meglio... come posso fare per fargli arrivare sempre il segnale di "batteria carica" a prescindere dalla effettiva carica delle batterie? Grazie a tutti, saluti!
davide_m Inserita: 27 agosto 2021 Segnala Inserita: 27 agosto 2021 Cioè scusa non ho capito bene... Tu hai sostituito 6 elementi ricaricabili da 1,2 v l'uno (quindi ni-mh immagino), con due elementi al litio da 3,6 v? Dico bene?
Livio Orsini Inserita: 27 agosto 2021 Segnala Inserita: 27 agosto 2021 (modificato) 6 ore fa, konseland ha scritto: Come posso fare per bypassare questo controllo? Quasi certamente non puoi; solitamente il controllo è svolto dal micro che sovraintende a tutto quante le operazioni del robottino. La via migliore è quella di sostituire le batterie con un pacco uguale. 6 ore fa, konseland ha scritto: Il pacco batterie originale eta formato da 6/8 batterie che in serie davano 7,2 volt.. Sono 6 o sono 8? perchè nelprimo caso sono 7.2V nominali mentre nel secondo sono 9.6V nominali. Questo spiegerebbe il segnale di batteria scarica; con 2 celle da 3.7V nominali inserie arrivi al massimo, quando sono cariche al 100%, a 8.4V Inoltre hai sostituito batterie di un tipo (probabilmente Ni-Mh) con altro tipo (LiPo) che sono incompatibili come modo di ricarica. PS Mi sono accorto ora che hai aperto 2 discussioni, cosa da non farsi assolutamente. ora le ho riunite in un'unica discussione. Non aprirne altre su questo argomento. Modificato: 27 agosto 2021 da Livio Orsini
konseland Inserita: 27 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2021 Salve a tutti! @Livio Orsini chiedo scusa per il doppio post ma non é stata una cosa volontaria, evidentemente con il cellulare ho premuto due volte il tasto invia. Grazie per aver risolto l'inconveniente. Il pacco batterie non l'ho aperto, volevo solo fare un "esperimento" su un apparecchio per cui non esistono più i ricambi. Sul pacco batterie c'é scritto: 7,2 volt - 1,3 mAh - max 9w e sono batterie ni-mh Io ho pensato di sostituirle con 2 batterie al litio da 3,7 in serie, 3 mAh (tipo sintomi VTC6 per capirci)... ovviamente senza utilizzare il circuito di ricarica originale (uso uno di quei caricatori per la sigaretta elettronica). Vero che le nuove batterie a piena carica sviluppano circa 8,4v ma credo che 1,5v in più possano comunque rientrare nella tolleranza (fermo restando che se si brucia non mi interessa, infatti, per stessa ammissione della casa produttrice, non esistono ricambi in commercio). In concreto, io vorrei collegare qualcosa ai 2 cavi di controllo per "ingannare" il sistema sul livello di ricarica, ammesso che ciò sia possibile. Ci tengo ad evidenziare che non si tratta di una vera e propria riparazione... bensi di un tentativo didattico di "accroccare" creativamente un qualcosa già inevitabilmente destinato all'isola ecologica. Saluti a tutti!
Livio Orsini Inserita: 27 agosto 2021 Segnala Inserita: 27 agosto 2021 1 ora fa, konseland ha scritto: bensi di un tentativo didattico di "accroccare" creativamente un qualcosa già inevitabilmente destinato all'isola ecologica. E un po' difficile "imbrogliare" il controllore. La cosa migliore che puoi fare è aprire il pacco batterie. Certamente due dei 4 fili sono collegati al "+" e al "-" e glia ltri due, probaabilmente, vanno ad una pastiglia termica.
davide_m Inserita: 27 agosto 2021 Segnala Inserita: 27 agosto 2021 (modificato) Non è possibile sostituire batterie ni-mh con batterie al litio senza un'opportuna gestione *sia* della carica *sia* della scarica. Non solo il circuito di ricarica è diverso ma anche le protezioni da sovrascarica diventano fondamentali. Infatti le celle al litio non devono mai scendere sotto una certa tensione per evitare che si creino cortocircuiti interni dovuti a decadimenti chimici. Ciò è pericoloso. Questo è il motivo per cui i circuiti di gestione delle batterie al litio staccano definitivamente e inesorabilmente le batterie quando la tensione per ogni cella scende al di sottto di un certo valore critico (di solito circa 2,5 V). Utilizzare celle al litio senza un opportuno circuito per la loro gestione (ancora più importante se si hanno diversi elementi in serie), può causare incendi. Le batterie al litio sono ostiche: in questo frangente c'è stata anche una certa attenzione mediatica, in particolare per il caso del Samsung Note 7 (in questo caso però il problema era dovuto ad un difetto di produzione della batteria originale). Ti consiglio di rimettere al loro posto le batterie al litio che hai usato, isolarle per bene con abbondante nastro adesivo e usarle solo dopo che hai studiato in modo approfondito e completo il loro funzionamento e i loro pericoli. L'unica tecnologia piuttosto sicura e robusta contenente litio è la LiFePo4 che però non è di utilizzo molto diffuso in quanto di capacità ridotta rispetto alle comuni e diffuse "ioni di litio" o "polimeri di litio" (LiCoO2). Modificato: 27 agosto 2021 da davide_m
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora