Federuo Inserito: 27 agosto 2021 Segnala Inserito: 27 agosto 2021 Buongiorno a tutti, scrivo perché ho necessità di aggiornare un vecchio quadro bticino tiker (in foto) per esigenze di sezionamento e l'adattamento con barra DIN mi obbliga a cambiare tutti i moduli tra cui un trasformatore 12V art. 8055 (da sostituire eventualmente con ABB TM 10/12). Da una sbirciata veloce il trasformatore dovrebbe alimentare sia il campanello che un ronzatore 12V (quello che si attiva con la corda dalla doccia per intenderci) ed è costantemente collegato alla linea 220V mentre l'interruzione avviene sulla 12V. Ora la mia domanda riguarda proprio questo collegamento: siccome per questi utilizzi è sufficiente un trasformatore a uso discontinuo, devo fare in modo che all'alimentatore arrivi la linea 220V solo quando uno il campanello e/o il ronzatore oppure posso mantenere costante la 220V e con i due pulsanti aprire/chiudere la linea 12V? La domanda sorge perché nel primo caso dovrei rifare la linea del ronzatore e prevederne la sostituzione per comodità con uno a 220V al posto di quello da 12V. Vi ringrazio per le risposte
ROBY 73 Inserita: 27 agosto 2021 Segnala Inserita: 27 agosto 2021 Ciao Federuo, 11 ore fa, Federuo ha scritto: Ora la mia domanda riguarda proprio questo collegamento: siccome per questi utilizzi è sufficiente un trasformatore a uso discontinuo, devo fare in modo che all'alimentatore arrivi la linea 220V solo quando uno il campanello e/o il ronzatore oppure posso mantenere costante la 220V e con i due pulsanti aprire/chiudere la linea 12V? Va bene così, il primario (230V) può rimanere costantemente alimentato, mentre il secondario (12V) sarà a funzionamento discontinuo, cosa che lo è già se non ho capito male, in pratica basta che fai "copia e incolla"
ivano65 Inserita: 27 agosto 2021 Segnala Inserita: 27 agosto 2021 (modificato) E SECONDO TE in un circuito come quello per il campanello in bagno useresti il tirante alimentato con la 220V? magari mettendo una catenella dorata come fece un elettricista in casa di un imprenditore molto ricco circa 50 anni fa', peccato che quando a tirato la catena non ha pèotuto raccontare il seguito. va' interrotto solo ed esclusivamente il circuito a 12 volt. anche perche' non si capisce quale sarebbe il problema a lasciare alimentato un simile trasformatore. Modificato: 27 agosto 2021 da ivano65
Federuo Inserita: 28 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2021 14 ore fa, ROBY 73 ha scritto: cosa che lo è già se non ho capito male, in pratica basta che fai "copia e incolla" Sì esattamente, l'impianto è già così. 14 ore fa, ivano65 ha scritto: E SECONDO TE in un circuito come quello per il campanello in bagno useresti il tirante alimentato con la 220V? Se devo essere sincero non ci avevo nemmeno pensato anche perché la corda è in stoffa, comunque farò come mi avete appena suggerito. Vi ringrazio per le risposte
click0 Inserita: 28 agosto 2021 Segnala Inserita: 28 agosto 2021 14 ore fa, ivano65 ha scritto: E SECONDO TE in un circuito come quello per il campanello in bagno useresti il tirante alimentato con la 220V? magari mettendo una catenella dorata come fece un elettricista in casa di un imprenditore molto ricco circa 50 anni fa', peccato che quando a tirato la catena non ha potuto raccontare il seguito. bella leggenda metropolitana...
Darlington Inserita: 12 ottobre 2021 Segnala Inserita: 12 ottobre 2021 Il 27/8/2021 alle 11:34 , Federuo ha scritto: un trasformatore a uso discontinuo forse non hai capito cosa è un trasformatore ad uso discontinuo non c'entra niente con l'alimentazione del primario bensì con la corrente fornita dal secondario supponiamo che un trasformatore normale per servizio continuo fornisca 1A di corrente, ok? questo significa che può erogare 1A a tempo indeterminato, anche ore o giorni, senza che la tensione scenda troppo l'equivalente per uso discontinuo può erogare 1A ma solo per un periodo limitato di centinaia di msec, poi la tensione inizia a scendere: cercando di fargli erogare 1A continuativo si siede e la tensione crolla molto oltre la nominale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora