Vai al contenuto
PLC Forum


fotovoltaico - disposizione pannelli e accumolo adeguato


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

sono nuovo qua e vorrei provare a chiedervi consiglio.

con le nuove detrazioni, stò valutando l installazione dei pannelli fotovoltaici con batterie di accumolo e caldia con pompa di calore.

lo studio tecnico incaricato, in base all orientamento del tetto rispetto il sole, mi ha proposto di posizionare sulla parte sud e ovet l equivalente di 3.5kw, ma non mi ha proposto l accumolo, che ritiene non necessario dato la bassa erogazione elettrica.

ho chiesto di metterne lo stesso, ma quanto? ne vale la pena?

ho chiesto anche di poter aggiungere qualche pannello sul garage, ci potrebbe saltare fuori un altro kw, però me lo sconsiglia perchè se dovesse andare in ombra prima di quello della casa, l impianto andrebbe a spegnersi...davvero?!?!

qualcuno ha esperienza in merito?

grazie!!


Inserita:
16 minuti fa, ema87 ha scritto:

ho chiesto di metterne lo stesso, ma quanto? ne vale la pena?

 

Non credo proprio che ne valga la pena.

Se fai una ricerca in questa sezione c'è una bella discussione in cui Semplice1, con dovizia di particolari, ha analizzato tutti gli aspetti tecnico-economici di un impianto FV con o senza accumulo.

 

18 minuti fa, ema87 ha scritto:

però me lo sconsiglia perchè se dovesse andare in ombra prima di quello della casa, ..

 

Non dovrebbe farlo, se l'impianto è ben prgettato e realizzato.

Proprio di fronte a casa mia ci sono 2 impianti FV dove c'è una situazione in cui alcuni pannelli vanno in ombramentre glia ltri ricevono ancora sole.

Inserita:

grazie livio,

ora cerco la discussione e vedo di chiarirmi anch io.

 

Inserita:

cercando la disussione che dici mi sono imbattuto in questa:

https://www.plcforum.it/f/topic/287109-fv-3-kw/

 

che a quanto pare è simile al mio problema.

però leggendo le risposte di mgaproduction, mi pare capire che invece lui sostenga l abbianamento di accumulo..sbaglio?

 

grazie ancora!

 

Inserita:

Ciao, per quanto riguarda i moduli che vuoi aggiungere in più, l'installatore può tranquillamente usare un inverter con ottimizzatori o inverter con 2 ingressi...e magari predisposto anche per un futuro accumulo... 

Per sapere i kw da installare e se serve o no l'accumulo, deve essere l'installatore che, in base ai calcoli dei consumi nelle varie fasce della giornata,  ti offre la soluzione giusta. 

 

Inserita:
9 ore fa, ema87 ha scritto:

però leggendo le risposte di mgaproduction, mi pare capire che invece lui sostenga l abbianamento di accumulo..sbaglio?

 

Leggi bene le analisi effettuate da Semplice1; capisco che sono lunghe e verbose, ma sono molto precise. Da questa sua analisi risulta la non convenienza economica, per l'adozione di un accumulo

Inserita:

certamente, la non convenienza economica è chiara.

con le detrazioni attuali (diciamo, se venissero a gratis!) avrebbe senso comunque installare degli accumoli?

nel senso a livello tecnico (si caricheranno mai?!).

l impianto finale, in linea di massima, sarebbe composto da 3.5 kw di fv, pompa di calore (assorbimento 1.5 kw) abbianata alla caldaia a metano.

dalle 8 alle 15 la casa è libera e i consumi sono in media sui 200 w.

 

 

Inserita:
8 minuti fa, ema87 ha scritto:

nel senso a livello tecnico (si caricheranno mai?!).

 

Se hai bassisimi consumi nelle ore di massima insolazione, sicuramente accumuli quasi tutta l'energia prodotta dall'impianto solare.

Inserita:

e all incirca, chiaramente dipenderà di impianto a impianto, quant è il tempo medio di ricarica di 1kw? ovvero, qual è il suo assorbimento?

 

 

 

mgaproduction
Inserita:

Io ho espresso più volte il MIO concetto strettamente personale : se anche non è matematicamente conveniente (che comunque è tutto da dimostrare), mi dà la libertà di consumare quello che voglio quado voglio senza dover programmare alcun elettrodomestico.

Ci rimetterò qualche centinaio di euri a lungo andare negli ipotetici 10 anni di vita di un sistema ? (anche questa sbandierata longevità è tutta da dimostrare...) A ME non interessa. Non sto parlando di spese di migliaia di euri che non riesco mai più ad ammortizzare...

 

Tutto sta a vedere quanto sono i tuoi consumi, quanto può produrre il tuo impianto, quanto ti costa l'accumulo, da quanto lo metti e un'idea te la fai abbastanza chiara.

Per me non avere l'accumulo (per quelle che sono le MIE idee) significa non mettere nemmeno un impianto FV.

 

Inserita:
6 ore fa, mgaproduction ha scritto:

Io ho espresso più volte il MIO concetto strettamente personale : se anche non è matematicamente conveniente (che comunque è tutto da dimostrare), mi dà la libertà di consumare quello che voglio quado voglio senza dover programmare alcun elettrodomestico.

Ci rimetterò qualche centinaio di euri a lungo andare negli ipotetici 10 anni di vita di un sistema ? (anche questa sbandierata longevità è tutta da dimostrare...) A ME non interessa. Non sto parlando di spese di migliaia di euri che non riesco mai più ad ammortizzare...

 

Tutto sta a vedere quanto sono i tuoi consumi, quanto può produrre il tuo impianto, quanto ti costa l'accumulo, da quanto lo metti e un'idea te la fai abbastanza chiara.

Per me non avere l'accumulo (per quelle che sono le MIE idee) significa non mettere nemmeno un impianto FV.

 

certamente, niente da ridire.

anzi, condivido anch io questa idea. d altronde la comodità e la libertà, come sempre, hanno un costo.

stò cercando, a livello tecnico, di capire come investire al meglio questa opportunità delle detrazioni.

per lo meno ora mi è chiaro che comunque l accumulo è tecnicamente fattibile anche con pochi pannelli.

 

Inserita:
9 ore fa, ema87 ha scritto:

per lo meno ora mi è chiaro che comunque l accumulo è tecnicamente fattibile anche con pochi pannelli.

 

Certo è sempre fattibile.

Più energia produci e maggiore è il "serbatoio", maggiore sarà l'autonomia con impianto di produzione non in servizio.

Se il conto economico ti interessa relativamente poco, puoi anche aumentare sia la superficie dei pannelli, sia il parca degli accomulatori

Inserita:

bene grazie!

è già un buon inizio.

per quanto riguarda invece il collegamento batterie/inverter/pannelli, ci sono configurazioni particolari da considerare?

Inserita:

Per cercare di darti qualche dato che ti possa essere di aiuto, il mio impianto è totalmente a sud (170°) ed è di 3 Kw di picco e il sistema di accumulo è di 4,8 Kw nominali.

Innanzitutto dovresti usare il simulatore per vedere quale potrebbe essere la tua produzione : https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/#PVP

Con tale stima, vedrai in base ai tuoi consumi annuali quanti Kwh potrai risparmiare con e senza sistema di accumulo.

Tieni conto che oggi ci sono ottime offerte economiche che potrai facilmente trovare presso i siti dei più comuni rivenditori di energia del libero mercato...

Inserita:

grazie,

molto gentile.

ci studio un attimo e cerco di capire bene le info del sito che hai messo.

in linea di massima, anch io dovrei essere nella tua situazione.

attendo lo studio tecnico ed eventuali preventivi per vedere quanto poi effettivamente è detraibile.

 

Inserita:

Le detrazioni sono le classiche del 50%. Tant'è che sempre le solite note grandi aziende (oltre a diversi altri) che forniscono impianti simili, volendo ti vendono la soluzione già detratta della quota e tu paghi solo più la rimanenza del 50% e non fai più nessuna detrazione

Inserita:

no, in realtà stò valutando il 110%.

vedo di farmi fare dei preventivi.

ultimamenti i prezzi sono aumentati e spero di rientrare nei limiti per kw.

lo studio che ho incaricato mi farà da sosituto d imposta, però devo prima anche trovare chi fà i lavori e spero di rientrare, altrimenti è tutto inutile.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...