giamba Inserito: 12 dicembre 2005 Segnala Inserito: 12 dicembre 2005 Un saluto a tutti.Ho questo problema mi sono accorto di avere dei consumi molto elevati di corrente eletrrica.Monitorando il contatore enel (nuovo) e segnandomi i consumi giornalieri ho notato che si passa da giorni con 3 kw max di consumo a giorni con 10 kw senza avere sotto carico niente di diverso dal normale.Sono arrivato ad avere consumi di circa 10kw in circa 6-7 ore nel pomeriggio.Cosa potrei fare per verificare se il contatore è a posto oppure ha qualche problema?salutiAndrea
agamennone2 Inserita: 12 dicembre 2005 Segnala Inserita: 12 dicembre 2005 Ciao andrea, innanzitutto il contatore misura energia (quindi Kwh=kilowattora) e non potenza( kw=kilowatt)altrimenti quello che tu dici potrebbe trarre in inganno.Puoi verificare facilmente il buon funzionamento del contatore facendo una semplice verifica, prendi un carico noto nel senso che sei sicuro del suo assorbimento, preferibilmente puramente resistivo, potresti usare lampade ad incandescenza da 1000w se ne trovano in commercio, scolleghi il montante allacciato sotto il limitatore enel e ci colleghi la lampada, ti segni la lettura del contatore al momento del distacco, poi colleghi la lampada, accendi e la tieni 1 ora precisa, se è da mille watt il contatore dovrebbe segnare un kilowattora in più.Se è cosi stai tranquillo tutto funziona e quello che segna vuoldire che lo consumi.....Ciao.
giamba Inserita: 12 dicembre 2005 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2005 grazie per il consiglio vedo di fare la prova che mi hai detto.Ho comunque molti dubbi sul fatto che i picchi di consumo sono molto discontinui ed anche di notte quando c'è acceso solo il frigorifero.ciaoAndrea
Avalon Inserita: 12 dicembre 2005 Segnala Inserita: 12 dicembre 2005 Qualcosa o qualcuno allacciato abusivamente? :ph34r:
Cipone Inserita: 12 dicembre 2005 Segnala Inserita: 12 dicembre 2005 5- 6 anni fa ho avuto un problema simile al tuo. Il colpevole dell'elevato consumo era il frigorifero che stava tirando gli ultimi. Sostituito i consumi sono tornati regolari.
Cipone Inserita: 12 dicembre 2005 Segnala Inserita: 12 dicembre 2005 (modificato) Ho postato 2 volte scusate Modificato: 12 dicembre 2005 da Cipone
Del_user_23717 Inserita: 12 dicembre 2005 Segnala Inserita: 12 dicembre 2005 Ciao Giamba,innanzi tutto, ti sconsiglio calorosamente di seguire il consiglio di agamennone2 relativamente alla prova della lampada, lui ti dice di scollegare il montante sotto il limitatore, ma non sapendo il tuo grado di competenza nel campo specifico, prima di toccare qualsiasi parte "non consona" del nuovo contatore io ci starei bene attento, anche se il cablagio dei fili entrata-uscita può sembrare palesemente ovvio, non ti metterei nel pericolo di prenderti la 220V che arriva in entrata...10 kWh in 6-7 ore vuol dire più o meno un assorbimento costante di circa 1,5 kWti è capitato che si sganciasse il limitatore di potenza del contatore stesso?io ti consiglierei di fare un' analisi più approfondita, considerando anche lo stato di usura degli utilizzatori che tieni collegati.. scaldabagno,frigorifero,forno elettrico eventuali stufe elettriche... verifica il loro assorbimento di targa e magari fai un' analisi più restrittiva in termini di tempo, segna magari su un foglio ad un ora x i carichi attivi (e segna il valore progressivo del contatore), dopo un paio d'ore effettua una rilettura e così via...
agamennone2 Inserita: 13 dicembre 2005 Segnala Inserita: 13 dicembre 2005 Ciao attilio fiocco, volevo precisare che sicuramente non era mia intenzione far prendere la "scossa" a Giamba, come non è intenzione di nessuno che utilizza il forum procurare dei danni alle persone e alle cose, il mio voleva essere solamente un consiglio, un idea, per risolvere un problema di qualcuno che come noi utilizza il sistema forum per avere suggerimenti.Comunque, non so e non voglio sapere il livello di praticità di chi chiede consigli, è naturale che se sono in grado di fare una determinata operazione la faccio, altrimenti mi rivolgo a chi ne sa più di me.Questo è un principio universale e che utilizziamo tutti noi, tutti i giorni, quando chiamiamo il tec. della caldaia, l'idraulico, il fabbro ecc...Anche se chiediamo consiglio a qualcuno non è detto che poi siamo noi ad operare.Inoltre è impossibile prendere la "220 che arriva in entrata" al contatore come dici tu, perche questo significherebbe avere il contatore manomesso!!!!!Comunque la prova più attendibile per quanto riguarda il "contatore" è quella di collegare carichi puramente, o quasi, resistivi per un periodo di tempo definito.Ciao.
giamba Inserita: 15 dicembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2005 grazie a tutti per le risposte. Sto facendo delle prove e delle verifiche.Iero ad sempio ho collegato un elettrodomestico che assorbe 1,5 kw ora per quasi 2 ore in più avevo una base di consumo di circa 0.3-0.4 kw.Il contatore per il periodo suddeto ha segnalato un consumoistantaneo di 2-2.3 kw, ma il contatore è rimasto bloccato al valore iniziale . Nessun consumo!!!!! Poi mi ritovo con consumi nel weekand di 19 KW nella sola giornata di domenica.Non sono più sicuro di quello che il contatore legge!!!!!Qualcuno sa come lavora il nuovo contatore Enel? c'è possibilità che gli scatti vengano segnalati posticipatamente?L'enel per fare un controllo sul contatore mi vuole 60 Euro circa.Dal punto di vista delle competenze tecniche penso di essere in grado di fare queste piccole operazioni in quanto ho già realizzato un impianto elettrico di un nuovo appartemento circa 6 mesi fa senza problemi.grazie a tutti.
ciccio89 Inserita: 4 febbraio 2006 Segnala Inserita: 4 febbraio 2006 Succede la stessa cosa anche a casa mia. Abbiamo sempre bollette dai 180€ ai 200€ con consumi medi giornalieri di 16 kw, cosa che io credo impossibile dato che la mattina fino alle 13.00 non c'è nessuno, le luci le accendiamo quando servono. Le uniche cose che sono sempre attaccate sono il computer per tutto il pomeriggio, i due frigoriferi e poi un lavaggio della lavatrice al giorno e la lavastoviglie che la metto in funzione sempre verso le 23.00, 24.00.Domani con mio padre faremo la prova a staccare tutto e lasceremo attaccata solo la stufa elettrica.
Michele Cirasola Inserita: 6 febbraio 2006 Segnala Inserita: 6 febbraio 2006 Bè ragazzi, rispondendo a ciccio89, direi allora che mi ritengo abbastanza fortunato, da mesi l'enel mi invia bollette dove dice che non c'è niente da pagare e che l'importo pari a...... verrà addebitato sulla bolletta successiva, in quella successiva però mi arriva lo stesso messaggio con importi via via diversi. Mah!
ema_72 Inserita: 6 febbraio 2006 Segnala Inserita: 6 febbraio 2006 io a casa mia ho installato nel quadro principale, un amperometro , un voltmetro e un contascatti.Il primo per vedere il consumo istantaneo (molto utile per rendermi conto)il secondo per vedere a quanti V mi fornisce l'Enel, pensate che sabato pomeriggio (forse stavano facendo manutenzione) invece dei normali 228-230 mi arrivava a 209-211!!! poi ci stupiamo che alle volte saltano gli apparecchi + delicati.Il contascatti invece per controllare quello dell'enelSono sufficienti 6 moduli , secondo me sono molto utili
TRUNC Inserita: 6 febbraio 2006 Segnala Inserita: 6 febbraio 2006 il secondo per vedere a quanti V mi fornisce l'Enel, pensate che sabato pomeriggio (forse stavano facendo manutenzione) invece dei normali 228-230 mi arrivava a 209-211!!! poi ci stupiamo che alle volte saltano gli apparecchi + delicati.Siamo ancora dentro la tolleranza contrattuale (+/-10%). Dal punto di vista delle competenze tecniche penso di essere in grado di fare queste piccole operazioni in quanto ho già realizzato un impianto elettrico di un nuovo appartemento circa 6 mesi fa senza problemi.Da un installatore mi aspetterei una esposizione un po' più tecnica del problema. Siamo alle solite...
gimma Inserita: 6 febbraio 2006 Segnala Inserita: 6 febbraio 2006 Scusa Ema, ma :io a casa mia ho installato nel quadro principale, un amperometro , un voltmetro e un contascatti..... Sono sufficienti 6 moduli , secondo me sono molto utiliGuarda che, oltre sicuramente ad altri apparecchi, esiste ad esempio l'articolo F1102A che da' le stesse informazioni in soli 2 moduli.
ivano65 Inserita: 6 febbraio 2006 Segnala Inserita: 6 febbraio 2006 io con due moduli riesco a leggere: tensione corrente e frequenza , l'amperometro utilizza un ta in modo da non far attraversare lo strumento da correnti elevate.esisteva anche la versione con contatti ad allarme impostabile , utile x controllare ad esempio i carichi ma io non l'ho ritenuta necessaria.per quanto riguarda il contascatti: i contatori sono molto precisi, quindi la sua presenza per questo scopo e' superflua ma dato il prezzo se nel centralino c'e' spazio lo si puo' montare tranquillamente.ivano65
maxstudio Inserita: 6 febbraio 2006 Segnala Inserita: 6 febbraio 2006 Siccome vorrei fare la stessa cosa io, mi sapreste dire marca e modello. In sostanza cosa dovrei chiedere al negozio di preciso? e poi, dovrei collegarlo, nel quadro elettrico prima dell'interruttore generale?Grazie
gimma Inserita: 6 febbraio 2006 Segnala Inserita: 6 febbraio 2006 Ops ... mi sono accorto che nel mio post avevo scritto il modello (F1102A) ma non la marca ! BTicino. Comunque penso ne esistano anche di altre marche.Quello che nomina Ivano non so' di che marca sia.Circa il fatto che sia ad inserzione diretta sulla linea (e io maxstudio lo mettrei a valle dell'interruttore MTD generale in modo che lo strumento sia protetto) o che utilizzi un TA (e in quel caso il contatore e' "a lato" della linea) non so' sinceramente dire quale versione sia da ritenere migliore .... Io pensavo la prima, in quanto risparmierei lo spazio per il TA, ma Ivano sembra dire che e' meglio se nello strumento non passa la corrente della linea e quindi sarebbe da preferire la seconda ?
ema_72 Inserita: 7 febbraio 2006 Segnala Inserita: 7 febbraio 2006 avete ragione....però per vari motivi ho optato per montare elementi singoli.Poi (purtroppo) in rete ho trovato un analizzatore di rete dal prezzo e dalle caratteristiche buone.Io gli ho mandato un'email , mi hanno risposto che vendono anche per posta.Vi lascio il link:http://www.elcotronic.it/products.htmDitemi cosa ne pensate....ahhhh.....non necessita di TA (trasformatore amperometrico)
maxstudio Inserita: 7 febbraio 2006 Segnala Inserita: 7 febbraio 2006 Ho letto le caratteristiche di ENERGY 1, e dovrebbe fare al caso mio.In particolare ho letto che il modulo si dovrebbe mettere fra il magnetoterme del generale e quelli che differenziano la linea luce da quella prese (Vedi esempio: Esempio Energy 1)M'informo anch'io quanto viene a costare.A te quanto avevano chiesto?
maxstudio Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Ho cercato il prodotto della Bticino, il F1102A, segnalato da gimma ma non sono riuscito a trovarlo. Anche per fare una comparazione con quello trovato da ema_72.Per caso qualcuno ha il link diretto per questo prodotto della Bticino?
ema_72 Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 (modificato) sul sito c'è il listino prezzi...... al link http://www.elcotronic.it/download.htmmi sembra mi dissero di applicare uno sconto del 40% e che le spese di spedizioni ammontavano a 6 Euro.....Fra tutti quelli che ho visto è il migliore .......fatemi sapere Modificato: 8 febbraio 2006 da ema_72
ciccio89 Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Non ho ancora fatto la prova a staccare tutto e lasciare la stufa attaccata. Su ebay si vende un contatore di quelli vecchi con la rotellina a 25 €, volevo sapere può andar bene per verificare gli effettivi consumi.
sandro_g Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Cerca i componenti "BTDIN", ci sono amperometri e voltmetri sia digitali che analogici.Ciao
gimma Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Scusa Max,il codice in realta' e' F4/230 e lo trovi qui .
maxstudio Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Ho guardato il modello della BTicino, e sinceramente, a parte la sicurezza di un prodotto di qualità (stiamo parlando di un marchio leader del settore), credo che quello fornito dalla Elcotronic, sia più completo.Inoltre guardando il listino di quest'ultima il rapporto qualità/prezzo è decisamente accessibile anche senza considerare l'eventuale sconto. Più tardi chiamo la società e vediamo di farmi chiarire alcuni dubbi che ancora ho.Vi farò sapere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora