Vai al contenuto
PLC Forum


Problema scaldabagno, cigolio e acqua calda nel tubo dell'acqua fredda


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Cioa a tutti, ragazzi vi vorrei chiedere un consiglio prima di prendere una decisione sul da farsi.

 

Da qualche giorno lo scaldabagno (ariston da 60 litri) ad intervalli regolari di circa un minuto, emette una specie di cigolio come gomma che strofina in una superficie, e poi ho notato che il tubo dell'acqua fredda, è molto caldo.

 

Ho fatto la prova ad utilizzare dal rubinetto l'acqua calda, e di conseguenza il tubo di carico diventa freddo, ma appena chiudo il rubinetto, il tubo di carico scaldabagno diventa nuovamente caldo.

 

Si è guastato?

 

Grazie

Modificato: da messimo

Alessio Menditto
Inserita:

Si è guastato il rubinetto di non ritorno, quello che impedisce all acqua calda di tornare indietro, va sostituito.

Inserita:

Buongiorno e grazie della risposta.

 

dimmi una cosa cortesemente, questo problema può causare l'aumento della tempratura dell'acqua? ho avuto l'impressione che il misuratore di tempratura (in questo modello ariston è digitale con lucette di colore rosso) fosse sempre al max

 

grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Questo non lo so mi spiace.

Inserita:

La valvola di non ritorno rotta non fa aumentare la temperatura dello scaldabagno .

Sono due cose a se .

Inserita:

pero può causare quel rumore di gomma che stride ogni minuto?

Inserita:

In genere il rumore di stridere o come se friggesse lo fa il calcare attorno alla resistenza .

Ma non credo che ogni minuto si attacca la resistenza !

 Però  se hai la valvola di non ritorno che non chiude , la devi sostituire . 

Da lontano  è impossibile risponderti con certezza  ,  ma visto che c'è un problema certo , va risolto . Cambia la valvola di non ritorno ed elimini una probabile causa .

Inserita:

buonasera, solo una precisazione. il rumore non è tipo "friggere". è più un rumore di gomma.

Alessio Menditto
Inserita:

Messimo ascolta, la valvola di non ritorno costa sui 5 euro, aggiungi tre giri di teflon, 0.00005 centesimi, chiudi l’acqua, metti un secchio sotto, sviti la vecchia valvola e avviti la nuova e provi, come ha detto Stefano comincia con quello…bisogna agire non solo parlare, o preferisci sostituire la resistenza che costa molto di più e magari non è lei?

Inserita: (modificato)

Mi devi scusare ma ho aspettato oggi per cambiare la valvola, in quanto un problema qualsiasi, nel fine settimana non potevo comprare qualcosa che mi serve e poi rimango senza acqua. 

 

Pertanto oggi pomeriggio mi metto a fare questo piccolo lavoro però volevo prima chiedervi se per cambiare questa valvola, devo per forza svuotare completamente Lo scaldabagno, o c'è un alternativa. 

 

Grazie ancora

Modificato: da messimo
Alessio Menditto
Inserita:

In teoria no ma prepara secchi, chiudi il rubinetto centrale, apri l’acqua calda da un rubinetto finché scende, poi lo chiudi e cominci lentamente a svitare la valvola.

Inserita:

Buongiorno, sono riuscito a cambiare la valvola senza svuotare lo scaldabagno. Ma si ripresenta il problema dell'acqua calda nel tubo di carico 

Alessio Menditto
Inserita:

Il rumore è cessato?

29 minuti fa, messimo ha scritto:

Ma si ripresenta il problema dell'acqua calda nel tubo di carico

Ma come prima?

Inserita:

Si.

scalda leggermente un po' tutto il flessibile

Alessio Menditto
Inserita:

Forse scalda un po’ per conduzione.

Inserita:

Se fosse così, la valvola che comunque riceve l'acqua calda dalla parte superiore, dovrebbe essere molto calda da scaldare il flessibile no? 

Alessio Menditto
Inserita:

Certo, io mi fido di quello che dici tu, per me è una cosa impossibile se la valvola funziona, perché è “a battente”, cioè può solo andare verso il boiler e non tornare indietro, per cui in teoria è impossibile l’acqua calda torni indietro, a parte che pure la nuova non abbia tenuta.

Inserita:

Buongiorno, perdonami Volevo dirti una cosa.  ho incontrato l'idraulico, il quale mi ha detto che avrò avvitato troppo la nuova valvola, e che l'avrò rotta. Mi ha detto che non è necessario che lui intervenga, e di sostituire con una nuova valvola avvitandola meno facendogli fare solo 3-4 giri. 

 

Secondo te è possibile? 

 

Grazie 

Alessio Menditto
Inserita:

Mi sembra strano ma tutto è possibile, prova a non avvitarla fino in fondo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...