Patty87 Inserito: 13 settembre 2021 Segnala Inserito: 13 settembre 2021 Buongiorno a tutti, Premetto che sono un semplice amante del fai da te che ogni tanto si diletta con qualche semplice riparazione. Sono venuto in possesso di una lampada Artemide dotata di un varialuce Relco dell'età della pietra. L'intelligentone che la possedeva prima di me ha ben pensato di tagliare di netto la spina per qualche oscuro motivo, lasciando scollegati i cavi piccoli giallo e bianco che potete vedere in foto. Collegando solo la fase e il neutro la lampada si accende alla massima potenza (credo bypassi il potenziometro), ora però vorrei provarlo. La domanda è: a quale morsetto collego i fili? Entrambi con la fase? Uno con la fase e l'altro col neutro? Vorrei evitare di bruciare il tutto (se già non ci hanno pensato prima) Grazie a tutti
patatino59 Inserita: 13 settembre 2021 Segnala Inserita: 13 settembre 2021 Mancano le caratteristiche o le foto della lampada, e soprattutto del suo circuito regolatore di potenza. Dalle foto si vede solo il potenziometro a cursore, che da solo non basta a fare da varialuce.
Patty87 Inserita: 16 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2021 (modificato) Ciao patatino, grazie alla tua risposta sono andato a caccia di foto per mezza internet e ho scoperto che esistevano diverse versioni della lampada in quegli anni, la mia probabilmente era quella alla quale è stato tranciato il regolatore che dovrebbe essere questo qui della foto. Penso che per trovare il ricambio ci voglia un miracolo. Sai se ci sono prodotti in vendita oggi che possono rimpiazzarlo? Grazie mille PS. la lampada è una Megaron alogena di Artemide Modificato: 16 settembre 2021 da Patty87
patatino59 Inserita: 16 settembre 2021 Segnala Inserita: 16 settembre 2021 1 ora fa, Patty87 ha scritto: Sai se ci sono prodotti in vendita oggi che possono rimpiazzarlo? Dipende dalla tipologia di lampadina impiegata. Una lampadina a filamento o alogena si dimmera tranquillamente con qualsiasi dimmer passacavo di potenza uguale o superiore a quella della lampadina. Se invece, anche in futuro, volessi sostituirla con una a Led non ti posso aiutare, vista la grande differenza costruttiva tra una lampadina e l'altra. Non esiste un "Regolatore per lampadine LED" universale, e ogni combinazione Led-Regolatore va testata. Per dimmerare un corpo illuminante a LED bisogna prevedere un alimentatore, un dimmer PWM e un array di LED di potenza, o stripled a bassa tensione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora