Vai al contenuto
PLC Forum


Trasformatore Ta Ed Amperometro - Help per montaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Innanzitutto un saluto a tutti,

ho bisogno di un aiuto per il mio amperometro, vi spiego la situazione e perdonatemi se vi inonderò di domande.

Casa nuova, impianto elettrico sul quale ho fatto inserire un amperometro.

Primi giorni a casa e primi dubbi su quello che l'amperometro segnalava. Da questi dubbi, siccome non so farmi i fatti miei, apro il quadro e trovo un trasformatore TA 100/5A connesso con il relativo amperometro da 150/5A non tarabile, senza dip switch configurabili.

Da qui i miei primi dubbi che faccio presente anche a voi, sono due elementi con scale compatibili ?

Parlando con un altro elettricista mi dice che secondo lui la cosa non è corretta e mi procura un nuovo trasformatore TA stavolta 50/5A con relativo amperometro ma stavolta tarabile con i propri dip switch.

Oggi collego il tutto ma i primi dubbi mi vengono stavolta sulla scala da utilizzare. In un impianto domestico con le "solite" forniture enel ho impostato il fondo scala a 50A.

Guardo poi come è connesso il trasformatore.

La fase che viene dal contatore Enel passa nel trasformatore entrando dal polo P1(K) uscendo quindi dal P2(L) ed entra nel salvavita.

Dal trasformatore, il morsetto S1(k) è collegato con il punto positivo dell'amperometro e l'S2(l) con il punto negativo nell'amperometro.

Questi collegamenti innanzitutto vi tornano o c'è qualcosa di errato ?

Dopo di questi primi dubbi, assicuratomi che il collegamento è corretto, vi chiederò qualcosa per verificare la bontà della taratura/scala scelta (con 3.5 KW Enel, dovrebbe basarmi la scala a 20 o 25 A, giusto ?).

Perora grazie mille e tanti auguri a tutti voi.

A presto

Emilio


Inserita:

Hai fatto bene a cambiare l'amperometro, perche' se non e' programmabile deve essere con lo stesso rapporto del TA, per quanto riguarda il collegamento del nuovo TA 50/5A con il rispettivo amperometro programmabile nuovo, i collegamenti vanno bene. Per la scala utilizzata va piu' che bene anche per un futuro aumento di potenza.

Inserita:

Bene, innanzitutto voglio ringraziarti per la risposta.

Mi fa piacere che almeno ora il punto di partenza è corretto.

Ora ti faccio un'altra domanda se posso; il TA è da 50, la portata che ho impostato sull'amperometro è da 50, sono vincolato così visto il TA o ad esempio potrei impostare come scala sull'amperometro anche 25 ?

E se così fosse come mi cambierebbero le misure ? Raddoppierebbero ? Ma allora in che unità di misura mi verrebbe rappresentato l'assorbimento dall'amperometro ?

Ho provato infatti a cambiare la scala in 25A e il valore letto è raddoppiato, capisci che a quel punto mi sono sentito confuso su che valore stessi leggendo. Tra me e me ho pensato, cavolo, ma se cambio scala mi varia il valore letto ?

Insomma, vorrei capire quale scala impostare sull'amperometro per leggere un valore corretto, ovvio che con mille cosette in casa che succhiano poco qua e poco là, è difficile fare una somma e verificare sull'amperometro quello che è segnato !

Sapere se ora leggendo 1,5 posso dire che sto assorbendo 1,5A indipendentemente dal fondo scala usato sull'amperometro, e quindi se sono vincolato nella taratura dell'amperometro al valore del TA.

Inoltre, con una fornitura da 3,5 Kw, l'assorbimento massimo sono 16 A, giusto ?

Grazie ancora e saluti a tutti.

Emilio

Mauro Dalseno
Inserita: (modificato)

L'amperometro programmabile deve essere impostato al valore del TA, infatti se imposti una scala sbagliata come nel tuo caso (25A) e giusto che legga il doppio, perche' e' impostato per un TA da 25/5A. Con 3,5KW sono circa 17,5A a 220Vac Monofase.

Modificato: da Mauro Dalseno
  • 4 years later...
Inserita: (modificato)

Fai fare un giro al cavo del primario (due spire) attorno al TA (passante) e imposta l'amperometro a 25A.

----------------------------------------------------

Scusa Stefan se intervengo nel tuo messaggio,

volevo solo farti notare che la discussione a cui hai risposto è vecchia di 4.... ANNI!!!!!! :blush:

Capisco che il tuo consiglio potrebbe tornare utile ad altri, non credo infatti che etorreti dopo tutto questo tempo non abbia ancora risolto il suo problema!

Saluti

Modificato: da Attilio Fiocco
Aggiunta motivazione per chiusura discussione "riesumata"

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...