jowe4 Inserito: 16 settembre 2021 Segnala Inserito: 16 settembre 2021 Ciao a tutti, Ho la necessità di acquistare (con urgenza) una nuova lavatrice. Ho la possibilità di scegliere tra Bosch-Siemens, Asko e Miele. Ero partito con l'idea di una Bosch Serie 6 o una Siemens iQ500, ma da rapida ricerca sul forum mi pare di capire che gli altri due marchi siano qualitativamente migliori. Per quanto riguarda Asko avrei individuato i seguenti modelli: W 2086 C W-2 W 2086 P W Pro Wash™ (domanda: il pro wash migliora davvero il lavaggio o è solo una trovata commerciale?) W 2096 P W-2 Pro Wash™ (domanda: rispetto al modello precedente è data per 9 kg invece di 8, con lo stesso volume dichiarato del cestello. Ci sono differenze meccaniche o variano solo i programmi di lavaggio?) Quale mi consigliate? La differenza di prezzo non è molta ma non vorrei comunque buttare soldi in funzionalità inutili. A proposito di Miele invece ho letto in una vecchia discussione che i modelli contenenti la lettera D sono quelli con il cestello in acciaio (o forse era la vasca?), è ancora così? Perchè nel caso il modello più economico sarebbe il WED 325 WCS PWash che però mi costerebbe più delle Asko, ne varrebbe la pena? Grazie mille in anticipo a chi mi potrà aiutare 😁
Ciccio 27 Inserita: 16 settembre 2021 Segnala Inserita: 16 settembre 2021 Il Pro Wash è il primo Jetsystem Zanussi, ma con un getto preso direttamente dalla pompa di scarico (attraverso un bypass, credo elettromagnetico), che con la sua portata compensa un po' l'ostacolo dei fori del cestello. Non so la sua reale necessità: io sono della filosofia fordistica e guzzistica del "meno c'è, meno si rompe". Poi, vabbé, in questo caso in più c'è solo un deviatore, quindi non è poi tutta 'sta complicazione rispetto alla doppia pompa dell'analogo sistema Miele... Non serve la 9 kg, che dovrebbe allungare i cicli.
Thomas24 Inserita: 16 settembre 2021 Segnala Inserita: 16 settembre 2021 (modificato) direi che ha piu probabilità di guastarsi un'unica pompa usata per due funzioni (e che quindi lavora molto di piu) piuttosto che due pompe separate ma uguali che fanno due funzioni diverse e quindi funzionano meno entrambe. Io sceglierei miele senza dubbio Modificato: 16 settembre 2021 da Thomas24
Ciccio 27 Inserita: 17 settembre 2021 Segnala Inserita: 17 settembre 2021 Vero, ma tanto il pannello frontale si smonta facilmente e la motrice sarà attaccata a baionetta. Alla fine, la distribuzione del tempo di lavoro su Miele si spalma su due pezzi, ma quando più avanti nel tempo ci sarà da cambiarle, sarà spesa doppia, pur se posticipata. 😁
perryfranz18 Inserita: 17 settembre 2021 Segnala Inserita: 17 settembre 2021 23 ore fa, Thomas24 ha scritto: quindi funzionano meno entrambe hmmmmm visto che devono scaricare comunque, avranno sempre le stesse ore di lavoro che sia una o due... e visto che prima o poi si dovranno cambiare perché quelle magnetiche si rovinano comuqnue tutte prima o poi... il costo di una parte meccanica è inferiore al costo di due (e comunque se non hanno fatto cose prioritarie le pompe asko sono a 15€ se va male intere) quindi boh, su lavatrici da 1000€ non mi soffermerei per 15€ di pezzo. Io andrei su Asko che ultimamente da molta più sostanza rispetto a Miele
jowe4 Inserita: 29 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2021 Aggiornamento... Ero praticamente convinto di prendere una Asko, ma leggendo forum stranieri in cui queste macchine sono più diffuse mi pare di capire che negli ultimi anni la qualità sia scesa sensibilmente rispetto a quando erano fatte in Svezia e che l'affidabilità non sia il massimo. Anche qui nel forum l'unico acquirente recente ha dovuto presto rivolgersi all'assistenza... Inoltre, correggetemi se sbaglio, i ricambi sono più costosi e meno facilmente reperibili rispetto ad altri marchi più diffusi. Purtroppo devo escludere Miele, quindi l'alternativa sarebbe scendere di fascia con un prodotto del gruppo BSH. Il problema è che dovrei scegliere tra vasca apribile (Bosch serie 4) o aquastop (Siemens IQ500), perchè al momento non ci sono disponibilità di modelli con entrambe le caratteristiche. Cosa mi consigliate? Altre alternative di marchio potrebbero essere LG o Smeg, ma non conosco i loro prodotti. Grazie a tutti.
Ciccio 27 Inserita: 29 settembre 2021 Segnala Inserita: 29 settembre 2021 Io ho la Smeg SLB 147, che adesso si chiama LBF127, la trovi su Youtube ed è bella massiccia. Mi pare strano che l'affidabilità Asko sia calata, a parte la parentesi dei modelli a vaschetta rotante di alcuni anni fa (mi pare che colava acqua e l'elettronica era ballerina). Forse erano un po' in crisi, ma credo che i cinesi adesso abbiano foraggiato di finanze, e ritoccato certi problemi.
jowe4 Inserita: 29 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2021 21 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Io ho la Smeg SLB 147, che adesso si chiama LBF127, la trovi su Youtube ed è bella massiccia. Mi pare strano che l'affidabilità Asko sia calata, a parte la parentesi dei modelli a vaschetta rotante di alcuni anni fa (mi pare che colava acqua e l'elettronica era ballerina). Forse erano un po' in crisi, ma credo che i cinesi adesso abbiano foraggiato di finanze, e ritoccato certi problemi. consiglieresti la Smeg rispetto a una Bosch serie 4? riguardo Asko, i feedback negativi che ho trovato sono quasi tutti relativi agli ultimi due-tre anni. Parecchi sono di ex proprietari di vecchie lavatrici “made in Sweden” rimasti molto delusi dai nuovi modelli acquistati in sostituzione...
Pietro Pal Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 (modificato) Più che il luogo di fabbricazione penso che incida il quantitativo di elettronica presente nei prodotti moderni. Io lo dico sempre, l'affidabilità non centra nulla con il livello di prezzo del prodotto. Con le Mercedes rimani in panne più spesso che con una Panda. Io l'ho sperimentato personalmente con un sistema stirante Rowenta pagato oltre 300 euro, che dopo 5 anni si era già rotto; lo portai dal tecnico ma il responso fu che non aveva senso ripararlo, perché sostituire la scheda costava come comprarlo nuovo. Chi compra un prodotto di prezzo più alto deve farlo per le sue funzionalità, non per la vana speranza che duri di più. Per quanto riguarda la qualità dei lavaggi ti do un consiglio generico: prendi una lavatrice di classe E o F (che corrisponde alla vecchia classe A++). I lavaggi senza acqua non potranno mai essere buoni come quelli con l'acqua. Io sono ecologista, ma se poi devi lavare tutto con l'intensivo perché altrimenti non si pulisce, oppure devi aggiungere sempre degli addittivi, allora non è più ecologia. Modificato: 30 settembre 2021 da Pietro Pal
Alessio Menditto Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 6 ore fa, Pietro Pal ha scritto: I lavaggi senza acqua non potranno mai essere buoni come quelli con l'acqua. Io per lavoro ho girato in centinaia di ristoranti, strutture, mense di ospedali, case di riposo, di carceri, e la cosa che mi ha colpito di più è lo spreco incredibile di acqua che i lavoratori fanno, una cosa che a raccontare non si può nemmeno dare lontanamente l’idea. Se noi pensiamo di salvare il mondo lavandoci i denti con un bicchiere di acqua per evitare (GIUSTAMENTE) di sprecarla, o di fare altre cose comprensibili ma totalmente inutili se riferite ad un complesso globale, condivido in pieno le parole di Pietro, non salviamo il mondo comprando una lavatrice che usa poca acqua, bisogna usare l’acqua che serve senza sentirsi in colpa.
jowe4 Inserita: 30 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2021 altra domanda, nella scheda tecnica della Bosch Serie 4 c'è scritto che la lavatrice ha una "protezione antiallagamento multipla", qualcuno ha idea di cosa si tratti?
Ciccio 27 Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 Ce l'ha anche la Smeg: tubo antiscoppio e vassoio antiallagamento sul fondo. Ma la Smeg ha in più il doppio allaccio, anche all'acqua calda, volendo.
jowe4 Inserita: 30 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2021 1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto: Ce l'ha anche la Smeg: tubo antiscoppio e vassoio antiallagamento sul fondo. Ma la Smeg ha in più il doppio allaccio, anche all'acqua calda, volendo. il doppio allaccio è un bel plus, però mi sembra che il motore sia ancora a spazzole mentre quello Bosch sarebbe inverter...
Ciccio 27 Inserita: 1 ottobre 2021 Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 Però è dichiarata in classe A di rumore in centrifuga: ci avranno messo sopra una cuffietta fonoassorbente? Altrimenti, perché smettere di chiamarla SLB127 e farla diventare LBF127? 🤷♂️ (Oh, ci fosse adesso una cuffietta, ce la metterei anch'io alla mia!!!)
jowe4 Inserita: 1 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 9 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Però è dichiarata in classe A di rumore in centrifuga: ci avranno messo sopra una cuffietta fonoassorbente? Altrimenti, perché smettere di chiamarla SLB127 e farla diventare LBF127? 🤷♂️ (Oh, ci fosse adesso una cuffietta, ce la metterei anch'io alla mia!!!) Smeg mi ha confermato che la lavatrice non ha dispositivi antiallagamento ma solo antitrabocco, forse è questa la differenza tra i due modelli?
Ciccio 27 Inserita: 1 ottobre 2021 Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 Strano che abbiano levato il vassoio inferiore, essendo un modello derivato dalla serie ad incasso. Ma tanto, statistiche alla mano, sono eventi decisamente rari. Resta valida la regola universale di chiudere il rubinetto quando non in funzione.
bakasana Inserita: 2 ottobre 2021 Segnala Inserita: 2 ottobre 2021 Quote Ma la Smeg ha in più il doppio allaccio, anche all'acqua calda, volendo. Come é già stato detto in altre discussioni, l'attacco per l'acqua calda é utile solo de l'acqua arriva calda sin da subito. Se i primi litri sono freddi, é inutile. Inoltre il fatto di caricare subito acqua calda impedisce o limita l'azione degli enzimi e "fissa" le macchie organiche, come quelle di sangue (per questo nelle lavanderie a gettone col ciclo 95 o 60 gradi viene fatto per default anche il prelavaggio)
Ciccio 27 Inserita: 2 ottobre 2021 Segnala Inserita: 2 ottobre 2021 Magari anche in questa prende acqua calda solo se prima c'è il prelavaggio. 🤷♂️
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora