gcarboni Inserito: 17 settembre 2021 Segnala Inserito: 17 settembre 2021 Ciao sto revisionando completamente sia la Cassa di Fondazione con sostituzione cuscinetti e paraoli e anche il motore FAAC 760 CBAC di cui vorrei poi postare qui una procedura... Il motivo per cui scrivo e' per chiedere un aiuto in quanto ho smontato il motore e sostituito tutte le guarnizioni, ora devo rimettere l'olio, ma da quanto vedo il serbatoio o vaso di espansione chiamiamolo come vogliamo e' collegato attraverso un tubo ad una sola camera, l'altra in cui ho comunque trovato un po` di olio non e' collegato al vaso di espansione, quindi chiedo per cortesia se mi sapete indicare quanto olio va messo in essa e quanto invece nell'altra collegata al vaso di espansione. Grazie
Roberto Garoscio Inserita: 18 settembre 2021 Segnala Inserita: 18 settembre 2021 (modificato) Guarda che ti sbagli, la parte sinistra del martinetto (guardando la foto) prende l’olio da un passaggio nella piastra di alluminio superiore. L’olio va messo nel serbatoio e da lì si distribuisce alle due canne facendo la movimentazione e il relativo spurgo. Curiosità mia, il pignone con il mille righe nella cassetta lo hai sostituito? La tua cassetta ha solo due paraoli o la bronzina nella parte superiore dove esce il pignone? Modificato: 18 settembre 2021 da Roberto Garoscio
gcarboni Inserita: 18 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2021 Ciao Roberto hai ragione oggi smontando il tutto e pulendo ho visto il passaggio dentro la piastra di alluminio.... Il pignone ha solo 2 paraoli e l'ho ben pulito ma non sostituito a tal proposito chiedo : ho acquistato un kit di guarnizione per motore faac 760 tale kit contiene moltissimi OR di tante misure ma di fatto a me sono state necessarie solo 9 guarnizione contenute nel kit non ve ne sono altre da sostituite e tale kit costa 66 euro quindi 66 euro per 9 guarnizioni di cui per esempio quelle che vanno installate nei due pistoni trovate in altri siti costano 8.66 l'una quindi alla fine con un valore direi di 20 max 25 euro si potrebbe fare il tutto ma si è costretti a spendere 66 euro.... Consigli??
ElettrOil Inserita: 19 settembre 2021 Segnala Inserita: 19 settembre 2021 9 guarnizioni??? Solo nella centralina idraulica, considerando anche gli or delle valvole sei a 13… mi sa che ti sfugge qualcosa. Comunque puoi sempre comperare le guarnizioni singolarmente se ritieni troppo oneroso il kit…
gcarboni Inserita: 19 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2021 8 ore fa, ElettrOil ha scritto: 9 guarnizioni??? Solo nella centralina idraulica, considerando anche gli or delle valvole sei a 13… mi sa che ti sfugge qualcosa. Comunque puoi sempre comperare le guarnizioni singolarmente se ritieni troppo oneroso il kit… Ho seguito questo video...
ElettrOil Inserita: 19 settembre 2021 Segnala Inserita: 19 settembre 2021 Nel video che hai seguito, vengono tralasciate molte cose, soprattutto sulla pompa.
gcarboni Inserita: 19 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2021 ElettrOil hai qualche procedura da consigliarmi per cortesia?
ElettrOil Inserita: 19 settembre 2021 Segnala Inserita: 19 settembre 2021 Cambiare tutte le guarnizioni, anche quelle della centralina idraulica e utilizzare esclusivamente olio originale FAAC. Come ti ha detto Roberto, la parte fondamentale per una revisione efficiente, è nella cassetta portante, assicurati che i cuscinetti non abbiano gioco, e soprattutto che il pignone non sia rigato in corrispondenza dei paraoli.
gcarboni Inserita: 19 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2021 Grazie di tutto, confermo che ho sempre utilizzato olio faac, questa estate mi si era rotto un cuscinetto nella cassetta su cui è installato il cancello e dalla via che ho dovuto smontare tutto ho pensato di fare una revisione anche ai motori
gcarboni Inserita: 21 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2021 Approfittando della vostra disponibilita' mi potete dare qualche consiglio su una corretta procedura di spurgo? Ho inserito l'olio nella vaschetta fino a livello partiro' con il motore installato con anta sinistra del cancello completamente aperta il che significa cilindro del motore di sinistra con pistone completamente a fine corsa e camera vuota quindi piena di aria anziche' olio e cilindro di destra con pistone completamente retratto e anche qui camera vuota piena quindi di aria... Grazie
gcarboni Inserita: 21 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2021 Rettifico il post precedente mi sono letto alcuni post di Roberto Garoscio e ho riportato il motore a banco ho installato il condensatore come da lui consigliato ho inserito l'olio nel serbatoio e ora.... consigli?
Roberto Garoscio Inserita: 21 settembre 2021 Segnala Inserita: 21 settembre 2021 2 ore fa, gcarboni ha scritto: Rettifico il post precedente mi sono letto alcuni post di Roberto Garoscio e ho riportato il motore a banco ho installato il condensatore come da lui consigliato ho inserito l'olio nel serbatoio e ora.... consigli? Ora fai le movimentazioni, quando arriva a fine corsa apri la valvola per far uscire l’aria, continui alternativamente finché esce solo olio. Ti consiglio di collegare un tubo alla valvola verso un recipiente per recuperare l’olio che esce nello spurgo.
gcarboni Inserita: 22 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2021 Ciao Roberto ti confermo che ho eseguito quanto da te consigliato e ora il motore a banco funziona bene ora procedo anche con il secondo motore poi provo a rimontare il tutto anche con tutti i cuscinetti nuovi nelle scatole di fondazione del cancello. Continuero' a postare quanto fatto al fine di lasciare traccia e Vi ringrazio per la Vostra preziosissima collaborazione
Roberto Garoscio Inserita: 22 settembre 2021 Segnala Inserita: 22 settembre 2021 (modificato) Ciao gcarboni, bene, sta attento nel rimontare i perni nelle scatole che, come ti ha già detto ElettrOil, il punto dove toccano i paraoli non si rigato, se noti dei solchi il perno va sostituito, altrimenti rischi ( se le cassette sono all’acqua) di ritrovarti con i cuscinetti rovinati in poco tempo. Inoltre l’acqua passa nel martinetto nel punto di giunzione. Modificato: 22 settembre 2021 da Roberto Garoscio
gcarboni Inserita: 21 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2021 Ciao approfitto ancora di questa conversazione per un ultimo consiglio... Gia' da tempo ho rimontato il tutto quindi cuscinetti e paraoli nuovi nelle casse di fondazione , guarnizioni e olio nuovo nei motori, eseguito lo spurgo a banco e tutto ok ma c'e' sempre un pero'.... Solo in una delle due ante nel mio caso la destra (che e' quella che si chiude per prima) quando arriva a fine corsa in chiusura, fa il rallentamento avanza ancora un po' ma non si ferma a battuta contro al fermo, rimane leggermente a ciondoloni per fortuna che poi l'anta sinistra che si comporta bene arriva a fine corsa e lo ferma bene contro al perno di fine corsa. Ho provato a fare lo spurgo nel motore, ma come immaginavo non c'e' aria, ho provato a dargli un dente in piu' nella cremagliera del motore, ma cosi facendo quando si apre non arriva a battuta nel tappo di fine corsa ed essendoci un dente in piu' giunge prima a chiusura e quindi non fa il rallentamento, pero' in tal caso l'anta rimane ben fissata contro il perno di fine corsa di chiusura. Consigli per risolvere l'anomalia? il comportamento e' similare al fatto che in chiusura gli manchi un dente alla cremagliera o al pignone della cassa di fondazione, ma cio' non e' possibile, perche' li ho appena smontati e puliti ed erano in ottime condizioni... Grazie
ElettrOil Inserita: 21 ottobre 2021 Segnala Inserita: 21 ottobre 2021 Ma il tuo motore è una versione CR o SR? Il cancello apre più di 90 gradi?
ElettrOil Inserita: 21 ottobre 2021 Segnala Inserita: 21 ottobre 2021 (modificato) Quanto gradi apre il tuo cancello? Modello della scheda elettronica? Modificato: 21 ottobre 2021 da ElettrOil
gcarboni Inserita: 22 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2021 16 ore fa, ElettrOil ha scritto: Quanto gradi apre il tuo cancello? Modello della scheda elettronica? Apre di circa 110-120 gradi, la mia scheda ellettronica e' una FAAC 460 (mi pare di ricordare ora non riesco a verificare), ma inidipendentemente da questo prima lo faceva e ora non lo fa piu'... e pensare che quando ho smontato i motori proprio per non avere questi problemi mi ero segnato la posizione del penultimo dente della creamgliera sul corpo motore, proprio per riposizionarlo nella medesima posizione, ovviamente con anta cancello completamente aperta e appoggiata al tappo di fine corsa
ElettrOil Inserita: 22 ottobre 2021 Segnala Inserita: 22 ottobre 2021 Controlla che non si siano piegati i cardini e che la saldatura del giunto scanalato sia integra. Potrebbe anche essere che la velocità di rallentamento sia bassa, l’anta perde tempo ed esaurisce il tempo di lavoro stesso. Bisognerebbe provare ad alimentare il motore direttamente, senza scheda elettronica, per veder come si comporta. Una banalità, il condensatore l’hai cambiato?
gcarboni Inserita: 22 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2021 1 ora fa, ElettrOil ha scritto: Controlla che non si siano piegati i cardini e che la saldatura del giunto scanalato sia integra. Potrebbe anche essere che la velocità di rallentamento sia bassa, l’anta perde tempo ed esaurisce il tempo di lavoro stesso. Bisognerebbe provare ad alimentare il motore direttamente, senza scheda elettronica, per veder come si comporta. Una banalità, il condensatore l’hai cambiato? No il condensatore non l'ho cambiato, ma provero'.... Grazie per ora ti aggiorno....
gcarboni Inserita: 22 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2021 Fatto prova sostituendo il condensatore, ma non e' quello il problema....si comporta esattamente uguale quando arriva in chiusura dopo il rallentamento avanza ancora ma non si ferma saldamente contro il perno di fine corsa rimane fluttuante di circa 3 cm La cosa strana e' che prima non lo faceva, ma mi chiedo : il famoso digiprogram quali settaggi permette di fare? Perche' io ricordo che impostavano il rallentamento e quali altri settaggi si potrebbero fare? Grazie
ElettrOil Inserita: 22 ottobre 2021 Segnala Inserita: 22 ottobre 2021 Il FAACTOTUM, permette di regolare i tempi di lavoro, i rallentamenti, le logiche ecc… Io per escludere un problema meccanico, alimenterei il motore direttamente per vedere come si comporta….
gcarboni Inserita: 23 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2021 Alimentazione motore a banco gia' fatto quando ho fatto lo spurgo e ricordo che la cremagliera scorreva bene fino a fine corsa da ambo i lati ma provero' nuovamente... Grazie
gcarboni Inserita: 26 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2021 Ciao riporto i test eseguiti, (ricordo che il mio problema era che un'anta del cancello alimentato da FAAC 760 CBAC SR in fase di chiusura faceva il rallentamento ma poi non chiudeva bene a battuta contro il fermo) ho scollegato il motore dalla centralina e l'ho alimentato direttamente (con il condensatore) eseguendo aperture e chiusure e sono giunto alle seguenti conclusioni : il motore si comporta uguale sia alimentandolo in singolo sia alimentandolo con la centralina ho provato a cambiare la posizione della cremagliera dando un dente un piu' e in tal caso il cancello non arriva piu' a battuta sul tappo in fase di apertura e in chiusura non rallenta essendo avanti di un dente, ma chiude bene, quindi mi pare di capire che l'angolo di circa 110-120 gradi che il cancello dovrebbe coprire ora non riesce a coprirlo, ma cio' non mi torna perhe' prima lo faceva... boh che abbia montato male i tappi dei pistoni mi stanno venendo tutti i dubbi possibili, ho gia' fatto spurgo e test di ogni tipo.... tra l'altro il mio motore ha ancora i tappi dei pistoni che sono quelli senza incavo lato creamgliera sono piatti con la vite e brugola al centro quindi difficile sbagliare...
Messaggi consigliati