Roberto Garoscio Inserita: 27 ottobre 2021 Segnala Inserita: 27 ottobre 2021 Probabilmente è la ciabatta che si innesta con il mille righe sopra il perno dentato che non è posizionato con il bulino nel verso giusto.
gcarboni Inserita: 29 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2021 Il 27/10/2021 alle 23:43 , Roberto Garoscio ha scritto: Probabilmente è la ciabatta che si innesta con il mille righe sopra il perno dentato che non è posizionato con il bulino nel verso giusto. Ciao Roberto, "Probabilmente è la ciabatta che si innesta con il mille righe sopra il perno dentato" fino a qui ho capito a cosa ti riferisci, "che non è posizionato con il bulino nel verso giusto". questo non lo capisco, con il bulino nel verso giusto cosa significa? Cosa e' il bulino? Grazie
gcarboni Inserita: 29 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2021 riflettendoci mi sa che ho capito... provo... Grazie!!! ti aggiorno
Roberto Garoscio Inserita: 30 ottobre 2021 Segnala Inserita: 30 ottobre 2021 11 ore fa, gcarboni ha scritto: riflettendoci mi sa che ho capito... provo... Grazie!!! ti aggiorno Il bulino è il puntino che indica il dente anteriore del pignone.
ElettrOil Inserita: 30 ottobre 2021 Segnala Inserita: 30 ottobre 2021 12 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Il bulino è il puntino che indica il dente anteriore del pignone. Scusami, il dente anteriore riferito a quale posizione?
Roberto Garoscio Inserita: 30 ottobre 2021 Segnala Inserita: 30 ottobre 2021 2 ore fa, ElettrOil ha scritto: Scusami, il dente anteriore riferito a quale posizione? Il dente che va posizionato verso il centro.
ElettrOil Inserita: 30 ottobre 2021 Segnala Inserita: 30 ottobre 2021 Il dente del pignone contrassegnato dal puntino, va in direzione dell’anta… così è chiaro.
Roberto Garoscio Inserita: 30 ottobre 2021 Segnala Inserita: 30 ottobre 2021 (modificato) 4 ore fa, ElettrOil ha scritto: Il dente del pignone contrassegnato dal puntino, va in direzione dell’anta… così è chiaro. Lo so, spesso sono stringato nei consigli essendo convinto che chi mi legge sia del mestiere, nel caso non fosse così e qualche indicazione non fosse chiara, basta che mi si chieda delucidazioni e io non mancherò dal darla. Non mi piacciono i poemi tecnici😉 Modificato: 30 ottobre 2021 da Roberto Garoscio
gcarboni Inserita: 3 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2021 (modificato) Il 30/10/2021 alle 01:20 , Roberto Garoscio ha scritto: Il bulino è il puntino che indica il dente anteriore del pignone. Ciao Roberto, ho letto le tue ulteriori info, riririprovo... Grazie Modificato: 3 novembre 2021 da gcarboni
gcarboni Inserita: 3 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2021 Il 30/10/2021 alle 16:52 , ElettrOil ha scritto: Il dente del pignone contrassegnato dal puntino, va in direzione dell’anta… così è chiaro. Scusate ma per essere ancora piu' chiari "Il dente del pignone contrassegnato dal puntino, va in direzione dell’anta" ma a me sorgono ancora dei dubbi considerando che ho disassemblato e riassemblato sia la cassa di fondazione sia il motore, quale sarebbe la procedura corretta per riaccoppiare il motore alla cassa di fondazione con la certezza che il motore poi con la sua escursione della cremagliera coprira' l'angolo di apertura dell'anta? Io desso mi trovo abbondante in apertura e leggermente corto in chiusura e provando a dare un dente in piu' al pignone con la ciabatta si varia di quasi 30 gradi la posizione dell'anta e quindi dopo il problema si inverte si apre troppo poco e si chiude troppo.... Grazie
ElettrOil Inserita: 3 novembre 2021 Segnala Inserita: 3 novembre 2021 Qui c’è qualcosa che ci sfugge, non ho mai avuto problemi di questo genere…. Potresti provare a dare un dente sul giunto scanalato, e poi a dare un dente in meno sulla cremagliera, visto che il numero dei denti del pignone lato motore è differente dal numero dei denti del giunto scanalato.
Roberto Garoscio Inserita: 3 novembre 2021 Segnala Inserita: 3 novembre 2021 Qui trovi tutta la spiegazione sul posizionamento dei martinetti.
gcarboni Inserita: 4 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2021 11 ore fa, ElettrOil ha scritto: Qui c’è qualcosa che ci sfugge, non ho mai avuto problemi di questo genere…. Potresti provare a dare un dente sul giunto scanalato, e poi a dare un dente in meno sulla cremagliera, visto che il numero dei denti del pignone lato motore è differente dal numero dei denti del giunto scanalato. Leggendo la spiegazione che ha allegato Roberto sembrerebbe che con cremagliera del motore posizionata a meta' (ma e' piu' facile ora che l'ho gia' in opera tutta da un lato o dal lato opposto) posizionarci sopra l'asta che ospita il cancello e poi sbloccando il motore verificare a mano che essa copra bene tutta l'area di manovra... Faro' qualche test e vi aggiorno Grazie a entrambi! Siete una vera risorsa !!
gcarboni Inserita: 5 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2021 Ciao oggi ho fatto diverse prove e ho trovato la soluzione migliore anche se dovro' far riprogrammare il rallentamento... Praticamente ho provato prima a dare un dente in piu' al pignone della cassa di fondazione e uno in meno alla ciabatta che si innesta sul mille righe, ma con scarso successo, alla fine la soluzione migliore l'ho trovata provando e riprovando a cambiare posizione del pignone della cassa di fondazione e posizione della ciabatta, posizionando quest'ultima sulla mezzeria rispetto al famoso bulino, anche se la soluzione tale per cui il cancello chiude bene e apre fino a toccare il tappo di massima apertura non l'ho trovata... Ora chiude meglio di prima, ma non raggiunge il fermo di massima apertura, si ferma a 2 cm di distanza, mentre in altri tentativi la soluzione si invertiva e quindi apriva andando oltre il tappo di fermo di massima apertura e chiudeva raggiungendo scarsamente il fermo di battuta di chiusura, una soluzione che fosse una via di mezzo nonostante le prove fatte con cancello sbloccato, muovendo a mano la ciabatta non l'ho trovata. Sinceramente non ho capito a cosa serve segnare con un bulino il pignone affinche' la ciabatta sia posizionata sulla mezzeria di esso, in quanto i denti del pignone e del mille righe non sono tutti uguali ed equidistanti?? Cosi' facendo poi si consumeranno sempre i soliti denti del pignone, mentre poterlo ruotare di 180 gradi permetterebbe di utilizzare i denti non usurati... Boh... mi aspettavo una cosa piu' semplice poter regolare il cancello, considerando cho fino a settembre non sapevo nulla di tutto cio' e mi sono smontato e revisionato sostituendo cuscinetti e guarnizioni sia le casse di fondazione sia i motori con successo, pensavo che il piu' era fatto mentre questo mi lascia un po' insoddisfatto...
ElettrOil Inserita: 5 novembre 2021 Segnala Inserita: 5 novembre 2021 Non è possibile, se prima della revisione andava tutto bene, ora giocando con le due dentature deve andare bene… ripeto, qualcosa sfugge….
ElettrOil Inserita: 5 novembre 2021 Segnala Inserita: 5 novembre 2021 Scusa un attimo, ma tu hai sostituito il pignone, oppure lo hai solo girato?
Roberto Garoscio Inserita: 5 novembre 2021 Segnala Inserita: 5 novembre 2021 (modificato) 3 ore fa, gcarboni ha scritto: Sinceramente non ho capito a cosa serve segnare con un bulino il pignone affinche' la ciabatta sia posizionata sulla mezzeria di esso, in quanto i denti del pignone e del mille righe non sono tutti uguali ed equidistanti?? Semplicemente a semplificare l’installazione, il bulino indica un dente che nella corrispondente boccola saldata alla ciabatta corrisponde ad un incavo, come hai scritto tu, nelle altre posizioni del mille righe non è detto che capiti un dente a mezzeria della corsa del cancello. Dato che la cremagliera nel martinetto al centro della sua corsa ha un incavo, questo è l’unico sistema per assicurare la massima corsa nei due sensi. Si ipotizza che quando uno smonta il meccanismo della scatola, la prima cosa che cambia sono in cuscinetti con i paraoli e il perno dentato non avendo altrimenti motivo per farlo. La pratica di girarlo non è proprio considerata, perché nella parte superiore dove i paraoli fanno la tenuta, sicuramente il perno viene segnato e consumato, perdendo di tenuta all’acqua. Tornando al problema, se prima la corsa era totale, il problema sta nell’assemblaggio del martinetto o nella sua spurgatura. Modificato: 5 novembre 2021 da Roberto Garoscio
gcarboni Inserita: 7 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2021 Il 5/11/2021 alle 19:31 , ElettrOil ha scritto: Scusa un attimo, ma tu hai sostituito il pignone, oppure lo hai solo girato? Ciao ho sostituito il pignone nell'anta sinistra e lasciato il medesimo nell'anta destra che e' quella che mi ha dato i maggiori problemi, ora entrambe le ante si comportano allo stesso modo, funzionano bene, chiudono bene, ma non raggiungono i tappi di massima apertura, mancano in ambe due circa 2 cm, ho provato varie combinazioni ma non ancora quella giusta...
gcarboni Inserita: 9 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2021 Ciao concludo questo thread informando che dopo i vari tentativi fatti, ma non tutti i possibili, visto che il cancello funziona bene e l'unico difetto che aveva era che in fase di apertura le ante non raggiungevano i tappi di fine corsa per 2 cm ho semplicemente sostituito i tappi di gomma con altri più lunghi e ora il cancello si ferma contro di essi... Ringrazio Roberto Garoscio e ElettrOil per il preziosissimo aiuto che mi hanno fornito siete unici GRAZIE! G Carboni
Gradela Inserita: 16 agosto 2023 Segnala Inserita: 16 agosto 2023 Buongiorno a tutti, Se la revisione fosse così semplice la potrebbero fare tutti, purtroppo o per fortuna invece revisionare bene questi motori è veramente un'arte, nel video ci sono dei passaggi "MOLTO" discutibili: 1) Le canne quando si trovano con segni di ruggine vanno assolutamente cambiate, montare le guarnizioni su canne usurate " anche se tamponate " nel giro di qualche mese perderanno sicuramente. 2) Gli stantuffi in alluminio anch'essi se logorati nella zona delle tenute, non è sufficiente passarci la carta, vanno sostituiti. 3) La cremagliera quando arrugginita, vuol dire che è usurata, un accoppiamento con il pignone nuovo creerebbe un logoramento precoce di tutte e due. 4) Sentire dire che l'olio va bene solo quello originale a me fa sorridere, l'olio è importante che abbia le stesse caratteristiche di fluidità di antiusura, antialga ecc. per il resto è olio. In questi motori è troppo rischioso recuperare molte delle parti importanti, capisco il costo esagerato dei ricambi, ma rismontare nuovamente tutto è molto peggio. Allego alcune foto che possono rendere bene l'idea di come l'usura può pregiudicare molti pezzi di notevole importanza. Saluti
Alessio Menditto Inserita: 16 agosto 2023 Segnala Inserita: 16 agosto 2023 Grazie del contributo, possiamo chiuderla.
Messaggi consigliati