Vai al contenuto
PLC Forum


Tracce - Tagliare orizzontalmente un tramezzo


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi non si puo' tagliare orizzontalmente un tramezzo per tutta la sua lunghezza vero?

E' da 10cm e separa la camera del mio appartamento dal bagno del vicino.


Inserita:

E' possibile, esistono delle seghe a disco da un metro di diametro:

sega_asincrono_acqua.jpg

hanno un motore speciale da 30 kW raffreddato ad acqua, comandato da inverter embedded anch'esso raffreddato ad acqua. Il tutto e' portatile a mano !!!!

Non chiedermi chi ce l'ha per fare solo un taglio, e' un prodotto tedesco.

Ciao

Mario

Inserita: (modificato)

Ciao Mario io veramente mi riferivo all'indebolimento del tramezzo dopo aver tracciato la sua intera lunghezza.

Essendo fino........

Cioe' mi spiego io devo fare una normale traccia su un lato del tramezzo ma leggendo un po' di testi mi si dice che se la parete e' inferiore a 10 cm non bisogna tracciare + del 60% della sua lunghezza.

L'alternativa e' passare dentro il cassettone della finestra <_< dove c'e' l'avvolgibile

Modificato: da Gianluca1976
Inserita:

Scusa ma se il tramezzo è fatto con normali forati allineati per bene non serve tracciarlo...

fai un buco, becchi l'intercapedine del forato e ci fai passare la canalina e poi fai il buco dal loto opposto... dove vuoi uscire... mal che vada qualche altro buchino se la canalina trova ostacoli....

Se i muratori hanno fatto bene il loro lavoro dovresti riuscire... senza molto sforzo... (appena provato personalmente...)

Inserita:

Gianluca....quello di tagliare un intero tramezzo per tutta la sua lunghezza è un lavoro che si fà spesso. E poi vale quello che ha scritto DeLux.

Inserita:

Ciao

Dite tutte cose giuste xo' sopra ho scritto che questo tramezzo separa la mia camera dal bagno del vicino, essendo con forati da 6 con un foro sotto e uno sopra e non uno per lato,

anche se riesco a passare il corrugato sarebbe a meno di 5 cm di profondita' dal bagno della vicina anche se ad un'altezza superiore ai 2,25 m

Poi mi sa' che c'ha pure uno scaldabagno su quella parete insomma bho....... <_<

Tempo fa aprii una discussione relativa ai problemi avuti per mettere una 503 nel tramezzo(stessa fattura) che divide il mio salone dal mio bagno,praticamente la 503 toccava sull'altra faccia del forato e accanto avevo il tubo di scarico del WC che si prendeva tutto lo spazio del forato........alla fine filo filo ci e' entrata.

Per mettere la 503 del citofono con una scalpellata fatta male sono uscito dall'altro lato :D

Pensate che le scatole di derivazione(profonde 7cm) le ho dovute piazzare ai lati delle finestre! le uniche pareti spesse(portanti tufo)35cm

comunque ci provo ;)

Inserita:

Parlo per regola generale, tra i muri confinanti di diverse proprietà difficilmente si trova solo un forato in genere sono due forati affiancati con un piccola intercapedine. Per le traccie vale il discorso detto dagli altri, il tubo di solito si riesce a far passare attraverso i fori facendo nelle giunture la rottura per togliere il cemento.

Ciao

Gigiox

Inserita:

Ciao gigio io spero proprio sia cosi ma sulla pianta della casa(costruita 55 anni fa') sembra come ti ho descritto.......

Poi appena posso rompo e me ne accertero'

X ora grazie

Inserita:

Purtroppo quello che dici, gigiox, nelle case vecchie potrebbe non essere rispettato. Nella casa dove abitavo da ragazzo i muri che separavano un alloggio dall'altro erano esattamente come i divisori interni, proprio come dice Gianluca1976: mattone da 6, posato di piatto.

Non so cosa dica la normativa, ma so che molti hanno bisogno di piazzare mensole sul muro con lunghi tasselli a scomparsa, come vanno di moda, e non è così raro che qualcuno faccia visita al vicino passando dalla parete :)

M'immagino cosa potrebbe fare il trapano del vicino centrando la canalina del nostro amico!

Un consiglio non tecnico: parlane col vicino di casa, in modo che sia avvisato che ad una certa altezza stai facendo passare una canalina lungo tutta la parete, potrebbe non avere nulla in contrario (perché così si sentirebbe libero di fare altrettanto) e ne potrà tener conto in caso di lavori sulla stessa parete.

Il sistema di TheLux è quello che sto utilizzando nella casa dove abito ora, ma passando la canalina nell'intercapedine, non nei fori del mattone (non vi entrerebbe neppure un corrugato da 20mm), senza contare che in testa al mattone i muratori ci mettono il cemento, quindi dubito che si riesca a cavarsela con un paio di buchi o poco più.

Inserita:

E' gia e' cosi nll :P

E la sfiga non finisce mai......... :(

Traccia x tubo antenna(non quella di prima) muri portanti in blocchetti di tufo,mi dico ok non sono forati ma il tufo e' morbido...muro sempre divisorio xo' su un altro lato 35 cm

Inizio e che mi trovo.......SASSI o meglio una simil gettata con scaglie di pietra :ph34r: :ph34r:

Minc...a tutta la parete cosi (traccia di 3 metri in orizzontale a 2,40m di altezza) ogni scalpellata partiva una piccolissima scaglia :angry:

Alla fine l'ho fatta ma il corrugato rimane quasi a filo giusto giusto x chiudere paro, in alcuni tratti.

Che dite va bene cosi?

Ciao

Inserita:

hai provato con il flessibile da muro a tracciare il percorso e poi a scalpellare?

fai polvere ma l'opera e' migliore.

Inserita:

Ciao bukurro

Aspetta aspetta, mi spieghi come funziona.....

Parli della traccia nella gettata(pietra)?

comunque va bene anche se in alcuni tratti ci vanno pochi mm di KC1?

Tanto poi ci va su anche il gesso su

Saluti :P

Inserita:

Se sai che non ci trovi del ferro dentro, non è male preparare la traccia con un flessibile che monti un disco diamantato. Certamente la polvere che solleva sarà tanta, ma potresti limitarla utilizzando un aspiratore e bagnando la parete. Questo se non vuoi affrontare la spesa per una fresa portatile appositamente concepita per realizzare le tracce sui muri.

Circa i pochi mm di KC1... scusa l'ignoranza, ma non so cosa sia, quindi non so valutare l'eccezione che sollevi.

Inserita:

Scusate l'ignoranza ma che utensile è un "flessibile da muro"?

Inserita:

io lo chiamo frullino, credo si chiami smerigliatrice, ti compri un disco apposito per il taglio del cemento o della pietra (il disco costa un tot di soldi mi sembra 30-40 euro) e fai due tagli larghi e profondi + o - quanto il corrugato poi ci passi con un martello e scalpello e vedrai che la traccia e + ageovole.

Preparati a mangiare molta polvere !!!!!

Inserita: (modificato)

Viene chiamata anche smerigliatrice (o mola) angolare, ma credo che il termine flessibile sia più diffuso. Per quanto riguarda "da muro", questo riguarda la qualità del disco (mola), adatta a quel tipo di materiale, ma può riguardare anche l'eventuale aggiunta di accessori, quali specifiche protezioni, attacchi per l'aspiratore e arresto per garantire una specifica profondità di taglio, tanto da avvicinare l'utensile alla tipologia della sega circolare, che molto le assomiglia.

Generalmente un flessibile viene manovrato a mano e la velocità di rotazione del disco è molto elevata, mentre spesso una normale molatrice è montata a banco e può funzionare a velocità anche molto basse,

il flessibile, poi, ha dischi di spessore che varia da meno di un millimetro, sino a non più di 10, mentre una mola più frequentemente la si trova a spessori di diversi centimetri. Stante queste differenze ecco perché si preferisce non utilizzare il termine di smerigliatrice angolare per chiamare questo utensile.

Modificato: da nll
Inserita:

occhio a quello che c'è immurato nel muro!!!! La smerigliatrice taglia di tutto !!!

Inserita:

Scusate e' tutto molto interessante quello che dite ma io la traccia ho scritto che a forza di martellate l'ho aperta ma non potendo andare piu' in profondita' (non ce la facevo + :P ) mi sono fermato a 3 cm, il tubo e' da 20mm e calcolando che e' rimasto qualche sassolino sporgente in alcuni punti il tubo rimane quasi a filo intonaco in quei tratti,in altri tra la parte + sporgente del tubo e il "filo" c'e' mezzo centimetro,logicamente intorno al tubo c'e' spazio x riempire bene coll'intonaco.

La domanda e' va bene cosi o devo scavare di +?

Inserita: (modificato)

Allora vi aggiorno sulla situazione:

Per quanto riguarda la prima traccia quella per capirci dove avevo il problema del tramezzo in forati da 6 che mi divide dal bagno del vicino........

Ho provato a rompere un pezzetto ed effettivamente e' come diceva nll ovvero c'e' solo una linea di forati e sono da 6cm quindi scartato l'idea di tagliare orizzontalmente la parete mi rimaneva quella di infilare il tubo nell'unico foro del forato stesso ma anche questa e' andata a monte x 2 motivi:

1)xche' mi troverei a stare a meno di 5cm di profondita' dal bagno e quindi doccia del vicino(e le norme lo vietano)

2)xche anche qui aveva ragione nll ovvero in testa ai mattoni c'e' cemento e poi sono allineti male quindi non nel verso giusto.

PERO' rompendo rompendo ho notato che ci sono ben 3cm di intonaco in alcuni punti in altri 2cm

allora ho fatto la traccia solo sull'intonaco e nei punti dove ce n'era di + nessun problema a posare il tubo da 20mm nei punti in cui ce n'era meno ho grattato un po' la fuga tra un forato e il superiore giusto x farci stare la pancia del tubo guadagnando qualche mm.

Facendo cosi ho evitato di rompere i forati, di invadere la proprieta' altrui e andare in disaccordo con le norme passando dentro il forato.

unica pecca che il tubo nei punti dove l'intonaco era + fino rimane il tubo quasi a filo cioe' sara' ricoperto solo da pochi mm di rasante(sulla pancia, sui lati tutto ok) stesso problema che mi sono ritrovato nell' altra traccia sulla "pietra" di cui parlavo in questo post e a cui ancora non ho avuto risposta :P

Che ne dite?

ciao gianluca

Modificato: da Gianluca1976
Inserita:

scusa, ma parlare col tuo vicino e informarlo che poserai la linea nel muro, no eh? mi spiego: la norma dice che non puoi posare impianti nella proprietà altrui, ma il muro è di proprietà di entrambi, quindi informando il vicino (magari in forma scritta con tanto di firme di entrambi) che poserai la linea nel muro comune (cavo N07 entro guaina...che è meglio visto il muro che ti ritrovi), potrai fare il foro per l'ingresso nel muro e il foro per l'uscita senza indebolire la struttura e facendo le cose comunque a regola d'arte.

Inserita:

si ma se sono riuscito a passare sotto il solo intonaco non e' meglio senza rompere i forati ,quella e' di sicuro mia proprieta' anche xche se buca fino all'intonaco dalla mia parte praticamente mi entra in camera quindi........

Poi ma sti tubi quanto devono stare in profondita' io credo che x un 20mm una traccia di 3 cm di profondita' vada + che bene poi se in alcuni punti invece di 3cm e' 2,3cm a ricoprirlo lo copro uguale no?

Tanto dalla mia parte non c'e' il bagno e' una camera quindi la regola dei 5cm vale solo x il bagno nella zona doccia o no?

ps:alla guaina anche io ci avevo pensato grazie x il consiglio effettivamente e' meglio ;)

Ciao Gianluca

Inserita:

che sappia io non si tratta di rispettare una profondita' della traccia dettata dalle normative,la mia esperienza e' stata questa: per risparmiare la manodopera ho personalmente fatto tutte le tagliole che l'elettricista e l'idraulico avevano preventivamente segnato su muro , comprese scatole di derivazione, guaine tubi etc etc... e successivamente murato il tutto (con l'aiuto di mio suocero!!) .

una volta fatta la traccia,verificavo che il tubo o la guaina che ci doveva essere posata rimanesse a filo o quasi del muro (calcola che dopo con gli viene fatto sopra l'intonaco che deve essere il piu' in "bolla" possibile), e la fermavo con dei chiodi e con dei punti di cemento lungo il suo percorso per farla stare ferma.

se non puoi aspettare che il normale cemento solidifichi (mi riferisco a quel poco utilizzato per fermare il tutto) utilizza il cemento rapido.

con il flessibile tagliavo (due tagli paralleli della larghezza della guaina + o -) il muro seguendo le traccie disegnate poi passavo con mazzetta e scalpello o con martello pneumatico (non farlo sui forati , romperesti tutto)

ciao

Inserita:

Ciao bukurro ok allora sto tranquillo grazie, una cosa sola che vuol dire intonaco piu' in "bolla" possibile?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...