FulvioR71 Inserito: 26 settembre 2021 Segnala Inserito: 26 settembre 2021 Salve mi chiamo Fulvio e sono nuovo del forum ed ho un chiarimento da chiedere. Nell'impianto elettrico dell'appartamento sono presenti due linee da 4 mmq a cui sono collegati i condizionatori. tutte e due le linee sono sotto MTD. Su una linea verranno collegati 3 unità e sull'altra 4 unità. E' obbligatorio dover mettere un interruttore in prossimità di ogni macchina o può bastare il MTD del quadro, anche se questo comporta dover staccare 3 o 4 macchine per intervenire su una? Grazie in anticipo.
Maurizio Colombi Inserita: 26 settembre 2021 Segnala Inserita: 26 settembre 2021 La logica direbbe che ad ogni macchina sia possibile "togliere" alimentazione elettrica per permettere di operare sulla stessa in sicurezza senza per forza dover fermare anche le altre. Non esiste l'obbligatorietà di fare questo, l'importante che si possa togliere tensione agevolmente senza operazioni complicate.
FulvioR71 Inserita: 26 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2021 Quindi se ho un MTD da 20A sulla linea delle tre unità sarebbe opportuno mettere tre interruttori bipolari da 20A vicino ad ogni macchina ma non sono obligato per legge. Grazie per il chiarimento.
ROBY 73 Inserita: 26 settembre 2021 Segnala Inserita: 26 settembre 2021 (modificato) Ciao FulvioR71, 6 ore fa, FulvioR71 ha scritto: E' obbligatorio dover mettere un interruttore in prossimità di ogni macchina o può bastare il MTD del quadro, anche se questo comporta dover staccare 3 o 4 macchine per intervenire su una? Quando hai i due interruttori nel quadro è più che sufficiente, anzi è inutile sezionare le singole unità interne, sono già alimentate, comandate e protette dalla loro relativa unità esterna. Quindi quando spegni un interruttore nel quadro, spegni sia l'unità esterna e anche le tre o quattro ad essa collegate, che poi tra l'altro non ho nemmeno mai sentito nessuno che interrompa ogni singola unità interna. Modificato: 26 settembre 2021 da ROBY 73
Maurizio Colombi Inserita: 26 settembre 2021 Segnala Inserita: 26 settembre 2021 1 ora fa, FulvioR71 ha scritto: ma non sono obligato per legge. Non c'è nessuna legge che stabilisce cosa fare, o cosa non fare, nella realizzazione degli impianti elettrici. Ci sono delle norme, che sostanzialmente sono consigli, che determinano se un impianto elettrico segue la buona tecnica di realizzazione. Visto che 7 ore fa, FulvioR71 ha scritto: Su una linea verranno collegati 3 unità e sull'altra 4 unità. sceglierei di isolare singolarmente ogni singola macchina, anche localmente con un semplice bipolare da 10 euro, metti caso si guasti una macchina... dovrai obbligatoriamente fermare anche le altre.
del_user_271852 Inserita: 26 settembre 2021 Segnala Inserita: 26 settembre 2021 (modificato) Ciao a tutti! L'unica motivazione, che io ritengo plausibile, è dettata dal fatto che nel caso si verifica un guasto su una macchina collegata ad una od a quell'altra linea, interviene il dispositivo di protezione della linea interessata ed inibisce il funzionamento parziale dell'impianto di condizionamento, creando un disservizio fino a quando non interverrà tecnico eseguendo la riparazione od il distacco della macchina guasta. Nel caso siano presenti degli interruttori su ogni singola macchina, si potrà procedere al distacco dell'unità guasta, e si potrà continuare ad utilizzare il restante impianto limitando il disservizio al solo ambiente servito dalla unità guasta. Nessun obbligo, solo creare un adeguato sezionamento per evitare che un eventuale problema una macchina possa inibire il funzionamento delle altre. 7 ore fa, FulvioR71 ha scritto: E' obbligatorio dover mettere un interruttore in prossimità di ogni macchina Mentre scrivevo ha risposto prima Maurizio, esprimendo le mie stesse cose, 👍 Modificato: 26 settembre 2021 da agos1969
click0 Inserita: 26 settembre 2021 Segnala Inserita: 26 settembre 2021 sui "classici" split nelle unita interne c'è poco più di una scheda, il sezionamento dei singoli split è una cosa che non si fa (anche perchè non prevista dal costruttore), si vanno magari a proteggere i singoli motori esterni la protezione singola, la si fa magari in impianti più estesi dove magari c'è la necessità di intervenite su decine di unita (e viene già "richiesta" dal costruttore)
FulvioR71 Inserita: 27 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2021 14 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Non c'è nessuna legge che stabilisce cosa fare, o cosa non fare, nella realizzazione degli impianti elettrici. Ci sono delle norme, che sostanzialmente sono consigli, che determinano se un impianto elettrico segue la buona tecnica di realizzazione. Visto che sceglierei di isolare singolarmente ogni singola macchina, anche localmente con un semplice bipolare da 10 euro, metti caso si guasti una macchina... dovrai obbligatoriamente fermare anche le altre. Si certo, ho usato impropriamente il termine "legge", intendevo norma come giustamente hai rilevato. Credo che isolare singolarmente sia l'opzione migliore. Sulla linea con tre macchine (3 da 9000 btu) ho un MTD da 20A e quindi potrei risolvere con interruttori 2P da 20A. Sulla linea con 4 macchine (che dovrebbero essere 3 da 9000 btu ed una da 18000 btu o 24000 btu) è presente un MTD da 25A. Da quello che vedo gli interruttori bipolari ad un modulo sono massimo da 20A. Considerando che le 4 macchine non lavoreranno mai in contemporanea potrei passare ad un MTD da 20A o risulta sottodimensionato? Altrimenti lascio il MTD da 25A e in caso di manutenzione si stacca l'intera linea.
del_user_271852 Inserita: 27 settembre 2021 Segnala Inserita: 27 settembre 2021 15 ore fa, click0 ha scritto: a proteggere i singoli motori esterni Si difatti il problema serio e quando un componente dell'unità esterna abbia una dispersione verso terra fa intervenire l'interruttore differenziale, Per quanto riguarda gli interruttori bipolari sarebbe meglio capire le potenze assorbite dalle singole macchine per individuare o confermare la taglia di portata.
Maurizio Colombi Inserita: 27 settembre 2021 Segnala Inserita: 27 settembre 2021 Solitamente un classico interruttore bipolare da serie civile, sia abbondantemente in grado di sopportare una singola macchina. Basterebbe metterne uno nelle vicinanze di ogni macchina esterna.
pedersen Inserita: 29 settembre 2021 Segnala Inserita: 29 settembre 2021 Il 27/9/2021 alle 12:10 , FulvioR71 ha scritto: Sulla linea con tre macchine (3 da 9000 btu) ho un MTD da 20A e quindi potrei risolvere con interruttori 2P da 20A. Vorresti mettere un 20A vicino a ogni condizionatore? Se a monte hai un 20A per tutti e tre, a valle metti altri 20A? Bah, non mi piace tanto Potresti metterci un 6A..
del_user_271852 Inserita: 29 settembre 2021 Segnala Inserita: 29 settembre 2021 15 minuti fa, pedersen ha scritto: metterci un 6A.. Ciao Credo che buttare giù numeri serva a poco se non si conoscono i valori di targa delle macchine, la scelta di un dispositivo quale l'interruttore magnetotermico, va calcolato in base al l'assorbimento elettrico, e se percaso la macchina assorbe 7 Ampere? Così giusto per buttare un numero nel paniere.
ROBY 73 Inserita: 29 settembre 2021 Segnala Inserita: 29 settembre 2021 (modificato) 28 minuti fa, agos1969 ha scritto: Credo che buttare giù numeri serva a poco se non si conoscono i valori di targa delle macchine,........... Sinceramentre devo ancora capire con precisione se FulvioR71, voglia interrompere ogni singola unità interna e quindi installare 7 interruttori, (come credo sia realmente), oppure si parla di interrompere solo le due unità esterne. Perché interrompendo appunto le singole unità interne, a questo punto servirebbero 7 interruttori tripolari (e NON semplici bipolari, sempre che sia un sistema a 3 fili) in modo da interrompere anche il filo del comando da interno ad esterno. Ad ogni modo il 6A per la singola unità interna basta e avanza tranquillamente senza pensieri, al massimo saranno sì e no 70W, (di solito). Modificato: 29 settembre 2021 da ROBY 73
DavideDaSerra Inserita: 29 settembre 2021 Segnala Inserita: 29 settembre 2021 Sei sicuro ti serva il bipolare? Hai la distribuzione 127V (due fasi di 3) ? Un 1+N da un modulo da 25A è questo: FC881C25 (bticino). Gli interruttori "lato macchina" devono essere dimensionati per ciò che hanno a valle, se nel quadro hai un C25 e le singole unità esterne chiamano un C16, metterai il C25 nel quadro principale a proteggere la linea e un C16 vicino a ogni motore. Difficilmente una unità esterna domestica richiede interruttori da 25A. Morale: a fianco di ogni macchina (esterna) puoi mettere un bipolare (anche serie civile) da 16A e lasciare le protezioni come sono ora. Quando intervieni su una macchina sezioni con il bipolare, quando lavori sulla linea sezioni al quadro
Maurizio Colombi Inserita: 29 settembre 2021 Segnala Inserita: 29 settembre 2021 17 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Morale: a fianco di ogni macchina (esterna) puoi mettere un bipolare (anche serie civile) da 16A e lasciare le protezioni come sono ora. Quando intervieni su una macchina sezioni con il bipolare, quando lavori sulla linea sezioni al quadro Finalmente un buon consiglio!
FulvioR71 Inserita: 30 settembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2021 Intanto ringrazio tutti per i consigli e le precisazioni che mi avete fornito. Credo però che sia opportuno fare delle precisazioni perchè penso di non avere usato la terminologia corretta e di non avere esposto chiaramente la problematica. L'impianto elettrico dell'appartamento è già esistente e risulta composto per quanto riguarda la climatizzazione da due linee da 4mmq una protetta con MTD 25A e l'altra da MTD 20A su quadro generale. La linea con il MTD 25A ha quattro derivazioni per il montaggio di 4 climatizzatori monosplit (3 da 9000btu ed uno da 24000btu) e per ogni monosplit è stato installato un interruttore bipolare serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco). La linea con il MTD 20A ha tre derivazioni per il montaggio di 3 climatizzatorii monosplit (3 da 9000btu) e per ogni monosplit è stato installato un interruttore bipolare serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco). Quello che mi chiedevo è se esisteva una norma che mi "obbligava" a dover staccare dall'alimentazione ogni singola macchina (unità esterna ed interna), ma credo di capire che dalle vostre risposte risulta una scelta corretta per vari motivi ma non espessamente inserita nelle norme. Altro quesito che mi ponevo sta nell'avere un interruttore bipolare serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco) per staccare i singoli climatizzatori posti sotto un MTD da 25A o da 20A, teoricamente l'interruttore serie civile potrebbe non reggere o dato che l'installazione dei condizionatori è fissa (i condizionatori 9000btu e 24000btu non andranno singolarmente ad assorbire oltre i 16A) posso lasciare gli interruttori bipolari serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco). Spero di essere stato più chiaro ed esaustivo e chiedo scusa posso avere creato confusione prima.
ROBY 73 Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 9 ore fa, FulvioR71 ha scritto: ..............Altro quesito che mi ponevo sta nell'avere un interruttore bipolare serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco) per staccare i singoli climatizzatori posti sotto un MTD da 25A o da 20A, teoricamente l'interruttore serie civile potrebbe non reggere o dato che l'installazione dei condizionatori è fissa (i condizionatori 9000btu e 24000btu non andranno singolarmente ad assorbire oltre i 16A) posso lasciare gli interruttori bipolari serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco). Ecco appunto, allora avevo capito bene che volevi interrompere ogni singola unità interna e come ti dissi ancora nel mio primo post: Il 26/9/2021 alle 20:52 , ROBY 73 ha scritto: Quando hai i due interruttori nel quadro è più che sufficiente, anzi è inutile sezionare le singole unità interne, sono già alimentate, comandate e protette dalla loro relativa unità esterna. C'è da dire però come ho scritto ieri che a questo punto: 23 ore fa, ROBY 73 ha scritto: ............. a questo punto servirebbero 7 interruttori tripolari (e NON semplici bipolari, sempre che sia un sistema a 3 fili) in modo da interrompere anche il terzo filo del comando da interno ad esterno. Quindi ripeto nuovamente, non è obbligatorio e nemmeno usuale, anzi non l'ho mai visto fare in un impianto di un'abitazione. 9 ore fa, FulvioR71 ha scritto: La linea con il MTD 25A ha quattro derivazioni per il montaggio di 4 climatizzatori monosplit (3 da 9000btu ed uno da 24000btu) e per ogni monosplit è stato installato un interruttore bipolare Meglio se le chiamiamo "ogni Unità Interna", in quanto per impianto "Monosplit" si intende un impianto completo formato da una unità esterna ed una unità interna.
ilsolitario Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 Ma non fate prima a mettere un sezionatore per ogni unità esterna ?? Costa poco e con una scatola esterna non si nota neppure tanto se posizionato vicino. Ci sono " utenti " che non sanno neppure dove si trovi il centralino di casa , figuratevi il tecnico se si mette a cercare al posto del proprietario, altri invece aprono il sezionatore e verificano con il multimetro...
Maurizio Colombi Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 5 minuti fa, ilsolitario ha scritto: Ma non fate prima a mettere un sezionatore per ogni unità esterna ?? Ma è quello che è stato fatto!!! Il problema è che le linee sono protette da un 25 (una) e da un 20 (l'altra) e l'interruttore bipolare diventa il punto debole del circuito. A questo punto chiedo all'amico Fulvio R71: che contratto di fornitura hai per riuscire a far funzionare 6 macchine da 9000 ed una da 24000? Non stiamo parlando di potenze esageratamente grandi che (alla fine dei conti, si potrebbero proteggere a monte con automatici da 16, un po' tirato per la linea con il 24000 e generosamente abbondante per la linea con i soli 3 da 9000. Così facendo avresti risolto il dilemma, sistemando "capra e cavoli".
FulvioR71 Inserita: 1 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 11 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: A questo punto chiedo all'amico Fulvio R71: che contratto di fornitura hai per riuscire a far funzionare 6 macchine da 9000 ed una da 24000? L'impianto è stato progettato per una fornitura da 6 kW. In ogni caso i climatizzatori non funzionernno tutti contemporaneamente.
FulvioR71 Inserita: 1 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 12 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Meglio se le chiamiamo "ogni Unità Interna", in quanto per impianto "Monosplit" si intende un impianto completo formato da una unità esterna ed una unità interna. L'interruttore bipolare serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco) interrompe l'alimentazione sia della unità interna che di quella esterna dato che intercetta la linea derivata dalla linea principale. Ogni locale ha la sua unità esterna ed interna.
FulvioR71 Inserita: 1 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 12 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Il problema è che le linee sono protette da un 25 (una) e da un 20 (l'altra) e l'interruttore bipolare diventa il punto debole del circuito. Esatto, questo è il mio dubbio. Dato che la Vimar realizza anche "Plana 14016 interruttore 2P 20AX bianco" mi chiedevo se ha senso sostituire il MTD da 25A con un MTD da 20A (in modo da avere due MTD 20A sulle linee) e sostituire i "Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco" su tutte e due le linee con "Plana 14016 interruttore 2P 20AX bianco". Oppure dato che il carico è collegato direttamente sulle singole derivazioni e sicuramente sarà inferiore ai 16A posso lasciare tutto cosi comè?
ROBY 73 Inserita: 1 ottobre 2021 Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 11 ore fa, FulvioR71 ha scritto: L'interruttore bipolare serie civile vimar (Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco) interrompe l'alimentazione sia della unità interna che di quella esterna dato che intercetta la linea derivata dalla linea principale. Ogni locale ha la sua unità esterna ed interna. Scusa ma sono duro di comprendonio, vuoi dire che ci sono 7 unità esterne e le relative 7unità interne?
Maurizio Colombi Inserita: 1 ottobre 2021 Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: Scusa ma sono duro di comprendonio, vuoi dire che ci sono 7 unità esterne e le relative 7unità interne? Il 30/9/2021 alle 11:34 , FulvioR71 ha scritto: La linea con il MTD 25A ha quattro derivazioni per il montaggio di 4 climatizzatori monosplit Il 30/9/2021 alle 11:34 , FulvioR71 ha scritto: La linea con il MTD 20A ha tre derivazioni per il montaggio di 3 climatizzatorii monosplit
Maurizio Colombi Inserita: 1 ottobre 2021 Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 12 ore fa, FulvioR71 ha scritto: Dato che la Vimar realizza anche "Plana 14016 interruttore 2P 20AX bianco" mi chiedevo se ha senso sostituire il MTD da 25A con un MTD da 20A (in modo da avere due MTD 20A sulle linee) e sostituire i "Plana 14015 interruttore 2P 16AX bianco" su tutte e due le linee con "Plana 14016 interruttore 2P 20AX bianco". Dopo l'affermazione 12 ore fa, FulvioR71 ha scritto: In ogni caso i climatizzatori non funzionernno tutti contemporaneamente. si rafforza sempre di più l'idea di sostiture gli automatici da 25 e da 20 con due automatici da 16 Il 30/9/2021 alle 22:09 , Maurizio Colombi ha scritto: Così facendo avresti risolto il dilemma, sistemando "capra e cavoli".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora