nicola1 Inserito: 12 febbraio 2006 Segnala Inserito: 12 febbraio 2006 Per vari motivi ho deciso di separare le varie utenze collegate al mio contatore (vano scale, montante appartamento, luci tavernetta e box auto, prese tavernetta e box auto) che finora erano collegate tutte in parallelo sull'uscita del contatore senza alcuna protezione aggiuntiva.Per il vano scale installero' un MT C6. (visto che i fili sono da 1mm per problemi di spazio nelle canaline non installo un c10, comunque il carico sono solo quattro lampadine da 60w).Per le luci tavernetta un altro c6 per lo stesso motivo.Per le prese tavernetta un c16Il problema mi sorge su che tipo di interruttore installare per il montante dell'appartamento visto che il suo compito sara' esclusivamente quello di proteggere dal corto circuito il montante, non dalle sovracorrenti in senso stretto, perche' a questo ci pensano gia' i mt nel centralino appartamento.Io pensavo un C20 (fornitura 3KW), ma non so se a questo scopo sia meglio scegliere la curva D...Sareste cosi' cortesi da aiutarmi? grazie.
Cipone Inserita: 12 febbraio 2006 Segnala Inserita: 12 febbraio 2006 il montante che sezione ha? Se è da almeno 6mmq e non lunghissimo puoi installare un mt da 20 - 25A curva D
nicola1 Inserita: 12 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 febbraio 2006 il montante e' un 4mm e saranno 5-6 metri di lunghezza... (e' stato posato molti anni fa e ora non vorrei sostituirlo...)
nicola1 Inserita: 14 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 ma io pensavo un 16A curva D che ne dite?
aleghost Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 con contrato di fornitura da 3kW l'interruttore da 16Ava anche bene. quello che non capisco è perchè utilizzare il curva D? forse per la selettività? se è così installaun curva B per chè la selettività, in questi casi, non l'avrai mai.
Cipone Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 se il montante è così installa un magnetotermico 20A curva D che vai sul sicuro Ovviamente ti dico di usare un mt con curva D per creare selettività.
aleghost Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 Ovviamente ti dico di usare un mt con curva D per creare selettività.purtroppo devo dissentire. Curve di selettività alla mano. La selettività tra modulari non h asenso e comunque cominci ad averlo(non totale) con a monte almeno un 80A e a valle non superiore al 10-16A (dopende, poi, dalla corrente di corto circuito che hai nel punto di guasto)
Cipone Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 certo, non sei sicuro che non intervengano entrambi ma almeno, installando un curva D, hai più possibilità che intervenga in caso di guasto solo quello dell'appartamento ( vista la Icc in ambito civile)
aleghost Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 anche installando un curva D le possibilità che intervenga l'interrttore a valle sono le stesse che montare un curva B. Anzi con il curva D hai un'energia specifica passante maggiore, a discapito del cavo.
Cipone Inserita: 14 febbraio 2006 Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 non è assolutamente vero.Mettiamo il caso di un magnetotermico da 20Ase è curva B lo sganciatore magnetico può intervenire per correnti che vanno da 60 a 100Ase è curva D lo sganciatore magnetico può intervenire per correnti che vanno da 200 a 280AMi sembra che la differenza sia notevole
nicola1 Inserita: 14 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2006 provero' con un 20A curva D...in questi casi non vi e' miglior scuola che l'esperienza sulla propria pelle...se non dovesse andare ok, faccio presto a sostituirlo.grazie
aleghost Inserita: 15 febbraio 2006 Segnala Inserita: 15 febbraio 2006 non è assolutamente vero.mi sa che stai facendo un po di confusione.Allora la corrente di intervento termico è la stessa sia per un curva C che per un curva D e stessi tempi di intervento. La corrente di intervento magnetico per un curva C va da 5 a 10 volte la corrente nominale dell'interruttore, mentre per un curva D va da 10 a 20 volte la corrente nominale dell'interruttore.detto questo per un interruttore avente corrente nominale 20A è facile calcolare le correnti di intervento magnetico (cioè per cortocircuito). Quanto vale, tipicamente, la corrente di cortocircuito fase-neutro in un appartamento civile? tra 1000A e 3000A?sovrapponi le curve di intervento dei due interruttori e dimmi quale è quello che interviene prima con 1000A di corrente. La ripsosta è: non si sa! potrebbero scattare entrambi o anche solo il curva D o il curva B anche se il curva B fosse con corrente nominale di 6A. Comunque tale risposta te la danno le tabelle di selettività degli interruttori e le simulazioni fatte con un software per progettazione di impianti elettrici (per es. il sinergy). Gli interrutori curva di non si usano per fare selettività ma per altri scopi, per esempio, se per proteggere un motore non voglio usare un salvamotore uso un curva D così so che all'inserzione del motore l'interruttore a protezione non scatta intempestivamente.Se non sei ancora convinto io non posso farci nulla e comunque replica con dati alla mano e concetti universalmente dimostarti. Saluti
nicola1 Inserita: 16 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2006 (modificato) se per proteggere un motore non voglio usare un salvamotore uso un curva D così so che all'inserzione del motore l'interruttore a protezione non scatta intempestivamente.di fatto e' proprio quello che serve a me: in caso di sovracorrenti nell'appartamento (superiori a 16A) stacchera' sicuramente prima il C16 del D20, su questo non ci piove.in caso di corto sul montante -motivo per cui il D20 è stato inserito- l'unico che puo' intervenire e' il D20, posto subito dopo l'uscita del contatore (oltre all'interruttore del fornitore).in caso di corto in appartamento beh anche se scattano tutti e 2 mi pare un problema relativo in quanto e' un evento talmente raro... Modificato: 16 febbraio 2006 da nicola1
aleghost Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 in caso di sovraccarico del circuito con corrente superiore a 15A interviene il limitatore ENEL (nel caso di potenza contrattuale di 3,3kW). Con potenza contrattuale superiore nel caso di D20 a monte e C16 a vallecon sovracorrente tra 26,6A e 23,2 potrebbe scattare anche il D20 o entrambi (dalle caratteristiche di intervento).Ripeto che per corto circuito non è dato sapere quale dei due intervenga.Il corto sul montante, fermo restando che il montante composto da cavo-tubo o canale sia fatto a regola d'arte, è un evento molto più raro che un corto in casa (i problemi li hai sui circuiti terminali come prese aspina).Comunque, ripeto per l'ennesima volta, il montante è protetto dall'interruttore C63 ENEL, sempre (infatti il tuo montante è 6mmq e sarebbe protetto quasi completamente anche se il montante fosse di 4mmq)L'interruttore caretteristica D non serve per fare selettività. La selettività non si fa con i modulari ( a meno di non avere un 63-80A amonte e 10A o meno a valle). Il curva D serve, altro esempio, per alimentare lunghe linee luce formate da lampade fluorescenti con elevate correnti induttive all'inserzione.generalmente la sovracorrente di inserzione di un motore ce l'hai solamente per pochi decimi di secondo.Ergo: la protezione con un 2D20 sul montante non serve.Ricordo anche che , essendo il tuo sistema TT, puoi usare interruttori 1P+N 8cioè un solo polo protetto). Comunque puoi sopendere qualcosa in più ed avere interruttori 2P (fase e neutro protetto).I tal caso hai una piccola sicurezza in più dato che ENEL non garantisce il potenziale zero al neutro (cosa scandalosa dato che tutti gli altri lo fanno).
ClA Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 in caso di sovraccarico del circuito con corrente superiore a 15A interviene il limitatore ENEL (nel caso di potenza contrattuale di 3,3kW). Il limitatore elettronico Enel consenrte un assorbimento permnenete fino a 3,3 kW, e sino a 4 kW per tre ore.
aleghost Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 ho dato un'occhiata alla curva di intervento dello sganciatore elettronico per massima potenza installato nei nuovi contatori ENEL. le scale sono logaritmiche, comunque sino a 17-18A non interviene e tra 17-18 sino a 48A di assorbimento interviene tra i 100 e i 200 secondi.Comunque ho spulciato la 64-8.: la sez.473 commento conferma quello che ho sempre detto e cioè che la protezione del montante può essere omesso se sono rispettate le condizioni che ho posto io nei post precedenti.
ClA Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 (modificato) Ma di quali curve parli????Lo sganciatore elettronico Enel (ultima versione) per i 3 kW nominali funziona così:- al superamento dei 4 kW sgancia sempre (entro due minuti)- al superamento dei 3,3 kW parte un contatore di 90 minuti, se allo scadere dei 90 minuti l'assorbimento è reintrato al di sotto dei 3,3 kW, torna a allo stato iniziale, altrimenti parte un altro contatore di 90 minuti dopo i quali, se l'assorbimento è ancora oltre 3,3 kW, sgancia (entro due minuti)Questo è riportato sulla documentazione Enel e che ho potuto verificare sul mio contatore con l'uso di un wattmetro e di stufe elettriche (beh, la tensione non ho potuto variarla).Quindi è una curva "costante a pezzi", in potenza assorbita e non in corrente (come sarebbe con uno sganciatore magnetotermico). Modificato: 17 febbraio 2006 da ClA
aleghost Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 Ma di quali curve parli????parlo della curva di intervento tempo-corrente di intervento dei magnetotermici e dello sganciatore elettronico, pubblicata, tra gli altri, anche da un Tuttonormel di metà 2003
ClA Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 Andrò a cercarlo..... c'è qualcosa che non quadra.
nicola1 Inserita: 17 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 Comunque, ripeto per l'ennesima volta, il montante è protetto dall'interruttore C63 ENEL, sempre (infatti il tuo montante è 6mmq e sarebbe protetto quasi completamente anche se il montante fosse di 4mmq)si certo ma se il C63 enel per qualche motivo non funziona e mi si fanno danni causa cio' e meglio che non provi ad andare a lamentarmi da enel..... loro non risponderebbero. su questo non ci piove.'interruttore caretteristica D non serve per fare selettività.volendo per forza inserire una protezione sul montate, tu quale consiglieresti?(per favore non rispondermi che non serve....)un C20?
aleghost Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 non vuoi proprio cedere tra l'altro la norma accetta il rischio che l'int. ENEL non funzioni.Comunque se proprio vuoi abbondare (sbagliando) metti un C63. Hai una doppia protezione del montante contro il corto, avendo fortuna hai anche selettività (nel senso che se hai un corto nel circuito terminale ti si apre l'interruttore di protezione più vicino al guasto). Non sei protetto contro il sovraccarico ma la protezione è demandata dall'interruttore che installi nel centralino di casa.Oppure Installi un C20 o C25 (nel caso di incrementi di potenza futuri) subito a valle di ENEl, nel centralino usi un sezionatore come generale da 20A e a monte di questo i vari circuiti protetti da interruttori differenziali.
ClA Inserita: 17 febbraio 2006 Segnala Inserita: 17 febbraio 2006 I tal caso hai una piccola sicurezza in più dato che ENEL non garantisce il potenziale zero al neutro (cosa scandalosa dato che tutti gli altri lo fanno).E' una caratteristica del sistema TT, in tutto il mondo ove si usa il TT.Quindi non solo in Italia ma anche Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Irlanda, Giappone, Cina e Danimarca.Be', adesso apriamo ancora la solita discussione, se sia meglio il sistema TT o il TN....
oiuytr Inserita: 18 febbraio 2006 Segnala Inserita: 18 febbraio 2006 volendo per forza inserire una protezione sul montate, tu quale consiglieresti?Cosa ne dici di fusibili da 25A? Poca spesa e garanzia che non si guasteranno mai
nicola1 Inserita: 18 febbraio 2006 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2006 Ho installato un C25.tra l'altro la norma accetta il rischio che l'int. ENEL non funzioni.finora ho sempre saputo che enel non si assume responsabilita' a riguardo comunque naturalmente posso anche sbagliarmi. non ho riferimenti normativi recenti...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora