Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Impianto .... Vecchi Consigli - alcuni consigli su un impianto nuovo


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, in un appartamento di nuova costruzione ( il mio ) dovrà essere fatto anche l'impianto elettrico ( avevo

chiesto l'impianto a candele ma hanno detto che non si può fare !!!!!)

cosa mi consigliate di chiedere all'elettricista ?????

Visto che ormai tutti mettono diff + mt a valle del contatore ( e spesse volte c20 30mA semplice ) avevo

pensato di chiedere :

1) di installare un diff puro da 300mA selettivo e magari di quelli resistenti agli scatti intempestivi ( meglio

prevenire che curare no ??)

2) visto che la selettività magnetica non e facile da ottenere ed ho letto che si puo proteggere il montante

anche col mt a valle ( questa me la dovete spiegare he !!) volevo sapere se è possibile mettere il mt che

protegge il montante nel quadro di casa !!!

3) ovviamente di non lesinare sulla quantita e dimensioni delle canaline

4) di separare almeno reparto giorno, reparto notte con le 2 linee luci ed fm

5) di mettere diff + mt a parte per laa linea garage + cantina

6) di mettere un quadretto in cucina con i vari mt per i vari elettrodomestici

cosa dovrei chiedere ancora ??

PS: mi spiegate la storia della possibilità di proteggere il montante con un mt a valle dello stesso ??

Se succede un corto a meta montante per un X motivo mi protegge solo il contatore enel con il problema che ecc..... ecc ..... ecc...... tutti sappiamo.

Grazie.


Inserita:
mi spiegate la storia della possibilità di proteggere il montante con un mt a valle dello stesso ??

leggiti bene la discussione.

http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...55entry154455

comunque mi ripeto dicendo che un guasto per cortocircuito tra contatore e centralino di casa è protetto dall'interruttore ENEL, un sovraccarico dal tuo interruttore magnetotermico installato sul centralino.

Se succede un corto a meta montante per un X motivo mi protegge solo il contatore enel con il problema che ecc..... ecc ..... ecc...... tutti sappiamo.

Quale sarebbe il problema che tutti sappiamo? Le norme dicono qualcosa in proposito? me le citate?

Non sono neanche a conoscenza di criteri di allaccio ENEL che impongano di proteggere il montante d'appartamento con un proprio interruttore. Voi la conoscete? me la citate?

Inserita:

premetto che non sono esperto comunque sempre in questo forum ho letto che il contatore enel funge da protezione ma nel caso in cui per il solito X motivo non dovesse funzionare enel non si assume nessuna responsabilità e cosa ancora peggiore se si dovessero incollare i contatti del contatore enel perche magari un cretino come me cerca di riarmarlo più volte in condizioni di cc oppure per altri motivi o magari semplicemente perche non funzia ( ok diciamo che sono eventualita rarissime ma da non escludere ) ed a causa di questo vengono provocati danni alla cabina enel vicino casa mia sono tenuto a ripagare TUTTI i danni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

OK diciamo che succede nel 2% dei casi ma sai comè ...

Inserita: (modificato)

Io di solito adotto questo sistema:

Differenziale puro da 300mA + magnetotermico (corrente in base alla richiesta ENEL, di solito 25A per i 3Kw e 32A per i 4,5Kw) per il montante.

Per l'appartamento preferisco dividere il più possibile in diverse zone, ad es. luci, prese 10A, prese elettrodomestici, caldaia ecc, ecc. dipende dalle dimensioni della casa, uso esclusivamente differenziali/magnetotermici da 30mA per ogni linea, in caso di dispersione interviene solo quello della zona interessata.

Per ogni elettrodomestico dedico o un magnetotermico o un bipolare specifico, anche in questo caso per avere più sezionamenti possibili (quando interviene un differenziale di notte per guasto non si è costretti ad armarsi di cacciavite per dividere le zone, basta sezionarle ad una ad una fin che si indentifica la zona guasta), per quanto riguarda scatole e tubi il mio consiglio e sempre di abbondare in futuro non si sà mai, stesso discorso per il quadro elettrico, un 8 moduli può bastare ma un 12 è più sicuro, se poi si ha in mente la domotica è meglio abbondare.

Ciao walter

Modificato: da Galbiati
Inserita:

ma infatti tu non deleghi la protezione del tuo impianto civile ad ENEL ma solo la protezione contro il corto del montante.

causa di questo vengono provocati danni alla cabina enel vicino casa mia

cosa impossibile. Come fai tu con un contratto di 3,6 o 10kW monofase o trifase in bassa tensione provocare danni alla cabina ENEL? Inoltre EEL per le utenze in bassa tensione non detta alcun criterio di allacciamento, compresa la selettività, (cosa che fa invece, con la DK5600) per i clienti in Media Tensione.

L'interruttore non si incolla per il semplice fatto che il suo potere di interruzione è maggiore della massima corrente di corto che puoi avere.

Hai chiesto un consiglio e questo è il mio. Libero di non seguirlo ma non si può dire che quello che ho scritto è fuori norma o sbagliato o, al contrario aspetto citazioni di norme.

Inserita:

ok allora direi un 300mA selettivo immune ai disturbi a valle del contatore enel.

Nel quadro di casa solo diff da 30ma con relativi mt 10 / 16 per le 2 zone giorno / notte

poi un altro diff con mt per garage / cantina

un diff con mt per giardino

poi per la cuncina è consigliabile installare un quadretto a parte o di solito si mette tutto nel quadro di casa principale ??

Grazie.

Inserita:

é a discrezione dell'elettricista o del cliente, se l'appartamento e su un solo piano io preferisco mettere tutto nel quadro elettrico generale, ti consiglio di mettere anche per le luci e le prese dei differenziali/magnetotermici, per il discorso sopra citato.

ciao

Inserita:

grazie, ancora un'ultima cosa, avete altri consigli da darmi per esempio quantità di prese / punti luce, posizione ecc....

per giardino ecc..

Inserita:
avete altri consigli da darmi per esempio quantità di prese / punti luce, posizione ecc....
:blink: Sei su PLC Forum, non su "Tutto maghi e indovini forum" come si fa a rispondere a queste domande?

:(

Inserita:
Sei su PLC Forum, non su "Tutto maghi e indovini forum" come si fa a rispondere a queste domande?

:P

...cerca di seguire i buoni e giusti consigli :ph34r:

Inserita:
un 300mA selettivo immune ai disturbi

Tutti i selettivi sono molto immuni ai disturbi (al di là di come vengono descritti dal fabbricante).

La vera differenza - fra "immune ai disturbi" e "normale" - si ha nel caso del 30mA.

Inserita:

Per la cucina devi avere il disegno con la disposizione degli elettrodomestici per posizionare le varie prese, ti consiglio di mettere anche prese sui piani di lavoro possibilmente a 4 posti visto che le spine unel tengono 2 posti.

Per gli altri locali copri almeno ogni parete con scatolette (anche qualcuna in più da lasciare vuota non si sà mai) in previsione di girare i mobili un domani.

Per i punti luce non ti posso aiutare, va a gusti chi preferisce i centri e chi preferisce a parete, nel dubbio predisponi tutti e due, poi un domani scegli.

Ciao

Inserita:

grazie, era proprio questo quello che mi serviva....

ma cosa intendi con "Per gli altri locali copri almeno ogni parete con scatolette " che devo mettere scatole vuote in più per ogni parete ???

e poi per il giardino anzi 2 ( anche se piccoli ) una davanti e l'altro dietro..... penso sia consigliabile mettere un dif + mt 10 per luci esterne + mt 16 per prese esterne cosi se causa acqua ho una dispersione ( cosa molto probabile in giardino ) il problema lo risolvo subito.

Poi un'unaltra cosa se fanno l'impianto e fra un anno faccio un ampliamento da solo nel senso che aggiungo qualche presa o qualche luce esterna che succede a livello di normative ecc.....

Grazie.

Inserita:
ma cosa intendi con "Per gli altri locali copri almeno ogni parete con scatolette " che devo mettere scatole vuote in più per ogni parete ???

Già che ci sei mettile piene!

Penso che intendesse, e sono perfettamente d'accordo, che non si sa mai come utilizzerai quel locale e, per non correere il richio un giorno di avere prolunghe che ti attraversano la stanza, e meglio avere almeno una presa su ogni parete.

Inserita:

daccordo.... e per il giardino ??

e una futura modifica fatta da me ???

lo so chiedio un pò troppo ma vista la vostra disponibilità e peccato non approfittarne ... he he...

grazie a tutti.

Inserita: (modificato)

Mettere scatole su ogni parete, significa coprire quella zona, se in futuro vuoi spostarla basta una piccola scannellatura nel muro o infilare il tubo nei forati (a volte con un pò di fortuna si riesce) e il gioco è fatto, se dovresti passare a pavimento sarebbe più problematico. (in teoria le traccie elettriche non dovrebbero mai essere in orizzontale ma tutte in verticale però in futuro...) ti faccio un esempio:

Oggi hai un salotto posizionato in certo modo, tra 10 anni la moglie o compagna o chi sia dice: mettiamo la televione di là e il divano di quà, e credimi dopo tanti anni di lavoro sono quasi richieste quotidiane, quindi lasciale vuote ma prevedi!!!

Per il giardino va bene mettere due Diff/magnetotermici uno per luci e uno per prese, scordati i soli magnetotermici, tanto i diff/magnetotermici occupano lo stesso spazio.

Se un domani devi fare degli ampliamenti o modifiche è sempre meglio rivolgersi a personale qualificato.

Ciao buon lavoro.

Modificato: da Galbiati
Inserita:

grazie, come sempre ipergentili / disponibili.

ps: io comunque avevo pensato comunque di far passare le canaline anche sulle scatole che rimarranno vuote ma penso sia un costo eccessivo vero ??

comunque grazie ancora a tutti

ciao

Inserita:

dimenticavo,

per quanto riguarda le norme, in un impianto di un semplice appartamento non è obbligatorio il progetto quindi a lavori terminati l'elettricista mi rilascera la dichiarazione di conformita ecc... se fra 2 anni faccio una modifica (IO) e a causa di questa modifica mal eseguita magari succede un incidente e sempre nella peggiore delle ipotesi muore una persona:

1) chi tutela l'elettricista ?? Io per esempio potrei negare di aver fatto la modifica ad attribuire a lui la colpa dell'accaduto.

2) non tenendo conto del punto 1 in caso di incidente è solo un mio problema o ci va di mezzo la legge ?? ( e' penale ???)

Non vi preoccupate.... non mai ucciso nessuno è solo che adesso mi è venuta questa curiosità,

grazie 1000 a tutti.

Inserita:
1) chi tutela l'elettricista ?? Io per esempio potrei negare di aver fatto la modifica ad attribuire a lui la colpa dell'accaduto.

L'elettricista rischia sempre ben poco: l'impianto non è dotato di sigilli.

2) non tenendo conto del punto 1 in caso di incidente è solo un mio problema o ci va di mezzo la legge ?? ( e' penale ???)

Certo che è penale (se succede un incidente).

Inserita:

ok ma se io rimango folgorato e come hai detto tu l'incidente è penale chi viene incolpato io o l'elettricista ??

Non si sapra mai !!!

Inserita:

un'altra cosa:

se volessi automatizzare l'irrigazione del giardino con un plc logo per esempio il quadretto elettrico dove va messo all'interno del quadro dell'appartamento oppure meglio fare un altro quadretto nel garage ??Oppure posso fare come voglio ?

Grazie.

Inserita:
1) chi tutela l'elettricista ?? Io per esempio potrei negare di aver fatto la modifica ad attribuire a lui la colpa dell'accaduto.

Ciao , solitamente se l' elettricista è di quelli con la E maiuscola ti rilascia la dichiarazione di conformità con tutti gli allegati obbligatori ...ci inserisce uno schema dell' impianto e indica per benino solo i lavori da lui fatti !

Se tu aggiungi una presa "folgorante " ... il giudice che esamina la documentazione non ci dovrebbe mettere molto a capire che l' aggiunta non è imputabile al povero elettricista !

Oppure posso fare come voglio ?
Si .
Inserita:

ciao,

io ancora la devo incontrare una persona che ha lo schema elettrico del proprio appartamento !!!!

In questo caso come la mettimo ??? Cosa succede ??

Grazie

Inserita:
io ancora la devo incontrare una persona che ha lo schema elettrico del proprio appartamento !!!!

In questo caso come la mettimo ??? Cosa succede ??

Si divertiranno i periti a decidere se è un difetto di costruzione o errata manutenzione o un aggiunta successiva o una causalità.

Come ha detto C|A non esistono sigilli sull'impianto elettrico.

Ricordo che esiste anche la colpa in eligendo se hai trovato il tuo elettricista per strada...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...