gabmar82 Inserito: 30 settembre 2021 Segnala Inserito: 30 settembre 2021 Domanda stupidissima. Immaginiamo uno abbia un differenziale puro da 25 A a cui sono collegati due MT da 16. Su ogni linea da 16 attacco un carico da 15A. I singoli MT non scattano perché 15<16 ma il carico totale è 30, quindi superiore ai 25 tollerati dal salvavita. Cosa succede al salvavita? Scatta? Fonde? Strozza la corrente a 25 e quindi non raggiungero mai i 30A? Scusate l'ignoranza...
reka Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 sicuramente scalda.. arrivare a fondere magari dopo parecchie ore.. diciamo che un impianto del genere non è sicuramente la regola dell'arte.
patatino59 Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 (modificato) La domanda è posta male. Se il differenziale è puro la sua corrente di riferimento è quella di dispersione, alla quale interviene facendo scattare il Magnetotermico associato. A monte di tutto ci sarà comunque un magnetotermico che salterà al superamento della corrente totale a valle, indipendentemente dal numero di carichi collegati. Inoltre un differenziale non "strozza" nulla, non può limitare la corrente (e' possibile solo abbassando la tensione), scatta e basta. Modificato: 30 settembre 2021 da patatino59
luigi69 Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 Sia reka che patatino ti hanno risposto , ma 2 ore fa, gabmar82 ha scritto: Domanda stupidissima. Non è una domanda stupida se non sei del.mestiere, e soprattutto, in giro ci sono tantissimi impianti messi così.... Se uno dovesse imparare da quello che vede , guai....
ivano65 Inserita: 30 settembre 2021 Segnala Inserita: 30 settembre 2021 purtroppo vedo TROPPI impianti in cui c'e' il differenziale puro come generale e sotto diversi MT la cui somma oltrepassa anche di parecchio la portata del differenziale
gabmar82 Inserita: 1 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 Grazie delle risposte. Diciamo che con un contatore da 3kw se uno collega due carichi da 15A...scatta il contatore. In ogni caso, vi chiedo, qual è la regola d'arte?
reka Inserita: 1 ottobre 2021 Segnala Inserita: 1 ottobre 2021 Il puro nella sua scheda tecnica di solito riporta dei dati, da questi si capisce se va protetto a monte o meno lui stesso quindi se non può essere usato come primo apparecchio il fatto che scatti il contatore non deve essere tenuto in considerazione perchè l'ente specifica chiaramente che il loro contatore non va considerato come protezione della linea che ne esce. al limite si può anche mettere una serie di MT la cui somma è maggiore della capacità nominale del puro ma solo se si ha la certezza che non avranno mai contemporaneità al 100% ad esempio: puro 25A +c16+ c10 è un classico nei centralini domestici ed è accettabile.. io ad esempio aggiungerei anche un C6 o un C10 per eventuali automazioni, caldaia i allarme senza troppe remore perchè sono linee ad assorbimento limitato e soprattutto senza prese a cui ci si potrebbe attaccare roba a caso. ma nell'esempio che fai tu passerei di sicuro ad un puro da 40A
Maurizio Colombi Inserita: 2 ottobre 2021 Segnala Inserita: 2 ottobre 2021 Il 1/10/2021 alle 11:48 , gabmar82 ha scritto: se uno collega due carichi da 15A ... trovarli due carichi da 15 A....
click0 Inserita: 2 ottobre 2021 Segnala Inserita: 2 ottobre 2021 Il 1/10/2021 alle 11:48 , gabmar82 ha scritto: In ogni caso, vi chiedo, qual è la regola d'arte? il differenziale va protetto da sovraccarico ci serve un magnetotermico in ambito civile, se aggiungi un altro interruttore cadi già nell'obbligo di progetto...
Francesco2 Inserita: 2 ottobre 2021 Segnala Inserita: 2 ottobre 2021 Se proteggi il differenziale a monte con un magnetotermico di pari corrente , o inferiore e mai superiore, puoi mettere sotto il differenziale tutti i magnetotermici che vuoi a protezione delle varie linee, o in alternativa sotto il differenziale la somma delle correnti dei magnetotermici non deve superare quella del differenziale.
gabmar82 Inserita: 4 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2021 (modificato) Quindi, questo schema potrebbe andar bene? Premetto che molta roba era già esistente nel mio contralino. Io vorrei mettere lo scaricatore di tipo 1 e 2, il MT da 16 linea diretta con lavatrice e asciugatrice e i vari MT sotto la linea 10a anche se alcuni non saranno selettivi. Vorrei inoltre eliminare il MTD da 25 per la linea esterna e lasciare solo il MT da 10 e attaccarlo sotto il MT principale da 25 Modificato: 4 ottobre 2021 da gabmar82
Francesco2 Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 Il 4/10/2021 alle 14:43 , gabmar82 ha scritto: Quindi, questo schema potrebbe andar bene? Premetto che molta roba era già esistente nel mio contralino. Io vorrei mettere lo scaricatore di tipo 1 e 2, il MT da 16 linea diretta con lavatrice e asciugatrice e i vari MT sotto la linea 10a anche se alcuni non saranno selettivi. Vorrei inoltre eliminare il MTD da 25 per la linea esterna e lasciare solo il MT da 10 e attaccarlo sotto il MT principale da 25 Gli SPD 1 vanno sotto il contatore, SPD 2 vanno in parallelo all interruttore generale MT 25 nel caso descritto collegando i 2 terminali su fase e uno alla terra, comunque la loro installazione e' preferibile effettuarla da personale specializzato , se no si rischia solo di fare danno. Per il resto non capisco l impiego degli MT , sotto la linea MT 10 A.
reka Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 -Manca un generale quadro= puoi mettere un sezionatore -non mettere un differenziale principale ma suddividi le lineee equamente tra i due senza fare la cosa dei tre MT sotto un altro (piuttosto usane tre) -SPD non sempre il tipo uno è necessario e si mette al contatore, il tipo 1/2 si usa se il contatore è vicino al quadro e se serrve avere un tipo 1. A livello domestico io piuttosto metterei dei tipo tre dove ci sono apparecchiature sensibili
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora