Germandowski Inserito: 5 ottobre 2021 Segnala Inserito: 5 ottobre 2021 Ciao a tutti, Perdonate se sembra una domanda banale ma nel corso degli anni le sedi di produzione di alcuni marchi noti sono cambiate e cosi anche la qualità del prodotto, per cui so che ci sono vecchie discussioni che trattano l'argomento ma ho preferito aprirne una nuova per avere informazioni/pareri più aggiornati ecco. Dunque, dovrei iniziare a fare l'elettricista a breve e vorrei capire per ogni tipologia di attrezzo quali sono secondo voi i marchi migliori o con cui comunque vi siete trovati sempre bene. Chiaramente punterei al miglior rapporto qualità/prezzo, non sono un caposquadra o simile, per cui vorrei acquistare attrezzatura di qualità senza avere tra le mani il top del top perchè non saprei magari nemmeno apprezzarne la qualità appunto. Inizierei con la base: - cacciaviti - forbice - tester Grazie in anticipo per chi mi risponderà
max.riservo Inserita: 5 ottobre 2021 Segnala Inserita: 5 ottobre 2021 1 minuto fa, Germandowski ha scritto: Dunque, dovrei iniziare a fare l'elettricista a breve e vorrei capire per ogni tipologia di attrezzo quali sono secondo voi i marchi migliori o con cui comunque vi siete trovati sempre bene... Se per iniziare intendi iniziare a lavorare come dipendente di una ditta (sempre che l'altro tuo post nel quale chiedevi delucidazioni sul livello e sull'inquadramento economico possa essere associato a questo post) allora non ti devi preoccupare : l'attrezzatura TE LA DEVE FORNIRE LA DITTA (nel caso tu fossi un super-mega-esperto potresti anche avere il 'potere' di consigliare/convincere la ditta a fornirti l'attrezzatura top di gamma). Poi possiamo discutere sulla qualità dell'attrezzatura che ti viene fornita ma non posso credere che una ditta non fornisca (almeno) il minimo per poter lavorare !
Germandowski Inserita: 6 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 eh purtroppo è cosi, cacciaviti, chiavi, tester, scarpe antifortunistiche, ecc me li devo comprare da me...trapani, avvitatori e questo tipo di attrezzatura invece è fornita da loro chiaramente.
max.riservo Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 2 minuti fa, Germandowski ha scritto: eh purtroppo è cosi, cacciaviti, chiavi, tester, scarpe antifortunistiche, ecc me li devo comprare da me...trapani, avvitatori e questo tipo di attrezzatura invece è fornita da loro chiaramente. Già che ci sei allora paga la Ditta per il favore che ti fa a farti lavorare 🤐 La formazione obbligatoria e i dispositivi di protezione personale sono a carico della Ditta, sempre comunque e dovunque (ovviamente in caso di assunzione). L'attrezzatura per lo svolgimento dell'attività lavorativa è a carico della Ditta (possiamo ovviamente discutere su un'eventuale cauzione/rimborso in caso di smarrimento, deterioramento precoce ...) ovviamente se uno è regolarmente assunto con l'applicazione di un contratto collettivo. Se stiamo parlando di collaborazione a partita IVA (o amichevole) vale tutto e il contrario di tutto, ovvero in genere è tutto a tuo carico (formazione, DPI, attrezzatura leggera, eventualmente attrezzatura pesante, automezzo, trasferta, vitto/alloggio, etc ..).
Livio Orsini Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 8 minuti fa, Germandowski ha scritto: eh purtroppo è cosi, cacciaviti, chiavi, tester, scarpe antifortunistiche, ecc me li devo comprare da me... Scusa ma lavori in un'azienda italiana in Italia? Capisco che negli ultimi anni la qualità del lavoro è peggiorata drasticamente, ma sono almeno 100 anni che l'azienda è tenuta a fornire tutti gli strumenti di lavoro al dipendente. Tra l'altro oltre agli obblighi contrattuali c'è anche un problema legale legato agli infortuni sul lavoro. Se non hai l'abbigliamento adeguato al tipo di lavoro (elmetto, calzature, guanti etc.), o non dispuni di attrezzi adeguati e ti infortuni, il responsabile aziendale subisce una condanna penale che, quasi sempre, non è leggera. Se ti trovi a lavorare in un'azienda che non fornisce nemmeno gli utensili e l'abbigliamento anti infortunistico obbligatorio ... sta lavorando o per un delinquente o per una persono poco intelligente.
reka Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 infatti, da dipendente ti danno tutto poi al massimo se ti trovi bene con una determinata forbice o altro te li compri da solo ... se ti danno 1000 euro/mese e non ti passano i ferri direi che poco ci manca a essere paragonati a quelli che raccolgono i pomodori a 3 euro l'ora 🤐
Germandowski Inserita: 6 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 non solo in italia ma pure in piemonte (quindi non c'è nemmeno la scusa che "in meridione è diverso" perchè sono al nord). Da chi posso rivolgermi per capire se mi stanno "prendendo in giro"? Al Caf? Ci vado con il contratto che firmo? Con l'agenzia avevo già parlato e mi avevano risposto ad esempio che le scarpe antifortunistiche me le sarei dovute comprare che tanto mi sarebbero sempre rimaste. Boh non so come funziona e ahimè non credo di essere nella posizione di poterci discutere se voglio ancora lavorare...(lo so è brutto leggere questa cosa ma bisogna fare i conti con la realtà)
Marcello Mazzola Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 (modificato) 28 minuti fa, Germandowski ha scritto: Con l'agenzia avevo già parlato e mi avevano risposto ad esempio che le scarpe antifortunistiche me le sarei dovute comprare che tanto mi sarebbero sempre rimaste Sbagliato...i DPI te li deve fornire il datore di lavoro perchè è solo lui che ha redatto "la valutazione dei rischi" e quindi ti darà il DPI corretto in base alla mansione che andrai a svolgere ed al luogo. esempio se tu venissi assunto nella fonderia dove lavoro e avessi delle comuni scarpe antinfortunistiche S3 se ti scottassi ci andresti anche di mezzo perchè noi come manutenzione dobbiamo avere oltre che alle S3 anche L'anticalore e lo sgancio rapido... stessa cosa per gli utensili e attrezzi...mi spiace ma ti stanno prendendo in giro...visto che sei alle prime armi non dico di darti una valigia completa wurth, ma diamine avranno anche solo una valigia del "bocia" con 4 cacciaviti una forbice, un martello ed il tester!! Modificato: 6 ottobre 2021 da Marcello Mazzola
max.riservo Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 34 minuti fa, Germandowski ha scritto: non solo in italia ma pure in piemonte (quindi non c'è nemmeno la scusa che "in meridione è diverso" perchè sono al nord). Anche io sono in Piemonte e ti garantisco che è la prima volt che sento anche solo che un dipendente debba comprarsi le scarpe antiinfortunistiche. Certo io non ho a che fare con il mondo del 'civile' ma solo industria ...
Livio Orsini Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 1 ora fa, Germandowski ha scritto: Con l'agenzia avevo già parlato e mi avevano risposto ad esempio che le scarpe antifortunistiche me le sarei d Ma che tipo di contratto hai? Cos'è lavoro interinale? Comunque io ti consiglio di andare a parlare con i sindacati, anche al CAF sebbene sia per l'assistenza fiscale è comunque un'emanazione di unsindacoto. Esponi chiaramente il tuo caso, se l'interlocutore non è un imbecille fanatico, comprenderà anche le...sfumature esaèrà consigliarti la miglior condotta da seguire. Io inizia a lavorare negli anni 60 del secolo scorso e nemmeno a quei tempi gli operai dovevan comprarsi i "ferri". La pratica dei ferri di proprietà del lavarotore esisteva quando i "ferri" se li costruiva il lavoratore stesso durante l'apprendistato. Me era tutta un'altra organizzazione del lavoro.
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2021 Segnala Inserita: 6 ottobre 2021 Ciao Germandowski, ma tanto per sapere, hai mai provato a sentire in via confidenziale gli altri dipendenti / colleghi se anche per loro hanno lo stesso trattamento di fornitura attrezzatura e DPI?
Germandowski Inserita: 7 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 E' un contratto di lavoro a tempo determinato per somministrazione di lavoro ai sensi dell'articolo 23 del contratto collettivo per la categoria delle agenzie di somministrazione di lavoro 27 febbraio 2014. Sarebbe di 3 mesi appunto sotto agenzia, con mansione "addetto impianti elettrici" e in base a quanto previsto nell'articolo 28 ccnl del 27 febbraio 2014, rientro nel gruppo C, 6 livello del ccnl "metalmeccanica artigianato" retribuzione base 7,37€ indennità settoriale/territoriale 0,19€ Mensilità: 1310,98€ (come detto prima lordi) ps. copiato dal contratto di prova che è uguale a quello che mi fanno firmare per fare i 3 mesi Nella settimana di prova che ho fatto era spuntato nel contratto la voce "calzatura di sicurezza" ma alla fine ho dovuto prendere in prestito le antinfortunistiche di mio padre che abbiamo lo stesso numero. Posso capire che per una settimana non me le prendano ma per 3 mesi cavolo dovrebbero farlo. Ho anche chiesto al collega che mi ha affiancato nella settimana di prova (che è il figlio del titolare) e anche lui mi ha detto che le scarpe se le prendono i dipendenti...boh Sempre lui mi ha detto quanto vi ho detto sull'attrezzatura (con la scusa in passato mi hanno perso i cacciaviti, rotto i multimetri, ecc cosi ognuno è responsabile della propria roba) e sul contratto non si parla di attrezzatura, su quella temo di non poterci far nulla...non saprei a cosa appigliarmi ecco. Grazie per essere intervenuti cosi in tanti! Nel momento della firma chiederò almeno di poter avere le scarpe antiinfortunistiche già che dovrò spendere soldi con l'attrezzatura (che seppur basilare almeno 200€ mi partiranno perchè non ho nulla)
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2021 Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 Siam tornati indietro agli anni 50! bei progressi!🤢
Germandowski Inserita: 7 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 io ragazzi purtroppo sono dalla parte della lama e loro da quella del manico...sapessi il mestiere potrei "trattare" ma è mesi che cerco lavoro e non lo trovo, ora che c'è una persona che vuole tenermi per formarmi senza il classico contratto da tirocinio di 6 mesi/1 anno (non ricordo quante proroghe possono fare) a 500/600 €, vado e ahimè accetto determinate condizioni. Cioè non è cosi facile la situazione ecco... Vi aggiorno.
reka Inserita: 7 ottobre 2021 Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 cerca di imparare bene il mestiere intanto.. se col tempo avranno intenzione di prenderti direttamente e poi a tempo indeterminato potresti intuirlo,.. se passano gli anni senza miglioramenti almeno avrai un esperienza sul CV da mostrare cercando una ditta più seria. ps: non chiedere ste cose al figlio del capo...
Germandowski Inserita: 7 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 allora per farla breve (poi se volete il poema no ho i messaggi su whatsapp eh 😁) mi hanno detto che non è specificato che è la ditta che deve fornirle le scarpe e che sono sempre a carico del dipendente (bah) ma mi verranno forniti tutti gli altri dpi. Falso, perchè c'è scritto sul contratto che è obbligato a fornirmi tutti i dpi comprese le calzature di sicurezza ma va beh lei ci ha girato in torno con argomentazioni da arrampicata sullo specchio ma come vi ho detto devo stare zitto e pedalare. Poi alla mia domanda specifica mi ha risposto che qualunque tipo di scarpa antinfortunistica va bene per la mia mansione. ok... Durante la prova sono sempre e solo entrato in contatto con il figlio e non sapevo a chi altro chiedere visto che gli altri li ho solo salutati di sfuggita e poi ogniuno nel proprio "cantiere". Ripeto, ho le mani legate, cercherò di imparare il più possibile e semmai cambierò in futuro... Grazie a tutti per il supporto comunque!
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2021 Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 Saggia decisione , se l'intento è quello di continuare a lavorare !!!🤐👍
Marcello Mazzola Inserita: 7 ottobre 2021 Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 (modificato) purtroppo questo è l'andazzo...non posso che farti tanti in bocca al lupo cerca di "assorbire" il più possibile e appena puoi saluta "l'imprenditore". Cosa importantissima se vai per cantiere cerca di portare a casa sempre la pelle e se non hai capito qualcosa chiedi e richiedi più volte. Cerca di fatti fare almeno qualche corso sulla sicurezza, ne sento troppi di ragazzi che si fanno male soprattutto nei cantieri Modificato: 7 ottobre 2021 da Marcello Mazzola
reka Inserita: 7 ottobre 2021 Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 su una cosa che non si sgarra è la formazione obbligatoria per i neo assunti.. se non ricordo male va fatta entro i primi trenta giorni. 4 ore base + altre (fino a 12) in base al rischio basso/medio/alto fra un mese facci sapere se te l'hanno fatta fare
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2021 Segnala Inserita: 7 ottobre 2021 4 ore fa, Germandowski ha scritto: Ripeto, ho le mani legate, cercherò di imparare il più possibile e semmai cambierò in futuro.. Per quello che vale hai tutta la mia solidarietà! Quello che mi fa dispiacere è la situazione generale in cui si trova chi entra nel mercato del lavoro. Si è fatto tanto per assicurare dignità e sicurezza e nel giro di pochi anni siamo regrediti a condizioni presenti un secolo fa. L'unica via d'uscita è riuscire a specializzarsi in modo da tale che la tua professionalità ti metta al riparo da certe vessazioni.
Germandowski Inserita: 8 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2021 grazie a tutti ancora. comunque si quando ho fatto il patentino del muletto mesi fa mi hanno fatto fare prima il corso sulla sicurezza (e tra l'altro li anche si parlava appunto dei DPI ma va beh) Niente, fino a metà dicembre cercherò di stringere i denti e imparare il più possibile poi vedrò cosa mi proporrà come rinnovo o meno. Vi dico già che mi ritroverete probabilmente a chiedere qua e la nel forum per cercare di imparare anche da me diciamo. Non vi libererete di me cosi facilmente 😁 Buona giornata a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora