Vai al contenuto
PLC Forum


Sistemazione centralino di casa


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho deciso di sistemare il centralino di casa mia. Attualmente ho questa situazione:

 

CONTATORE  --------------- 4/5 metri circa di cavo 4 mm2  ---------------------- CENTRALINO

 

Nel CENTRALINO ho:

 

Differenziale ABB f202 a ap-r 25a (il vecchio l'ho sostituito per continui scatti dovuti a centrale vicina)

Sotto il differenziale ho un MT bticino f881na/16 e un gewiss gw90026 da 10A, tutti e due da 4.5KA.

In parallelo al primo differenziale ho un altro differenziale bticino g723/25ac con sotto un MT bticino f881na/10 da 10A per le luci esterne.

 

Io vorrei fare le seguenti modifiche:

 

 

 

 

Immagine.jpg

Modificato: da gabmar82

Inserita:

io metterei anche l'altro C10 sotto il secondo differenziale

 

per l'spd verifica bene se davvero ti serve 1+2 e nel caso se puoi metterlo nel quadro o devi metterlo al contatore, 5 metri cominciano essere tanti per considerarlo punto di consegna.

Inserita:

Grazie della risposta.

 

Perché spostare la linea 10 sotto il secondo Salvavita?

Per una migliore distribuzione carichi?

 

Per l'spd .... si, nella mia zona ci sono diversi fulmini.

Vuol dire che lo metterò subito sotto il contatore.

 

Per la sezione dei fili .....dal contatore all'spd e dall'spd al magnetotermico generale

lascerei la sezione 4.

Per tutti gli altri collegamenti del centralino vanno bene i 2.5?

 

 

Inserita:

no, è obbligatoria la sezione minima da 6mmq per la linea principale.

il quattro lo puoi usare per fare le dorsali che partono dai C16 per poi derivarti ai vari punti con il 2,5

mentre dai C10 fai la dorsale da 2,5 e poi derivi con l'1,5.

naturalmente puoi anche fare tutto con il 2,5 ma il lavoro è più bello e bilanciato..

il gialloverde può viaggiare solo ma deve essere della sezione maggiore presente in quel tratto.

 

 

per gli spd studia bene i manuali di quelli che scegli per capire se con 5 metri tra contatore e quadro basta un 1+2 nel quadro o al contatore o se già serve un tipo 1 al contatore e un tipo 2 nel quadro.

 

 

Inserita: (modificato)

Ho verificato e dal contatore al centralino c'è il cavo da 4, circa 5 metri. A questo punto lo sostituisco con cavi da 6.

Porto anche il giallo verde da 6 al contatore così lo attacco all'spd (che metterò sotto il contatore) 

Nel centralino metto il MT da 25 ..... Anche se tu parlavi di sezionatore ma non so cosa sia esattamente.

Sono riuscito a separare dalla linea principale una ulteriore zona da 16A e la linea della caldaia che immagino possa andare sotto un magneto da 10. 

Va bene se metto le 3 linee da 16 sotto il primo salvavita e la linea da 10, le luci esterne e la caldaia sotto il secondo magnetotermico?

 

Per l'spd, nella scheda tecnica non ho trovato grosse indicazioni

 

 

 

Modificato: da gabmar82
Inserita:

Il venditore mi ha detto che quel tipo di SPD va montato in centralino a monte del differenziale, anche con montante che dista 5 metri dal contatore.

Il magnetotermico da 25 a protezione della linea lo posso prendere anche 2P?

Inoltre, volendo sostituire la portante da 4mmq con cavo da 6mmq Va bene un CAVO BIPOLARE FG16(O)R16 0,6/1 KV SEZIONE 2X6 MMQ?

 

Grazie

Inserita:

a me sembra una stupidaggine avere tutta casa sullo stesso differenziale e solo le luci esterne sull'altro, così se interviene per una dispersione hai tutta la casa al buio (ma il giardino perfettamente illuminato)

Inserita:

Hai perfettamente ragione ma l'impianto ha 20 anni, l'ho ereditato e sto cercando di isolare l'isolabile. L'unica cosa che posso fare è mettere tre differenziali.....uno sulla linea 10a giardino, un altro sulla linea 10a principale, un altro sulle linee 16a ma a questo punto dove metterei il differenziale principale immune ai disturbi ......comprato 3 anni fa perchè ho cabina vicino casa?

Inoltre......non è cha abbia tantissimo spazio in centralino

 

 

Inserita:

Il problema spazio lo risolvi con i MTD da 1 modulo del noto produttore tedesco.

 

Inserita:

 

Si, ok. Ma poi non so se il problema è un corto o una dispersione. 

Inserita:

di solito i MTD hanno l'indicazione della sicurezza intervenuta..

Inserita:

Beh se è vero questo (non lo sapevo) posso banalmente sostituire tutti i MT con MTD ed eliminare il differenziale generale. Tuttavia, però, questo differenziale l'avevo comprato per risolverei l problema degli scatti intempestivi. E mi ha risolto il problema. Se lo tolgo si ripresenterà il problema

  • 3 weeks later...
Inserita:
Il 14/10/2021 alle 14:55 , gabmar82 ha scritto:

dove metterei il differenziale principale immune ai disturbi

Sulle linee da 16A ad uso Elettrodomestici superiori a 1000 W, o muniti di Filtro Antidisturbo, 

compreso Piano Cottura anche se a gas.

È opportuno che ognuno di essi abbia la presa comandata da un interruttore bipolare

dedicato per poter ridurre il consumo dovuto alle dispersioni fisiologiche e al funzionamento

in stand by. 

Di conseguenza Frigo e Congelatore è preferibile derivarli sotto MT 10 A. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...