Edoardo 007 Inserito: 13 ottobre 2021 Segnala Inserito: 13 ottobre 2021 Buongiorno, abbiamo una villa in campagna nell'alto salento, la usiamo solo in agosto e nel periodo natalizio però la casa viene comunque aperta giorno si e giorno no dai mie. La casa ha una predisposizione per un trial nelle tre stanza e un mono tra sala e cucina. Casa di 116 mq utili, alta 290 cm fatta con doppio tufo da 20 cm e intercapedine di 10 cm. Unica parte a non essere coibentata è il soffitto, fatto con classico forato, graniglia e poi sopra con lastre di cursi da 3/4 cm. D'inverno sembra che c'è un pò di umidità poi visto che la casa ha in riscaldamento con una stufa a pellet collegata ai caloriferi, quando l'accendiamo nei 15 gg di natale, sembra che favorisce la condensa nonostante apriamo spesso le finestre. Domanda, consigliate un deumidificatore da mettere al centro della casa accesso H24 ovviamente manderei i miei per svuotarlo ogni volta che è pieno, o meglio mettere il trial e il mono per scaldare con questi tutta la casa con la speranza che deumidificano anche (funzione DRY)? Grazie.
Darlington Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 (modificato) 5 minuti fa, Edoardo 007 ha scritto: con la speranza che deumidificano anche solita storia: devi sperare che cambino le leggi della fisica semmai l'umidità condensa su un oggetto freddo, non su uno caldo: se tiri fuori un arrosto dal forno e una birra dal frigo, su quale dei due si depositerà condensa? i condizionatori in riscaldamento "deumidificano" quanto qualsiasi altro impianto di riscaldamento ossia nulla, un deumidificatore invece deumidifica ma lasciarlo acceso h24 non so quanto sia conveniente nel lungo termine un condizionatore messo in freddo toglie l'umidità ma se l'ambiente è già freddo ad un certo punto si rifiuta di partire il drenaggio dell'acqua volendo si risolve, i deumidificatori hanno sempre un attacco per un tubo di scarico continuo, piuttosto ho le mie perplessità che basti metterne uno solo al centro della casa per asciugare l'intera casa, io ci ho provato e non funziona, poi se qualcun altro ha esperienze dirette migliori ben venga Modificato: 13 ottobre 2021 da Darlington
reka Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 forse è meglio valutare una VMC non centralizzata..
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Grazie ragazzi, beh metterne più di un deumidificatore diventa invasivo in quanto li ho in mezzo ai piedi sono scomodi insomma… Certo 24h su 24h è poco conveniente ma ho sbagliato a esprimermi, intendevo dire che lo lascio acceso h24 intanto che non si riempie la vaschetta, poi si interrompe da solo e quando a giorni alterni va mio papà, svuota la vaschetta, lo sposta in un’altra stanza e riparte in automatico fino al suo riempimento e poi spegnimento automatico che anche se mio papà non dovesse andare rimane comunque spento il deumidificatore senza bruciarsi. Cosi facendo non è sempre acceso e nello stesso tempo lo si continua a sposare nelle varie stanze…
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Ma quanto ti costa in consumo di corrente elettrica? Non voglio fare conti in tasca di altri ma secondo me non ha molto senso, e poi di che percentuale di umidità relativa parliamo?
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 (modificato) Ciao Alessio, non mi stai facendo i conti in tasca ma mi apri gli occhi che è diverso, non so quanto consumi un deumidificatore, mai avuto… Consuma tanto? Piu che % di umidita secondo un primo sopralluogo da parte di un tecnico è un po’ di umidità di risalita, se così fosse penso che un deumidificatore aiuti a prescindere o sbaglio? P.S. La casa ha perennemente le finestre a ribalta con le tapparelle appena appena aperte, quindi Reka quello che fa la ventilazione meccanica lo faccio in automatico lasciando aperte le finestre (a ribalta ovviamente). Modificato: 13 ottobre 2021 da Edoardo 007
reka Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 piuttosto la tengo chiusa e tengo un sacco di sale in ogni locale 😀 secondo me è meglio arieggiare per bene solo prima di andarci.. e una volta ogni tanto durante l'anno. Se non è abitata non serve arieggiare tutti i giorni.
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Ciao Alessio, non mi stai facendo i conti in tasca ma mi apri gli occhi che è diverso, non so quanto consumi un deumidificatore, mai avuto… Consuma tanto? Piu che % di umidita secondo un primo sopralluogo da parte di un tecnico è un po’ di umidità di risalita, se così fosse penso che un deumidificatore aiuti a prescindere o sbaglio?
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Certo che aiuta, ma l’umidità sale a prescindere, come diceva Totò, quando andate nella casa accendete il deumidificatore e accendete la stufa. Peró non serve un sopralluogo di un tecnico per sapere che % di umidità c’è in casa, basta un Termo igrometro che si trova ovunque, giusto per sapere di cosa stiamo parlando.
reka Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 però tu parlavi di condensa quando siete presenti non di umidità di risalita.. sono due cose diverse con soluzioni diverse
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Si Reka, anche condensa, mi accorgo infatti che quando siamo li e accendiamo la stufa, in certi punti il pavimento è come se fosse bagnato, tanto da umidire una straccio, poi piano piano si ridimensiona... Prima di accendere la stufa, quell'alone di condensa non c'è....
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Ah beh certo, pavimento gelido, stufa che scalda, livello probabilmente alto di umidità è matematico il pavimento sì bagna, ma questo problema c’è sempre stato nelle case antiche.
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Peggio, pavimento vecchio sotto e sopra incollato quello nuovo. Soluzione migliore? Acquisto di deumidificatore acceso solo quando siamo noi li con la stufa accesa (periodo natalizio) fino al riempimento del serbatoio e poi cambiare stanze giorno per giorno? Eventualmente me ne indicate uno con un ottimo rapporto qualità prezzo e soprattutto con serbatoio non piccolo? Grazie.
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Edoardo però, perdona se insisto, bisogna chiarire i termini: acqua per terra non significa umidità relativa alta, fino a 60, 65% di umidità è addirittura salutare per l’apparato respiratorio, è l’aria secca che fa male ! Ora l’acqua per terra ci viene per le condizioni che ho detto sopra, ma probabilmente non serve nemmeno deumidificare, certo pavimento umido non è bello da vedere ma se il livello di umidità relativa è giusto (per quello serve l’igrometro) penso che il pavimento umido non sia un grosso problema, ci abbiamo convissuto secoli e vivevano più di noi senza medicine.
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Si ho un igrometro incorporato all’orologio della cucina, domani ti dico che % c’è… ovviamente adesso ha piovuto poco dubito che ci sia già umidità di risalita, a dicembre cambierà. Intanto domani ti dico quella presente poi ci raggiorneremo. Molte grazie a tutti intanto
click0 Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 il bello è che riscaldando l'umidita relativa può solo che scendere :-) :-) :-)
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Alessio, toglimi una curiosità, ma se io scaldassi con gli split, si creerebbe lo stesso l'acqua/condensa sul pavimento?
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 La condensa si forma se ci sono le tre condizioni che coincidono nel diagramma di Mollier, non lo decidiamo noi, noi possiamo solo spostare una di queste tre condizioni fuori dall incrocio e la condensa non si forma. Le tre condizioni sono: 1) umidità relativa 2) temperatura ambiente 3) temperatura della parete fredda ( nel tuo caso il pavimento) Io non posso rispondere alla tua domanda perché mi mancano questi dati, voglio dire ci sono fenomeni fisici che per fortuna seguono precise regole, tu puoi scaldare tantissimo l’ambiente ma se la temperatura del pavimento resta bassa la condensa si forma, ma ripeto sono tre condizioni strettamente legate una all altra.
Edoardo 007 Inserita: 13 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Domani ti dico cosa segna l’igrometro. Intanto grazie a tutti.
Alessio Menditto Inserita: 13 ottobre 2021 Segnala Inserita: 13 ottobre 2021 Igrometro, temperatura ambiente e temperatura pavimento.
Edoardo 007 Inserita: 14 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2021 Come potete vedere dalla foto, c’è una % di umidità pari al 65% e una temperatura di 18* centigradi. Per il pavimento mio papà non ha il termometro digitale, vedrò di dirlo a qualcuno più attrezzato…
Alessio Menditto Inserita: 14 ottobre 2021 Segnala Inserita: 14 ottobre 2021 65% è un valore ottimale per i polmoni, 18 gradi ovviamente è freddo, il pavimento sarà ancora più freddo, anche senza diagramma mi sembra quasi certo il pavimento si inumidisce, io personalmente non mi curerei più di tanto della condensa per terra, fa così tanto casa di campagna…voglio dire non avete 80, 90% di umidità, oltretutto il tufo è un fantastico muro isolante.
Edoardo 007 Inserita: 14 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2021 (modificato) Ergo, se non supero il 60/65% non c’è bisogno di deumidificatore. Terrò monitorato l’igrometro a Natale e poi ti aggiorno, di sicuro accendendo la stufa la % di umidità scenderà giusto Alessio? Doppio tufo più intercapedine da 10 cm, una sberla di 55 cm compreso intonaco! se non fosse per il solaio che non è coimbentato, sarei super protetto. Fortuna che è una casa alfa quindi il freddo non scende tanto (il caldo sale il freddo scende). Modificato: 14 ottobre 2021 da Edoardo 007
Alessio Menditto Inserita: 14 ottobre 2021 Segnala Inserita: 14 ottobre 2021 Il tuo unico problema secondo me è il pavimento freddo, per il resto non c’è niente che non va, se proprio vuoi fai un parquet e sei a posto.
Edoardo 007 Inserita: 18 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2021 Vi aggiorno, premesso che piove da 3/4 gg. Casa disabitata, finestre tutte a ribalta H24 con tapparelle abbassate ma con i fori appena appena aperti. Le due finestre sotto il portico invece, a ribalta ma con le tapparelle completamente aperte (portico che non fa arrivare ne acqua e ne umidità - spero - ). Oggi alle 16:00 cerano 16 gradi e 72% di umidità. Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora