Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento elettrico


Messaggi consigliati

Inserita:
  Il 16/10/2021 alle 09:05 , Ciro666 ha scritto:

che il filo di terra a volte può essere usato per la modulazione

Expand  

come riferimento della connessione seriale

 

  Il 16/10/2021 alle 12:02 , Maurizio Colombi ha scritto:

direi che la soluzione migliore sia quella di utilizzare il conduttore di terra per supplire al "terzo" filo mancante

Expand  

non è proprio una buona idea

 

  Il 16/10/2021 alle 10:41 , Ciro666 ha scritto:

potrei anche collegare lo split a terra all'interno dell'appartamento

Expand  

potrebbe anche funzionare ma non è detto


  • Risposte 50
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Ciro666

    20

  • Maurizio Colombi

    8

  • DavidOne71

    7

  • Alessio Menditto

    7

Top Posters In This Topic

Posted Images

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 16/10/2021 alle 20:27 , DavidOne71 ha scritto:

potrebbe anche funzionare ma non è detto

Expand  

... ma quando mai...

La terra è una sola.

Inserita:

purtroppo l'elettronica non è elettromeccanica

 

 

  Il 16/10/2021 alle 21:42 , Maurizio Colombi ha scritto:

La terra è una sola.

Expand  

sai cosa sono i loop di massa?

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 16/10/2021 alle 22:10 , DavidOne71 ha scritto:

sai cosa sono i loop di massa?

Expand  

No!

Spiegamelo tu...

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
  Il 14/10/2021 alle 17:01 , Ciro666 ha scritto:

per me sarebbe impossibile passare altri fili nella canalizzazione, quindi volendolo escludere

Expand  

Di solito ad una affermazione del genere si accompagna una motivazione,ad esempio:

Perché non vuoi spendere 0,90 € ml per un cavetto 4x1,5 o perché non vuoi passare una giornata a sfilare o rinfilare cavi e sonde o altro. 
E raro che in un lavoro esistano cose impossibili da fare. 
 

 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
  Il 16/10/2021 alle 08:41 , Ciro666 ha scritto:

deve essere per forza collegata alla macchina esterna ? non potrei collegarla alla terra all'interno dell'appartamento ?

Expand  

Non deve essere per forza collegata alla UE. 
Puoi collegarla agevolmente alla massa a Terra più vicina. 

Inserita:

al limite passi dentro lo scarico condensa...😎

 

sfilare il vecchio trainando il nuovo non si riesce?

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 09:06 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Puoi collegarla agevolmente alla massa a Terra più vicina. 

Expand  

Ehhh... e poi come la mettiamo con il "loop di massa"?

 

Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 06:58 , Maurizio Colombi ha scritto:

No!

Expand  

lo immaginavo, se non si conoscono gli argomenti sarebbe gradito evitare di scrivere in un certo modo

 

  Il 16/10/2021 alle 21:42 , Maurizio Colombi ha scritto:

... ma quando mai...

Expand  

 

  Il 17/10/2021 alle 06:58 , Maurizio Colombi ha scritto:

Spiegamelo tu...

Expand  

non ho voglia, se ti interessa l'argomento cercalo su internet

 

@Ciro666 il filo di terra che collega l'unità interna con l'esterna, alcuni costruttori lo usano non solo per protezione, ma anche come un polo della comunicazione seriale.

Certo che uno può fare quello che gli pare pur di far funzionare una cosa, l'importante è che sia consapevole. Il costruttore lo ha previsto in quel modo ed io, se non si riesce farne a meno, sarei per farle come dice lui. Un altro aspetto è la garanzia, se un domani ne hai bisogno e trovi un CAT pignolo e che le cose le sa, la perdi.

 

Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 10:16 , Maurizio Colombi ha scritto:

Ehhh... e poi come la mettiamo con il "loop di massa"?

Expand  

bravo continua a prendere in giro

Beata ignoranza

e meno male che sei un moderatore

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 10:20 , DavidOne71 ha scritto:

se non si conoscono gli argomenti sarebbe gradito evitare di scrivere in un certo modo

Expand  

Appunto! È quello che dico anch'io!

Pensaci.

Inserita:

 se hai alimentazione sull'unita esterna questo e già a terra in linea teorica anche unita interna sarebbe collegata a terra tramite i tubi di rame comunque se proprio sei nel caso che non riesci a sfilare i cavi per cambiarli e causa moglie non puoi mettere una canalina interna potresti fare un bypass con un pezzo di filo tra la terra sulla morsettiera e il tubo di rame dopo i rubinetti e di consequenza tra il tubo di rame prima del raccordo e il morsetto di terra dello split è sicuramente un magheggio ma se trovi un morsetto che non rovini il tubo saresti a posto

Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 09:03 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Di solito ad una affermazione del genere si accompagna una motivazione,ad esempio:

Perché non vuoi spendere 0,90 € ml per un cavetto 4x1,5 o perché non vuoi passare una giornata a sfilare o rinfilare cavi e sonde o altro. 
E raro che in un lavoro esistano cose impossibili da fare. 
 

 

Expand  

Quando modificai l'impianto elettrico per montare i condizionatori, mi barcamenai non poco per far passare tubi in posti improponibili per rompere il meno possibile, pensando che se mai avessi dovuto fare delle modifiche in futuro mi sarei trovato male, e così è stato. nel passaggio tra interno/esterno utilizzai una guaina spiralata Gewis, se la conoscete, sapete che in quel tubo difficilmente riesci a tirare un filo se fa un paio di curve, dentro è morbido e non agevola il passaggio della sonda, la usai perchè molto più resistente alle intemperie. Inoltre riuscii a passare dei corrugati da 16 in interstizi e intercapedini, senza bloccaggio con malta, con il risultato che adesso è impossibile passare nulla all'interno.

Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 10:20 , DavidOne71 ha scritto:

 

@Ciro666 il filo di terra che collega l'unità interna con l'esterna, alcuni costruttori lo usano non solo per protezione, ma anche come un polo della comunicazione seriale.

Certo che uno può fare quello che gli pare pur di far funzionare una cosa, l'importante è che sia consapevole. Il costruttore lo ha previsto in quel modo ed io, se non si riesce farne a meno, sarei per farle come dice lui. Un altro aspetto è la garanzia, se un domani ne hai bisogno e trovi un CAT pignolo e che le cose le sa, la perdi.

 

Expand  

Proprio questo intendevo dire nel quesito iniziale, non sapevo se nel caso dei condizionatori, o magari solo con alcuni di essi, il filo di terra oltre che protezione, fosse anche funzionale al corretto funzionamento dello split.

Inserita:

Comunque devo ringraziarvi tutti per il contributo che mi avete dato, sono riuscito a capire molte cose che ignoravo, e che mi hanno portato a commettere degli errori. Ho deciso che romperò solo nei punti di intoppo per mandare avanti la sonda che non ne vuole sapere di passare. e passero altri 3 fili, intanto compro la macchina nuova e la parcheggio qualche settimana, prima che qualcuno ci ripensi con questo 65%.

Grazie atutti.

Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 17:29 , Ciro666 ha scritto:

romperò solo nei punti di intoppo per mandare avanti la sonda che non ne vuole sapere di passare. e passero altri 3 fili

Expand  

io direi che è un lavoro a regola d'arte

👍

Maurizio Colombi
Inserita:

La decisione di passare un nuovo conduttore è senz'altro ottima!

Sono del parere che con una buona dose di scivolante e con l'aiuto di un'altra persona si potrebbe sfilare un conduttore esistente e, utilizzando la famosa "legata da tiro", infilare gli altri due. Alla fine ti serviranno 3 conduttori e la famigerata terra.

  Il 17/10/2021 alle 17:26 , Ciro666 ha scritto:

non sapevo se nel caso dei condizionatori, o magari solo con alcuni di essi, il filo di terra oltre che protezione, fosse anche funzionale al corretto funzionamento dello split.

Expand  

La terra nei condizionatori, ed in tutti gli impianti elettrici in generale, svolge solo la funzione di terra!

Inserita:

Su questo mi sembra che ci sia qualche opinione discorde, sarei contento di approfondire se me lo consentite.

Inserita:

ho preso uno schema a caso, a pag. 44 si vede il conduttore di terra entrare nel "communication module"

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 19:01 , Ciro666 ha scritto:

Su questo mi sembra che ci sia qualche opinione discorde

Expand  

Su cosa?

 

Inserita:

Sul fatto che c'è qualcuno (DavidOne71) che sostiene il concetto che il filo di terra non è solo di protezione, ma è anche funzionale al corretto funzionamento dello split. Mi sbaglio forse ?

Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 19:19 , DavidOne71 ha scritto:

ho preso uno schema a caso, a pag. 44 si vede il conduttore di terra entrare nel "communication module"

Expand  

Mi sembra di capire però che quel collegamento a terra sia funzionale al "communication module", il filo di terra dello split interno non va altro che a massa punto. poi cè questo communication module che è connesso anche a massa, ma le due cose sono distinte tra di loro.

Inserita:

io ho dato un po di elementi per scoraggiare il tipo di impianto che si vuole fare, se ritieni che i suggerimenti che hanno dato sono validi, applicali.

Più di cosi non so cosa dire.

Penso anche che la vita è semplice ma non capisco perchè bisogna per forza fare le pirolette

Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 19:19 , DavidOne71 ha scritto:

 

Expand  

Io non voglio fare piroette, voglio capire il tuo punto di vista, ma lo schema e la motivazione che mi hai portato non mi convincono. Mettiamola così, io ho un impianto perfettamente funzionante e perfettamente cablato, se io do di matto, e scollego il filo di terra dello split, cosa succede ? niente, o lo split comincia  a fare capricci ? questa è la questione

Maurizio Colombi
Inserita:
  Il 17/10/2021 alle 19:38 , Ciro666 ha scritto:

ma le due cose sono distinte tra di loro.

Expand  

Appunto!

La terra in un impianto elettrico DEVE assolutamente svolgere il compito di terra e basta, se poi un progettista ci collega anche il 

  Il 17/10/2021 alle 19:38 , Ciro666 ha scritto:

"communication module",

Expand  

avrà le sue buone ragioni, non sto a sindacare!

Sulla terra ci sarà collegato il macchinario interno, il macchinario esterno, il frigorifero, il lampadario, il forno e tutto quello che ha una spina con tre poli, o un cavo con tre fili, di cui uno giallo-verde, ma tutti questi aggeggi non comunicano tra di loro...

 

In ogni modo ripeto quanto detto in precedenza

  Il 17/10/2021 alle 18:49 , Maurizio Colombi ha scritto:

La decisione di passare un nuovo conduttore è senz'altro ottima!

Expand  

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...