nicola1 Inserito: 30 aprile 2006 Segnala Inserito: 30 aprile 2006 In giardino ho dei lampioncini comandati da un rele' che a sua volta e' pilotato da un'uscita 12v dc della scheda radiocomandi del cancello.Bene, quando il rele' e' staccato (lampade spente) ai capi delle lampade stesse si trovano 30v alternati.Il contatto del rele' taglia la fase. Ho misurato la tensione del neutro rispetto a terra e sono 0 volt secchi, da cui tra fase e terra ho 230v.Ma allora da dove vengono quei 30v? Se misuro la tensione ai capi del contatto del rele' quando e' eccitato leggo ovviamente 0, ma quando e' staccato leggo 200v. Ma se la tensione della fase rispetto a terra e' 230v perche' non leggo 230v? notare che quei 200 volt che leggo sul contatto sono esattamente la differenza tra i 230v della fase e i 30v che mi trovo ai capi delle lampade....quindi quale e' secondo voi la causa di quei 30v ai capi delle lampade? il capo del contatto rele' che va verso le lampade, quando il rele' e' eccitato non dovrebbe essere a potenziale 0? se cosi' fosse misurando ai capi del contatto a rele' diseccitato dovrei avere 230v...E' la prima volta che mi si pone questo problema, ogni aiuto e' ben accetto.grazie N
verosatx Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 A volte in parallelo al contatto del relè viene messo una Resistenza e un condensatore, quindi hai una serie con le lampade anche a contatto aperto, prova a svitare le lampade in modo che non possa circolare corrente e misura ancora vedrai che tutto torna.
nicola1 Inserita: 30 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2006 (modificato) cioe' tu mi vuoi dire che a contatto aperto la fase arriva comunque alle lampade per mezzo di un circuito rc? ho capito bene?e che scopo ha questo sistema? comunque eventualmente questa rete rc e' interna al rele' perche' sul contatto a parte le lampade non vedo nullaprovero' a svitare le lampade e ti faro' sapere. grazie. Modificato: 30 aprile 2006 da nicola1
verosatx Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Ho letto male la frase:"In giardino ho dei lampioncini comandati da un rele' che a sua volta e' pilotato da un'uscita 12v dc della scheda radiocomandi del cancello."Pensavo che il relè fosse comandato da un circuito dell'apricancello, ma se è un semplice relè a 12 V non penso che ci sia il condensatore che serve per evitare scintillii del contatto.Comunque fai sempre la prova svitandi le lampade, magari una alla volta e misurando tutte le volte.Poi fai sapere.
nicola1 Inserita: 1 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2006 nell'attesa di fare questa prova ho misurato anche sulle lampade di casa comandate da un unipolare e quei 30v ci sono anche li'...perche'? e' normale?grazie a tuttips. mi pare che se ne era gia' discusso ma non riesco a trovare la discussione con cerca......
verosatx Inserita: 1 maggio 2006 Segnala Inserita: 1 maggio 2006 Che tester usi??Analogico o digitale??Prova con un analogico non vorrei che fosse induzione, anche se ai capi di un carico non dovresti trovare niente.
nicola1 Inserita: 1 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2006 si effettivamente anche io ho pensato al tester...l'ho trovato per 10€ in fiera.... :-)ma del resto di professione sono elettronico quindi per i miei scopi di solito va piu' che bene.... (misure di resistenze, condensatori, tensioni continue, continuita', ecc. ecc.provero' con un altro tester e vi faro' sapere.grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora