Vai al contenuto
PLC Forum


Info Costi - impianto elettrico abitazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti. Secondo voi qul'è il prezzo per il progetto degli impianti elettrici di una casa?(circa 200 mq iva esclusa) :huh:


Mauro Dalseno
Inserita:

Ma non serve il progetto per una casa di 200mq :unsure:

Inserita:

:offtopic:

circa 200 mq iva esclusa
Con IVA sono 240 mq? :mfr_lol: :roflmao:
Inserita: (modificato)
Ma non serve il progetto per una casa di 200mq

Non è obbligatorio, in base alla legge 46/90.Ma non è detto che non SERVA. A meno che non decidi di fidarti completamente dell'operato della ditta di installazione :ph34r: :ph34r: ,ma questo è un altro discorso ;) ..

Modificato: da ing.bennyp
Inserita:

In friuli è obbligatorio in base alla legge regionale F.V.G. n. 57/88.

Nessuno mi può aiutare?

marco.riefolo
Inserita:

Vorrei dirti che se non sbaglio quelle leggi regionali che vanno in contrasto con la 46/90 non valgono nulla, quindi come se non esistessero.

Per quanto riguarda il prezzo... beh è davvero molto variabile. Direi da un minimo di € 800,00 ad un massimo di € 1500,00.

Inserita:

ma se per esempio voglio ristrutturare la mia mansarda e rifarmi l'impianto tutto da solo ( NON un installatore !! ) lo potrei fare ??

Tanto la mansarda è mia e ci abito io !!

Grazie.

Luca Bettinelli
Inserita:
Tanto la mansarda è mia e ci abito io !!

Certamente ma se la tua mansarda prende fuoco probabilmente ci vanno di mezzo anche altre persone!!

Inserita:

giusto,

ma volevo sapere se la legge mi impone qualcosa ( dichiarazione ecc..... ecc.....)

Grazie.

Inserita:

si, ma se succede un incendio il responsabile sei tu, mentre se c'è una dichiarazione di conformità dell'installatore la responsabilità ricade su di lui, tranne che siano state effettuate modifiche dopo il suo lavoro e non dichiarate!

Inserita:

COMUNQUE SIA L'IMPIANTO FALLO SOLO SE HAI COMPETENZA

se lo fai pensando di risparmiare e non hai le idee chiare poi succede quello che hanno detto sopra

con la tensione di rete non si scherza.

quindi prendi la decisione piu' opportuna.

ivano65

Inserita:

Anche xche' poi se vuoi le cose come si deve non e' detto che risparmi in quanto dovrai sicuramente farle 2 volte succede sempre cosi......................a meno che tu non conosca le norme e l'elettrotecnica a dovere ma io direi anche ingegneria edile xche' fidati che quando ti trovi a dover passare da un piano ad un altro o ad attraversare un travetto,ad incrociare tubi idrici, riscaldamento,distanze,tramezzi fini e cavoli vari qualche dubbio ti viene........e a quel punto dici ma visto che questo tubo stara' murato qui x una vita....fammelo murare bene.....poi........ma l'avro' passato a regola d'arte............?!!!

Quindi se devi cambiare i cavi e aggiungere qualche presa tanto danno non puoi fare (sempre in sicurezza pero')

Ma se devi farlo da zero ti consiglio di affidare il lavoro ad altri,forse qualche magagna la fara' comunque lui ma ti risparmi un bello stress :P

Ciao

Inserita:
si, ma se succede un incendio il responsabile sei tu, mentre se c'è una dichiarazione di conformità dell'installatore la responsabilità ricade su di lui, tranne che siano state effettuate modifiche dopo il suo lavoro e non dichiarate!

In teoria sarebbe così.

In pratica, in un processo, l'installatore si difende sempre sostenendo che gli impianti non sono sigillati, quindi non si può escludere che successivamente qualcuno (per esempio l'imbianchino) lo abbia modificato.

Alessandroni Matteo
Inserita:

La parcella di un professionista varia, generalmente, in base all'importo dei lavori e al massimo può arrivare al 10-12 % dell'importo. La quota poi varia se il professionista fa anche direzione dei lavori ecc.....

Inserita:

Nella tua mansarda puoi fare che quello che ti pare e piace, l'unico controllo valido è il tuo senso di responsabilità e di competenza.

Inserita:

Se la potenza del contratto di fornitura supera i 6 kW il progetto serve. Legge 46/90.

Da qualche parte avevo allegato una tabella che potrete consultare

Alessandroni Matteo
Inserita:

Assolutamente no!!!!!

I 6 kW sono relativi alla fornitura condominiale e non alle singole unità imobiliari

Inserita:

Ciao Matteo,

hai ragione si applica solo alle parti condominiali il 6 kW di potenza, purtroppo ho due tipi di linee guida una dice come correttamente ai riportato tu, che si applica alle zone condominiali l'altra anche agli edifici privati,

approfondirò la cosa scaricherò il DPR 447 per avere una sicurezza in più in merito.

Ciao Ottava :rolleyes:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...