Vai al contenuto
PLC Forum


Lampade Dicroiche Led 220volt - Lampade dicroiche led 220volt


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho visto in giro delle lampade dicroiche a led 220v con attacco gu10.

Volevo sostituire le mie lampade dicroiche alogene da 50w con queste per cercare di

ridurre i consumi elettrici.

Qualcuno di voi le ha già provate??

Perchè i led non sono dimmerabili??

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.

Saluti

Marco


Inserita:
ho visto in giro delle lampade dicroiche a led 220v con attacco gu10.

Sei sicuro che siano a 230V? Le dicroiche a led che ho visto nei vari cataloghi sono tutte a 24 V

Volevo sostituire le mie lampade dicroiche alogene da 50w con queste per cercare di

ridurre i consumi elettrici.

Sicuramente riduci i consumi,ma tieni conto che si tratta di sistemi che hanno ancora costi proibitivi

Perchè i led non sono dimmerabili??

Sì,oltre ad essere dimmerabili è possibile utilizzando dei moduli e opportuni filtri creare anche degli scenari.

Se vuoi saperne di più consulta il nuovo catalogo Disano/Fosnova 2006/2007 da pag 606 in poi.

Ciao,

ing. Pascucci

Inserita:

ciao, lampadine simili a 30 led con attacco gu10 230v sono in vendita su ebay ad un prezzo praticamente irrisorio (8,50 Euro cad.). Volevo acquistarne una per testarla ma ho dei seri dubbi sulla quantità di luce emessa (30 led pari ad una alogena da 35w, già quelle alogene da 50w sono pietose) e sull'ampiezza del fascio luminoso. Ma non esistono gu10 con potenza superiore ai 50w?

Inserita:
ma ho dei seri dubbi sulla quantità di luce emessa

Fai bene, Cip, ad avere dubbi.

Allo stato attuale la tecnologia powerled trova applicazioni non tanto per l'illuminazione classica,ma essenzialmente:

- per evidenziare i profili degli edifici;

- guida di luce nei garage;

- lampade segnapasso;

- demarcazione dei percorsi;

- campo automobilistico (luci di arresto e semaforiche).

Ciao

  • 1 year later...
Inserita:

Salve,

volevo "riesumare" il topic perche' ho trovato delle lampade LED con le seguenti caratteristiche

Color: warmwhite

Color temperatur: appr. 3000 K

Voltage: 230 VAC

Consumption: 1,3 Watt

Viewing angle: 45°

Number of LEDs: 60

Brightness with distance 50cm: ca. 570 Lux

life span: ca. 60.000 hours

operating temperature (°C): -25 bis +85

operating temperature rise (°C): ~ +25

Degradation:

1000h = ~15%

5000h = ~25%

10000h = ~30%

Weight: 61 Gram

Socket: GU10

Diameter: 51 mm

il prezzo e' tutt'altro che irrisorio (circa 18 euro)

Qualcuno ha usato qualcosa di simile?

Cosa ne pensate?

  • 3 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti,

ho visto l'interessante post e gradirei sapere se qualcuno ha sperimentato questa innovazione. Costo elevato per l'impianto, ma costo d'esercizio irrisorio e magari esteticamente gradevole. Sto predisponendo il controsoffitto in casa, e non vorrei installare i soliti lampadari, che naturalmente dovranno essere accorciati. Mi sto doumentando, ma ancora non ho ancora le idee chiare al riguardo.

Vi ringrazio per la collaborazione

Franco

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve ragazzi, io ho sostituito le dicroiche da 50w nei faretti a soffitto con lampadine a basso consumo della MEGAMAN e ne sono entusiasta. 11w ma illuminano per 50w per davvero! attacco gu10 (ci sono anche da 5w e da 7 w).

Ho inoltre sostituito delle lampadine ad incandescenza attacco e14 di un lampadario con lampadine basso consumo sempre della MEGAMAN attacco e 14 da 9w (equivalenti a lampadine incandescenza da 30-40w)e funzionano benissimo. Tuttavia queste ultime impiegano un po di tempo per accendersi comletamente, cosa che nno succede per quelle dei faretti.

Infine sia quelle dei faretti che quelle con attacco e14 ci sono warm light sia cold light.

Non consiglierei per ora di sostituire le dicroiche con lampadine a led, poiche, almeno quelle che ho provato io (lampadine con 20 led da 1,5w e da 4,5w) fanno si luce intensa ma solo con fascio ristretto per ciu non sono adatte ad illuminare ambienti ampi ma solo zone ristrette (a maggior ragione se li si deve posizionare a piu di 2 mt di altezza nelle controsoffittature.

Inserita:

Salve ragazzi le dicroiche a led esistono benissimo a 220v e sono anche drimmerabili.Ve le consiglio perche' oltre ad averle montate da un mio cliente(le ha comprate lui da OBI)fanno una supur luce,le sue sviluppavano 50w effettivi(ma il consumo reale era solo di 3w)dopo di che' hanno un costo accettabilissimo(costano sicuramente molto di meno di qualche tipo di lampada a basso consumo cedi GE long life)

Inserita:

Salve a tutti, io le dicroiche a led della philips le ho provate: a parte il fatto che non fanno luce per niente ho notato che quando spegni l'interruttore rimangono accese con intensità bassa. Perme sono solo luci d'effetto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...