stefano_ Inserito: 25 ottobre 2021 Segnala Inserito: 25 ottobre 2021 salve a tutti, premesso che non sono del settore chiedo: in un inverter atv312 trifase se va in " limitazione di corrente" per intenderci il parametro CL1 va in allarme o semplicemente il motore se ferma senza dare nessun allarme ? In pratica questo inverter è installato su un trapano a colonna, questo trapano è utilizzato sempre ed esclusivamente per piccoli fori , oggi invece è stato utilizzato a bassi giri con una punta da 20 e forzando sull'avanzamento il motore si ferma per poi ripartire se "allento" la pressione quindi l'inverter NON va in allarme. E' possibile che avendo questo parametro troppo basso il motore si fermi non appena raggiunta la soglia ? Oppure se così fosse andrebbe in allarme e quindi è proprio il motore che a bassi giri ha poca coppia per quel tipo di punta ? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 26 ottobre 2021 Segnala Inserita: 26 ottobre 2021 Se l'inverter è in V/f (scalare)riducendo la frequenza per far girare lentamente il motore, questo per coppia. Potrebbe succedere che il motore raggiunga la coppia di stallo; insistere in quella situazione potrebbe danneggiare il motore. Per rispondere alle tue domande sarebbe necessario conoscere i dati di targa del motore, dell'inverter e la sua parametrizzazione in corrente.
stefano_ Inserita: 28 ottobre 2021 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2021 ciao Livio, grazie del tuo prezioso aiuto e scusa il ritardo !!! Allego Parametri dell'inverter e targhetta del motore motore ! Considera che non sono del settore ed ho installato il tutto e parametrizzato l'inverter grazie anche ai vostri preziosi consigli !!!!
Il Dottore 88 Inserita: 30 novembre 2021 Segnala Inserita: 30 novembre 2021 Ho anche io lo stesso problema e questo dipende dalla coppia che eroga il motore (come dice livio). A bassi giri con una punta piccola fori ma con quella grossa si pianta e non riesce a girare. Questo perchè il motore è fatto per andare a frequenza di 50hz e il cambio di giri meccanico ti permette di avere tutta la coppia sia ad alto che a basso numero di giri. l'inverter in pratica "bara" e ti riduce si il numero di giri ma anche la coppia del motore. Non so dirti però se su motori (non costruirti appositamente per gli inverter o magari solo vecchi) si possa impostare coppia costante senza bruciare o danneggiare il motore stesso.
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2021 Segnala Inserita: 30 novembre 2021 1 ora fa, Il Dottore 88 ha scritto: Non so dirti però se su motori (non costruirti appositamente per gli inverter o magari solo vecchi) si possa impostare coppia costante senza bruciare o danneggiare il motore stesso. Se il motore, alimentato da inverter, perde isolamento e si brucia, dipende solo dall'elevato dv/det degli impulsi che compongono la sinusoide sintetizzata, tipica degli invertrs; per sopportare questo dv/dt è necessario che l'isolante dei fili, che compongono gli avvolgimenti di armatura del motore, sia adatto a questo tipo di tensioni. Il funzionamento a coppia costante non ha nulla a che vedere con questi possibili guasti, purchè non vengano superati i dati di targa del motore. Da 0 a 50Hz si lavora tipicamente in regime di coppia costante. Per un inverter con controllo scalare, o V/f, sotto la frequenza di circa 30Hz circa, il motore commincia a non rendere più la coppia nominale; questo calo diventa vistoso sotto i 10Hz circa. Ci sono metodi per migliorare un poco questo comportamento, quasi tutti gli inverters prevedonoil booster di coppia ai bassi regimi. Se si vuole mantenere il valore di coppia nominale da 0 sino a 50Hz bisogna usare un controllo vettoriale.
stefano_ Inserita: 30 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2021 Grazie Livio ma all'epoca dietro vostri consigli mi sembra di aver settato come tipologia di Co trollo "vettoriale". Grazje
Livio Orsini Inserita: 1 dicembre 2021 Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 Verifica che sia veramente in modalità vettoriale. Poi molto dipende dall'ottimizzazione effettuata e, soprattutto, dalla qualità dell'inverter; si perchè gli inverters non sono tutti uguali, le differenze di prezzo hanno il loro peso.
stefano_ Inserita: 1 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 ok, grazie livio controllero !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora