Vai al contenuto
PLC Forum


Electrolux Carica dall'Alto - Sostituzione cuscinetti: Bullone bloccato e rovinato


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

mia madre ha una lavatrice Electrolux EWT1276EDW a carica dall'alto. In 5 anni di vita, travagliata, il tecnico ha già sostituito: cinghia, puleggia, 1 cuscinetto lato DX e 2 cuscinetti lato SN (uno dei quali durato solo un anno perchè stando al sito Electrolux il primo montato non era in realtà compatibile con la lavatrice in questione).

Qualche giorno fa ha notato un deciso aumento della rumorosità. Avendo già sostituito senza problemi i cuscinetti nella mia lavatrice e non volendo rivolgermi al centro assistenza ho dato un'occhiata e notato immediatamente della ruggine nel cuscinetto SN (già sotituito dal tecnico due volte).

Purtroppo però ho anche  notato che la vite con rondella incorporata che blocca il tutto ha la testa esagonale danneggiata.

Provato con chiave combinata/chiave a tubo e sbloccante lasciato agire ma risulta essere bloccata. Il fatto che abbia la rondella incorporata credo impedisca al wd40 di raggiungere il filetto.

Provato anche ad allentare/stringere un pò il cuscinetto in sè ma anche così la vite risulta bloccata.

Mi resta solo da provare un avvitatore a impulsi se riesco a recuperarlo. Non mi vengono in mente altre soluzioni. Avete qualche suggerimento?

 

Riuscissi a svitarla, sarebbe secondo voi possibile sostituirla con una semplice vite a testa esagonale cui accoppiare una rondella?

Al contrario dei cuscinetti e di altri ricambi, non sono riuscito a trovare la vite in questione al di fuori dei canali ufficiali Electrolux, che per una semplice vite chiedono 15 €.

 

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.


Inserita:

Posta foto della parte incriminata, magari a qualcuno verrà qualche idea

Inserita: (modificato)

Non riesco a modificare il primo post. Aggiungo qui una foto della parte incriminata. Il codice Electrolux per la vite con rondella integrata è 1084889003.

 

Foto 1.jpg

Modificato: da Marco391
Inserita: (modificato)

È molto probabile che ci sia del frenafiletti sulla vite, quindi farai un bel po' di fatica a levarlo. Sulle vecchie lavatrici incidevo il dado su una faccia in modo da poterci mettere un qualcosa che facesse da scalpello e poi mi mettevo a smartellare finché non si muoveva, abbondando con lo sbloccante; poi andavo da un ferramenta col dado vecchio e me ne facevo dare uno nuovo con la stessa filettatura spiegandogli a cosa mi serviva

Comunque, aspetta qualche altro parere e qualunque cosa tu decida di fare non scaldarlo: troppa plastica in giro!

 

Dimenticavo: eventualmente, prima di comprare il nuovo cuscinetto controlla lo stato del perno, perché se fosse danneggiato dovrai sostituire tutto il mozzo, che dovrebbe essere rivettato al cestello…

In caso di dubbi posta altre foto

Modificato: da UABC80
Inserita:
  Il 28/10/2021 alle 11:55 , UABC80 ha scritto:

incidevo il dado

Expand  

unico modo, li scaldare farebbe solo che danni.

 

Inserita:
  Il 28/10/2021 alle 11:55 , UABC80 ha scritto:

È molto probabile che ci sia del frenafiletti sulla vite, quindi farai un bel po' di fatica a levarlo. Sulle vecchie lavatrici incidevo il dado su una faccia in modo da poterci mettere un qualcosa che facesse da scalpello e poi mi mettevo a smartellare finché non si muoveva, abbondando con lo sbloccante; poi andavo da un ferramenta col dado vecchio e me ne facevo dare uno nuovo con la stessa filettatura spiegandogli a cosa mi serviva

Comunque, aspetta qualche altro parere e qualunque cosa tu decida di fare non scaldarlo: troppa plastica in giro!

 

Dimenticavo: eventualmente, prima di comprare il nuovo cuscinetto controlla lo stato del perno, perché se fosse danneggiato dovrai sostituire tutto il mozzo, che dovrebbe essere rivettato al cestello…

In caso di dubbi posta altre foto

Expand  

 

  Il 28/10/2021 alle 12:08 , perryfranz18 ha scritto:

unico modo, li scaldare farebbe solo che danni.

 

Expand  

 

Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.

La vostra preoccupazione circa la possibilità di scaldare il bullone riguarda la parte in plastica del cuscinetto (in verde) o del gruppo vasca (in grigio)?

Perché nel primo caso credo potrebbe essere poco rilevante visto che il cuscinetto (in verde) andrebbe comunque sostituito interamente.

 

L'unica alternativa al momento mi par di capire sia incidere (flex?) e andarci di martello e scalpello...

 

Quanto alla sostituzione della vite in sé, il sito electrolux indica una M7, se non sbaglio non proprio una misura comune

Inserita:
  Il 28/10/2021 alle 11:55 , UABC80 ha scritto:

perché se fosse danneggiato dovrai sostituire tutto il mozzo, che dovrebbe essere rivettato al cestello…

Expand  

Però la vasca dovrebbe già essere termosaldata, e quindi diventa più complicato sfilare il cestello per intervenire al suo rimontaggio...

Inserita:

Ahia… una ragione in più per controllare per bene prima di comprare il cuscinetto nuovo

 

  Il 29/10/2021 alle 17:54 , Marco391 ha scritto:

La vostra preoccupazione circa la possibilità di scaldare il bullone riguarda la parte in plastica del cuscinetto (in verde) o del gruppo vasca (in grigio)?

Perché nel primo caso credo potrebbe essere poco rilevante visto che il cuscinetto (in verde) andrebbe comunque sostituito interamente.

Expand  

 

Entrambi: siccome ci vuole un bel po' di calore per separare i due pezzi (i metalli come sai lo conducono parecchio e in quegli spazi non possono dissiparlo rapidamente, se non sulla plastica), pensa solo se la plastica del cuscinetto si squagliasse o si deformasse al punto di deformare anche la vasca… l'alloggiamento del cuscinetto sarebbe compromesso e quindi vasca da buttare! Piuttosto abbonda con lo sbloccante: le vibrazioni delle martellate dovrebbero farlo penetrare piano piano. Ci vuole tempo e pazienza, prenditi tutto il tempo che ti serve

 

Per incidere il dado basta fare una tacchetta con un seghetto con lama per metalli, in modo che lo scalpello faccia presa; il resto lo faranno le martellate

 

Per la vite non so risponderti con precisione, ma senz'altro al brico non si trova: o ferramenta molto fornito, oppure sito Electrolux o ricambista

Inserita: (modificato)
  Il 29/10/2021 alle 19:42 , Ciccio 27 ha scritto:

Però la vasca dovrebbe già essere termosaldata, e quindi diventa più complicato sfilare il cestello per intervenire al suo rimontaggio...

Expand  

Eh, in quel caso però entriamo in un campo in cui non credo di potermi addentrare...

 

 

  Il 30/10/2021 alle 09:05 , UABC80 ha scritto:

Ahia… una ragione in più per controllare per bene prima di comprare il cuscinetto nuovo

Expand  

 

Che intendi? Ah, ok, ti riferifi all'osservazione di @Ciccio 27

 

  Il 30/10/2021 alle 09:05 , UABC80 ha scritto:

Entrambi: siccome ci vuole un bel po' di calore per separare i due pezzi (i metalli come sai lo conducono parecchio e in quegli spazi non possono dissiparlo rapidamente, se non sulla plastica), pensa solo se la plastica del cuscinetto si squagliasse o si deformasse al punto di deformare anche la vasca… l'alloggiamento del cuscinetto sarebbe compromesso e quindi vasca da buttare! Piuttosto abbonda con lo sbloccante: le vibrazioni delle martellate dovrebbero farlo penetrare piano piano. Ci vuole tempo e pazienza, prenditi tutto il tempo che ti serve

 

Per incidere il dado basta fare una tacchetta con un seghetto con lama per metalli, in modo che lo scalpello faccia presa; il resto lo faranno le martellate

 

Per la vite non so risponderti con precisione, ma senz'altro al brico non si trova: o ferramenta molto fornito, oppure sito Electrolux o ricambista

Expand  

 

Effettivamente ho scartato la prima ipotesi. Credo procedero come suggerito.

 

Eh sì, Electrolux vende il ricambio. Devo dire che, almeno da quel che ho potuto constatare, è uno dei pochi marchi che offre il catalogo praticamente completo di tutti i pezzi di ricambio con tanto di esplosi delle macchine. Certo ho duvuto cambiare 4 volte i cuscinetti oltre a puleggia e cinghia in 5 anni ma il sito è ben curato.

Electrolux vende il ricambio della vite a circa 15 €, credo sia oro 18 carati...

Modificato: da Marco391
Inserita:
  Il 01/11/2021 alle 10:32 , Marco391 ha scritto:

ho duvuto cambiare 4 volte i cuscinetti

Expand  

a me pare anche troppo. che abitudini di lavaggio hai? perchè oltre curare i sintomi io guarderei anche le origini del guaio. 

Inserita: (modificato)
  Il 01/11/2021 alle 13:48 , perryfranz18 ha scritto:

a me pare anche troppo. che abitudini di lavaggio hai? perchè oltre curare i sintomi io guarderei anche le origini del guaio. 

Expand  

Direi anche io che è un po' troppo. Nella vecchia Sangiorgio sempre a carica dall'alto, durata 16 anni, saranno stati sostituiti forse due volte.

Comunque due/tre lavaggi a settimana a 40°/60° usando detersivo sia liquido che in polvere. Ogni 15 giorni un lavaggio a 90° con detersivo in polvere.

 

Credo influisca poco il tipo d'uso e molto il modo in cui sono fatti i cuscinetti. Se non sbaglio si rompre sempre il v-ring e cuscinetto e supporto vanno a farsi benedire...

Modificato: da Marco391
Inserita:

Cicli brevi o normali? il carico e' pieno o mezzo? 
Sinceramente non so che pensare, non hai cattive abitudini e se vengono sostituiti tutti i pezzi correttamente non colgo come possa rompersi con questa frequenza elevata. 
 

Inserita:
  Il 02/11/2021 alle 14:34 , perryfranz18 ha scritto:

Cicli brevi o normali? il carico e' pieno o mezzo? 
Sinceramente non so che pensare, non hai cattive abitudini e se vengono sostituiti tutti i pezzi correttamente non colgo come possa rompersi con questa frequenza elevata. 
 

Expand  

 

Scusa il ritardo nella risposta.

In generale viene usata per cicli normali e a pieno (o quasi) carico. Per pieno carico intendo il volume occupato dai panni all'interno del cesto perché il peso indicato da tutti i produttori non conta nulla. Certo capitano anche lavaggi con cicli brevi e a mezzo carico ma non sono la norma. 

Come detto non credo dipenda dall'uso. Anche su questo forum ho letto più volte lamentele sui cuscinetti electrolux.

A questo punto chiedo: potrebbe essere una buona idea una/due volte all'anno dare una controllatina ai cuscinetti smontandoli e magari lubrificando il v-ring col grasso fornito?

 

Comunque sono finalmente riuscito ad estrarre la vite. Purtroppo però, dopo aver girato diversi ferramenta, non ho trovato una vite con filettatura M7 e mi vedo costretto ad acquistare il ricambio originale direttamente da electrolux: farla in argento sarebbe costato meno.

Certo che mettere una vite con questa filettatura in quel punto dell'elettrodomestico vuol dire solo una cosa... bah

  • 3 years later...
Inserita:

Salve a tutti, io non riesco a svitare il mozzo-cuscinetto destro. Potrebbe esserci una vitina (ne forniscono una nuova nel kit) ma non riesco a trovare dove sia avvitata. Mi può aiutare qualcuno? Grazie 

Alessio Menditto
Inserita:

Vedrai ti aiuteranno ma devi aprire una nuova discussione.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...