maurobrg Inserito: 29 ottobre 2021 Segnala Inserito: 29 ottobre 2021 Buongiorno chiedo un informazione premetto che non sono elettricista ma mi diletto.... problema ho una stanza dove deviatore con dimmer inculso e anche se spengo la lampadina (led) resta accesa a bassa intensità ho comprato lampadine dimmerabili ma il problema continua Nella stanza ho due deviatori e il famoso deviatore dimmer (vimar eikon) (presumo che ci sia anche un rele da qualche parte) Perchè la lampadina non mi si spegne completamente? devo "sistemare i fili" o cambiare interruttore con un deviatore normale? grazie per chi mi può dare consiglio
patatino59 Inserita: 29 ottobre 2021 Segnala Inserita: 29 ottobre 2021 (modificato) 12 minuti fa, maurobrg ha scritto: Perchè la lampadina non mi si spegne completamente? Perché la maggior parte dei Dimmer per Led NON sono universali, e non potrebbero esserlo, non conoscendo cosa c'è dentro ad una lampadina di marca X Inoltre i Led si accendono con una corrente bassissima, anche per una semplice dispersione da accoppiamento capacitivo. Devo ancora vedere un dimmer "universale" lavorare bene con una lampadina a Led a 220 volt. Per dimmerare un punto luce a Led ci vuole un sistema differente, composto da un faretto Led si potenza, pilotato in corrente, e un Driver in corrente con ingresso di comando e dimmerazione lato DC in PWM. Modificato: 29 ottobre 2021 da patatino59
ROBY 73 Inserita: 29 ottobre 2021 Segnala Inserita: 29 ottobre 2021 (modificato) Ciao maurobrg, 11 ore fa, maurobrg ha scritto: Nella stanza ho due deviatori e il famoso deviatore dimmer (vimar eikon) Prima di tutto dicci l'articolo preciso del dimmer, magari è tra QUESTI. Potrebbe essere necessario regolare il minimo, oppure ci sono semplicemente la fase ed il neutro invertiti sulla lampada. 11 ore fa, maurobrg ha scritto: ho comprato lampadine dimmerabili ma il problema continua Dicci anche marca e l'articolo preciso della lampada, se sono a 230V o c'è un alimentatore, oppure posta le foto di tutto Modificato: 29 ottobre 2021 da ROBY 73
maurobrg Inserita: 2 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2021 grazie per le risposte l'interruttore dovrebbe esser questo nel senso che con una leggera pressione accendo e spengo mentre se tango premuto varia la luminosità per il lampadario ho ancora due fili a soffitto con un portalampada temporaneo dove metto semplicemente la lampadina con le vecchie lampadine non ho avuto mai problemi (si accendeva e spegneva completamente e variava luminosità) ora con queste lampadine led spengo ma un po resta accesa
ROBY 73 Inserita: 2 novembre 2021 Segnala Inserita: 2 novembre 2021 9 ore fa, maurobrg ha scritto: l'interruttore dovrebbe esser questo nel senso che con una leggera pressione accendo e spengo mentre se tango premuto varia la luminosità per il lampadario ho ancora due fili a soffitto con un portalampada temporaneo dove metto semplicemente la lampadina con le vecchie lampadine non ho avuto mai problemi (si accendeva e spegneva completamente e variava luminosità) ora con queste lampadine led spengo ma un po resta accesa Ecco scoperto l'arcano, per questo ti ho chiesto l'articolo preciso, (non ci hai fatto vedere le lampadine però), il fatto è che quel dimmer NON è costruito per lampade a led, anche se dimmerabili. Non è più a listino e se ti scarichi il vecchio catalogo DA QUI, vedrai che c'è scritto che è un Regolatore: per lampade ad incandescenza 40-500 W, trasformatori ferromagnetici e induttivi con individuazione al buio. ........... A te serve piuttosto il 20135.1.B che è con comando a pulsante: https://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZIS_49400508F0_FI.90160.pdf Oppure a comando del regolatore rotativo l'articolo 20136.1.B https://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZIS_49400568E0_FI.87981.pdf
patatino59 Inserita: 3 novembre 2021 Segnala Inserita: 3 novembre 2021 Personalmente dimmero solo potenze di Led elevate, in quanto dimmerare un lampadario con poche lampadine da 3 a 7 watt ha poco senso. Una volta sostituito il dimmer, facci sapere se funziona bene e con che modelli esatti di lampadina a Led "dimmerabile" (Watt e marca/modello) Grazie.
maurobrg Inserita: 9 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2021 vi ringrazio per aver scoperto l'arcano... ma ultima domanda ... se volessi sostituire tale pulsante con un deviatore... a parer vostro devo diventar matto ? Nella stanza ho due deviatori e il famoso deviatore dimmer (vimar eikon) (presumo che ci sia anche un rele da qualche parte)
patatino59 Inserita: 9 novembre 2021 Segnala Inserita: 9 novembre 2021 1 ora fa, maurobrg ha scritto: se volessi sostituire tale pulsante con un deviatore Per il comando da più punti NON devi usare deviatori, ma altri pulsanti, in parallelo al primo Se il primo è incorporato nel dimmer dovresti avere un ingresso di comando al quale collegare i pulsanti aggiuntivi.
ROBY 73 Inserita: 9 novembre 2021 Segnala Inserita: 9 novembre 2021 5 ore fa, maurobrg ha scritto: se volessi sostituire tale pulsante con un deviatore... a parer vostro devo diventar matto ? Nella stanza ho due deviatori e il famoso deviatore dimmer (vimar eikon) (presumo che ci sia anche un rele da qualche parte) Ma non ho capito, i due deviatori comandano / accendono e spengono le stesse lampadine del dimmer 20160? Se fosse così ci sarebbe da valutare tutt'altro lavoro
maurobrg Inserita: 11 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2021 Il 9/11/2021 alle 21:36 , ROBY 73 ha scritto: Ma non ho capito, i due deviatori comandano / accendono e spengono le stesse lampadine del dimmer 20160? Se fosse così ci sarebbe da valutare tutt'altro lavoro esatto accendono e spengono la stessa lampadina del dimmer... comunque oggi smonto il dimmer che ho montato e vedo quanti fili mi arrivano e penserò di sostituire il dimmer per fare prima
ROBY 73 Inserita: 11 novembre 2021 Segnala Inserita: 11 novembre 2021 9 ore fa, maurobrg ha scritto: esatto accendono e spengono la stessa lampadina del dimmer... E allora ci devi far vedere esattamente i collegamenti di tutti i dispositivi in gioco, perché la cosa è al quanto "anomala"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora