takenby Inserito: 1 novembre 2021 Segnala Inserito: 1 novembre 2021 Buonasera, ho un semplice termostato Perry TEG132 che volevo sostituire... e ho comprato un termostato Plikc neve x w per sostituirlo, il problema è che dal vecchio termostato escono 3 fili (2 fili 220V e 1 caldaia), mentre sul nuovo Plikc ne richiede 4 (2 fili 220V e 2 caldaia), esiste un modo per farlo funzionare? Il termostato collegando i 2 fili della 220V e il filo nero dalla caldaia, anche impostando dal nuovo termostato una temperatura maggiore dell'ambiente, scatta il termostato ma non partono i termosifoni. grazie per gli eventuali consigli
Stefano Dalmo Inserita: 1 novembre 2021 Segnala Inserita: 1 novembre 2021 Posta una foto del vecchio collegameto perry
takenby Inserita: 1 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2021 ecco il collegamento al vecchio termostato, i fili marrone e grigio sono la 220v, mentre il nero parte dalla caldaia
Stefano Dalmo Inserita: 1 novembre 2021 Segnala Inserita: 1 novembre 2021 Questo termostato non ha bisogno di essere alimentato , Non credo che i cavi vadano in caldaia , perchè in caldaia sull'entra T A termostato ambiente assolutamente non può andare tensione . Oltretutto tu parli di un filo nero , ma il comando deve essere a due fili . Il cerchio non si chiude c'è qualcosa che non quadra . Sei certo che quei fili non vadano a comandare qualche valvola di zona ?
vincenzo barberio Inserita: 1 novembre 2021 Segnala Inserita: 1 novembre 2021 Salve, generalmente i fili che vanno dalla caldaia a qualsiasi termostato ambiente, vanno collegati ad un contatto "pulito" dello stesso, esattamente come se il termostato fosse un semplice interruttore on/off unipolare. Nel caso del tuo termostato Perry, probabilmente vi sono 3 fili in quanto viene alimentata una spia di blocco o di funzionamento? La tua caldaia funziona con un bruciatore a gasolio? In ogni caso il Plikc neve xw, come già detto da te richiede l'alimentazione a 230 volt, quindi occorrono i fili di fase , neutro e i due (on/off). Se manca un filo dell'alimentazione ovviamente va "preso", non necessariamente dalla morsettiera della caldaia, ma anche da una presa o scatola nelle sue vicinanze.
vincenzo barberio Inserita: 1 novembre 2021 Segnala Inserita: 1 novembre 2021 Ho letto il commento di Stefano subito dopo avere inviato il mio e comunque ovviamente è validissimo, nel senso che il termostato attuale potrebbe comandare una valvola di zona o una pompa.
Stefano Dalmo Inserita: 1 novembre 2021 Segnala Inserita: 1 novembre 2021 (modificato) Comunque i contatti che alimentano il carico , di cui non sappiamo ancora cosa , sono il marrone ed il grigio . Modificato: 1 novembre 2021 da Stefano Dalmo
takenby Inserita: 2 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2021 (modificato) Grazie anzitutto.... la foto che ho messo ieri è del vecchio termostato, i due cavi 220v penso servano solo per la spia di accensione. Quindi i 2 fili di alimentazione per il nuovo termostato non ci sono problemi, rimane il problema che il nuovo termostato, cioè il plikc necessita di 2 cavi (COM e NO) come potete vedere dalla foto allegata, ma io ne ho solo 1 che mi arriva al termostato dalla caldaia: non ho valvole di zona in casa Modificato: 2 novembre 2021 da takenby
Stefano Dalmo Inserita: 2 novembre 2021 Segnala Inserita: 2 novembre 2021 Allora non hai seguito , I fili marrone e grigio vanno sul contatto C ed N O del nuovo termostato , perchè così sono montati sul vecchio . Di fatti 4 = C 3 = N O 2= N C Anche se dallo schema sembrerebbe l'inverso , ma comunque il marrone è collegato sul 3 che di norma deve essere N O Quindi io non mi trovo con quello che dici tu , cioè che c'è un filo solo che va in caldaia .il nero. E non potrebbe essere quello che affermi . Al limite posta una foto dei collegamenti in caldaia .
takenby Inserita: 2 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2021 (modificato) Penso proprio che tu abbia ragione, perchè il cercafase si illuminava toccando i fili grigio e quello marrone, il mentre con il nero no, e quindi ho dato per scontato fossero i 2 di alimentazione, evidentemente mi sbagliavo. appena posso vedo di controllare bene sui collegamenti in caldaia e a collegare come sul vecchio, grazie per il momento! Modificato: 2 novembre 2021 da takenby
Stefano Dalmo Inserita: 2 novembre 2021 Segnala Inserita: 2 novembre 2021 (modificato) Lascia stare il cercafase , che in questo caso non è di aiuto , anzi ti porta fuori strada , si accende su ritorni di fase , dispersioni ecc , si deve misurare con tester. Però in breve . Il grigio e il marrone vanno su C ed N O , mentre l'alimentazione immagino che vada presa tra nero e ? Non so se lo stesso grigio , Tu mi dirai perchè non lo sai , ? Perchè in genere sui morsetti della caldaia predisposti a ricevere i comandi per azionare il riscaldamento , non può essere inviata / collegata tensione . Che nel tuo termostato tramite il grigio e con il nero fa accendere la lampadina spia . Morale della favola , forte dubbio che il tuo termostato vecchio sia collegato ai morsetti T A in caldaia . Pena un bel botto di capodanno . Modificato: 2 novembre 2021 da Stefano Dalmo
takenby Inserita: 8 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2021 Ho riprovato stamattina ma sono riuscito solo a far scattare il salvavita quando il termostato avrebbe dovuto far scattare l'accensione della caldaia, allego foto dei fili marrone e grigio come sono cablati in caldaia se possono essere utili. A questo punto se proprio non riesco pensavo di comprare un termostato a batteria tipo Netatmo, con quello non penso dovrebbero esserci problemi. Volevo solo essere sicuro al 100% che viste anche dalle foto allegate il marrone e grigio siano i fili C e NO? Come vedete i fili marrone e grigio sono i 2 fili neri evidenziati in celeste nella foto, collegati come nella prima foto. grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora