Vai al contenuto
PLC Forum


Sezionatore Per Conduttore Di Terra - questo fantasma...


Messaggi consigliati

Inserito:

un amico elettricista mi ha detto che dopo il conduttore di terra prima di procedere con la giunzione EQP verso prese, collegamenti equipotenziali luci e altro, bisogna inserire un sezionatore rotativo, che in pratica permetta di escludere l'impianto di terra?

è un obbligo? e' questione di buon senso? di abitudine? che utilita' puo' avere?

sul forum non ho mai letto nulla di simile....

ciao grazie


Inserita: (modificato)
un amico elettricista mi ha detto che dopo il conduttore di terra prima di procedere con la giunzione EQP verso prese, collegamenti equipotenziali luci e altro, bisogna inserire un sezionatore rotativo, che in pratica permetta di escludere l'impianto di terra?

Ciao Nicola,

un amico così è meglio perderlo che trovarlo, almeno da un punto di vista professionale. :o Se ti propone di mettere le mani sul tuo impianto elettrico, anche a costo zero, non ci pensare su neanche un attimo.....rompi l'amicizia, diventerebbe un'amicizia pericolosa.

è un obbligo?

Sì, è un obbligo non farlo....per carità :ph34r:

e' questione di buon senso?

Sì, buon senso nel non fare una cosa simile

di abitudine?

Fatti dire oltre lui chi ha questa pessima abitudine ;)

che utilita' puo' avere?

Nessuna, anzi non solo sarebbe inutile,ma pericolosissima :unsure:

sul forum non ho mai letto nulla di simile....

Ci credo.....siamo persone serie.....NOI! :rolleyes:

PS Un Sezionatore non rotativo in passato si utilizzava sulla calata degli impianti di protezione scariche atmosferiche, ma non era rotativo, era una barretta sezionabile solo con attrezzo e si apriva per misurare la resistenza del singolo picchetto....oggi neanche quello per fortuna è più richiesto!

Ciao e saluti al tuo amico,

Benny

Modificato: da ing.bennyp
Inserita:

Sezionare il conduttore di terra... questa non la avevo ancora sentita.

Oltre che contrario a ogni norma e al buonsenso è anche molto pericoloso; se riuscissi a toccare i due impianti i terra sezionati potresti facilmente prendere la scossa anche se nessun componente o appareecchiatura scarica a terra solo xchè i due impianti si trovano a un potenziale diverso.

Inserita:
Un Sezionatore non rotativo in passato si utilizzava sulla calata degli impianti di protezione scariche atmosferiche, ma non era rotativo, era una barretta sezionabile solo con attrezzo e si apriva per misurare la resistenza del singolo picchetto....

No un tempo si usava anche per i dispersori, in questo modo si poteva misurare la resistenza di terra con il metodo del confronto. Archeologia degli impianti elettrici.

Ovviamente adesso non è più ne un obbligo ne è consigliabile farlo

Inserita:
se riuscissi a toccare i due impianti i terra sezionati potresti facilmente prendere la scossa

E' molto piu' semplice prendere la scossa, in caso di guasto dell'isolamento, col sezione rotativo in posizione OFF, toccando una massa dell'impianto.....anzi è matematico! Postami in privato il nome dell'elettricista tuo amico non si sa mai, se decidiamo di istituire il premio per "la piu' grossa **** elettrica" sarebbe in pole position nelle mie nomination :P

Archeologia degli impianti elettrici

Quando ho cominciato a interessarmi degli impianti elettrici si usava farlo.....a quale dinastia appartengo? :lol:

Ciao, Benny

Inserita:

E' pura follia, di al tuo amico che corra a eliminare i sezionatori "di terra" ovunque li abbia installati, gli impianti che ha realizzato cosi' sono pericolosi e lui ne e' il responsabile.

saluti bellcar

Inserita:

ci tengo a dire che quest'uomo ha l'abilitazione alla 46/90 almeno per il civile.....

e attualmente lavora come manutentore elettricista in una ditta che fa lavorazioni meccaniche........

infatti sta cosa mi sapeva di bruciato, ho fatto bene a chiedere!

Inserita: (modificato)

L'HO GIA' DETTO E LO RIPETO:

il sezionatore di terra o meglio il punto di sezionamento dell'impianto di terra e' un punto

del circuito della messa terra APRIBILE SOLO CON ATTREZZI in caso di misure o prove di continuita' e dispersione ; e' praticamente costruito da una piastra di rame avvitata alle estremita'.

e' comunemente usato nelle cabine ma e' raro doverlo mettere in abitazioni, a meno che l'estensione e

la complessita' dell'impianto di terra lo richieda ai fini di verifiche.

in una casa di normali dimensioni e' inutile averlo, in quanto l'impianto non ha necessita' di misure periodiche su tratti di esso, anzi oltre che rappresentare un costo, potrebbe presentare negli anni problemi di ossidazioni sui punti di contatto.

E' ASSOLUTAMENTE VIETATO introdurre dispositivi che aprano il circuito di terra con apparecchi di manovra tipo interrutori o commutatori rotanti, e cio' per ovvie ragioni.

quindi come hanno gia' detto gli altri diffida di un individuo che ti proponga addirittura come obbligo di installare cose simili.

ivano65

Modificato: da ivano65
Inserita: (modificato)
ci tengo a dire che quest'uomo ha l'abilitazione alla 46/90 almeno per il civile.....

Nicola guarda che non esiste l'abilitazione alla 46/90 per il civile :(

e attualmente lavora come manutentore elettricista in una ditta che fa lavorazioni meccaniche........

Un consiglio non toccare nulla di metallico se ti trovi a passare in quella ditta :D

infatti sta cosa mi sapeva di bruciato, ho fatto bene a chiedere!

Hai fatto proprio bene ;)

Ciao, Benny

Modificato: da ing.bennyp
Paolo Cattani
Inserita:

...ora a quel poveraccio toccherà mettere negli

ANNUNCI ECONOMICI:

"Causa errato acquisto, elettricista

VENDE

grossa quantità di sezionatori di terra,

come nuovi, prezzo modico, no perditempo..."

Inserita:
Nicola guarda che non esiste l'abilitazione alla 46/90 per il civile

scusa l'imprecisione ma non sono del settore, mi occupo di elettronica.

cimunque intendevo quell'abilitazione necessaria per poter redarre le dichiarazioni di conformita' nel civile...

ciao e grazie

Inserita:

forse e' meglio che li metta SOTTO TERRA i suoi sezionatori rotanti, almeno si troveranno nella loro sede naturale, prima che a causa loro sotto terra ci finisca qualche persona

ivano65

Inserita:

Scusate l'intromissione....

non è che per caso l'elettricista parlasse di quei sistemi biologici che oggi vanno tanto di moda, per intendersi "campi elettromagnetici" che non ti lasciano dormire, che bla bla... e magari nicola 1 in buona fede ha capito interruttore che seziona il conduttore di terra?

Mi sembra alquanto impossibile che un elettricista, per quanto scarso.proponga una cosa simile....e sopratutto a un amico.

Inserita:
e' comunemente usato nelle cabine ma e' raro doverlo mettere in abitazioni, a meno che l'estensione e la complessita' dell'impianto di terra lo richieda ai fini di verifiche.
questa affermazione non ha il minimo senso

non ha ha il minimo senso negli impianti industriali dove serebbe di per se folle, sezionatore a parte collegare la parte di distribuzione della terra a quella di dispersione in un sol punto

se, PER ASSURDO, si montasse il "sezionatori" ce ne vorrebbero un certo numero

non ha il minimo senso dal punto di vista della misurazione in quanto la misura si puo' eseguire dal vivo con tutto collegato

non ha il minimo senso dal punto di vista normativo, l'unico punto apribile che anticamente esisteva era quello tra la terra enel e la terra utente, ORA ABOLITO

non ha, infine, il minimo senso nelle abitazioni, dove crea solo un pericoloso collo di bottiglia anche se solidamente e sempre chiuso

DA ULTIMO

un impianto di terra fatto bene deve, anche se [relativamente] piccolo essere portato in dispersione in piu' punti, mai in un punto solo !

Inserita:
se riuscissi a toccare i due impianti i terra sezionati potresti facilmente prendere la scossa anche se nessun componente o appareecchiatura scarica a terra solo xchè i due impianti si trovano a un potenziale diverso.

scusate l'intromissione ma se non c'è dispersione i 2 impianti non sono entrambi a potenziale zero ??

Grazie.

Inserita:
non ha ha il minimo senso negli impianti industriali dove serebbe di per se folle, sezionatore a parte collegare la parte di distribuzione della terra a quella di dispersione in un sol punto

se, PER ASSURDO, si montasse il "sezionatori" ce ne vorrebbero un certo numero

non ha il minimo senso dal punto di vista della misurazione in quanto la misura si puo' eseguire dal vivo con tutto collegato

Adesso no di sicuro, ma immagina un tempo che arriva l'ispettore con un picchettino e riusciva a fare misurazioni di impianti di terra grazie a questo sistema.

Inserita: (modificato)
scusate l'intromissione ma se non c'è dispersione i 2 impianti non sono entrambi a potenziale zero ??

se i due impianti non sono collegati alla stessa terra potrebbero non essere allo stesso potenziale (che sia zero conta poco), tra i due impianti ci potrebbero essere tranquillamente un centinaio di volt di differenza. é per questo motivo che le norme obbligano ad avere un unico impianto di terra in un condominio, una proprietà o altro.

Esperienza personale:

Una volta si è tranciato un cavo che collegava una struttura a terra, quando sono andato a ripararlo ho toccato il cavo che stava collegato ai dispersori e il cavo che stava collegato alla struttura; risultato una scossa apprezzabile, misurata con il tester erano circa 50Volt.

Modificato: da Faust
Inserita:

ok ma quei 50 volt che ti sei preso da dove provenivano se non c'erano dispersioni ? :blink:

grazie

  • 5 months later...
Inserita:

Chi ti dice che non ci sono dispersioni?

Su un impianto elettrico qualsiasi per forza ci devono essere dispersioni (pensando solo che un semplicissimo filtro di rete presente in ogni elettrodomestico è formato da alcuni condensatori collegati tra la fase e la terra, e anche se pochissima, un po di corrente passa).

Ciao, Marco.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...