elab69 Inserita: 12 novembre 2021 Segnala Inserita: 12 novembre 2021 24 minuti fa, Marcello Mazzola ha scritto: come faccio a non dire che c'è qualcosa che non va E qui credo anche che sia fuori luogo andare oltre con i consigli, in quanto non si tratta semplicemente di aggiungere un apparecchio, ma di rifare il cuore dell'impianto. L'autore del post dimostra di non avere le competenze per mettere mano ad un quadro elettrico e le foto mostrate indicano che ce da ripensarlo in modo sostanziale.
DavideDaSerra Inserita: 12 novembre 2021 Segnala Inserita: 12 novembre 2021 perdonami la domanda ma il sezionatore da 32 6000 di cui parli è diverso da un magnetotermico generale? o c'è un interruttore che fa tutto? Sezionatore Magnetotermico Generale? Se sì potresti indicarmi qualche modello? Grazie Un sezionatore è un "semplice" interruttore che ha l'unica funzione di aprire il circuito quando azionato (solo manualmente) Il magnetotermico è una protezione che può essere azionata o in automatico (in caso di corto o sovraccarico) o manualmente. A te andrebbe bene sia un MT (da massimo 32A per sfruttare a pieno i 6 kW con il supero e proteggere i cavi) che un sezionatore purchè quest'ultimo abbia una portata minima di 32A.
elab69 Inserita: 12 novembre 2021 Segnala Inserita: 12 novembre 2021 4 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: andrebbe bene sia un MT (da massimo 32A per sfruttare a pieno i 6 kW con il supero e proteggere i cavi) che un sezionatore A me pare che quel quadro sia alimentato direttamente dal contatore. Se è così, il sezionatore non va bene. Il dispositivo generale deve essere un apparecchio di protezione oltre che avere le caratteristiche di sezionamento.
DavideDaSerra Inserita: 12 novembre 2021 Segnala Inserita: 12 novembre 2021 (modificato) Sicuro che essendo entro i 3m dal contatore non basti l'automatico di quest'ultimo (a patto che gli automatici di circuito siano da 6kA) Modificato: 12 novembre 2021 da DavideDaSerra
reka Inserita: 13 novembre 2021 Segnala Inserita: 13 novembre 2021 (modificato) non essendo da certificare, chiaramente può non mettere un generale nel quadro visto che il contatore è 20cm li sopra. di contro dovrebbe avere tutti componenti con Icc 6kA.. ma anche qua, io soprassederei.. il lavoro da fare da subito per me è: cambiare il differenziae AEG con un MTD F e dividere le linee tra i due e cambiare tutti i C20 che finiscono con delle prese da 16 o peggio da 10A controllando anche le sezioni usate. Modificato: 13 novembre 2021 da reka
HirpinO Inserita: 13 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2021 1 ora fa, reka ha scritto: non essendo da certificare, chiaramente può non mettere un generale nel quadro visto che il contatore è 20cm li sopra. di contro dovrebbe avere tutti componenti con Icc 6kA.. ma anche qua, io soprassederei.. il lavoro da fare da subito per me è: cambiare il differenziae AEG con un MTD F e dividere le linee tra i due e cambiare tutti i C20 che finiscono con delle prese da 16 o peggio da 10A controllando anche le sezioni usate. Grazie, ovviamente non sarò io a mettere mani voglio indirizzare un nuovo elettricista che chiamerò appositamente per migliorare e rendere a regola il tutto. Ultima domanda: se interviene un terzo sul quadro e impianto già fatto migliorandolo e mettendolo a norma potrà esso rilasciarmi la certificazione? Un abbraccio a tutti e buon lavoro
reka Inserita: 13 novembre 2021 Segnala Inserita: 13 novembre 2021 se deve rilasciare la certificazione non ti ascolterà così nello specifico.. secondo me tiene buono solo il MTD bticino e cambia tutto 😃 essendo tutto nuovo, dopo aver verificato le sezioni e i vari collegamenti in giro potrebbe anche rilasciare lui la conformità credo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora