Stepan Inserito: 10 novembre 2021 Segnala Inserito: 10 novembre 2021 Buongiorno a tutti, premesso che non sono esperto dell' argomento ma in generale una persona che 'vuole capire' e, possibilmente, riparare, chiedo il vostro aiuto per affrontare il seguente problema: il frigorifero combinato in oggetto (che ha due compressori) non raffredda piu' la componente frigorifero mentre il congelatore funziona regolarmente Cosa ho appurato: il compressore del congelatore e' caldo e 'lavora' l' altro e' freddo e non emette alcuna vibrazione/rumore =>immgio che il problema non sia una perdita di gas, altrimenti il compressore sarebbe sempre attivo (credo) ho un po' 'studiato' sul sito e su youtube e ho staccato la morsettiera (termine improprio) che e' attaccata al compressore; ho controllato i tre contatti comune-marcia-spunto sul compressore, ho collegato un cavo 'volante' al contatto comune(C), uno al motore marcia(M) e con un cacciavite ho fatto un ponte (istantaneo) sul contatto start=>il compressore e' partito .... a questo punto punto credo che i possibili problemi siano: il termostato oppure il 'sistema di avviamento'; lo chiamo cosi' perche' sul web ho visto qualche immagine dei clickson e PTC ma sulla mia 'morsettiera' non vedo nulla di simile Allego qualche immagine della morsettiera: il cavo bianco in basso va all' alimentazione, quello in alto va al compressore del congelatore; in alto a sinistra vedo un cavo nero che (immagino) andra' al termostato (cosa da verificare) Posso effettuare qualche prova/test per escludere il termostato dalla lista dei sospettati ? oppure qualche prova sulla mia 'morsettiera' con lo stesso intento ? Come si chiama questo 'affare' che ho chiamato morsettiera? nasconde al suo interno il clickson e PTC ? Riuscite a darmi una mano a capire/risolvere questo problema ? Grazie in anticipo a tutti Stefano
Stefano Dalmo Inserita: 10 novembre 2021 Segnala Inserita: 10 novembre 2021 Se tra azzurro e nero non arriva tensione ,va controllata la scheda o il termostato a seconda di cosa ha che controlla il freddo .
Stepan Inserita: 10 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2021 Grazie per la risposta Stefano, la misurazione la posso fare cosi' come nelle condizioni evidenziate dalle foto o lo devo rimontare sul compressore ? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 10 novembre 2021 Segnala Inserita: 10 novembre 2021 È la stessa cosa , ma per evitare malintesi ,monta sul motore e fai la misurazione.. Il nero torna attraverso la scheda o il termostato al motore portando il polo mancante . Perchè un polo gli arriva fisso dall'azzurro .
Stepan Inserita: 12 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2021 fatto tutti i test del caso ... direi che il 'colpevole' e' il termostato. L' ho anche bypassato (ha solo 2 faston oltre la terra) e il compressore e' ripartito regolarmente. Adesso pero' ho un altro problema: data l' eta' del frigo non riesco a trovare un ricambio identico. E' azzardato dire che posso trovarne uno compatibile ? a cosa devo stare attento oltre alla lunghezza della sonda e agli ingombri e connessioni elettriche? Su quello installato adesso vedo una sigla K59 L6043 Cosa dovrei cercare per trovare un oggetto compatibile (se possibile?) Grazie, come al solito!!
perryfranz18 Inserita: 12 novembre 2021 Segnala Inserita: 12 novembre 2021 1 ora fa, Stepan ha scritto: Su quello installato adesso vedo una sigla K59 L6043 meglio andare nel negozio di ricambi della tua città con il pezzo, foto della targhetta del frigo e chiedere del termostato o di uno con le medesime caratteristiche.
Stepan Inserita: 12 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2021 Aiuto !!! ho estratto itermostato rotto dal frigo e la sonda e' lunga circa un metro Ho chiamato n ricambista siemens/bosch, gli ho spiegato la situazione con tanto di modello frigo e termostato prima mi ha detto : "ne ho uno compatibile ma devi modificare i contatti" .... gli ho risposto che ho solo due faston allora ha controbattuto : "ha ne ho un altro con la sonda lunga 230cm" insomma ... non mi ha dato molta fiducia ... cosa ne faccio del metro e piu' di sonda che avanza ? la lascio arrotolata ? Esiste da qualche parte una tabella di compatibilita' ? con un termostato 'datato' come il mio, pensavo fosse piu' semplice .... in fondo le temperature del frigo sono sempre quelle, non e' che cambiano da marca a marca ....cosa non capisco ?
Stefano Dalmo Inserita: 12 novembre 2021 Segnala Inserita: 12 novembre 2021 Sui maggiori siti di vendita on line , ce ne sono a volontà . Se pure fosse a tre contatti il problema non c'è , basta rimanere libero il contatto n 3 . E collegare i cavi al 4 e il 6 , a tuo piacere ,non hanno una polarità obbligata . Se la sonda fosse più lunga la arrotoli nella sede del termostato.
Stepan Inserita: 12 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2021 Grazie a entrambi, >La lunghezza della sonda non incide sul funzionamento se più lunga ok, lo metto fra le cose che ho imparato >Se pure fosse a tre contatti il problema non c'è , basta rimanere libero il contatto n 3 . >E collegare i cavi al 4 e il 6 , a tuo piacere ,non hanno una polarità obbligata . ok anche questo quello che ancora non ho capito e' quale caratteristica cambi nel gran numero di termostati disponibili (a parita' di contatti): -una variabile dovrebbe la lunghezza del capillare (perche' se e' troppo corta, non arriva 'in sede') -circa la 'temperatura di lavoro, mi aspetterei fosse semplicemente 'per frigorifero' o 'per congelatore'; al massimo avere piu' tipi per i congelatori che, a seconda delle performance, potrebbero avere range diversi Grazie in anticipo per eventuali spiegazioni Stefano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora