Vai al contenuto
PLC Forum


ruggine tubazione in ferro


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno , un cliente ci vuole addebitare dei danni che ha subito nelle pareti e nei pavimenti , in quanto ritiene che questi danni siano stati causati dalla ruggine delle tubazioni in acciaio dell'impianto idrico.

Il lavoro è stato eseguito più di 6 anni fa , ed i tubi in questione non sono più alimentati da allora , in quanto tutto l'impianto idrico è stato fatto nuovo .

Non volendo scavare più affondo per rimuovere i tubi vecchi , alcuni tratti li abbiamo lasciati sotto la muratura.

E' mai possibile che questi tubi abbiamo causato danni ? 

Avete esperienza in merito ?

Grazie 


Inserita:

ma visivamente i danni possono davvero essere ricondotti alle tubature? sono macchie affiorate?

 

che si siano corrosi è possibile ma se sono sotto a muro vecchio e nuovo intonaco mi pare strano..

Inserita:

Certo che senza un sopralluogo visivo e in mancanza di una perizia, è un difficile esprimere una opinione.

Comunque anche i ferri del cemento armato se arrugginiscono con infiltrazioni di acqua, gonfiano e spaccano pilastri o solette dei terrazzi.

Quindi potrebbe essere plausibile.

Poi per le responsabilità, è da avvocati...😟

 

Inserita:

Che tipo di danni avrebbero causato?

Tutte le case vecchie sono piene di tubi di ferro non più in uso, pensa solo ai condomini trasformati da impianto centralizzato a autonomo che hanno centinaia di metri di tubi lasciati ovunque

Inserita:

A breve , avrò delle foto , e questa settimana faremo un sopralluogo , Vi aggiorno , grazie 

Inserita:

Vi allego le foto , che mi hanno appena inviato.

1.jpeg

2.jpeg

3.jpeg

4.jpeg

Inserita:

Tutta la striscia di piastrelle interessata dal passaggio dei tubi , si è lesionata.

Può essere che ci siano state delle infiltrazioni che hanno bagnato i tubi e li abbiamo fatto gonfiare ? 

In questi giorni , andrò di presenza .

Grazie per il supporto.

Inserita:

sono in superficie verso l'interno e sembra che si siano corrosi per tutta la lunghezza..  

 

capire perchè è partita così la corrosione è da studiare.. io potrei pensare che sia stata colpa degli intonaci nuovi e dar ragione ai proprietari, ma posso solo ipotizzarlo..

Inserita:

ok grazie , quindi potrebbe essere stato l'intonaco nuovo che ha ulteriormente corroso i tubi , in quanto non abbiamo pensato di isolarli o proteggerli , anche se non vi era più passaggio di acqua al loro interno , dovevano essere protetti.

Penso che la corrosione li abbia fatto espandere e di conseguenza si siano lesionate le piastrelle.

Grazie 

 

Inserita:

Mi è capitato lo stesso fenomeno: tubi arrugginiti spaccavano il rivestimento. 

Nel nostro caso motivo della ristrutturazione; tolti e sostituiti. 

Inserita: (modificato)

A che piano si trovano?

Può essere una risalita di acqua se è un piano terra o peggio interrato

Modificato: da robertice
Modifica
Inserita:

Piano terra, ma non c è nessuna risalita di umidità, è tutto asciutto, anche i tubi. 

Inserita:

Per fare ruggine e gonfiare occorre umidità che è un classico del piano terra con risalita che non vedi perché ci sono le mattonelle, se non c'è umidità forse hanno richiuso le tracce con premiscelati a base di gesso.

 

Inserita:

Si hanno chiuso le tracce con premiscelati a base di gesso 

Grazie 

Inserita:

I muratori  "  de 'na volta." coprivano i tubi almeno con fogli di giornale per evitare il contatto

con la malta. 

Abbiamo dovuto sostituire tutte le tubature del Gas in un condominio, perché quelle originali

in ferro, anche queste a contatto con il cemento, marcivano e perdevano gas.! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...