Vai al contenuto
PLC Forum


Condensatori andati?


Messaggi consigliati

Inserita:

Allora ho aperto la scatola porta condensatori, rimossi e fotografati. A quanto sembra il condensatore d'avvio è un semplice condensatore da 200mf non diverso da quello di marcia in quanto a parte alla scritta motor strat capacity non ha nessuna differenza. Almeno a vederlo esternamente. I collegamenti interni non si vedono in quanto avrei dovuto smontare tutta la scatola e staccarla dal motore ma non avevo tempo per farlo. qui le foto: IMG_20211207_161951.thumb.jpg.719870dc3a33cc3225ea75124117a1a4.jpg

IMG_20211207_162246.jpg

IMG_20211207_161930.jpg

IMG_20211207_161939.jpg


  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Il Dottore 88

    27

  • Livio Orsini

    12

  • luigi69

    8

  • max.bocca

    2

Inserita:

Se osservi bene, sul condensatore da 200µF compare la scritta "Motor starting Capacitor", mentre sul condensato di marcia, da 50µF, non c'è alcuna scritta similare.

Proprio perchè, essendo un condensatore di spunto, ha al suo interno il disgiuntore temporizato.

 

Se fosse stato previsto un condensatore normale, si drvebbe avere o un temporizatore, o un relè, oppure un disgiuntore centrifugo calettato sul motore.

Inserita:

Va bene ma dove lo trovo in italia un condensatore così? Gli unici che trovo col disgiuntore sono quelli da max 80a e costano circa 70€. Uno da 200 dove lo trovo? o che temporizzatore dovrei usare per sopperire alla sua mancanza sul ducati che ho postato qualche pagina fa?

Inserita:

Usi un relè temporizzato alla eccitazione; ad esempio sul catalogo Finder trovi relè temporizzatori universali.

Inserita:

o questo: https://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/2928427/

+ questo https://it.rs-online.com/web/p/moduli-di-interfaccia-rele/6667955/?relevancy-data=7365617263685F636173636164655F6F726465723D31267365617263685F696E746572666163655F6E616D653D4931384E53656172636847656E65726963267365617263685F6C616E67756167655F757365643D6974267365617263685F6D617463685F6D6F64653D6D61746368616C6C7061727469616C267365617263685F7061747465726E5F6D6174636865643D5E5B5C707B4C7D5C707B4E647D2D2C2F255C2E5D2B24267365617263685F7061747465726E5F6F726465723D313333267365617263685F73745F6E6F726D616C697365643D59267365617263685F726573706F6E73655F616374696F6E3D267365617263685F747970653D4B4559574F52445F53494E474C455F414C5048415F4E554D45524943267365617263685F7370656C6C5F636F72726563745F6170706C6965643D59267365617263685F77696C645F63617264696E675F6D6F64653D4E4F4E45267365617263685F6B6579776F72643D38362E33302E382E323430267365617263685F6B6579776F72645F6170703D38362E33302E382E323430267365617263685F636F6E6669673D3026&searchHistory={"enabled"%3Atrue}

+ zoccolo 

 

oppure questo? https://it.rs-online.com/web/p/rele-temporizzati/0221109/?relevancy-data=7365617263685F636173636164655F6F726465723D31267365617263685F696E746572666163655F6E616D653D4931384E53656172636847656E65726963267365617263685F6C616E67756167655F757365643D6974267365617263685F6D617463685F6D6F64653D6D61746368616C6C7061727469616C267365617263685F7061747465726E5F6D6174636865643D5E5B5C707B4C7D5C707B4E647D2D2C2F255C2E5D2B24267365617263685F7061747465726E5F6F726465723D313333267365617263685F73745F6E6F726D616C697365643D59267365617263685F726573706F6E73655F616374696F6E3D267365617263685F747970653D4B4559574F52445F53494E474C455F414C5048415F4E554D45524943267365617263685F7370656C6C5F636F72726563745F6170706C6965643D59267365617263685F77696C645F63617264696E675F6D6F64653D4E4F4E45267365617263685F6B6579776F72643D38302E3231267365617263685F6B6579776F72645F6170703D38302E3231267365617263685F636F6E6669673D3026&searchHistory={"enabled"%3Atrue}

Inserita: (modificato)

Dopo una settimana...ho trovato il prodotto di cui accennavo edi cui abbiamo discusso

 

Non capisco il valore alto di 200 micro , ma per praticità,  secondo io mio parere,  utilizza questo , e risparmi il temporizzatore 

 

Solo un attimo , non riesco nuovamente a inserire immagini,  domani riprovo dal PC fisso 

Modificato: da luigi69
Inserita:
10 ore fa, luigi69 ha scritto:

olo un attimo , non riesco nuovamente a inserire immagini,  domani riprovo dal PC fisso 

 

Ogni tanto compare questo problema. devi appoggiare l'immagine, anche sul tuo PC, e poi copiare il link ed iseririlo" con inserisci immagine da URL "

Inserita:
Il 10/12/2021 alle 21:59 , luigi69 ha scritto:

Dopo una settimana...ho trovato il prodotto di cui accennavo edi cui abbiamo discusso

 

Non capisco il valore alto di 200 micro , ma per praticità,  secondo io mio parere,  utilizza questo , e risparmi il temporizzatore 

 

Solo un attimo , non riesco nuovamente a inserire immagini,  domani riprovo dal PC fisso 

Se non riesci a caricare la foto non preoccuparti. Basta il nome dell'arnese che poi sul web si trova tutto. Grazie dell'aiuto.

Inserita:

Il prodotto  è del marchio Xenon      mi spiace la risposta in ritardo , non riuscivo materialmente dal pc per motivi di tempo

 

image.thumb.png.7e21072e75f9c070d3720ce4e25a5027.png

Inserita:

Ho capito. Grazie. Quello che serve a me è quello quadrato.

  • 3 weeks later...
Il Dottore 88
Inserita: (modificato)

Alla fine sono costretto a tornare in argomento perché sembra che il problema non sia risolto. Prima di acquistare il disgiuntore come suggeritomi da Luigi69 ho provato a fare un ulteriore controllo ed  sembrava che funzionasse tutto normalmente ( e da ignorante ho subito pensato vuoi vedere che qualcosa non faceva contatto bene e per questo non andava?). Ho quindi rimandato l'acquisto del disgiuntore e continuato tranquillo. Ora però il problema si ripresenta. Sembra proprio che a motore freddo il compressore non riesca a partire a meno che la pressione interna non sia 0 (serbatoio vuoto completo). Se infatti prova a riavviarsi a 7 bar da freddo non parte e fa saltare il termico. Se invece e' caldo allora funziona a qualsiasi pressione, infatti ho provato a accenderlo spegnerlo a varie pressioni (2,3,5,6, bar) ma così riparte sempre senza alcun problema. Riporto anche lo schema elettrico presente nella scatola porta fusibili anche se non sono sicuro sia corretto visto che il motore di marcia dovrebbe essere elettronico mentre qui segnano la presenza di un disgiuntore centrifugo. Certo che se però c'è davvero un disgiuntore centrifugo allora basterebbe un condensatore normale magari un po' più grosso per capire se va oppure no. 

 

Nb: non riesco a caricare le immagini quindi provo postando un link diretto. Se ci sono problemi fatemelo sapere: https://postimg.cc/JyJL8bsr

Modificato: da Il Dottore 88
Inserita:

Se lo schema elettrico è quello presente nella foto non hai bisogno di dischiuntore elettronico perchè hai un centrifugo già presente nel motore. Significa che quel motore è nato per lavorare con doppio condensatore.

Se non parte con compressore in pressione significa che la valvola di sfiato, che azzera la pressione nel circuito tra uscita compressore e serbatoio, o non funziona o non è comandata. Credo di averlo scritto da subito di controllare questo dispositivo e che lo abbia ripetuto anche Luigi.

Solitamente è il pressostato che comanda il riavvio, apre questa valvola alla fermata e la richiude dopo che il compressore è avviato.

Il Dottore 88
Inserita:

Innanzitutto tengo a ringraziare il sig. Orsini per la costanza e la pazienza nel cercare di aiutarmi. Lo schema l'ho trovato all'interno della cassetta porta condensatori del compressore quindi credo sia proprio il suo. C'è un modo "visivo" per capire se monta un disgiuntore centrifugo o meno? Intendo smontandolo, non dovrebbe trovarsi attaccato all'albero motore dalla parte della ventola? . Per quanto riguarda la valvola di sfiato il problema non può essere quello in quanto oltre alla classica valvola di sfiato del pressostato ritardata, ne monta anche una meccanica sulla testata che chiude automaticamente a  2.2 bar quindi se il compressore sfiata e quella si apre (normalmente) significa per forza che ha sfiatato e male che vada tra la valvola meccanica e quella del pressostato l'aria dovrebbero sfiatarla comunque. Ciò nonostante per togliermi ogni dubbio ho sostituito la valvola del pressostato con una nuova e neanche questo ha risolto il problema. Il condensatore di start è questo http://jiekeda.com/home/index/productdetail/id/9.html però qui non vedo la dicitura elettronico o il tempo di innesto in secondi... non è possibile allora che sia un semplice condensatore da 200mf e che si sia danneggiato e che a freddo non riesca a dare lo spunto necessario a partire? o che riesca a partire solo con pressione 0 ovvero con sforzo quasi nullo? Fino ad ora non ho cambiato il condensatore perchè credevo fosse elettronico e io ne avevo uno normale. Ma se mi confermi che quello installato non è altro che un comune condensatore e che si disinnesta per mezzo di un interuttore centrifugo dopo provo subito col condensatore nuovo e vediamo se cambia nulla.

Inserita:

Ma a mano gira?

Se le teste non sono in pressione ci riesci altrimenti no.

Puoi provare ad inserire in condensatore d'avvio tramite un interruttore per capire cosa non funziona.

 

Il Dottore 88
Inserita: (modificato)

A mano gira e pure a caldo parte sia a serbatoio vuoto che con serbatoio in pressione (attacca appena scende sotto i 7 bar)

Modificato: da Il Dottore 88
Il Dottore 88
Inserita:

Niente a quanto pare è proprio il motore perchè anche cambiando condensatori non cambia nulla. Ho appena fatto delle prove e continuava a saltare il termico alla ripartenza da freddo. Allora ho provato a scaricarlo e partire da vuoto ma anche così due volte su 3 appena raggiunti poco più di 8 bar il termico è saltato è si è spento in corsa. A questo punto credo dovrò sostituire il motore. Domanda: per avere un buon motore quale marche è meglio preferire? Oltre alle dimensioni (mec 90l, albero da 24mm ecc) che caratteristiche dovrebbe avere? Alta o altissima coppia di spunto? Grazie. 

Inserita:
12 ore fa, Il Dottore 88 ha scritto:

pare è proprio il motore

 

Hai misurato quanto assorbe il motore?

 

Se lo cambi, il motore, scegli un produttore nazionale.

Il Dottore 88
Inserita:

Non ho una pinza amperometrica. Produttore nazionale sicuramente in quanto non voglio schifezze straniere. Mi interessava capire però quanta coppia dovrebbe avere visto che questo per lo spunto ha un condensatore da 200mf quindi credo serva una coppia bella forte

Inserita:

Se osservi nei cataloghi (siti) dei produttori di motori sono specificamente indicati motori ad elevata coppia di spunto. Sono gia provvisti di doppio condensatore e di disgiuntore automatico.

  • 3 weeks later...
Inserita: (modificato)

Prima di buttare il motore (o magari riutilizzarlo per altro a cui non serva uno spunto enorme) ho fatto ulteriori controlli. 

1) Smontato nuovamente il copri cinghia e verificato che a mano gira normalmente e senza impedimento alcuno.

2) Pulito la sede della pastiglia (sostituita con un nuova) e aggiunto un po di grasso nella sede per evitare che si blocchi anche se essendo in viton e la valvola in ottone non dovrebbe esserci bisogno. Caso mai se lo trovo provo con un po di lubrificate al teflon.

3) ricontrollato la taratura del pressostato che tanto funziona sicuro perchè a 6 bar si accende 8 o almeno ci prova) e a 10 si spegne come da programma (e lo stesso abbassando o alzando i valori). Avevo anche sostituito la valvola di sfiato del pressostato con una nuova (ma quella funziona normalmente e funzionava anche la vecchia).

4) provato ad escludere la sicurezza (microswitch termico da 15 a), fatto un paio di prove veloci ma per paura di bruciare qualche cosa ho subito lasciato perdere perchè tanto a 6 bar non partiva lo stesso. 

5) cambiato i vari condensatori ma sia con i nuovi che con i vecchi il risultato non cambia (mantenuto sempre gli stessi mf). 

6) provato a misurare la resistenza degli avvolgimenti con il tester seguendo lo schema in figura. Ovviamente prima l'ho scollegato dalla rete elettrica e rimossi i vari condensatori ecc. 

AVV PRIMARIO: ho misurato la resistenza che c'è tra il cavo giallo (il comune dei due avvolgimenti) ed il cavo nero che va al condensatore di marcia. Questo mi da un risultato di 001,8 ohm anche se penso fosse sulla scala sbagliata. 

AVV AUSILIARIO: ho misurato la resistenza tra il giallo e uno dei cavi marrone che vanno uno all condensatore di marcia e l'atro a quello di start. Misurati per scrupolo entrambi (anche se sono in comune e quindi non cambia nulla) e ottengo lo stesso risultato di O03,2 - 003,3 ohm. 

I risultati sono corretti? Se si allora l'unica cosa che mi viene in mente penso possa essersi interrotto il collegamento tra l'avvolgimento primario e e lo switch centrifugo. è possibile fare un controllo col tester per capire se sia fisicamente interrotto? Dico questo perchè se fosse fisicamente interrotto allora si spiegherebbe il fatto che a serbatoio vuoto e quindi con 0 pressione da vincere, il motore parta normalmente mentre se è in pressione a 3-4 bar si blocchi e faccia partire il termico... perchè non inserisce fisicamente il secondo condensatore di start e non riesce così a vincere la pressione e quindi lo sforzo extra. Ma come misuro la continuità? Come capisco se è interrotto o proprio se si è rotto lo switch centrifugo?

Grazie della pazienza e dell'attenzione. Lo so che rompo ma prima di spendere soldi meglio essere sicuri.

IMG-20220101-144654 (1).jpg

Modificato: da Il Dottore 88
Inserita:
1 ora fa, Il Dottore 88 ha scritto:

perchè tanto a 6 bar non partiva lo stesso. 

 

Però se parte a vuoto, non credo che sia problema di motore.

Io non sono un'esperto di conpressori, però tutti quelli che ho visto (e che ho), c'è una valvola esterna o nel pressostato che scarica la pressione tra compressore e serbatoio; in questo modo il motore si avvia con pressione pari a quella atmosferica.

Se non c'è questa valvola o se non funziona regolarmente, anche se cambi motore avrai sempre dei problemi.

Inserita:

controlla la valvola di ritegno tra serbatoio e teste, se questo non stagna hai sempre il tubo di carico in pressione

Inserita:

Controlla anche l'olio dei cilindri, specialmente il tipo.

Pochi giorni fa una macchina utensile dopo cambio olio non si avviava più a freddo, messo stufetta in prossimità e ripartita subito.

 

 

 

Inserita: (modificato)

a Livio: partendo a serbatoio vuoto lo sforzo è praticamente 0 perchè non c'è pressione da vincere e lo sforzo fatto dal motore è solo quello di dover muovere la parte meccanica cioè la testata. A 6 bar oltre alla testata devi vincere la resistenza dell'aria e secondo il mio ragionamento se  il ramo del che innesta il condensatore di start è interrotto senza la spinta aggiuntiva del condensatore da 200 non si riesce a muovere. Per le valvole ho già controllato entrambe. La valvola del pressostato non solo l'ho cambiata ma ne ho pure aggiunta una meccanica sulla testata che si mantiene aperta fino ai 2.2 bar. Poi quando il pressostato stacca la sua valvola (quella interna al pressostato) si sente chiaramente che scarica la pressione della testata tanto che quella meccanica la si vede aprirsi. Quindi le valvole di sfiato sono 2, quella rapida del pressostato e quella meccanica installata da me. Una svuota subito alla chiusura, l'altra facilità l'avvio mantenendosi aperta fino ai 2,2, bar facilitando appunto l'avvio. 

 

La valvola di ritegno l'ho controllata e pulita, sostituita la pastiglia e pure messo un filino di grasso per farla scorrere meglio( non sulla parte frontale perchè potrebba facilitare l'uscita dell'aria dal serbatoi ma sul bordo esterno per farla scorre meglio nella sede). La valvola sembra chiudere bene anche perchè la pastiglia presenta il segno dove si chiude e sembra chiudere in modo regolare. 

 

Proverò comunque a verificare la continuità del circuito tra l'avvolgimento principale e il disgiuntore centrifugo.

 

EDIT: A max: l'olio è stata la prima cosa che ho controllato e sostituito con un olio minerale sae 15w40 della tamoil datomi da un venditore. Che è comunque l'olio indicato dal costruttore sul libretto delle istruzioni (sae 40 climi normali sae 20 climi freddi ed il mio dovrebbe comprendere entrambi)

Modificato: da Il Dottore 88

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...