cardinale Inserito: 13 agosto 2006 Segnala Inserito: 13 agosto 2006 Innanzi tutto buona sera a tutti mi presento (Cardinale, sono nuovo ) stò facendomi l'impiantino di casa nuovo, vorrei fare un quadro che contenga un bipolare per ogni camera per poter isolare eventualmente ambiente per ambiente con una dorsale che va per ogni ambiente da 4mm per poi dentro ogni scatola derivare tutto sia luce che prese a 2.5mm che ne dite? gli interruttori bipolari vanno bene da 16A? i fili del telefono possono andare alle prese dedicate insieme alla rete dati? grazie a presto un salutone
Matteo Montanari Inserita: 13 agosto 2006 Segnala Inserita: 13 agosto 2006 esistono già discussioni che trattano pressochè lo stesso argomento. ti suggerisco di eseguire una ricerca nel forum, utilizzando le parole chiave corrette e tanta pazienza.per quanto riguarda le camere puoi utilizzare lo stesso automatico sia per la luce che per le prese, normalmente da 10A. dove hai utilizzi più gravosi (lavastovigle, forno, lavatrice, condizionatore, ecc. ecc.) viene utilizzato da 16A.utilizzare un automatico per ogni zona è sicuramente corretto ma non economico.la linea telefonica e linea dati possono utilizzare lo stesso "tubo", chiaramente diverso dagli altri collegamenti (luce/prese, tv/satellite)
Ivan Botta Inserita: 13 agosto 2006 Segnala Inserita: 13 agosto 2006 Ciao, in linea di massima sono daccordo con Keosmm ma adotterei un altro accorgimento che peraltro uso quando faccio un impianto elettrico.Generale salvavita magnetotermico da 25A 0,03 (in caso di aumento contatore a 4,5 kw va bene), zona notte magnetotermico da 2X16A prese e magnetotermico da 2X10A luce, vantaggio, se c'è un guasto o le prese o la luce funzionano.In cucina uso una linea solo per i grandi elettrodomestici, lavastoviglie, forno ecc. e per ognuno metto un interruttore bipolare da 16A per ognuno sul piano di lavoro, idem per la lavatrice, presa schuko con interruttore bipolare da 16A.Per cucina, bagno e sala (zona giorno) in genere poi parzializzo le prese dalla luce.Magnetotermico per eventuale box, cantina od altro.Magari è un pò dispendioso ma è un lavoro doc.
Del_user_23717 Inserita: 14 agosto 2006 Segnala Inserita: 14 agosto 2006 con una dorsale che va per ogni ambiente da 4mm per poi dentro ogni scatola derivare tutto sia luce che prese a 2.5mm che ne dite?Io dico solo che col prezzo che ha raggiunto il rame oggi, eviterei al minimo i sovradimensionamenti (dove possibile).Fare una linea luci (sotto magnetotermico da 10A) con una dorsale da 4mmq e derivazioni da 2,5 mmq mi pare un pò esagerato... Sul discorso del sezionamento delle varie aree ci sono due principali filosofie di pensiero, se puoi e se hai letteralmente qualche euro da buttare (non scrivo "investire" perchè mi pare esagerato) sezionare al massimo il tuo impianto è buona cosa, non mi riferisco al costo irrisorio di qualche mt o bipolare in più, ma ai metri di cavo da destinare alle varie linee.. Il mio consiglio è: Se puoi fallo, e fallo con criterio...
LB81 Inserita: 14 agosto 2006 Segnala Inserita: 14 agosto 2006 (modificato) con una dorsale che va per ogni ambiente da 4mm per poi dentro ogni scatola derivare tutto sia luce che prese a 2.5mm che ne dite?Le sezioni vanno bene. Dal punto di vista della portata, il magnetotermico da 16A è in grado di proteggere tutti i cavi. Ti sconsiglio i magnetotermici da 10A perchè potrebbero non essere sufficienti, e il loro costo è solitamente uguale rispetto a quelli da 16A.Ciao. Modificato: 14 agosto 2006 da LB81
cardinale Inserita: 14 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2006 Grazie ragazzi per i consigli, giustamente il rame costa, i componenti pure ma è vero pure che un impianto di sana pianta così non è che si fà tutti giorni, un quadro con due magnetotermici uno per la luce 10A uno per le prese 16 A per ogni stanza è grosso, infatti volevo mettere un magnetotermico per stanza da 16A tutto compreso luce e prese,sempre con cavo da 4 mm di dorsale per ogni stanza poi derivazioni prese e luce tutto da 2.5mm predisposizione climatizzatori un motore 4 split 16 A ,pozzo 16A,cancello elettrico un domani 16A ,lampioni sempre un domani se vinco qual' cosa 16 A eventualmente un magnetotermico da 10 A per le lampade d'emergenza io predispongo così che ne dite ? poi magari i figlioletti finiranno noo ! ciao grazie a presto vado a sfrullinà tracce ecc . queste sono le mie vacanze figuratevi quando lavoro
Nino1001 Inserita: 14 agosto 2006 Segnala Inserita: 14 agosto 2006 Ne abbiamo discusso fino alla nausea. Ma poi sono tutti fissati con i bipolari? Non servono a nulla....o quasi.Servono perchè la I di lavoro è 16A (carichi pesanti)....ma sopratutto dà alla massaia la sicurezza di aver staccato l'elettrodomestico ( 0/1) .....per lo scaldabagno,la cucina, la lavatrice, il frigorifero., la presa del tostapane.....piu' che tecnico entra in ballo l'aspetto psicologico.
LB81 Inserita: 15 agosto 2006 Segnala Inserita: 15 agosto 2006 (modificato) I costruttori di elettrodomestici da incasso richiedono l'allacciamento diretto alla rete con interposizione di un interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3mm. Non ho trovato alcun riferimento, ma credo sia obbligatorio perchè lo richiedono tutti i costruttori (nazionali e non).Ciao. Modificato: 15 agosto 2006 da LB81
francescotiziano Inserita: 25 agosto 2006 Segnala Inserita: 25 agosto 2006 ciao cardinale sai che in queste cose risparmiare qualque euro a mio parere non e' cosa giusta io realizzerei il mio quadretto con un interruttore mt da 13a sui 3 kw impegnati e poi proteggerei ogni circuito con degli interruttori magnetotermici differenziali a tal fine di non rimanere in totale assenza di rete .i conduttori vanno dimensionati per il loro utilizzo ese.prese da 16a 4mmprese da10a 2,5 mm in linea e derivata 1,5mmluce come prese da 10acioa francesco tiziano
Del_user_23717 Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 con un interruttore mt da 13a prese da 16a 4mm
ing.bennyp Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 Bravo Attilio,a volte il silenzio, o meglio le faccine, dicono più di mille parole. Ciao, Benny
cardinale Inserita: 26 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2006 Salve ragazzi forse sono troppo previdente ed esagereato ma 4mm per le prese mi sembra ..... boo, o c'è qualcuno che gioca mmma! comunque grazie sempre per l'aiuto
Dario Valeri Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 ciaocome hai deciso per il 13amp.?.....13x230 ?ciaodario
ing.bennyp Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 come hai deciso per il 13amp.?.....L'ho senstito anche io qualche volta, il mitico 13 A , il costruttore ne decantava la selettività col vecchio interruttore limitatore ENEL da 17 A.... Ciao, benny
Del_user_23717 Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 13A, dovrebbe staccarti tutto prima del limitatore? secondo me è un inutile tentativo che ti limita anche la capacità di sfruttare la reale capacità di fornitura energetica, che paghi a caro prezzo...4mmq sui cablagi di una presa (derivazione) mi sembrano esagerati.
ing.bennyp Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 (modificato) 13A, dovrebbe staccarti tutto prima del limitatore? secondo me è un inutile tentativo che ti limita anche la capacità di sfruttare la reale capacità di fornitura energetica, che paghi a caro prezzo...Infatti, il mio era un intervento ironico , adesso è quasi storico visto che quasi dappertutto i contatori sono elettronici e la limitazione è solo elettronica.4mmq sui cablagi di una presa (derivazione) mi sembrano esagerati.Anche a me, il 2,5mmq va piu' che bene!Ciao, Benny Modificato: 26 agosto 2006 da ing.bennyp
Del_user_23717 Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 Infatti, il mio era un intervento ironico , adesso è quasi storico visto che quasi dappertutto i contatori sono elettronici e la limitazione è solo elettronica. E lo avevo capito caro benny, la mia risposta era riguardo le affermazioni di francescotiziano, e a quelle di cardinale, che mi pare un pò confuso...
francescotiziano Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 difatti io non intendevo come derivazione ma come linea per utenza da 16a e a riguardo del limitatore di linea con i contarori di nuova generazione i limiti di eccesso non sono piu come una volta ma bensi' ridoptti ossia 3kw con eccesso del 10% per pochi minuti dai calcoli fatti il limitatore dovrebbe essere di 13,5 a percui preferisco limitarmi e non scendere ogni volta a riarmare l'intarruttore di linea enel
Del_user_23717 Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 No, francescotiziano, i nuovi contatori elettronici ti forniscono 3,3 kW senza limitazioni di tempo, le limitazioni partono quando si supera questa soglia...
cardinale Inserita: 26 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2006 Ragazzi io adopererò salvavitamagnetotermico da 25A -0.03 ( consiglio dell'amico BOTTAI che sarà bono pure per un eventuale aumento se non va a 4.5KW)poi ogni linea a sè per ogni camera da 4mm comandate da magnetotermico unico da 16A che deriverò tutto dentro ogni scatola per camera 2.5 mm prese e luce allimite cambio colore ai fili illuminazione almeno penso di andare bene noo ciao
ing.bennyp Inserita: 26 agosto 2006 Segnala Inserita: 26 agosto 2006 Per francescotiziano.A conferma di quanto dice l'amico Attilio:No, francescotiziano, i nuovi contatori elettronici ti forniscono 3,3 kW senza limitazioni di tempo, le limitazioni partono quando si supera questa soglia...ti allego il link al manuale di istruzione del contatore elettronico (vedi pag 7 punto 5):Manuale istruzione nuovo contatore ENELCiao, Benny
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora