Vai al contenuto
PLC Forum


Pressione a zero nonostante ci sia


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno

 

Sono entrato in una casa che ha una caldaia "nuova" (fontecal da 25kw molto semplice) nel senso che non è mai stata usata , ma è ferma da anni.

 

Allora premetto che non ci sono i termosifoni in quanto se li sono rubati, però ci sono le valvole.

 

Ho provveduto a spurgare l'impianto e tenere chiuso tutte le valvole dei termosifoni e in effetti ho verificato e lo sono.

 

Provo a mandare acqua ma il manometro analogico non si schioda da zero, anche la caldaia accendendosi da errore di mancanza pressione acqua.

 

Se ho letto bene la rottura del vaso di espansione dovrebbe darmi il problema opposto.

 

Come è possibile che la pressione non sale? Se apro uno dei rubinetti dei termo l'acqua sgorga e anche forte. 

 

Grazie a chi mi può aiutare

 

 


Inserita:

hai verificato tutta la linea?  invece delle valvole prova ad aprire un detentore, magari a fine linea..

la pressione a zero potrebbe indicare che da qualche parte esce tutta l'acqua

vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Salve, a volte dopo un periodo di inattività a causa di incrostazioni l'entrata del capillare del manometro si ostruisce rendendo inutile lo stesso .  Comunque è strano che nonostante la pressione ad "occhio" sia forte la caldaia non parte e questo starebbe a significare che la sicurezza mancanza acqua non funzioni oppure se tale sicurezza è affidata ad un pressostato differenziale  la pompa non gira ,causa grippaggio. Non so se la caldaia è dotata di by pass , diversamente se non è montato alcun termosifone, sarebbe opportuno crearlo collegando tra loro la mandata ed il ritorno di uno qualsiasi di essi, naturalmente tenendo aperti valvola e detentore. Per una verifica, prima di smontare il capillare del manometro a bordo caldaia, potresti montarne uno sulla valvola sempre di un qualsiasi termosifone.

P.S.: potresti indicare il modello esatto della caldaia?

Modificato: da vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno a tutti, rispondo a Reka ignorantemente chiamo tutto "valvole", ma quello che ho fatto è quello di spurgare ogni singolo detentore con abbondante pressione.

 

Vincenzo  metto il link del manuale della caldaia che è una miniplus 25kw, l' errore di mancanza acqua è ben visibile E1. In realtà un termosifone c'è , è un termoarredo rimasto in un bagnetto dove l'acqua circola regolarmente.

 

Il mio dubbio è proprio il manometro in quanto quando apro l'acqua non accenna a muoversi neanche a impianto vuoto.

 

Una cosa che mi manca nella logica del funzionamento è appunto "la sicurezza mancanza acqua". Il manometro è analogico potrebbe anche non esserci serve solo a me per vedere la situazione. Immagino che ci sia un sensore da qualche parte che a sua volta non sente la pressione.

 

https://www.la-certificazione-energetica.net/schede tecniche per certificazioni energetiche/FONTECAL-manuale-uso-caldaie-mini-plus-mini-tech.pdf

vincenzo barberio
Inserita:

Salve, il pressostato acqua (posizione 5 a pagina 16) potrebbe non funzionare per lo stesso motivo per cui non funziona il manometro, vale a dire che il suo orifizio o quello che conduce ad esso è ostruito e quindi non viene rilevata la pressione che serve a farlo commutare elettricamente. Va smontato (svitandolo) per verificare. 

Inserita:
5 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Salve, il pressostato acqua (posizione 5 a pagina 16) potrebbe non funzionare per lo stesso motivo per cui non funziona il manometro, vale a dire che il suo orifizio o quello che conduce ad esso è ostruito e quindi non viene rilevata la pressione che serve a farlo commutare elettricamente. Va smontato (svitandolo) per verificare. 

La ringrazio, in mattinata vedo di smontarlo.

 

Una domanda che mi veniva in mente. Ho isolato anche il termoarredo in modo da lavorare senza termosifoni.  Ma non è che la pressione la rileva sul ritorno invece che sulla mandata?

 

 

vincenzo barberio
Inserita:

Non so se in condizioni di funzionamento i contatti del pressostato devono essere aperti o chiusi, comunque potresti staccare i due fili, accendere la caldaia e vedere cosa succede. Se l'errore si ripresenta prova ad unire i due fili. Ovviamente anche se la caldaia dovesse funzionare, il guasto va sempre eliminato anche perché non puoi leggere la pressione sul manometro.

vincenzo barberio
Inserita:
11 minuti fa, Brigidino ha scritto:

Ma non è che la pressione la rileva sul ritorno invece che sulla mandata?

La pressione in un circuito chiuso è uguale sia sulla mandata che sul ritorno ed in ogni punto dell'impianto.

Inserita:
7 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

La pressione in un circuito chiuso è uguale sia sulla mandata che sul ritorno ed in ogni punto dell'impianto.

Molto gentile, faccio quelle prove e aggiorno la situazione

vincenzo barberio
Inserita:

Ovviamente prima dell'eventuale smontaggio del pressostato va svuotata la caldaia (lato riscaldamento).

Inserita:
30 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

La pressione in un circuito chiuso è uguale sia sulla mandata che sul ritorno ed in ogni punto dell'impianto.

 

Sarebbe la terza foto? giusto?

20211117_091543.jpg

20211117_091552.jpg

20211117_091543[9625].jpg

Inserita:
35 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Ovviamente prima dell'eventuale smontaggio del pressostato va svuotata la caldaia (lato riscaldamento).

Forse ho capito? Senza termosifoni devo girare la bypass?

Inserita:
2 ore fa, Brigidino ha scritto:

Molto gentile, faccio quelle prove e aggiorno la situazione

Ecco il pressostato

20211117_115712.jpg

vincenzo barberio
Inserita:

Salve, purtroppo quello dell'ultima foto non è il pressostato ma il sensore ntc del sanitario. Il pressostato generalmente è di forma cilindrica ed è molto più grande della sonda.

2 ore fa, Brigidino ha scritto:

Forse ho capito? Senza termosifoni devo girare la bypass?

Si devi girarlo in posizione A come indicato nel manuale a pag. 6 fig.4

vincenzo barberio
Inserita:

Per farti un'idea di quale sia il pressostato, puoi digitare su Google : " pressostato mancanza acqua per caldaia".

Inserita:
20 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Per farti un'idea di quale sia il pressostato, puoi digitare su Google : " pressostato mancanza acqua per caldaia".

Grazie Vincenzo lo dubitavo, il disegno della caldaia non era chiaro, adesso passa un amico per controllare

Inserita:
3 ore fa, vincenzo barberio ha scritto:

Per farti un'idea di quale sia il pressostato, puoi digitare su Google : " pressostato mancanza acqua per caldaia".

Niente Vincenzo sembra che sia un problema di pressione dell'acqua. Qui in salento è abbastanza comune.

 

In effetti non è molta, ma la lavatrice funziona regolarmente,

 

Proviamo con un autoclave portaitle

vincenzo barberio
Inserita:

Dunque, il pressostato si trova installato nel corpo in plastica alle spalle del circolatore. Non è avvitato ma inserito nella sede a "pressione" e bloccato con un fermo a forcella. La tenuta idrica è affidata ad una guarnizione di tipo "OR". Non riesco ad inserire il link, comunque andando su "presso 55 minitech 25" ed in seguito su "listino ricambi minitech/plus 25-30 xer - ser termoricambi jet" puoi trovare delle foto dettagliate con i codici dei ricambi.

vincenzo barberio
Inserita: (modificato)

Ok ma siccome :

23 ore fa, Brigidino ha scritto:

Se apro uno dei rubinetti dei termo l'acqua sgorga e anche forte. 

Prima di installare un autoclave, penso che sia conveniente misurare la pressione dell'acqua nell'appartamento tramite un manometro avvitato al posto di un qualsiasi rubinetto. 

Modificato: da vincenzo barberio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...