fabrizio1 Inserito: 19 agosto 2006 Segnala Inserito: 19 agosto 2006 Ciao,nonostante ci siano varie discussioni sull'argomento, vorrei qualche suggerimento da parte vostra.Infatti sto ultimando l'impianto elettrico in una casa di familiari,nella quale non ho provveduto alla fornitura del materiale, ma solamente alla manodopera compresa l'effettuazione delle tracce murarie,e qui sta il dubbio nell'individuare una cifra adatta all'opera svolta.io sono orientato in circa 40 euro a scatola,secondo voi è giusto,poco oppure troppo?
Alessandroni Matteo Inserita: 19 agosto 2006 Segnala Inserita: 19 agosto 2006 Beh diciamo che generalmente per questo tipo di prestazioni conviene trattare "in economia" ovvero indicando un prezzo orario. Il prezzo indicativamente da te detto (40 euro a scatola) può essere adeguato ma per tracce murarie cosa intendi? apertura e richiusura tracce? chiusura al civile finito o anche rasatura e reimbiancatura?
Del_user_23717 Inserita: 20 agosto 2006 Segnala Inserita: 20 agosto 2006 in una casa di familiarinon ho provveduto alla fornitura del materialeAzz!!! 40 euro a punto, e se erano sconosciuti e dovevi inserirci anche le spese per il materiale a quanto arrivavi???? poi ovviamente condivido la precisazione di Alessandroni Matteo, riguardo il ripristino delle tracce...
Dario Valeri Inserita: 20 agosto 2006 Segnala Inserita: 20 agosto 2006 (modificato) ciaopuoi scricare i prezziari regionali, sono attendibiliper esempiohttp://www.operepubbliche.marche.it/prezziari.htmhttp://www.regione.abruzzo.it/osservatorioappalti/prezzario/http://web.tiscali.it/aedilweb/prezziari.htm(ci sono anche le opere elettriche)ciaodario Modificato: 20 agosto 2006 da Dario Valeri
luigi69 Inserita: 20 agosto 2006 Segnala Inserita: 20 agosto 2006 scusami attilio..non capisco il significato della tua rispostagrazie a Dario per lu indicazioniammetto che anche io ho un poco di confusione.......... e sinceramente non faccio mai i preventivi a punto luce...perche'....boh.! ne sento di tutti i colorileggo dal sito che ha consigliato Darioopere pubbliche regione marchecodice 15.02.001 punto presa sottotraccia esclusa la linea dorsalepresa bipasso o unel 47 Euro lunghezza massima m. 10 dalla derivazione della dorsalevado avandi codice 15.05.002 tubo flessibile pvc 20mm fornito e posato in opera da incassare sotto traccia, inclusi gli oneri per il fissaggio sulla traccia aperta Euro 2,83 al metroscusate la domanda ignorante.......ma quindi nei prezzi non e' compresa l'opera di scasso nel muro giusto ?mi permettete un'altra considerazione ?Mettiamo che sto eseguento un impianto per un ente pubblico.......non un privatoalla fine lavori mi viene chiesto di eseguire una aggiunta di una tubazione...che so......per un cavetto che dal centralino telefonico raggiunge un cercapersone...tanto per direil direttore dei lavori deve eseguire una quantificazione per l'aggiunta......ok okallora sono 5 metri di traccia con tubo da 20 mm * Euro 2,83 del prezzario = euro 14,15faccio l'avvocato del diavolo : tolgo il costo del tubo, tolgo il costo di 2 kg di cemento pronta presa che servono a fissare in almeno 3 o 4 punti il tubo, a parete o a muro, ammettendo che il muratore abbia eseguito correttamente la traccia e che nelle due curve ( esempio) non debba prendere di nuovo lo scalpello per ripassare il mattone... scendo le scale, vado sul furgone, prendo la matassa di tubo, salgo le scale , poso in opera il tubo, per metterne 5 metri sicuramente devo spostare quanche cosa che è li in mezzo ai piedi ( nel caso di un amico muratore, le bottiglie di vino bianco che ci sono sempre nei cantieri.... )tolgo mediamente il 30 % di tasse che ci andro a pagare...........per una aggiunta ad un precedente lavoro forse ci perdo dai 10 ai 30 eurosto esagerando ?......se mi dicono di aggiungere il tubo quando sono li è un conto...ma a fine cantiere, con tutti i materiali ritirati........ed in caso di varie contestazioni ? i periti del tribunale si rifanno a predetti listini ?un altro esempio ? posso citarlo in quanto non compaio come nome della dittaappalto pubblico al ribasso, lo vinco, opere per poco piu' di 14.000 Euro - tasse varie- spese di registrazione contrato, ecc ecca metà dei lavori mi viene chiesta una variante non molto significtiva, davvero non significativa.....materiale.....boh facciamo cento Euro manodopera...facciamone 150 abbondantiil direttore dei lavori mi dice ..aumenti pure il prezzo, perche' essendo una variante dobbiamo fare tutto il percorso legale necessario, qundi variazioni sull'opera ecc. ecc.....io gli dico che non ci sono problemi, 200 o 300 Euro li faccio stare nel preventivo originaleno no dobbiamo fare la variantepresento una lettera con il preventivo per la variante circa 360 Eurook mi dicono ok no problem....intanto ne pago 180 di diritti di segreteria e marche da bollo al comune per fare registrare il tuttomorale 360 Euro - 180 ne restano 180 rispetto a quello che e' costato a me, sono gia' in perdita di almeno 70 Euro ( 100 + 150 effettivi che erano )il lavoro originale mi e' stato correttamente pagato, ma a distanza di un anno il direttore dei lavori non ha ancora chiuso tutte le pratiche, quindi io ho anticipato 180 Euro di diritti di segreteria ma ne devo prendere ancora 180, perdendone almeno 70vogliamo fare i pistini ?.......e gli interessi di un anno di mancato incasso dei 180 quanti Euro sono ?saranno anche solo pari ad 1 Euro....ma perche' ci devo rimettere ?Scusate tutto il mio ragionamento.....ma forse capite perche' non faccio i preventivi a punto luce....mi viene richiesta una opera ? civile od industriale ?faccio un preventivo in base alla mia esperienza lavorativa sui cantieri, al materiale ed al tempo che ci metterò, cercando di valutare anche gli imprevisti, che oggigiorno fanno perdere piu' tempo rispetto a quello necesario per eseguire il lavoro vero e proprio.ne esce fuori un prezzo, che certo puo' essere contrattabile......ma fino ad un certo limite, perche' purtroppo ho imparato a mie spese che non e' giusto che io mi alzi al mattino per fare ridere qualcun altro....
fabrizio1 Inserita: 20 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2006 per opere murarie,intendo dire apertura tracce,ovviamente con mazzetta e scalpello,e chiusura con cemento il tanto che basta per fissare tubazione e scatole,poi all'intonacatura ha provveduto una squadra specializzata.Con le cifre che chiedono a ora mi sa che il prezzo sia più alto,vista l'esperienza vissuta in fase di costruzione della casa.comunque il prezzo è ancora da concordare,non è un problema ritoccare,è solo per rendersi conto se sia una cifra giusta ,considerato che solitamente questa parte è sempre di competenza dei muratori.Ciao FABRIZIO
Ivan Botta Inserita: 20 agosto 2006 Segnala Inserita: 20 agosto 2006 A me quando capita di fare lavori del genere o scelgo di fare un prezzo forfettario o altrimenti una tariffa oraria.
Nino1001 Inserita: 27 agosto 2006 Segnala Inserita: 27 agosto 2006 Dipende dalla zona, dalla concorrenza. Nei comuni con oltre il 30% di disocuppazione non si supera, per le tracce muarrie e le scatole, i 15 euro l'ora. La paga oraria puo' essere una qualunque cifra ma lo stabilire il tempo di esecuzione è questione di pratica.1) Si possono posare tubi a pavimento oppure no? 2) Il fabbricato è: muratura antica in pietra e cocci? Mattoni pieni Mattoni forati se mattoni forati essi sono "cuciti " con cemento? Oppure hanno i fori liberi? Oppure sono cuciti un forato ogni quatro?Se si lavora a pavimento.L'idraulico fà quello che gli pare e piace oppure collabora?Quanto sale il pavimento? Tubazione elettrica e riscaldamento possono sovrapporsi oppure occorre eseguire delle tracce sotto l'impianto di riscaldamento?e poi.... quanti sono i punti luce in cui per asrrivarci occorre scavare nel cemento armato? E per qule lunghezza?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora